STORIA E TEORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - LM
(obiettivi)
Il corso mira all’acquisizione di autonome capacità di analisi storica e di interpretazione critica dei fenomeni artistici dell’età contemporanea, con particolare riguardo alle interazioni tra produzione artistica e riflessione teorica ed estetica.
|
Codice
|
20710598 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: STORIA E TEORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - LM
(obiettivi)
Il corso mira all’acquisizione di autonome capacità di analisi storica e di interpretazione critica dei fenomeni artistici dell’età contemporanea, con particolare riguardo alle interazioni tra produzione artistica e riflessione teorica ed estetica.
|
Codice
|
20710598-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ART/03
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Mutua da
|
20710598-1 STORIA E TEORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - LM in Storia dell'arte LM-89 CHIODI STEFANO
(programma)
Il secolo di Picasso e Duchamp
Il corso osserva il XX secolo attraverso le opere e le idee di due figure chiave: Pablo Picasso e Marcel Duchamp. Entrambi hanno rivoluzionato la tradizione artistica occidentale, ma seguendo percorsi concettualmente opposti. Picasso ha continuamente reinventato il linguaggio visivo tradizionale, integrando diverse influenze storiche e culturali, mentre Duchamp ha sovvertito le convenzioni artistiche, introducendo concetti come il ready-made, che hanno ridefinito la natura e la funzione dell'opera d'arte.
Il corso fornisce strumenti per comprendere in profondità i percorsi e le opere principali di Picasso e Duchamp, evidenziando i contrasti e le affinità tra i due. Si analizzeranno i contesti storici e culturali in cui operarono, e come le loro opere rispondano ai grandi eventi del XX secolo, dalle guerre mondiali all’ascesa delle avanguardie. Verrà inoltre esaminata l’eredità dei due artisti, in particolare l'influenza di Duchamp sull’arte concettuale e postmodernista, e quella di Picasso dal cubismo all’arte politica, mostrando come le loro idee continuino a plasmare il discorso artistico contemporaneo.
(testi)
Saggi e libri • T.J. Clark, Picasso and Truth, Princeton University Press, 2013 (saggi selezionati in PDF) • Leo Steinberg, The Philosophical Brothel; In the Algerian Room, in Id. Picasso, Chicago University Press 2022 (saggi selezionati in PDF) • Marcel Duchamp. Critica, biografia, mito, a cura di Stefano Chiodi, Electa, Milano 2009 (saggi selezionati in PDF)
Ulteriori testi saranno indicati nel corso delle lezioni.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: STORIA E TEORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 2 - LM
(obiettivi)
Il corso mira all’acquisizione di autonome capacità di analisi storica e di interpretazione critica dei fenomeni artistici dell’età contemporanea, con particolare riguardo alle interazioni tra produzione artistica e riflessione teorica ed estetica.
|
Codice
|
20710598-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ART/03
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Mutua da
|
20710598-2 STORIA E TEORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 2 - LM in Storia dell'arte LM-89 CHIODI STEFANO
(programma)
Il secolo di Picasso e Duchamp
Il corso osserva il XX secolo attraverso le opere e le idee di due figure chiave: Pablo Picasso e Marcel Duchamp. Entrambi hanno rivoluzionato la tradizione artistica occidentale, ma seguendo percorsi concettualmente opposti. Picasso ha continuamente reinventato il linguaggio visivo tradizionale, integrando diverse influenze storiche e culturali, mentre Duchamp ha sovvertito le convenzioni artistiche, introducendo concetti come il ready-made, che hanno ridefinito la natura e la funzione dell'opera d'arte.
Il corso fornisce strumenti per comprendere in profondità i percorsi e le opere principali di Picasso e Duchamp, evidenziando i contrasti e le affinità tra i due. Si analizzeranno i contesti storici e culturali in cui operarono, e come le loro opere rispondano ai grandi eventi del XX secolo, dalle guerre mondiali all’ascesa delle avanguardie. Verrà inoltre esaminata l’eredità dei due artisti, in particolare l'influenza di Duchamp sull’arte concettuale e postmodernista, e quella di Picasso dal cubismo all’arte politica, mostrando come le loro idee continuino a plasmare il discorso artistico contemporaneo.
(testi)
Saggi e libri • T.J. Clark, Picasso and Truth, Princeton University Press, 2013 (saggi selezionati in PDF) • Leo Steinberg, The Philosophical Brothel; In the Algerian Room, in Id. Picasso, Chicago University Press 2022 (saggi selezionati in PDF) • Marcel Duchamp. Critica, biografia, mito, a cura di Stefano Chiodi, Electa, Milano 2009 (saggi selezionati in PDF)
Ulteriori testi saranno indicati nel corso delle lezioni.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|