Teacher
|
CARRATTA ANTONIO
(syllabus)
I. I PROCESSI A COGNIZIONE SOMMARIA: 1.1. PROFILI GENERALI. 1.2. I PROCEDIMENTI DECISORI SOMMARI. 1.3. I PROCEDIMENTI SOMMARI ESECUTIVI. 1.4. I PROCEDIMENTI SOMMARI CAUTELARI E D’URGENZA. 1.5. I PROCEDIMENTI POSSESSORI. 1.6. I PROCEDIMENTI CAMERALI. II. IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA: 2.1. PROFILI GENERALI. 2.2. L’ESECUZIONE FORZATA PER ESPROPRIAZIONE. 2.3. L’ESECUZIONE FORZATA IN FORMA SPECIFICA. 2.4. LE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA. 2.5. SOSPENSIONE ED ESTINZIONE DEL PROCESSO ESECUTIVO. III. PROCEDIMENTI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE: 3.1. PROFILI GENERALI. 3.2. L’ARBITRATO RITUALE. 3.3. L’ARBITRATO IRRITUALE. 3.4. LA CONVENZIONE ARBITRALE, PROCEDIMENTO E IL LODO. 3.5. LE IMPUGNAZIONI. 3.6. ARBITRATI SPECIALI: NELLE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO ED IN QUELLE SOCIETARIE. 3.7. LA PROCEDURA DI MEDIAZIONE. IV. LINEAMENTI DELL’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO. 4.1. PROFILI GENERALI. 4.2. I PRINCIPI DELL’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO. 4.3. LA RIFORMA DELL’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO.
(reference books)
C. MANDRIOLI, DIRITTO PROCESSUALE CIVILE, XXI EDIZIONE, AGGIORNATA E RIVISTA DA A. CARRATTA, VOLUMI III E IV, GIAPPICHELLI, TORINO, 2011, LIMITATAMENTE AGLI ARGOMENTI DEL CORSO. PER GLI ARGOMENTI DEL CORSO INTERESSATI DALLA RIFORMA INTRODOTTA CON LA L. 18 GIUGNO 2009 N. 69, PUÒ ESSERE UTILIZZATO IL TESTO MANDRIOLI C. – CARRATTA A., COME CAMBIA IL PROCESSO CIVILE. LEGGE 18 GIUGNO 2009, N. 69, GIAPPICHELLI, TORINO, 2009, LIMITATAMENTE AI CAPP. III, IV, V E VI. SULL’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO DEVOTO M., ORDINAMENTO GIUDIZIARIO, VOCE DELL’ENCICLOPEDIA GIURIDICA TRECCANI, ROMA, 2002, PAGG. 1-13. AA.VV., LA «RIFORMA DELLA RIFORMA»DELL’ORDINAMENTO GIUDIZIARIO, IN FORO ITALIANO, 2008, PARTE V, C. 87-128. IL MATERIALE SARÀ A DISPOSIZIONE DEGLI INTERESSATI ANCHE PRESSO LA COPISTERIA.
|