SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
FORNIRE UNA PREPARAZIONE DI BASE SUI PRINCIPALI CONCETTI, TEORIE E MODELLI ATTRAVERSO I QUALI LA SOCIOLOGIA HA FORMULATO LA PROPRIA PARTICOLARE ELABORAZIONE SCIENTIFICA DELLA REALTÀ SOCIALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’IDEA DI SOCIETÀ, SOGGETTO, TECNOLOGIA E CAPITALISMO.
DOTARE GLI STUDENTI DELLE CATEGORIE CONCETTUALI E DELL’HABITUS MENTALE PER COMPRENDERE SITUAZIONI SOCIALI COMPLESSE E PER ORIENTARSI ADEGUATAMENTE NELLA REALTÀ SOCIALE E CULTURALE CONTEMPORANEA.
TRASFERIRE COMPETENZE E ABILITÀ DI UTILIZZO DI METODOLOGIE, CATEGORIE E MODELLI SOCIOLOGICI PER L’ANALISI DEI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE SOCIALE E CULTURALE, DELLE DINAMICHE ORGANIZZATIVE E DI GRUPPO E PER L’ANALISI COMPARATA DI FENOMENI E PROCESSI SOCIALI A VARI LIVELLI, LOCALI, NAZIONALI, COMUNITARI, INTERNAZIONALI.
|
Codice
|
21801008 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
10
|
Settore scientifico disciplinare
|
SPS/07
|
Ore Aula
|
80
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: AL
Docente
|
MANISCALCO MARIA LUISA
(programma)
LA SOCIOLOGIA, COME RIFLESSIONE RAZIONALE E RICERCA EMPIRICA SULLA SOCIETÀ, NASCE NEL CORSO DEL XIX SECOLO, NEL MOMENTO IN CUI, CON LA TRIPLICE RIVOLUZIONE (FRANCESE, AMERICANA ED INDUSTRIALE) SI AFFERMA L’IDEA (CHE COINCIDE CON LA CATEGORIA DI “MODERNITÀ”) DI UNA SOCIETÀ AUTO-PRODOTTA DALL’AZIONE DEGLI UOMINI (MEDIANTE LA RAZIONALIZZAZIONE, LA SCIENZA, LA TECNOLOGIA, L’EMANCIPAZIONE). IL NUOVO SAPERE SI COSTRUISCE, SUL PIANO CULTURALE, ATTRAVERSO UNA PRESA DI DISTANZA DALLO SGUARDO FILOSOFICO SUL MONDO (IN PARTICOLARE DALL’IDEALISMO) E LA RIVENDICAZIONE DELL’AUTONOMIA EPISTEMOLOGICA DELLA SOCIOLOGIA DALLA STORIOGRAFIA, LA POLITOLOGIA, L’ECONOMIA POLITICA E LA PSICOLOGIA (TUTTE DISCIPLINE CHE SI ANDAVANO COSTRUENDO, NELLA LORO RIVENDICAZIONE DI SCIENTIFICITÀ, NEL MEDESIMO ARCO TEMPORALE). SUL PIANO SOCIALE, IL SAPERE SOCIOLOGICO È RESO POSSIBILE DALLA PROGRESSIVA SEPARAZIONE TRA “SOCIETÀ POLITICA” E “SOCIETÀ CIVILE” E DALL’AFFERMARSI DELL’IDEA, DEL PROGETTO, DI SOCIETÀ IN CONTRAPPOSIZIONE ALLA “COMUNITÀ”. AFFERMATASI DEFINITIVAMENTE, NELLA PRIMA METÀ DEL XX SECOLO LA SOCIOLOGIA RUOTA INTORNO ALLO STUDIO E ALLA RIFLESSIONE, DAI DIVERSI ACCENTI, SULLE DIMENSIONI E SULLE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETÀ (SISTEMA ALTAMENTE RAZIONALIZZATO ED INTEGRATO, FONDATO SUL FORDISMO, SULLA DIVISIONE IN CLASSI E SULLA CENTRALITÀ DELLE ISTITUZIONI COLLETTIVE). A PARTIRE DAGLI ANNI ’60, SIA SUL PIANO DELLE DINAMICHE CONCRETE CHE SU QUELLO CULTURALE, L’IDEA ED IL PROGETTO DELLA SOCIETÀ SI DESTRUTTURANO, APRENDO UNA NUOVA FASE, CHE ARRIVA SINO AI GIORNI NOSTRI, DI FRAMMENTAZIONE DEL PARADIGMA SOCIOLOGICO E DI PROGRESSIVA AFFERMAZIONE DI UNA NUOVA CENTRALITÀ TEMATICA: LA COSTRUZIONE DI SISTEMI SOCIALI BASATI SUL RAPPORTO, ALTAMENTE AMBIVALENTE E PROIETTATO SU ARCHI SPAZIO-TEMPORALI GLOBALI, TRA SOGGETTO, TECNOLOGIA E CAPITALISMO. IL CORSO SI PROPONE DI FAR APPRENDERE ALLO STUDENTE IL SAPERE SOCIOLOGICO SULLA BASE DI QUEST’IMPIANTO COMPLESSIVO.
(testi)
PARTE PRIMA:
- CORBETTA P. (2003), LA RICERCA SOCIALE: METODOLOGIA E TECNICHE. VOL. I: I PARADIGMI DI RIFERIMENTO, BOLOGNA, IL MULINO.
- GIDDENS A. (2006), FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA, TR. IT., BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI III-VI]
PARTE SECONDA:
- COLLINS R. (2006), TEORIE SOCIOLOGICHE, BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI I (L’EVOLUZIONISMO), VII (LA DEFINIZIONE DELLA SITUAZIONE E LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTÀ), VIII (LO SCAMBIO SOCIALE E LE TEORIE COLLEGATE) E IX (LA CONNESSIONE MICRO-MACRO)].
PARTE TERZA:
PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L’AMMINISTRAZIONE:
- GIOBBI L. (2010), LE NUOVE VACANZE. NEOTURISMI, MARKETING PUBBLICITARIO E TURISMO DI GENERE, ALTRIMEDIA EDIZIONI, MATERA.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2011 al 22/12/2011 |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: MZ
Docente
|
ANTONELLI FRANCESCO
(programma)
PARTE PRIMA: LA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA ED IL SUO STATUTO EPISTEMOLOGICO. GNOSEOLOGIA (SOGGETTIVISMO VERSUS OGGETTIVISMO), TEORIA (INDIVIDUALISMO VERSUS OLISMO) E METODOLOGIA (QUALITATIVO VERSUS QUANTITATIVO): LA PRODUZIONE DEL SAPERE SOCIOLOGICO; I PRINCIPALI PARADIGMI DELLA RICERCA SOCIALE; RICERCA QUANTITATIVA E RICERCA QUALITATIVA. CONCETTI E TEMATICHE DELL’ANALISI SOCIOLOGICA: LE STRUTTURE E LE PRINCIPALI SFERE DELLA VITA SOCIALE – CULTURA E SOCIETÀ; POTERE E POLITICA; STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZE; LAVORO E ATTIVITÀ ECONOMICA – L’ARTICOLAZIONE DELLA VITA SOCIALE – INTERAZIONE SOCIALE E VITA QUOTIDIANA; GENERE E SESSUALITÀ; FAMIGLIE; RAZZE, ETNIE E MIGRAZIONI; RELIGIONE; MASS MEDIA E COMUNICAZIONE; L’ISTRUZIONE.
PARTE SECONDA: IL RAGIONAMENTO SOCIOLOGICO E LA PRODUZIONE DELLE TEORIE; I LIVELLI ANALITICI DELLA TEORIA SOCIOLOGICA: MACRO-SOCIOLOGIA E MICRO-SOCIOLOGIA COME APPROCCI CLASSICI, LA MESO-SOCIOLOGIA COME APPROCCIO EMERGENTE – MACRO SOCIOLOGIA: LA TEORIA SISTEMICA E LO STRUTTURAL-FUNZIONALISMO; LA SOCIOLOGIA MARXIANA E NEO-MARXIANA, TEORIA DEI SISTEMI-MONDO; LA TEORIA DEL CONFLITTO E IL CAMBIAMENTO SOCIALE – MICRO-SOCIOLOGIA: I RITUALI DELL’INTERAZIONE E LA COESIONE SOCIALE SITUAZIONALE; MENTE, SÉ E RUOLI NELL’INTERAZIONE SOCIALE; LA TEORIA DELLO SCAMBIO E DELLA SCELTA RAZIONALE – LA MESO-SOCIOLOGIA COME APPROCCIO EMERGENTE: LA TEORIA DELLE RETI E DELLA COMPLESSITÀ.
PARTE TERZA (PARTE MONOGRAFICA A CARATTERE SEMINARIALE) (CFU 2):
- PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L’AMMINISTRAZIONE E AGLI ORDINAMENTI PRE-VIGENTI:
IL FENOMENO TURISTICO NELLA MODERNITÀ E NELLA POSTMODERNITÀ: TEORIE DI SOCIOLOGIA DEL TURISMO; LE TOURISM MOBILITIES; FORME EMERGENTI DI TURISMO: I NEOTURISMI; LA SEMIOTICA DEL MARKETING TURISTICO; TURISMO E QUESTIONI DI GENERE;
- PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO, SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI:
IL CONCETTO DI SETTA; LE DIMENSIONI IDEALTIPICHE DELLA SETTA; PROCESSI DI SETTARIZZAZIONE E SOCIETÀ
(testi)
ESAME DA 10 CFU STUDENTI FREQUENTANTI
PARTE PRIMA:
- CORBETTA P. (2003), LA RICERCA SOCIALE: METODOLOGIA E TECNICHE. VOL. I: I PARADIGMI DI RIFERIMENTO, BOLOGNA, IL MULINO.
- GIDDENS A. (2006), FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA, TR. IT., BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI VI (DEVIANZA E CRIMINALITÀ) E IX (LE ORGANIZZAZIONI MODERNE)].
PARTE SECONDA:
- COLLINS R. (2006), TEORIE SOCIOLOGICHE, BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI I (L’EVOLUZIONISMO), VII (LA DEFINIZIONE DELLA SITUAZIONE E LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTÀ) E IX (LA CONNESSIONE MICRO-MACRO)].
PARTE TERZA:
A) PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L’AMMINISTRAZIONE:
- REYNERI E. (2005), SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO. VOL. II: LE FORME DELL’OCCUPAZIONE, BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI I (LA DOMANDA DI LAVORO NELLA SOCIETÀ DEI SERVIZI) E II (FLESSIBILITÀ DEL LAVORO E OCCUPAZIONI INSTABILI)].
- ANTONELLI F. (2010), IL DURO LAVORO. EDILIZIA E CULTURE DELLA SICUREZZA NEL NEO-FORDISMO, NAPOLI, EDISES.
B) PER GLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO, SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI:
- ANTONELLI F. (2009), LA MODERNITÀ IN TRANSITO. MOVIMENTI SOCIALI, ÉLITES E TRASFORMAZIONI COLLETTIVE NELLA SOCIOLOGIA DI ALAIN TOURAINE, MILANO, FRANCO ANGELI [AD ECCEZIONE DEL CAPITOLO III (LA PRODUZIONE DELLA SOCIETÀ)].
STUDENTI NON FREQUENTANTI
PARTE PRIMA:
- CORBETTA P. (2003), LA RICERCA SOCIALE: METODOLOGIA E TECNICHE. VOL. I: I PARADIGMI DI RIFERIMENTO, BOLOGNA, IL MULINO.
- GIDDENS A. (2006), FONDAMENTI DI SOCIOLOGIA, TR. IT., BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI VI (DEVIANZA E CRIMINALITÀ) E IX (LE ORGANIZZAZIONI MODERNE)].
PARTE SECONDA:
- COLLINS R. (2006), TEORIE SOCIOLOGICHE, BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEI CAPITOLI I (L’EVOLUZIONISMO) E VII (LA DEFINIZIONE DELLA SITUAZIONE E LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA REALTÀ)].
PARTE TERZA:
PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER IL GOVERNO E L’AMMINISTRAZIONE:
- REYNERI E. (2005), SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO. VOL. II: LE FORME DELL’OCCUPAZIONE, BOLOGNA, IL MULINO [AD ECCEZIONE DEL CAPITOLO I (LA DOMANDA DI LAVORO NELLA SOCIETÀ DEI SERVIZI)].
- ANTONELLI F. (2010), IL DURO LAVORO. EDILIZIA E CULTURE DELLA SICUREZZA NEL NEO-FORDISMO, NAPOLI, EDISES.
PER GLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO, SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI:
- ANTONELLI F. (2009), LA MODERNITÀ IN TRANSITO. MOVIMENTI SOCIALI, ÉLITES E TRASFORMAZIONI COLLETTIVE NELLA SOCIOLOGIA DI ALAIN TOURAINE, MILANO, FRANCO ANGELI.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2011 al 22/12/2011 |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|