MACROECONOMIA |
Codice
|
21201316 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/01
|
Ore Aula
|
60
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: AC
Docente
|
GIULI FRANCESCO
(programma)
1. IL SISTEMA ECONOMICO DI UN PAESE. DEFINIZIONE E MISURA DEI PRINCIPALI AGGREGATI MACROECONOMICI. 2. L'EQUILIBRIO MACROECONOMICO E LA TEORIA KEYNESIANA DEL REDDITO E DELL'OCCUPAZIONE. 3. IL SETTORE PUBBLICO. 4. I RAPPORTI CON L'ESTERO. BILANCIA DEI PAGAMENTI, TASSO DI CAMBIO, VINCOLO ESTERNO. 5. MONETA E ALTRE ATTIVITÀ FINANZIARIE. LA BANCA CENTRALE E IL SISTEMA BANCARIO. DOMANDA E OFFERTA DI MONETA E DETERMINAZIONE DEL TASSO DI INTERESSE. 6. INVESTIMENTI E TASSO DI INTERESSE. ASPETTI CONTROVERSI. IL MODELLO IS-LM 7. IL MODELLO IS-LM E LA POLITICA ECONOMICA IN ECONOMIA CHIUSA. EFFETTI DI VARIAZIONI DEL SALARIO MONETARIO. 8. IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA, REGIMI DI CAMBIO E POLITICA ECONOMICA. 9. IL MODELLO AD - AS E SUE IMPLICAZIONI PER LA TEORIA DEL REDDITO E DELL'OCCUPAZIONE. 10. INFLAZIONE E DISOCCUPAZIONE - ELEMENTI DI INTERPRETAZIONE.
NELLO SVOLGIMENTO DEL CORSO VERRANNO FORNITI ESEMPI DI APPLICAZIONE DELLE NOZIONI E STRUMENTI ACQUISITI PER L'INTERPRETAZIONE DI FENOMENI ECONOMICI ATTUALI RIGUARDANTI L'ECONOMIA ITALIANA ED INTERNAZIONALE.
(testi)
C. DE VINCENTI, MACROECONOMIA - ELEMENTI DI BASE, EDITORE CAROCCI, 2003 (ESCLUSI: I PARR 9.5 E 9.6 DEL CAPITOLO 9 E IL CAPITOLO 10) + DISPENSE INTEGRATIVE DEL CORSO DI MACROECONOMIA DEL DOCENTE DISPONIBILI PRESSO LA BIBLIOTECA DELLA FACOLTÀ
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: DK
Docente
|
POTESTIO MARIA PAOLA
(programma)
IL CORSO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI QUATTRO MODULI: I MODULO • GLI AGGREGATI E LE RELAZIONI DELLA CONTABILITÀ NAZIONALE • LA DOMANDA AGGREGATA. I MOLTIPLICATORI DEL REDDITO • IL MODELLO IS-LM
II MODULO • LA DOMANDA AGGREGATA IN UN’ECONOMIA APERTA • IL MODELLO IS-LM IN UN’ECONOMIA APERTA
III MODULO • IL MERCATO DEL LAVORO • IL MODELLO AD-AS • IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE E LA CURVA DI PHILLIPS • INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA. MONETARISMO E TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA • IL FINANZIAMENTO DEL SETTORE PUBBLICO. IL DIBATTITO SUL DEBITO PUBBLICO
IV MODULO • LA CRESCITA. RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE • PROGRESSO TECNOLOGICO E CRESCITA
(testi)
O. BLANCHARD – F. GIAVAZZI – A. AMIGHINI MACROECONOMIA EDITORE IL MULINO, 2010 CAPITOLI 2-13. ULTERIORI APPROFONDIMENTI SARANNO INDICATI A LEZIONE
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: LP
Docente
|
LEVRERO ENRICO SERGIO
(programma)
1. ELEMENTI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
CARATTERISTICHE DI UNA ECONOMIA DI MERCATO - BENI DI CONSUMO E BENI DI PRODUZIONE - POPOLAZIONE, FORZE DI LAVORO E CAPITALE NAZIONALE - IL CIRCUITO ECONOMICO – DEFINIZIONE DI REDDITO NAZIONALE – INVESTIMENTI EX ANTE ED INVESTIMENTI EX-POST - IL SETTORE PUBBLICO – IL REDDITO NAZIONALE NEL CASO DI INTERVENTO DELLO STATO - ESTENSIONE AD UNA ECONOMIA APERTA: DISTINZIONE TRA IL PRODOTTO INTERNO LORDO ED IL REDDITO NAZIONALE LORDO – IL CONTO ECONOMICO DELLE RISORSE E DEGLI IMPIEGHI - LA BILANCIA DEI PAGAMENTI: PARTITE CORRENTI, MOVIMENTI DI CAPITALE E VARIAZIONI DELLE RISERVE UFFICIALI – TASSI DI CAMBIO FISSI E FLUTTUANTI - TASSO DI CAMBIO REALE E NOMINALE - GLI INDICI DEI PREZZI – GLI AGGREGATI A PREZZI CORRENTI E A PREZZI COSTANTI.
2. LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI EQUILIBRIO NEL MODELLO NEOCLASSICO
LA FUNZIONE DI PRODUZIONE – LE CURVE DEL PRODOTTO TOTALE E DEL PRODOTTO MARGINALE – IL MECCANISMO DI SOSTITUZIONE TRA BENI E TRA FATTORI DELLA PRODUZIONE – L’EQUILIBRIO NEL MERCATO DEL LAVORO – IL MERCATO RISPARMI-INVESTIMENTI – FLESSIBILITÀ DEI PREZZI ED AGGIUSTAMENTO AL REDDITO DI PIENA OCCUPAZIONE
3. DOMANDA AGGREGATA E REDDITO DI EQUILIBRIO
IL PRINCIPIO DELLA DOMANDA EFFETTIVA – LA FUNZIONE KEYNESIANA DEL CONSUMO – IL MOLTIPLICATORE KEYNESIANO – L’AGGIUSTAMENTO DEI RISPARMI AGLI INVESTIMENTI TRAMITE VARIAZIONI DEL REDDITO – IL PARADOSSO DELLA PARSIMONIA - ESTENSIONE DELLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO NEL CASO DI INTERVENTO DELLO STATO – IL TEOREMA DI HAAVELMO – IMPOSTE DIPENDENTI DAL REDDITO E DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI EQUILIBRIO – ANALISI DEI MOLTIPLICATORI DELLA SPESA PUBBLICA, DELLE IMPOSTE E DEI TRASFERIMENTI ALLE FAMIGLIE - LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI EQUILIBRIO IN ECONOMIA APERTA - CONFRONTO DEI MOLTIPLICATORI DEL REDDITO NEL CASO DI ECONOMIA CHIUSA ED ECONOMIA APERTA – CONFLITTO TRA OBIETTIVO INTERNO DI PIENA OCCUPAZIONE ED EQUILIBRIO CON L’ESTERO.
4. MONETA, INTERESSE E REDDITO
IL TASSO DI INTERESSE COME FENOMENO MONETARIO SECONDO KEYNES – LA DOMANDA DI MONETA A SCOPO TRANSAZIONALE – PREZZO DEI TITOLI E TASSO DI INTERESSE – LA DOMANDA DI MONETA A SCOPO SPECULATIVO – LA TRAPPOLA DELLA LIQUIDITÀ – LE DETERMINANTI DELL’OFFERTA DI MONETA - PREZZO DI OFFERTA E PREZZO DI DOMANDA DEI BENI CAPITALE - IL TASSO DI RENDIMENTO INTERMO O EFFICIENZA MARGINALE DEL CAPITALE – LA SENSIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI AL TASSO DI INTERESSE SECONDO KEYNES - UN SEMPLICE SCHEMA KEYNESIANO DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO – GLI EFFETTI SUL REDDITO DI EQUILIBRIO DI UNA RIDUZIONE DEI SALARI MONETARI.
5. IL MODELLO IS-LM
LA SINTESI NEOCLASSICA DI HICKS E MODIGLIONI – POSIZIONE E PENDENZA DELLE CURVE IS E LM – L’EQUILIBRIO SIMULTANEO NEL MERCATO DEI BENI E DELLA MONETA – MOLTIPLICATORI DELLA POLITICA FISCALE E DELLA POLITICA MONETARIA – SPESA PUBBLICA E SPIAZZAMENTO DELLA SPESA PRIVATA – AUMENTO NEL RAPPORTO TRA MONETA E SALARI MONETARI E TENDENZA AL PIENO IMPIEGO NEL MODELLO IS-LM - ESTENSIONE DEL MODELLO IS-LM AD UNA ECONOMIA APERTA: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING
6. IL MODELLO AD-AS
DERIVAZIONE DELLA CURVA DI DOMANDA AGGREGATA AD DAL MODELLO IS-LM – EFFETTO KEYNES ED EFFETTO PIGOU – LA CURVA DI OFFERTA AGGREGATA – ANALISI DEGLI EFFETTI DELLE POLITICHE MONETARIE E FISCALI CON IL MODELLO AD-AS – ANALISI DEGLI EFFETTI DI UNA RIDUZIONE DEI SALARI MONETARI CON IL MODELLO AD-AS.
7. IL MONETARISMO E LA CURVA DI PHILLIPS AUMENTATA DALLE ASPETTATIVE
IL MONETARISMO E LA RIPROPOSIZIONE DELLA TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA - CURVA DI PHILLIPS DI BREVE E DI LUNGO PERIODO: IL DIBATTITO TRA KEYNESIANI E MONETARISTI - IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE - INFLAZIONE DA COSTI ED INFLAZIONE DA DOMANDA
8. LA NUOVA ECONOMIA KEYNESIANA
IL COMPORTAMENTO DELLE IMPRESE NEI MODELLI NEO-KEYNESIANI
(testi)
- C. DE VINCENTI, INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA, CAROCCI, ROMA, 2002 - J.R. HICKS, “IL PROCESSO PRODUTTIVO, IL LAVORO E IL CAPITALE”, IN M. PIVETTI (A CURA DI), LETTURE DI ECONOMIA POLITICA, LED, MILANO - G. RODANO, LA DISOCCUPAZIONE, LATERZA, MILANO, 1998 - O. CASTELLINO, INTRODUZIONE ALLA CONTABILITÀ NAZIONALE, GIAPPICHELLI EDITORE, TORINO, 1991
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: QZ
Docente
|
PALUMBO ANTONELLA
(programma)
1. ELEMENTI DI CONTABILITÀ NAZIONALE CARATTERISTICHE DI UNA ECONOMIA DI MERCATO - BENI DI CONSUMO E BENI DI PRODUZIONE – BENI E SERVIZI – GRANDEZZE DI STOCK E GRANDEZZE DI FLUSSO – IL PRODOTTO INTERNO LORDO INVESTIMENTI E RISPARMI: DEFINIZIONI IN CONTABILITÀ NAZIONALE – L’IDENTITÀ TRA REDDITO E SPESA IN CONTABILITÀ NAZIONALE IL SETTORE PUBBLICO – SPESA PUBBLICA, IMPOSTE, TRASFERIMENTI, REDDITO DISPONIBILE – LE IDENTITÀ CONTABILI IN PRESENZA DEL SETTORE PUBBLICO ESTENSIONE AD UNA ECONOMIA APERTA - PRODOTTO INTERNO LORDO E REDDITO NAZIONALE LORDO - IL CONTO ECONOMICO DELLE RISORSE E DEGLI IMPIEGHI - LA BILANCIA DEI PAGAMENTI - TASSO DI CAMBIO REALE E NOMINALE GLI INDICI DEI PREZZI – GLI AGGREGATI NOMINALI E GLI AGGREGATI REALI. POPOLAZIONE, FORZE DI LAVORO, OCCUPATI E DISOCCUPATI, INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO.
2. DOMANDA AGGREGATA E REDDITO DI EQUILIBRIO MANCANZA DI IDENTITÀ TRA DECISIONI DI RISPARMIO E DECISIONI DI INVESTIMENTO. CENNI ALLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI EQUILIBRIO NEL MODELLO NEOCLASSICO IL PRINCIPIO DELLA DOMANDA EFFETTIVA – LA FUNZIONE KEYNESIANA DEL CONSUMO – IL MOLTIPLICATORE KEYNESIANO – L’AGGIUSTAMENTO DEI RISPARMI AGLI INVESTIMENTI TRAMITE VARIAZIONI DEL REDDITO – IL PARADOSSO DELLA PARSIMONIA. ESTENSIONE DELLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO NEL CASO DI INTERVENTO DELLO STATO – IL TEOREMA DI HAAVELMO – IMPOSTE DIPENDENTI DAL REDDITO E DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI EQUILIBRIO – ANALISI DEI MOLTIPLICATORI DELLA SPESA PUBBLICA E DELLE IMPOSTE LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI EQUILIBRIO IN ECONOMIA APERTA – CONFRONTO DEI MOLTIPLICATORI DEL REDDITO NEL CASO DI ECONOMIA CHIUSA ED ECONOMIA APERTA – CONFLITTO TRA OBIETTIVO INTERNO DI PIENA OCCUPAZIONE ED EQUILIBRIO CON L’ESTERO.
3. MONETA, INTERESSE E REDDITO IL TASSO DI INTERESSE COME FENOMENO MONETARIO SECONDO KEYNES – LA DOMANDA DI MONETA A SCOPO TRANSAZIONALE – PREZZO DEI TITOLI E TASSO DI INTERESSE – LA DOMANDA DI MONETA A SCOPO SPECULATIVO – LA TRAPPOLA DELLA LIQUIDITÀ – LE DETERMINANTI DELL’OFFERTA DI MONETA PREZZO DI OFFERTA E PREZZO DI DOMANDA DEI BENI CAPITALE – IL TASSO DI RENDIMENTO INTERMO O EFFICIENZA MARGINALE DEL CAPITALE – LA SENSIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI AL TASSO DI INTERESSE SECONDO KEYNES. UN SEMPLICE SCHEMA KEYNESIANO DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO – LA POLITICA FISCALE E LA POLITICA MONETARIA SECONDO KEYNES - GLI EFFETTI SUL REDDITO DI EQUILIBRIO DI UNA RIDUZIONE DEI SALARI MONETARI.
4. IL MODELLO IS-LM LA SINTESI NEOCLASSICA DI HICKS E MODIGLIANI – COSTRUZIONE, POSIZIONE E PENDENZA DELLE CURVE IS E LM – L’EQUILIBRIO SIMULTANEO NEL MERCATO DEI BENI E DELLA MONETA – POLITICA FISCALE E POLITICA MONETARIA NEL MODELLO IS-LM – SPESA PUBBLICA E SPIAZZAMENTO DELLA SPESA PRIVATA – EFFETTI DI UNA RIDUZIONE DEI SALARI MONETARI NEL MODELLO IS-LM ESTENSIONE DEL MODELLO IS-LM AD UNA ECONOMIA APERTA – IL MODELLO MUNDELL-FLEMING
5. IL MODELLO AD-AS DERIVAZIONE DELLA CURVA DI DOMANDA AGGREGATA AD DAL MODELLO IS-LM – EFFETTO KEYNES ED EFFETTO PIGOU – LA CURVA DI OFFERTA AGGREGATA – ANALISI DEGLI EFFETTI DELLE POLITICHE MONETARIE E FISCALI CON IL MODELLO AD-AS – ANALISI DEGLI EFFETTI DI UNA RIDUZIONE DEI SALARI MONETARI CON IL MODELLO AD-AS.
6. IL MONETARISMO E LA CURVA DI PHILLIPS CURVA DI PHILLIPS E ANALISI DELL’INFLAZIONE NEI MODELLI DI SINTESI NEOCLASSICA. IL MONETARISMO E LA RIPROPOSIZIONE DELLA TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA. CURVA DI PHILLIPS DI BREVE E DI LUNGO PERIODO: IL DIBATTITO TRA KEYNESIANI E MONETARISTI IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE
(testi)
CLAUDIO DE VINCENTI, INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA, CAROCCI EDITORE. ISBN 9788843012268
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|