LINGUISTICA GENERALE 1
(obiettivi)
(1A) STRUTTURE DEL LINGUAGGIO:CONOSCENZA DELLE NOZIONI FONDAMENTALI DELLA LINGUISTICA, QUALI, AD ESEMPIO, I CONCETTI DI FONEMA, DI MORFEMA, DI SINTAGMA, DI LESSEMA. COMPRENSIONE DELLE DISTINZIONI TRA I VARI LIVELLI DI ANALISI. SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI UTILIZZARE IN MANIERA BASILARE MA CORRETTA E RIGOROSA LE METODOLOGIE DELLA LINGUISTICA, AD ESEMPIO LE PROVE DI COMMUTAZIONE O GLI INDICATORI SINTAGMATICI. (1B) LINGUE DEL MONDO:SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALLA COMPARAZIONE DELLE LINGUE. COMPRENSIONE DELLE DIVERSE MOTIVAZIONI DELLA LORO CLASSIFICAZIONE GENETICA E TIPOLOGICA MEDIANTE RIFLESSIONE CRITICA SU QUALI SIANO I LIVELLI DI ANALISI MAGGIORMENTE INTERESSATI DA CIASCUNA DELLE DUE.
|
Codice
|
20702754 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: LINGUISTICA GENERALE 1 A |
Codice
|
20702754-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-LIN/01
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: AL
Docente
|
LOMBARDI VALLAURI EDOARDO
(programma)
- La linguistica: Scienza del linguaggio, scienza del pensiero - La nascita della linguistica. La linguistica storica. La linguistica generale. - Basi semiotiche del linguaggio. Tratti costitutivi. - Usare con abilità lo strumento lingua: La teoria degli atti linguistici, la teoria delle implicature. Convincere: sapere come è stato fabbricato lo strumento. Intonazione e gentilezza. Scelte di registro e familiarità. Linguistica e comunicazione moderna: comunicazione tendenziosa. Trucchi linguistici nei messaggi persuasivi. Sviare l’attenzione: la grammatica della persuasione La linguistica e la società: diritti, deprivazione linguistica, le varietà del repertorio. Registri. - La linguistica e le lingue. - Fonetica, trascrizione fonetica. Fonetica dell'italiano e dell'inglese. - Fonologia. Fonemi e allofoni. Opposizioni fonologiche. Regole fonologiche. La sillaba. Tratti soprasegmentali. Intonazione, illocutività, e struttura informativa dell'enunciato. - Lessico. La parola. Classi di parole. - Morfologia. Morfema e allomorfi. Tipi di morfemi e tipologia morfologica. La flessione. La formazione delle parole: derivazione e composizione. - Sintassi. La struttura. Testa e modificatore. L'ordine basico degli elementi. La struttura argomentale. Il parametro ergativo. - Semantica. Che cos'è il significato. Tipi di significati. Schemi di ordinamento dei significati. La delimitazione del significato (categorie e prototipi). - Pragmatica. Macropragmatica: atti linguistici e implicature conversazionali. Micropragmatica: la struttura informativa dell'enunciato. - Interfacce fra livelli. Interfaccia fra fonologia e morfologia: la perdita delle desinenze, la metafonesi. Interfaccia fra morfologia e sintassi: flessione e ordine delle parole. Interfaccia fra sintassi e pragmatica: costrutti marcati e messa in evidenza. - La linguistica e il sapere. - La linguistica, l'uomo, il cervello: che cosa siamo? Gli universali linguistici. Gli universali implicazionali. Spiegare gli universali del linguaggio. Un esempio: due tipi di memoria, e il "magico numero sette". - La linguistica diacronica e l'antico: storia, archeologia, filologia. Il mutamento. Il mutamento fonetico. Il mutamento morfologico. Il mutamento semantico. Le "leggi" del mutamento. Parole e cose: la ricostruzione linguistica e quella culturale. L'interpretazione dei testi.
(testi)
- E. Lombardi Vallauri, La linguistica in pratica. Bologna, Il Mulino, 2007 (II edizione, 2010). - R. Simone, Fondamenti di Linguistica. Roma-Bari, Laterza, 1990, 1995. (Capitoli 1, 2, 3.) - G. Graffi - S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Bologna, il Mulino, 2002. (Capitoli 4, 5.)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: MZ
Docente
|
POMPEI ANNA
(programma)
Il modulo nella sua interezza si propone come corso introduttivo allo studio della linguistica generale, disciplina che riveste un ruolo centrale all’interno della Laurea Triennale in questione. A questo scopo si presenteranno in maniera dettagliata, seppur elementare, le nozioni fondamentali della linguistica, che si integreranno con la discussione di esempi ed esercitazioni in classe.
In particolare: Modulo A - La linguistica: Scienza del linguaggio, scienza del pensiero - La nascita della linguistica. La linguistica storica. La linguistica generale. - Basi semiotiche del linguaggio. Tratti costitutivi. - La linguistica e la società: diritti, deprivazione linguistica, le varietà del repertorio. Registri. - Fonetica, trascrizione fonetica. Fonetica dell'italiano e dell'inglese. - Fonologia. Fonemi e allofoni. Opposizioni fonologiche. Regole fonologiche. La sillaba. Tratti soprasegmentali. Intonazione, illocutività, e struttura informativa dell'enunciato. - Morfologia. Morfema e allomorfi. Tipi di morfemi e tipologia morfologica. La flessione. La formazione delle parole: derivazione e composizione. - Lessico. La parola. Classi di parole. - La linguistica diacronica e l'antico: storia, archeologia, filologia. Il mutamento. Il mutamento fonetico. Interfaccia tra fonologia e morfologia: la perdita delle desinenze, la metafonesi. Il mutamento morfologico. Il mutamento semantico. Le "leggi" del mutamento. Parole e cose: la ricostruzione linguistica e quella culturale. L'interpretazione dei testi.
Modulo B - Semantica. Che cos'è il significato. Tipi di significati. Schemi di ordinamento dei significati. La delimitazione del significato (categorie e prototipi). - Sintassi. Analisi in costituenti. Struttura e tipi di frase. Fenomeni della sintassi. - Interfacce della sintassi. Interazioni tra il livello sintattico e i livelli lessicale, morfologico e pragmatico. - Classificazione genealogica delle lingue del mondo. Presentazione delle principali famiglie linguistiche. Teorie sulle origini del linguaggio. - Classificazione tipologica delle lingue del mondo. Tipologia morfologica e sintattica. - Universali linguistici. - Linguaggio e cervello. Ipotesi innatiste e cognitive. - Nozioni di base della pragmatica. Struttura dell’informazione. Atti linguistici e implicature conversazionali.
(testi)
Testi modulo A: • Simone, R. (1990) “Fondamenti di linguistica”. Roma/Bari – Laterza. (Capp. 1, 2, 3) • Graffi, G & Scalise S. (2002) “Le Lingue e il linguaggio”. Bologna – Il Mulino (Capp. 4-5). • Lombardi Vallauri, E. (2007) “La linguistica in pratica” (Capp. 4, 6, 13)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: LINGUISTICA GENERALE 1 B |
Codice
|
20702754-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-LIN/01
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: AL
Docente
|
MEREU LUNELLA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: MZ
Docente
|
FRASCARELLI MARA
(programma)
Il modulo nella sua interezza si propone come corso introduttivo allo studio della linguistica generale, disciplina che riveste un ruolo centrale all’interno della Laurea Triennale in questione. A questo scopo si presenteranno in maniera dettagliata, seppur elementare, le nozioni fondamentali della linguistica, che si integreranno con la discussione di esempi ed esercitazioni in classe.
In particolare: Modulo A - La linguistica: Scienza del linguaggio, scienza del pensiero - La nascita della linguistica. La linguistica storica. La linguistica generale. - Basi semiotiche del linguaggio. Tratti costitutivi. - La linguistica e la società: diritti, deprivazione linguistica, le varietà del repertorio. Registri. - Fonetica, trascrizione fonetica. Fonetica dell'italiano e dell'inglese. - Fonologia. Fonemi e allofoni. Opposizioni fonologiche. Regole fonologiche. La sillaba. Tratti soprasegmentali. Intonazione, illocutività, e struttura informativa dell'enunciato. - Morfologia. Morfema e allomorfi. Tipi di morfemi e tipologia morfologica. La flessione. La formazione delle parole: derivazione e composizione. - Lessico. La parola. Classi di parole. - La linguistica diacronica e l'antico: storia, archeologia, filologia. Il mutamento. Il mutamento fonetico. Interfaccia tra fonologia e morfologia: la perdita delle desinenze, la metafonesi. Il mutamento morfologico. Il mutamento semantico. Le "leggi" del mutamento. Parole e cose: la ricostruzione linguistica e quella culturale. L'interpretazione dei testi.
Modulo B - Semantica. Che cos'è il significato. Tipi di significati. Schemi di ordinamento dei significati. La delimitazione del significato (categorie e prototipi). - Sintassi. Analisi in costituenti. Struttura e tipi di frase. Fenomeni della sintassi. - Interfacce della sintassi. Interazioni tra il livello sintattico e i livelli lessicale, morfologico e pragmatico. - Classificazione genealogica delle lingue del mondo. Presentazione delle principali famiglie linguistiche. Teorie sulle origini del linguaggio. - Classificazione tipologica delle lingue del mondo. Tipologia morfologica e sintattica. - Universali linguistici. - Linguaggio e cervello. Ipotesi innatiste e cognitive. - Nozioni di base della pragmatica. Struttura dell’informazione. Atti linguistici e implicature conversazionali.
(testi)
Testi modulo B: • Graffi, G & Scalise S. (2002) “Le Lingue e il linguaggio”. Bologna – Il Mulino (Cap. 3, 7). • Lombardi Vallauri, E. (2007) “La linguistica in pratica” (Capp. 2, 3, 9, 10, 12) • Mereu, L. (2004). “La sintassi delle lingue del mondo” (Capp. 2, 3) • Crystal, D. (1993) “Enciclopedia Cambridge delle scienze del linguaggio”, edizione italiana a cura di Pier Marco Bertinetto, Zanichelli, Bologna (Parte IX, Le lingue del mondo, pp. 283-327).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|