Docente
|
CESCHIN SIMONA
(programma)
Principali differenze morfo-strutturali degli organismi vegetali in funzione dei loro adattamenti ad ambienti diversi (montani, costieri, lacustri, fluviali, rocciosi, muricoli, urbani). Esempi di relazione Forma-Funzione nel mondo vegetale. Individuazione delle specie più rappresentative e dominanti delle principali fitocenosi del territorio italiano. Tecniche e metodologie di campionamento, raccolta e identificazione di piante vascolari. Nell’ambito della Botanica applicata, descrizione dei molteplici utilizzi, tradizionali e moderni, del patrimonio vegetale. Uso delle specie vegetali come descrittori climatici, edafici e del disturbo antropico. Loro impiego come bioindicatori della qualità ambientale e come agenti fitodepuranti di acque e suoli contaminati. Significato e problematiche relative alla flora esotica (introduzione, impatto ecosistemico, metodologie di gestione e controllo). Contributo della botanica alle scienze forensi: palinologia, dendrologia, dendrocronologia, datazioni resti vegetali, piante velenose e da droga. Esercitazioni in laboratorio e in campo sui temi affrontati durante il corso.
(testi)
Dispense elaborate dal docente relative al programma svolto durante le lezioni e i libri: - Schauer T., Caspari C. 1997. Guida all'identificazione delle piante. Zanichelli. - Libro di Botanica sistematica utilizzato per il corso di Biodiversità delle piante Vascolari (Judd, Campbell, Kellogg, Stevens, Donoghue. Botanica sistematica. Un approccio filogenetico. PICCIN oppure Pasqua, Abbate, Forni. Botanica generale e Diversità vegetale. PICCIN)
Il docente riceve lun, merc, ven dalle 12.00 alle 13.00 previo appuntamento via mail: simona.ceschin@uniroma3.it
Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di ricevimento degli studenti. In particolare il docente riceverà in via telematica previo appuntamento via mail: simona.ceschin@uniroma3.it
|