RESTAURO - LABORATORIO 5
(obiettivi)
ACQUISIZIONE, ATTRAVERSO UN’ESPERIENZA PROGETTUALE, DELLE CONOSCENZE TECNICHE UTILI A COMPRENDERE E A DOCUMENTARE LE PECULIARITÀ DEGLI ORGANISMI ARCHITETTONICI E DEI CONTESTI AMBIENTALI DI INTERESSE STORICO-ARTISTICO. ACQUISIZIONE DELLE TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE E RILIEVO APPROPRIATE ALLA CONOSCENZA E INTERVENTO SUI MANUFATTI DI INTERESSE STORICO
|
Codice
|
21001975 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: RESTAURO ARCHITETTONICO |
Codice
|
21001975-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/19
|
Ore Aula
|
75
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: CANALE I
Docente
|
ZAMPILLI MICHELE
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: CANALE II
Docente
|
FEIFFER CESARE
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: CANALE III
Docente
|
SEGARRA LAGUNES MARIA MARGARITA
(programma)
Il corso intende offrire agli studenti un percorso metodologico per affrontare, con piena consapevolezza, il restauro di edifici dotati di valore storico-architettonico o archeologico. Ciò sarà fatto attraverso esercitazioni singole o di gruppo compiute su edifici pluristratificati risalenti a diversi periodi storici (dall’epoca romana, fino a edifici del XX secolo). Particolare attenzione verrà posta sulle indagini preliminari: dall’analisi storica e documentaria, alle ricerche mirate a conoscere sia la materialità dell’edificio, sia i fattori di degrado. Ma verranno altresì affrontati i temi relativi alle scelte inerenti alla conservazione della materia, al ripristino, alla reintegrazione dell’immagine, all’uso di materiali e tecniche compatibili: tutte operazioni guidate da una regia progettuale che non esclude l’addizione contemporanea, intesa come parte di un processo storico non concluso ma, al contrario, in continuo divenire.
(testi)
C. Ceschi, Teoria e Storia del restauro, Bulzoni, Roma 1970. G. Carbonara, Trattato di restauro architettonico, Utet, Torino 1996.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
|
|
Modulo: CONSERVAZIONE E RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA DEGLI EDIFICI |
Codice
|
21001975-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/19
|
Ore Aula
|
25
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: CANALE I
Docente
|
GEREMIA FRANCESCA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: CANALE II
Docente
|
COLETTI CHIARA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: CANALE III
Docente
|
MURATORE OLIVA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: RILIEVO |
Codice
|
21001975-3 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/17
|
Ore Aula
|
25
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: CANALE I
Docente
|
CANCIANI MARCO
(programma)
La didattica sarà di tipo applicativo e si incentrerà, sulla base di selezionati casi di studio, sulle conoscenze storiche e tecniche necessarie a comprendere e a documentare le peculiarità degli organismi architettonici e dei contesti ambientali di interesse storico-artistico, nonché dei fenomeni di degrado che incidono su di essi compromettendone la conservazione. L’obiettivo del corso è quello di far comprendere il ruolo fondamentale dell’attività di rilevamento nella conoscenza di un qualsiasi manufatto architettonico. Il rilevamento è lo strumento in grado di sostanziare i dati emersi dalle ricerche su fonti storiche, letterarie ed epigrafiche indispensabili per un approccio globale allo studio degli organismi edilizi e che, allo stesso tempo, rappresentano una preziosa fonte di suggerimenti e spunti di indagine.
(testi)
Bertocci S., Bini M., Manuale di rilievo architettonico e urbano, Città studi edizioni, Novara 2012 M. Docci D. Maestri, Manuale del rilevamento architettonico e urbano, n.e. Laterza Editore, Bari 2009
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: CANALE II
Docente
|
FARRONI LAURA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: CANALE III
Docente
|
SACCONE MAURO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
|