Canale: A - D
Docente
|
GALEOTTI SARA
(programma)
Il corso mira a evidenziare le origini e gli svolgimenti storici delle strutture di pensiero del diritto privato romano. Obiettivo del corso è che lo studente acquisisca una conoscenza di base delle categorie e del linguaggio che si pongono tutt’oggi a fondamento degli ordinamenti di tradizione romanistica. Una particolare attenzione verrà prestata al processo civile romano, nelle varie sue forme, nonché al diritto dei rapporti patrimoniali: in specie, negozio giuridico, obbligazioni e contratti, diritti reali, responsabilità da fatto illecito e successioni.
Oggetto del corso: 1- inquadramento storico generale (4 ore); 2- fonti di produzione e di cognizione del diritto romano (10 ore); 3- categorie generali di fatto, atto e negozio giuridico (6 ore); 4- processo civile romano (18 ore); 5- diritto delle persone e della famiglia (6 ore); 6- obbligazioni e contratti (18 ore); 7- diritti reali (8 ore); 8- donazioni (2 ore); 9- successioni mortis causa (8 ore).
Il corso propone allo studente un quadro generale dell’esperienza giuridica romana nei suoi profili privatistici, soffermandosi sull’esame storico-critico delle figure che caratterizzano in maniera più marcata la cultura giuridica europea.
(testi)
V. MANNINO, Introduzione alla storia del diritto privato dei Romani (3a ed.), Torino, 2018. Si consiglia la consultazione dei testi sottoindicati di A. Burdese e M. Marrone, secondo le indicazioni date dal docente in aula:
M. MARRONE, Istituzioni di diritto romano (3a ed.), Palermo, 2014 (rist. 2021). A. BURDESE, Manuale di diritto privato romano (4a ed.), Torino, 2006.
Testi di consultazione aggiuntiva: Le Istituzioni di Gaio. Traduzione italiana, a cura di M. Balzarini, Torino, 1998.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 02/10/2022 al 21/12/2022 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: E - O
Docente
|
SPERANDIO MARCO URBANO
(programma)
IL CORSO DEVE FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE DEL DIRITTO PRIVATO E DEL PROCESSO CIVILE ROMANO, CON RIFERIMENTO A TUTTI I TEMI PIÙ RILEVANTI, COMPRESI LE FONTI ROMANE DEL DIRITTO E IL RUOLO DEI GIURISTI. LO STUDIO DEL DIRITTO ROMANO VIENE SEMPRE COLLEGATO DA UNA PARTE AL GENERALE CONTESTO SOCIALE, POLITICO ED ECONOMICO, DALL’ALTRA AI MODERNI ORDINAMENTI GIURIDICI. GLI ARGOMENTI SONO: CARATTERISTICHE GENERALI DELLE DIVERSE EPOCHE DEL DIRITTO ROMANO. LE FONTI DEL DIRITTO ROMANO. CATEGORIE GIURIDICHE E STORIA DEL DIRITTO. PROCESSO CIVILE. DIRITTO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA. DIRITTO DELLA PROPRIETÀ E DEL POSSESSO. DIRITTO DELLE OBBLIGAZIONI. DIRITTO DELLE SUCCESSIONI. I GIURISTI ROMANI ED I LORO METODI.
LA STRUTTURA FONDAMENTALE DEL CORSO È COSTITUITA DALLE LEZIONI; LE LEZIONI SI SEGUONO IN UNA PROSPETTIVA DIACRONICA, ATTRAVERSO LA RAGIONATA PROPOSTA DI UNA PERIODIZZAZIONE CHE CONSENTA DI ACQUISIRE LA CONOSCENZA DEI MOMENTI E DELLE FASI PIÙ SIGNIFICATIVI (PERIODO ANTICO; PERIODO PRECLASSICO,CLASSICO E TARDOCLASSICO; PERIODO POSTCLASSICO, TARDOPOSTCLASSICO E GIUSTINIANEO).
(testi)
- G. PUGLIESE –F.SITZIA-L. VACCA e altri, MANUALE DI ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO, Giappichelli, TORINO, 2012. -LE ISTITUZIONI DI GAIO. TRADUZIONE ITALIANA a cura di M. Balzarini, Giappichelli, TORINO, 2000
Per gli studenti frequentanti, che sosterranno l'esame negli appelli di gennaio o febbraio: - G. PUGLIESE –F.SITZIA-L. VACCA e altri, MANUALE DI ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO, Giappichelli, TORINO 2012, esclusi i paragrafi della parte III, nn. 228-235; 256-267; 269-270; 272; 287-295; 297-298; 300-310. -LE ISTITUZIONI DI GAIO. TRADUZIONE ITALIANA a cura di M. Balzarini, Giappichelli, TORINO, 2000
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 02/10/2022 al 21/12/2022 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: P - Z
Docente
|
Dalla Massara Tommaso
(programma)
Il corso mira a evidenziare le origini e gli svolgimenti storici delle strutture di pensiero del diritto privato romano. Obiettivo del corso è che lo studente acquisisca una conoscenza di base delle categorie e del linguaggio che si pongono tutt’oggi a fondamento degli ordinamenti di tradizione romanistica. Una particolare attenzione verrà prestata al processo civile romano, nelle varie sue forme, nonché al diritto dei rapporti patrimoniali: in specie, negozio giuridico, obbligazioni e contratti, diritti reali, responsabilità da fatto illecito e successioni.
Oggetto del corso: 1- inquadramento storico generale (4 ore); 2- fonti di produzione e di cognizione del diritto romano (10 ore); 3- categorie generali di fatto, atto e negozio giuridico (6 ore); 4- processo civile romano (18 ore); 5- diritto delle persone e della famiglia (6 ore); 6- obbligazioni e contratti (18 ore); 7- diritti reali (8 ore); 8- donazioni (2 ore); 9- successioni mortis causa (8 ore).
Il corso propone allo studente un quadro generale dell’esperienza giuridica romana nei suoi profili privatistici, soffermandosi sull’esame storico-critico delle figure che caratterizzano in maniera più marcata la cultura giuridica europea.
(testi)
V. MANNINO, Introduzione alla storia del diritto privato dei Romani (3a ed.), Torino, 2018.
Testi di consultazione aggiuntiva, secondo le indicazioni via via fornite a lezione dal Docente: A. BURDESE, Manuale di diritto privato romano (4a ed.), Torino, 2006. M. MARRONE, Istituzioni di diritto romano, Palermo, 2006. Le Istituzioni di Gaio. Traduzione italiana, a cura di M. Balzarini, Torino, 1998.
Inoltre, potranno essere concordate con il Docente alcune letture guidate tratte da: D. JOHNSTON, Roman Law in Context, Cambridge, 2004; The Oxford Handbook of Roman Law and Society, ed. by P.J. Du Plessis, C. Ando, K. Tuori, Oxford, 2016; W.W. BUCKLAND, A Text-Book of Roman Law from Augustus to Justinian, 3 ed. revised by P. Stein, Cambridge, 2007.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 02/10/2022 al 21/12/2022 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|