Docente
|
RUSPINI PAOLO
(programma)
Nella prima parte del corso, partendo dalla definizione di migrante internazionale adottata dalle Nazioni Unite, si tenterà di decostruire percezione e realtà dei fenomeni migratori sotto osservazione con un breve excursus storico a partire dal secondo dopoguerra. Enfasi verrà posta sull'attuale carattere multimodale delle migrazioni internazionali e sul transnazionalismo dei migranti e delle diaspore declinato nei contesti economico, politico, sociale ed educativo. Multiculturalismo, cosmopolitismo e diversi modelli d’inclusione saranno confrontati e analizzati alla luce dell’evoluzione sociale e politica delle società contemporanee.
Nella seconda parte, il quadro europeo pone in luce, attraverso materiali statistici ed etnografici, il contrasto in atto tra la dimensione di controllo migratorio e le politiche d’integrazione, l’impatto delle migrazioni transnazionali sui processi d’integrazione, l’assenza di adeguate politiche migratorie e d’asilo comuni ed infine la necessità di adeguate prassi di comunicazione interculturale e intergenerazionale. L’importanza della memoria storica e della trasmissione del sapere sulle migrazioni attraverso l’educazione alla diversità facilitano il contrasto alla problematizzazione e consentono così di avviare prassi di cittadinanza e naturalizzazione adeguate alla nuova realtà multietnica e alle identità ibride delle comunità transnazionali di migranti.
Tra gli altri, saranno trattati i seguenti temi:
Percezione e realtà delle migrazioni internazionali
Il carattere multimodale delle migrazioni contemporanee
La svolta transnazionale nello studio delle migrazioni
Da ‘lavoratori ospiti’ a ‘residenti di lungo periodo’: breve excursus sulla storia dell’immigrazione in Europa (1950-1989)
La ‘terza ondata’: migrazioni irregolari, rifugiati e richiedenti asilo nell’epoca post-guerra fredda (1989-)
Il modello mediterraneo: flussi e politiche migratorie nei nuovi paesi d’immigrazione dell’Europa meridionale (da inizio anni ’80)
Immigrazione da est e politiche di prossimità dell'Unione europea: il quadro pre e post- allargamento
Modelli d’inclusione sociale a confronto: esclusione differenziata, assimilazione, multiculturalismo e cosmopolitismo
Immigrazione, diversità culturale e integrazione: quale standard comune per esperienze migratorie dissimili?
Migrazioni e competenze interculturali: bisogni formativi e prassi d’integrazione delle organizzazioni nel settore della multietnicità
(testi)
Riferimenti bibliografici (frequentanti e non)
Koser, K. (2009), Le migrazioni internazionali, Bologna: Il Mulino (Edizione originale: International Migration: A Very Short Introduction, Oxford: Oxford University Press, 2007).
Ruspini, P. (2024), Memoria e migrazioni. Percorsi di ricerca tra Svizzera e Italia in prospettiva transnazionale, Milano: Mimesis.
Ruspini, P. (2021), “Transnationalism”, in M. Colombo and G. Gilardoni (Eds), Intercultural Issues and Concepts. A Multi-Disciplinary Glossary, Europe of Cultures/Dialogues, Vol. 22, Brussels: Peter Lang, pp. 277-92.
Ruspini, P. (2019), Migrants Unbound, London: Transnational Press London.
Eade, J., Ruspini, P. (2014), “Multicultural Models”, in M. Martiniello, J. Rath (Eds) An Introduction to Immigrant Incorporation Studies: European Perspectives, IMISCOE Textbook Series, Amsterdam: Amsterdam University Press, pp. 71-89.
Infine, altri materiali didattici saranno suggeriti dal docente durante il corso insieme a letture ad hoc.
|