Docente
|
FIORMONTE DOMENICO
(programma)
STRUTTURA DEL CORSO PARTE A. TESTO, SCRITTURA, COMPUTER 1. TEORIE DELL'INFORMAZIONE E MODELLI DI COMUNICAZIONE 2. LA SCRITTURA E SUOI SUPPORTI: 3. L'EVOLUZIONE DELLA SCRITTURA DAL WORD PROCESSOR A INTERNET 4. OLTRE LA SCRITTURA? IPERTESTO, MULTIMEDIALITÀ, RETI PARTE B. FORME E GENERI DELLA TESTUALITÀ DIGITALE 1. PRIMA CLASSIFICAZIONE DELLE TIPOLOGIE 2. LA COMUNICAZIONE ASINCRONA: POSTA ELETTRONICA, NEWSGROUP, LISTE, BBS, BLOG 3. LA COMUNICAZIONE SINCRONA: CHAT, MUD, MOOS, SMS 4. I GENERI TESTUALI DEL WEB 2.0 5. LE NUOVE FORME DELLA NARRATIVITÀ DIGITALE: DAL ROMANZO INTERATTIVO AL "VIRTUAL CAVE" PARTE C. ESERCITAZIONI 1. RICERCA, SELEZIONE E ANALISI DI FORME TESTUALI SUL WEB 2. WEB USABILITÀ: TECNICHE RETORICHE DEL WEB (ANALISI E VALUTAZIONE DI SITI ISTITUZIONALI, COMMERCIALI E CULTURALI). 3. L'EDIZIONE E LA PUBBLICAZIONE DIGITALE: CODIFICARE UN TESTO IN XML-TEI
(testi)
OLTRE AI MATERIALI FORNITI A LEZIONE O DA SCARICARE DALLA RETE GLI STUDENTI DOVRANNO PORTARE IL VOLUME D. FIORMONTE, SCRITTURA E FILOLOGIA NELL'ERA DIGITALE, TORINO, BOLLATI BORINGHIERI, 2003 E CONCORDARE CON IL DOCENTE UN TESTO A SCELTA FRA I SEGUENTI:
1).G. COSENZA, SEMIOTICA DEI NUOVI MEDIA, ROMA-BARI, LATERZA, 2007. 2) L. CARRADA, IL MESTIERE DI SCRIVERE, MILANO, APOGEO, 2008. 3) J. MCGANN, LA LETTERATURA DOPO IL WORLD WIDE WEB, BOLOGNA, BONONIA UNIVERSITY PRESS, 2003. 4) F. ORLETTI (A CURA DI), SCRITTURA E NUOVI MEDIA, ROMA, CAROCCI, 2004. 5) G. R. CARDONA, I LINGUAGGI DEL SAPERE, ROMA-BARI, LATERZA, 1990. (PARTE SECONDA, CAPITOLI I-III, V-VI; PARTE TERZA, CAPITOLO I; PARTE QUARTA, CAPITOLI I E III.) 6) F. TOMASI, METODOLOGIE INFORMATICHE E DISCIPLINE UMANISTICHE, ROMA, CAROCCI, 2008.
LE LEZIONI DEL CORSO SI SVOLGERANNO IN GRAN PARTE NEL LABORATORIO INFORMATICO DI FACOLTÀ, DOVE VERRANNO ILLUSTRATI E VERIFICATI I VARI PUNTI DEL PROGRAMMA. SONO PREVISTI ESERCITAZIONI PRATICHE E SEMINARI, CONDOTTI ANCHE DA ESPERTI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI PUBBLICHE E DALL'IMPRESA.
|