TEORIA DEL PORTAFOGLIO E DEI CONTRATTI DERIVATI
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale (CLEGA), il corso ha l’obiettivo di fornire le nozioni di base per la selezione di portafogli azionari e obbligazionari, di introdurre alla valutazione di investimenti immobiliari, di impostare i fondamenti logici della valutazione dei contratti derivati.
Al termine del corso gli studenti avranno sviluppato una solida conoscenza di modelli e metodi per la selezione di portafogli, per la valutazione di investimenti immobiliari, per la valutazione di contratti derivati.
|
Codice
|
21201499 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-S/06
|
Ore Aula
|
60
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
GHENO ANDREA
(programma)
I PARTE: PORTAFOGLI OBBLIGAZIONARI Teoria dei portafogli obbligazionari. Struttura del mercato obbligazionario. Teorie semi-deterministiche di immunizzazione. PORTAFOGLI AZIONARI Teoria delle decisioni finanziarie in condizioni di incertezza. La logica della scelta tra alternative rischiose. La teoria dell’utilità attesa. I contratti di assicurazione e la teoria dell’utilità. L’analisi media-varianza. Il mercato e le scelte di portafoglio. Le caratteristiche di secondo ordine del portafoglio. L’ottimizzazione media-varianza. La determinazione di medie e covarianze. Diversificazione e misure di rischio. Il Capital Asset Pricing Model. Considerazioni generali su aspettative e rischio nei mercati efficienti. Il CAPM come modello di equilibrio. Questioni di misurazione e stima. Estensioni e applicazioni. REAL ESTATE INVESTMENT Investimenti immobiliari. Caratteristiche del mercato immobiliare. Selezione e gestione di portafogli immobiliari.
II PARTE: CONTRATTI DERIVATI I contratti a termine. Contratti e mercati a termine. La relazione di arbitraggio tra prezzi a pronti e prezzi a termine. Cambio a pronti e cambio a termine. I contratti futures. Caratteristiche. Meccanismo di riaggiustamento giornaliero. Prezzi futures e prezzi a pronti. Coperture e speculazioni con contratti futures. Futures su indici azionari e su titoli obbligazionari. Le opzioni finanziarie. La logica delle opzioni. Opzioni call e put. Opzioni di tipo europeo e americano. Limitazioni di arbitraggio per il prezzo delle opzioni. Il modello binomiale. La valutazione risk-neutral. La valutazione delle opzioni americane. Opzioni più generali.
(testi)
Castellani, G., De Felice, M., Moriconi, F., Manuale di finanza, vol. II Teoria del portafoglio e del mercato azionario, Il Mulino, 2005 (capitoli 1-13) Castellani, G., De Felice, M., Moriconi, F., Manuale di finanza, vol. III Modelli stocastici e contratti derivati, Il Mulino, 2005 (capitoli 1-4)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2022 al 31/05/2022 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
GHENO ANDREA
(programma)
I PARTE: PORTAFOGLI OBBLIGAZIONARI Teoria dei portafogli obbligazionari. Struttura del mercato obbligazionario. Teorie semi-deterministiche di immunizzazione. PORTAFOGLI AZIONARI Teoria delle decisioni finanziarie in condizioni di incertezza. La logica della scelta tra alternative rischiose. La teoria dell’utilità attesa. I contratti di assicurazione e la teoria dell’utilità. L’analisi media-varianza. Il mercato e le scelte di portafoglio. Le caratteristiche di secondo ordine del portafoglio. L’ottimizzazione media-varianza. La determinazione di medie e covarianze. Diversificazione e misure di rischio. Il Capital Asset Pricing Model. Considerazioni generali su aspettative e rischio nei mercati efficienti. Il CAPM come modello di equilibrio. Questioni di misurazione e stima. Estensioni e applicazioni. REAL ESTATE INVESTMENT Investimenti immobiliari. Caratteristiche del mercato immobiliare. Selezione e gestione di portafogli immobiliari.
II PARTE: CONTRATTI DERIVATI I contratti a termine. Contratti e mercati a termine. La relazione di arbitraggio tra prezzi a pronti e prezzi a termine. Cambio a pronti e cambio a termine. I contratti futures. Caratteristiche. Meccanismo di riaggiustamento giornaliero. Prezzi futures e prezzi a pronti. Coperture e speculazioni con contratti futures. Futures su indici azionari e su titoli obbligazionari. Le opzioni finanziarie. La logica delle opzioni. Opzioni call e put. Opzioni di tipo europeo e americano. Limitazioni di arbitraggio per il prezzo delle opzioni. Il modello binomiale. La valutazione risk-neutral. La valutazione delle opzioni americane. Opzioni più generali.
(testi)
Castellani, G., De Felice, M., Moriconi, F., Manuale di finanza, vol. II Teoria del portafoglio e del mercato azionario, Il Mulino, 2005 (capitoli 1-13) Castellani, G., De Felice, M., Moriconi, F., Manuale di finanza, vol. III Modelli stocastici e contratti derivati, Il Mulino, 2005 (capitoli 1-4)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2022 al 31/05/2022 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
ROCCIOLO FRANCESCO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2022 al 31/05/2022 |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|