SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELL'EDUCAZIONE - INTEGRAZIONE (L39/L40)
(obiettivi)
L’OBIETTIVO DEL CORSO È L’ANALISI E LA CONOSCENZA DELLE TRASFORMAZIONE DELLA FAMIGLIA. ANALIZZA IL RAPPORTO TRA SCUOLA E SOCIETÀ, LE TRASFORMAZIONI DEL SISTEMA FORMATIVO NEL CONTESTO ITALIANO IN UNA PROSPETTIVA COMPARATA.
|
Codice
|
22902012 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
5
|
Settore scientifico disciplinare
|
SPS/08
|
Ore Aula
|
30
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
D'AGOSTINO FEDERICO
(programma)
IL CORSO OFFRE UN ARTICOLATO PERCORSO DI STUDIO FINALIZZATO ALLA ACQUISIZIONE DI CATEGORIE CONCETTUALI, TEORIE, METODI E PRINCIPALI RISULTATI DI RICERCA INTORNO AL TEMA DEI PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE E, PIÙ IN GENERALE, SULLE TEMATICHE CHE RIGUARDANO LA FAMIGLIA E L’EDUCAZIONE ALL’INTERNO DELL’AMBITO DISCIPLINARE DEI PROCESSI CULTURALI. SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA: TEMI DEL SEMINARIO 1. TEORIE CLASSICHE DELLA SOCIALIZZAZIONE E DELLA FAMIGLIA (CONCEZIONI E MODELLI) 2. CICLO DI VITA FAMILIARE, RITI DI PASSAGGIO E PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE IN FAMIGLIA 3. PERSONALITÀ/IDENTITÀ 4. FAMIGLIA, SOCIALIZZAZIONE NEW MEDIA 5. CRISI E TRANSIZIONE DELLA FAMIGLIA 6. LA FAMIGLIA IN UNA PROSPETTIVA TRIANGOLARE: NUCLEO SIMBOLICO, VALENZA POLITICA E STRUTTURA ECONOMICA 7. FAMIGLIA E DINAMICHE DEL PRIVATO/PUBBLICO: LA TRASFORMAZIONE DELL’INTIMITÀ, DELLA SESSUALITÀ E DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA. 8. NASCITA DELLA COPPIA E DELLA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA PROCESSUALE 9. FAMIGLIA E GENITORIALITÀ TRA LAVORO E WELFARE 10. NUOVE FORME FAMILIARI, FAMIGLIE MIGRANTI, MISTE E RICOMPOSTE SOCIOLOGIA DELL’EDUCAZIONE: TEMI DEL CORSO 1. TEORIE CLASSICHE E CONTEMPORANEE DELL’ISTRUZIONE 2. SOCIALIZZAZIONE (CONCEZIONI E MODELLI) 3. TRASMISSIONE CULTURALE DI NORME E VALORI 4. CICLO DI VITA E SOCIALIZZAZIONE 5. PERSONALITÀ/IDENTITÀ 6. DIVERSITÀ/DIFFERENZE DISUGUAGLIANZA 7. QUALITÀ DELL’ISTRUZIONE E CHANCES DI MOBILITÀ SOCIALE 8. CAPITALE CULTURALE E VIOLENZA SIMBOLICA IN BOURDIEU 9. TEORIA DELLA RESISTENZA IN WILLIS, APPLE, GIROUX, AGGLETON E WHITTY 10. EDUCAZIONE E POTERE “PASTORALE” IN FOUCAULT
(testi)
TESTI PER IL SEMINARIO DI SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA: 1) SCABINI, E., CIGOLI, V., (2000). IL FAMIGLIARE. LEGAMI, SIMBOLI E TRANSIZIONI. MILANO: RAFFAELLO CORTINA. 2) RUSSELL HOCHSCHILD, A., (2006). PER AMORE O PER DENARO. LA COMMERCIALIZZAZIONE DELLA VITA INTIMA. BOLOGNA: IL MULINO. 3) DIZARD, J. E. , GADLIN, H., (1996). LA FAMIGLIA MINIMA. FORME DELLA VITA FAMILIARE MODERNA. MILANO: FRANCO ANGELI.
LETTURE CONSIGLIATE • ZANATTA, A. L., (2011). NUOVE MADRI E NUOVI PADRI. ESSERE GENITORI OGGI. BOLOGNA: IL MULINO. • DEL BOCA, D., ROSINA, A., (2009). FAMIGLIE SOLE. SOPRAVVIVERE CON UN WELFARE INEFFICIENTE. BOLOGNA: IL MULINO. • SIMONI, M., ZUCCA, G., (2007). FAMIGLIE MIGRANTI. PRIMO RAPPORTO NAZIONALE SUI PROCESSI DI INTEGRAZIONE DELLE FAMIGLIE IMMIGRATE IN ITALIA. MILANO: FRANCO ANGELI. • D’AGOSTINO, F., (2001). LA METAFORA GIOVANILE. ROMA: SEAM. • AROSIO, L., (2008). SOCIOLOGIA DEL MATRIMONIO. ROMA: CAROCCI. • PICCONE STELLA, S. SARACENO, C. ,(1996). GENERE. LA COSTRUZIONE SOCIALE DEL FEMMINILE E DEL MASCHILE. BOLOGNA: IL MULINO. • MANZI, C., RANIERI, S., (2001). APPUNTI DI METODOLOGIA DELLA RICERCA SULLA FAMIGLIA. MILANO: ISU UNIVERSITÀ CATTOLICA.
TESTI PER IL CORSO DI SOCIOLOGIA DELL’EDUCAZIONE: 4) BRINT, S., (1999). SCUOLA E SOCIETÀ. BOLOGNA: IL MULINO. 5) BESOZZI, E., (2006). SOCIETÀ, CULTURA, EDUCAZIONE. ROMA: CAROCCI. 6) COLOMBO, M., (2010). DISPERSIONE SCOLASTICA E POLITICHE PER IL SUCCESSO FORMATIVO. TRENTO: ERIKCSON.
LETTURE CONSIGLIATE • CICCARELLI, R., ALLEGRI, G., (2011). LA FURIA DEI CERVELLI. ROMA: MANIFESTOLIBRI. • PRIULLA, G. L’ITALIA DELL’IGNORANZA. MILANO: FRANCO ANGELI. • BESOZZI E., COLOMBO, M. (1998). METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE NEI CONTESTI SOCIO EDUCATIVI. MILANO: GUERINI. • DEI, M., (2007). LA SCUOLA IN ITALIA. BOLOGNA: IL MULINO. • REGINI, M. (2009), MALATA E DENIGRATA, ROMA: DONZELLI.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2012 al 20/06/2012 |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
CARBONE VINCENZO
(programma)
IL CORSO OFFRE UN ARTICOLATO PERCORSO DI STUDIO FINALIZZATO ALLA ACQUISIZIONE DI CATEGORIE CONCETTUALI, TEORIE, METODI E PRINCIPALI RISULTATI DI RICERCA INTORNO AL TEMA DEI PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE E, PIÙ IN GENERALE, SULLE TEMATICHE CHE RIGUARDANO LA FAMIGLIA E L’EDUCAZIONE ALL’INTERNO DELL’AMBITO DISCIPLINARE DEI PROCESSI CULTURALI. SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA: TEMI DEL SEMINARIO 1. TEORIE CLASSICHE DELLA SOCIALIZZAZIONE E DELLA FAMIGLIA (CONCEZIONI E MODELLI) 2. CICLO DI VITA FAMILIARE, RITI DI PASSAGGIO E PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE IN FAMIGLIA 3. PERSONALITÀ/IDENTITÀ 4. FAMIGLIA, SOCIALIZZAZIONE NEW MEDIA 5. CRISI E TRANSIZIONE DELLA FAMIGLIA 6. LA FAMIGLIA IN UNA PROSPETTIVA TRIANGOLARE: NUCLEO SIMBOLICO, VALENZA POLITICA E STRUTTURA ECONOMICA 7. FAMIGLIA E DINAMICHE DEL PRIVATO/PUBBLICO: LA TRASFORMAZIONE DELL’INTIMITÀ, DELLA SESSUALITÀ E DELLE POLITICHE PER LA FAMIGLIA. 8. NASCITA DELLA COPPIA E DELLA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA PROCESSUALE 9. FAMIGLIA E GENITORIALITÀ TRA LAVORO E WELFARE 10. NUOVE FORME FAMILIARI, FAMIGLIE MIGRANTI, MISTE E RICOMPOSTE SOCIOLOGIA DELL’EDUCAZIONE: TEMI DEL CORSO 1. TEORIE CLASSICHE E CONTEMPORANEE DELL’ISTRUZIONE 2. SOCIALIZZAZIONE (CONCEZIONI E MODELLI) 3. TRASMISSIONE CULTURALE DI NORME E VALORI 4. CICLO DI VITA E SOCIALIZZAZIONE 5. PERSONALITÀ/IDENTITÀ 6. DIVERSITÀ/DIFFERENZE DISUGUAGLIANZA 7. QUALITÀ DELL’ISTRUZIONE E CHANCES DI MOBILITÀ SOCIALE 8. CAPITALE CULTURALE E VIOLENZA SIMBOLICA IN BOURDIEU 9. TEORIA DELLA RESISTENZA IN WILLIS, APPLE, GIROUX, AGGLETON E WHITTY 10. EDUCAZIONE E POTERE “PASTORALE” IN FOUCAULT
(testi)
TESTI PER IL SEMINARIO DI SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA: 1) SCABINI, E., CIGOLI, V., (2000). IL FAMIGLIARE. LEGAMI, SIMBOLI E TRANSIZIONI. MILANO: RAFFAELLO CORTINA. 2) RUSSELL HOCHSCHILD, A., (2006). PER AMORE O PER DENARO. LA COMMERCIALIZZAZIONE DELLA VITA INTIMA. BOLOGNA: IL MULINO. 3) DIZARD, J. E. , GADLIN, H., (1996). LA FAMIGLIA MINIMA. FORME DELLA VITA FAMILIARE MODERNA. MILANO: FRANCO ANGELI.
LETTURE CONSIGLIATE • ZANATTA, A. L., (2011). NUOVE MADRI E NUOVI PADRI. ESSERE GENITORI OGGI. BOLOGNA: IL MULINO. • DEL BOCA, D., ROSINA, A., (2009). FAMIGLIE SOLE. SOPRAVVIVERE CON UN WELFARE INEFFICIENTE. BOLOGNA: IL MULINO. • SIMONI, M., ZUCCA, G., (2007). FAMIGLIE MIGRANTI. PRIMO RAPPORTO NAZIONALE SUI PROCESSI DI INTEGRAZIONE DELLE FAMIGLIE IMMIGRATE IN ITALIA. MILANO: FRANCO ANGELI. • D’AGOSTINO, F., (2001). LA METAFORA GIOVANILE. ROMA: SEAM. • AROSIO, L., (2008). SOCIOLOGIA DEL MATRIMONIO. ROMA: CAROCCI. • PICCONE STELLA, S. SARACENO, C. ,(1996). GENERE. LA COSTRUZIONE SOCIALE DEL FEMMINILE E DEL MASCHILE. BOLOGNA: IL MULINO. • MANZI, C., RANIERI, S., (2001). APPUNTI DI METODOLOGIA DELLA RICERCA SULLA FAMIGLIA. MILANO: ISU UNIVERSITÀ CATTOLICA.
TESTI PER IL CORSO DI SOCIOLOGIA DELL’EDUCAZIONE: 4) BRINT, S., (1999). SCUOLA E SOCIETÀ. BOLOGNA: IL MULINO. 5) BESOZZI, E., (2006). SOCIETÀ, CULTURA, EDUCAZIONE. ROMA: CAROCCI. 6) COLOMBO, M., (2010). DISPERSIONE SCOLASTICA E POLITICHE PER IL SUCCESSO FORMATIVO. TRENTO: ERIKCSON.
LETTURE CONSIGLIATE • CICCARELLI, R., ALLEGRI, G., (2011). LA FURIA DEI CERVELLI. ROMA: MANIFESTOLIBRI. • PRIULLA, G. L’ITALIA DELL’IGNORANZA. MILANO: FRANCO ANGELI. • BESOZZI E., COLOMBO, M. (1998). METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE NEI CONTESTI SOCIO EDUCATIVI. MILANO: GUERINI. • DEI, M., (2007). LA SCUOLA IN ITALIA. BOLOGNA: IL MULINO. • REGINI, M. (2009), MALATA E DENIGRATA, ROMA: DONZELLI.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2012 al 20/06/2012 |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|