Docente
|
BENADUSI LORENZO
(programma)
Temi e problemi della storia medievale, moderna e contemporanea
Il ciclo di seminari Temi e problemi della storia medievale, moderna e contemporanea intende analizzare con le studentesse e gli studenti le principali caratteristiche del mestiere dello storico. Il ciclo si compone di 6 incontri. La trattazione verrà favorita da un approccio diacronico e si focalizzerà sul tema dei “classici”, ovvero di libri e percorsi di ricerca di autorevoli studiosi e studiose che sono considerati come elemento fondamentale, in alcuni casi imprescindibile, del patrimonio storiografico odierno. Gli incontri saranno dunque volti a illustrare, contestualizzare, decostruire e analizzare criticamente alcuni saggi a volte in un dialogo diretto con l’autore/autrice, altre volte costruendo un dibattito a più voci curato da studiosi che praticano discipline differenti, con il fine di valorizzare l’interdisciplinarietà delle ricerche.
Potranno partecipare al ciclo di seminari, diretti e coordinati dai professori Lorenzo Benadusi, Dario Internullo e Andrea Vanni, le studentesse e gli studenti iscritti alla laurea triennale e magistrale in storia. La partecipazione darà diritto al riconoscimento di 2 CFU. Per il conferimento dei crediti le studentesse e gli studenti che parteciperanno al ciclo di seminari dovranno produrre un elaborato scritto di circa 7.000-8.000 caratteri che sarà valutato dai professori Benadusi, Internullo e Vanni. Sono previsti sei incontri, ciascuno della durata di due ore.
Calendario
10 marzo 2025, ore 16,00 [sala del Consiglio]
Sebastian Conrad, European History after the Global Turn
20 marzo 2025, ore 15,00 [sala del Consiglio]
Città, cavalieri, comuni nell’Italia bassomedievale. Un dialogo con Jean-Claude Maire Vigueur [modera Dario Internullo]
3 aprile 2025, ore 15,00 [sala del Consiglio]
Immagini, eresie e politica in età moderna. Un dialogo con Massimo Firpo [modera Gianmario Italiano]
15 aprile 2025, ore 15,00 [sala Professori]
Dialogo su B. Ward-Perkins, La caduta di Roma e la fine della civiltà, Roma-Bari 2008 [senza l’autore, ne parlano Dario Internullo, Serena Ammirati e Martina Bernardi]
6 maggio 2025, ore 15,00 [sala Professori]
Giustizia, stranieri e inquisizione in età moderna. Un dialogo con Irene Fosi [modera Valentina Emiliani]
13 maggio 2025, ore 15,00 [sala del Consiglio]
George Mosse. Storia, empatia, fascismo [ne parlano Lorenzo Benadusi e Donatello Aramini]
|