Docente
|
CECI GIOVANNI MARIO
(programma)
Il corso è articolato in due parti: la prima a carattere istituzionale dedicata ai principali tratti della storia dell’Europa contemporanea dal 1945 ad oggi; la seconda, a carattere specialistico, dedicata alle reazioni e valutazioni in Italia in merito alla fine della Guerra Fredda, alle conseguenze del crollo dell’ordine bipolare sul sistema politico e alla politica estera italiana nell’era post-Guerra Fredda.
I PARTE (5 CFU) Storia dell’Europa dal 1945 ad oggi Contenuti: 1. Dalla guerra alla Guerra Fredda 2. La democrazia contrastata: Francia, Italia e Germania Ovest 3. L’apogeo del sistema staliniano oltre la cortina di ferro 4. Il boom economico e il Welfare State 5. Le trasformazioni della politica in Europa occidentale tra anni Cinquanta e anni Sessanta 6. Gli anni di Chruščëv 7. La fine degli imperi europei 8. Il gollismo in Francia e il centro-sinistra in Italia 9. L’Europa in crisi: gli anni Settanta 10. L’Europa dell’Est dopo il 1968 11. La democratizzazione dell’Europa meridionale (Spagna, Portogallo, Grecia) 12. L’era Thatcher 13. La caduta del Muro e la fine della guerra fredda 14. La crisi jugoslava 15. L’Europa dell’integrazione e dell’immigrazione.
II PARTE (4 CFU) L’Italia e la fine della Guerra Fredda Contenuti: 1) Il quadro politico italiano negli anni Ottanta; 2) Gli italiani di fronte al crollo del Muro; 3) Le forze politiche alla ricerca di nuove identità; 4) La fine della Guerra Fredda e la fine della cosiddetta “prima Repubblica”; 5) La nascita di un nuovo sistema politico; 6) La politica estera italiana nel nuovo ordine internazionale; 7) L’Italia e l’Europa; 8) Verso l’Italia del tempo presente
La prima parte del corso si svolgerà attraverso lezioni frontali, anche con l’ausilio di fotografie e filmati. La seconda parte del corso assumerà la fisionomia di un seminario specializzato. Dopo un ciclo di lezioni iniziali in cui il docente esporrà i principali temi che saranno affrontati, gli studenti frequentanti potranno (non è obbligatorio): svolgere una presentazione orale su una monografia scelta all’interno di un elenco (che sarà presentato dal docente all’inizio del corso) e, alla fine del corso, presentare una tesina scritta di circa 5000 parole nella quale analizzeranno il libro studiato alla luce delle interpretazioni e delle analisi discusse durante il seminario.
Solo per gli studenti frequentanti, la valutazione relativa alla prima parte del corso potrà avere la forma di una prova intermedia/esonero. Quanto alla parte seminariale, per gli studenti che hanno svolto la presentazione e presentato la tesina, il voto su questa parte (che farà media con quello relativo alla prima) sarà assegnato in base alle prestazioni dello studente nel corso delle seguenti attività: PRESENTAZIONE ORALE: 30 %; TESINA FINALE: 70%.
(testi)
Testi per i frequentanti - William I. Hitchcock, Il continente diviso. Storia dell’Europa del 1945 a oggi, Roma, Carocci, 2003 - Federico Romero, Storia della guerra fredda. L’ultimo conflitto per l’Europa, Torino, Einaudi, 2009 - Materiali assegnati dal docente
Testi per i non frequentanti 1. William I. Hitchcock, Il continente diviso. Storia dell’Europa del 1945 a oggi, Roma, Carocci, 2003 2. Federico Romero, Storia della guerra fredda. L’ultimo conflitto per l’Europa, Torino, Einaudi, 2009 3. Un libro a scelta tra: • P. Acanfora, Miti e ideologia nella politica estera DC: nazione, Europa e comunità atlantica (1943-1954), Bologna, Il Mulino, 2013 • R. Brizzi e M. Marchi, Charles De Gaulle, Bologna, Il Mulino, 2008 • G. M. Ceci, Moro e il PCI. La strategia dell’attenzione e il dibattito politico italiano (1967-1969), Carocci, 2013 • M. Di Donato, I comunisti italiani e la sinistra europea: il PCI e i rapporti con le socialdemocrazie (1964-1984), Roma, Carocci, 2015 • D. Pasquinucci, Il frutto avvelenato. Il vincolo europeo e la critica all’Europa, Milano, Le Monnier, 2022
|