MACROECONOMIA
(obiettivi)
IL CORSO DI MACROECONOMIA FORNISCE GLI ELEMENTI BASILARI DEL DISCORSO ECONOMICO E GLI STRUMENTI ANALITICI PER COMPRENDERE IL SISTEMA ECONOMICO NEL SUO COMPLESSO. VIENE STUDIATO IL COMPORTAMENTO DI AGGREGATI ECONOMICI, QUALI IL PRODOTTO NAZIONALE, LA SPESA COMPLESSIVA PER CONSUMI ED INVESTIMENTI, IL LIVELLO GLOBALE D'OCCUPAZIONE, PREZZI E COMMERCIO ESTERO DI UN PAESE. SI ANALIZZANO LE PRINCIPALI TEORIE CHE STUDIANO LE FORZE CHE INFLUENZANO L'INTERO SISTEMA ECONOMICO E CHE NON POSSONO ESSERE SPIEGATE DALL'ANALISI DI SINGOLI MERCATI O SINGOLI PRODOTTI.
|
Codice
|
21201316 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/01
|
Ore Aula
|
68
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: AD
Docente
|
STIRATI ANTONELLA
(programma)
1. ELEMENTI DI CONTABILITÀ NAZIONALE CARATTERISTICHE DI UNA ECONOMIA DI MERCATO - BENI DI CONSUMO E BENI DI PRODUZIONE – BENI E SERVIZI – GRANDEZZE DI STOCK E GRANDEZZE DI FLUSSO – IL PRODOTTO INTERNO LORDO INVESTIMENTI E RISPARMI: DEFINIZIONI IN CONTABILITÀ NAZIONALE – L’IDENTITÀ TRA REDDITO E SPESA IN CONTABILITÀ NAZIONALE IL SETTORE PUBBLICO – SPESA PUBBLICA, IMPOSTE, TRASFERIMENTI, REDDITO DISPONIBILE – LE IDENTITÀ CONTABILI IN PRESENZA DEL SETTORE PUBBLICO ESTENSIONE AD UNA ECONOMIA APERTA - PRODOTTO INTERNO LORDO E REDDITO NAZIONALE LORDO - IL CONTO ECONOMICO DELLE RISORSE E DEGLI IMPIEGHI - LA BILANCIA DEI PAGAMENTI - TASSO DI CAMBIO REALE E NOMINALE GLI INDICI DEI PREZZI – GLI AGGREGATI NOMINALI E GLI AGGREGATI REALI. POPOLAZIONE, FORZE DI LAVORO, OCCUPATI E DISOCCUPATI, INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO.
2. DOMANDA AGGREGATA E REDDITO DI EQUILIBRIO MANCANZA DI IDENTITÀ TRA DECISIONI DI RISPARMIO E DECISIONI DI INVESTIMENTO. CENNI ALLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI EQUILIBRIO NEL MODELLO NEOCLASSICO IL PRINCIPIO DELLA DOMANDA EFFETTIVA – LA FUNZIONE KEYNESIANA DEL CONSUMO – IL MOLTIPLICATORE KEYNESIANO – L’AGGIUSTAMENTO DEI RISPARMI AGLI INVESTIMENTI TRAMITE VARIAZIONI DEL REDDITO – IL PARADOSSO DELLA PARSIMONIA. ESTENSIONE DELLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO NEL CASO DI INTERVENTO DELLO STATO – IL TEOREMA DI HAAVELMO – IMPOSTE DIPENDENTI DAL REDDITO E DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI EQUILIBRIO – ANALISI DEI MOLTIPLICATORI DELLA SPESA PUBBLICA E DELLE IMPOSTE LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI EQUILIBRIO IN ECONOMIA APERTA – CONFRONTO DEI MOLTIPLICATORI DEL REDDITO NEL CASO DI ECONOMIA CHIUSA ED ECONOMIA APERTA – CONFLITTO TRA OBIETTIVO INTERNO DI PIENA OCCUPAZIONE ED EQUILIBRIO CON L’ESTERO.
3. MONETA, INTERESSE E REDDITO IL TASSO DI INTERESSE COME FENOMENO MONETARIO SECONDO KEYNES – LA DOMANDA DI MONETA A SCOPO TRANSAZIONALE – PREZZO DEI TITOLI E TASSO DI INTERESSE – LA DOMANDA DI MONETA A SCOPO SPECULATIVO – LA TRAPPOLA DELLA LIQUIDITÀ – LE DETERMINANTI DELL’OFFERTA DI MONETA PREZZO DI OFFERTA E PREZZO DI DOMANDA DEI BENI CAPITALE – IL TASSO DI RENDIMENTO INTERMO O EFFICIENZA MARGINALE DEL CAPITALE – LA SENSIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI AL TASSO DI INTERESSE SECONDO KEYNES. UN SEMPLICE SCHEMA KEYNESIANO DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO – LA POLITICA FISCALE E LA POLITICA MONETARIA SECONDO KEYNES - GLI EFFETTI SUL REDDITO DI EQUILIBRIO DI UNA RIDUZIONE DEI SALARI MONETARI.
4. IL MODELLO IS-LM LA SINTESI NEOCLASSICA DI HICKS E MODIGLIANI – COSTRUZIONE, POSIZIONE E PENDENZA DELLE CURVE IS E LM – L’EQUILIBRIO SIMULTANEO NEL MERCATO DEI BENI E DELLA MONETA – POLITICA FISCALE E POLITICA MONETARIA NEL MODELLO IS-LM – SPESA PUBBLICA E SPIAZZAMENTO DELLA SPESA PRIVATA – EFFETTI DI UNA RIDUZIONE DEI SALARI MONETARI NEL MODELLO IS-LM ESTENSIONE DEL MODELLO IS-LM AD UNA ECONOMIA APERTA – IL MODELLO MUNDELL-FLEMING
5. IL MODELLO AD-AS DERIVAZIONE DELLA CURVA DI DOMANDA AGGREGATA AD DAL MODELLO IS-LM – EFFETTO KEYNES ED EFFETTO PIGOU – LA CURVA DI OFFERTA AGGREGATA – ANALISI DEGLI EFFETTI DELLE POLITICHE MONETARIE E FISCALI CON IL MODELLO AD-AS – ANALISI DEGLI EFFETTI DI UNA RIDUZIONE DEI SALARI MONETARI CON IL MODELLO AD-AS.
6. IL MONETARISMO E LA CURVA DI PHILLIPS CURVA DI PHILLIPS E ANALISI DELL’INFLAZIONE NEI MODELLI DI SINTESI NEOCLASSICA. IL MONETARISMO E LA RIPROPOSIZIONE DELLA TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA. CURVA DI PHILLIPS DI BREVE E DI LUNGO PERIODO: IL DIBATTITO TRA KEYNESIANI E MONETARISTI IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE
(testi)
CLAUDIO DE VINCENTI, INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA, CAROCCI EDITORE. ISBN 9788843012268
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: EO
Docente
|
DI GIORGI UMBERTO
(programma)
1. ELEMENTI DI CONTABILITÀ NAZIONALE CARATTERISTICHE DI UNA ECONOMIA DI MERCATO - BENI DI CONSUMO E BENI DI PRODUZIONE – BENI E SERVIZI – GRANDEZZE DI STOCK E GRANDEZZE DI FLUSSO – IL PRODOTTO INTERNO LORDO INVESTIMENTI E RISPARMI: DEFINIZIONI IN CONTABILITÀ NAZIONALE – L’IDENTITÀ TRA REDDITO E SPESA IN CONTABILITÀ NAZIONALE IL SETTORE PUBBLICO – SPESA PUBBLICA, IMPOSTE, TRASFERIMENTI, REDDITO DISPONIBILE – LE IDENTITÀ CONTABILI IN PRESENZA DEL SETTORE PUBBLICO ESTENSIONE AD UNA ECONOMIA APERTA - PRODOTTO INTERNO LORDO E REDDITO NAZIONALE LORDO - IL CONTO ECONOMICO DELLE RISORSE E DEGLI IMPIEGHI - LA BILANCIA DEI PAGAMENTI - TASSO DI CAMBIO REALE E NOMINALE GLI INDICI DEI PREZZI – GLI AGGREGATI NOMINALI E GLI AGGREGATI REALI. POPOLAZIONE, FORZE DI LAVORO, OCCUPATI E DISOCCUPATI, INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO.
2. DOMANDA AGGREGATA E REDDITO DI EQUILIBRIO MANCANZA DI IDENTITÀ TRA DECISIONI DI RISPARMIO E DECISIONI DI INVESTIMENTO. CENNI ALLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI EQUILIBRIO NEL MODELLO NEOCLASSICO IL PRINCIPIO DELLA DOMANDA EFFETTIVA – LA FUNZIONE KEYNESIANA DEL CONSUMO – IL MOLTIPLICATORE KEYNESIANO – L’AGGIUSTAMENTO DEI RISPARMI AGLI INVESTIMENTI TRAMITE VARIAZIONI DEL REDDITO – IL PARADOSSO DELLA PARSIMONIA. ESTENSIONE DELLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO NEL CASO DI INTERVENTO DELLO STATO – IL TEOREMA DI HAAVELMO – IMPOSTE DIPENDENTI DAL REDDITO E DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI EQUILIBRIO – ANALISI DEI MOLTIPLICATORI DELLA SPESA PUBBLICA E DELLE IMPOSTE LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI EQUILIBRIO IN ECONOMIA APERTA – CONFRONTO DEI MOLTIPLICATORI DEL REDDITO NEL CASO DI ECONOMIA CHIUSA ED ECONOMIA APERTA – CONFLITTO TRA OBIETTIVO INTERNO DI PIENA OCCUPAZIONE ED EQUILIBRIO CON L’ESTERO.
3. MONETA, INTERESSE E REDDITO IL TASSO DI INTERESSE COME FENOMENO MONETARIO SECONDO KEYNES – LA DOMANDA DI MONETA A SCOPO TRANSAZIONALE – PREZZO DEI TITOLI E TASSO DI INTERESSE – LA DOMANDA DI MONETA A SCOPO SPECULATIVO – LA TRAPPOLA DELLA LIQUIDITÀ – LE DETERMINANTI DELL’OFFERTA DI MONETA PREZZO DI OFFERTA E PREZZO DI DOMANDA DEI BENI CAPITALE – IL TASSO DI RENDIMENTO INTERMO O EFFICIENZA MARGINALE DEL CAPITALE – LA SENSIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI AL TASSO DI INTERESSE SECONDO KEYNES. UN SEMPLICE SCHEMA KEYNESIANO DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO – LA POLITICA FISCALE E LA POLITICA MONETARIA SECONDO KEYNES - GLI EFFETTI SUL REDDITO DI EQUILIBRIO DI UNA RIDUZIONE DEI SALARI MONETARI.
4. IL MODELLO IS-LM LA SINTESI NEOCLASSICA DI HICKS E MODIGLIANI – COSTRUZIONE, POSIZIONE E PENDENZA DELLE CURVE IS E LM – L’EQUILIBRIO SIMULTANEO NEL MERCATO DEI BENI E DELLA MONETA – POLITICA FISCALE E POLITICA MONETARIA NEL MODELLO IS-LM – SPESA PUBBLICA E SPIAZZAMENTO DELLA SPESA PRIVATA – EFFETTI DI UNA RIDUZIONE DEI SALARI MONETARI NEL MODELLO IS-LM ESTENSIONE DEL MODELLO IS-LM AD UNA ECONOMIA APERTA – IL MODELLO MUNDELL-FLEMING
5. IL MODELLO AD-AS DERIVAZIONE DELLA CURVA DI DOMANDA AGGREGATA AD DAL MODELLO IS-LM – EFFETTO KEYNES ED EFFETTO PIGOU – LA CURVA DI OFFERTA AGGREGATA – ANALISI DEGLI EFFETTI DELLE POLITICHE MONETARIE E FISCALI CON IL MODELLO AD-AS – ANALISI DEGLI EFFETTI DI UNA RIDUZIONE DEI SALARI MONETARI CON IL MODELLO AD-AS.
6. IL MONETARISMO E LA CURVA DI PHILLIPS CURVA DI PHILLIPS E ANALISI DELL’INFLAZIONE NEI MODELLI DI SINTESI NEOCLASSICA. IL MONETARISMO E LA RIPROPOSIZIONE DELLA TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA. CURVA DI PHILLIPS DI BREVE E DI LUNGO PERIODO: IL DIBATTITO TRA KEYNESIANI E MONETARISTI IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE
(testi)
CLAUDIO DE VINCENTI, INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA, CAROCCI EDITORE. ISBN 9788843012268
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: PZ
Docente
|
LEVRERO ENRICO SERGIO
(programma)
1. ELEMENTI DI CONTABILITÀ NAZIONALE CARATTERISTICHE DI UNA ECONOMIA DI MERCATO - BENI DI CONSUMO E BENI DI PRODUZIONE – BENI E SERVIZI – GRANDEZZE DI STOCK E GRANDEZZE DI FLUSSO – IL PRODOTTO INTERNO LORDO INVESTIMENTI E RISPARMI: DEFINIZIONI IN CONTABILITÀ NAZIONALE – L’IDENTITÀ TRA REDDITO E SPESA IN CONTABILITÀ NAZIONALE IL SETTORE PUBBLICO – SPESA PUBBLICA, IMPOSTE, TRASFERIMENTI, REDDITO DISPONIBILE – LE IDENTITÀ CONTABILI IN PRESENZA DEL SETTORE PUBBLICO ESTENSIONE AD UNA ECONOMIA APERTA - PRODOTTO INTERNO LORDO E REDDITO NAZIONALE LORDO - IL CONTO ECONOMICO DELLE RISORSE E DEGLI IMPIEGHI - LA BILANCIA DEI PAGAMENTI - TASSO DI CAMBIO REALE E NOMINALE GLI INDICI DEI PREZZI – GLI AGGREGATI NOMINALI E GLI AGGREGATI REALI. POPOLAZIONE, FORZE DI LAVORO, OCCUPATI E DISOCCUPATI, INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO.
2. DOMANDA AGGREGATA E REDDITO DI EQUILIBRIO MANCANZA DI IDENTITÀ TRA DECISIONI DI RISPARMIO E DECISIONI DI INVESTIMENTO. CENNI ALLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI EQUILIBRIO NEL MODELLO NEOCLASSICO IL PRINCIPIO DELLA DOMANDA EFFETTIVA – LA FUNZIONE KEYNESIANA DEL CONSUMO – IL MOLTIPLICATORE KEYNESIANO – L’AGGIUSTAMENTO DEI RISPARMI AGLI INVESTIMENTI TRAMITE VARIAZIONI DEL REDDITO – IL PARADOSSO DELLA PARSIMONIA. ESTENSIONE DELLA DETERMINAZIONE DEL REDDITO NEL CASO DI INTERVENTO DELLO STATO – IL TEOREMA DI HAAVELMO – IMPOSTE DIPENDENTI DAL REDDITO E DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI EQUILIBRIO – ANALISI DEI MOLTIPLICATORI DELLA SPESA PUBBLICA E DELLE IMPOSTE LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI EQUILIBRIO IN ECONOMIA APERTA – CONFRONTO DEI MOLTIPLICATORI DEL REDDITO NEL CASO DI ECONOMIA CHIUSA ED ECONOMIA APERTA – CONFLITTO TRA OBIETTIVO INTERNO DI PIENA OCCUPAZIONE ED EQUILIBRIO CON L’ESTERO.
3. MONETA, INTERESSE E REDDITO IL TASSO DI INTERESSE COME FENOMENO MONETARIO SECONDO KEYNES – LA DOMANDA DI MONETA A SCOPO TRANSAZIONALE – PREZZO DEI TITOLI E TASSO DI INTERESSE – LA DOMANDA DI MONETA A SCOPO SPECULATIVO – LA TRAPPOLA DELLA LIQUIDITÀ – LE DETERMINANTI DELL’OFFERTA DI MONETA PREZZO DI OFFERTA E PREZZO DI DOMANDA DEI BENI CAPITALE – IL TASSO DI RENDIMENTO INTERMO O EFFICIENZA MARGINALE DEL CAPITALE – LA SENSIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI AL TASSO DI INTERESSE SECONDO KEYNES. UN SEMPLICE SCHEMA KEYNESIANO DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO – LA POLITICA FISCALE E LA POLITICA MONETARIA SECONDO KEYNES - GLI EFFETTI SUL REDDITO DI EQUILIBRIO DI UNA RIDUZIONE DEI SALARI MONETARI.
4. IL MODELLO IS-LM LA SINTESI NEOCLASSICA DI HICKS E MODIGLIANI – COSTRUZIONE, POSIZIONE E PENDENZA DELLE CURVE IS E LM – L’EQUILIBRIO SIMULTANEO NEL MERCATO DEI BENI E DELLA MONETA – POLITICA FISCALE E POLITICA MONETARIA NEL MODELLO IS-LM – SPESA PUBBLICA E SPIAZZAMENTO DELLA SPESA PRIVATA – EFFETTI DI UNA RIDUZIONE DEI SALARI MONETARI NEL MODELLO IS-LM ESTENSIONE DEL MODELLO IS-LM AD UNA ECONOMIA APERTA – IL MODELLO MUNDELL-FLEMING
5. IL MODELLO AD-AS DERIVAZIONE DELLA CURVA DI DOMANDA AGGREGATA AD DAL MODELLO IS-LM – EFFETTO KEYNES ED EFFETTO PIGOU – LA CURVA DI OFFERTA AGGREGATA – ANALISI DEGLI EFFETTI DELLE POLITICHE MONETARIE E FISCALI CON IL MODELLO AD-AS – ANALISI DEGLI EFFETTI DI UNA RIDUZIONE DEI SALARI MONETARI CON IL MODELLO AD-AS.
6. IL MONETARISMO E LA CURVA DI PHILLIPS CURVA DI PHILLIPS E ANALISI DELL’INFLAZIONE NEI MODELLI DI SINTESI NEOCLASSICA. IL MONETARISMO E LA RIPROPOSIZIONE DELLA TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA. CURVA DI PHILLIPS DI BREVE E DI LUNGO PERIODO: IL DIBATTITO TRA KEYNESIANI E MONETARISTI IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE
(testi)
CLAUDIO DE VINCENTI, INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA, CAROCCI EDITORE. ISBN 9788843012268
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|