DIRITTO DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per il perseguimento dello sviluppo sostenibile inteso come promozione del benessere sociale, ambientale ed economico. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa e dello sviluppo sostenibile in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti una consapevolezza etica, fornendo loro gli strumenti per riconoscere e adottare comportamenti sostenibili in tutte le aree della gestione aziendale.
|
Codice
|
21201483 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: DIRITTO DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per il perseguimento dello sviluppo sostenibile inteso come promozione del benessere sociale, ambientale ed economico. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa e dello sviluppo sostenibile in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti una consapevolezza etica, fornendo loro gli strumenti per riconoscere e adottare comportamenti sostenibili in tutte le aree della gestione aziendale.
|
Codice
|
21201483-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4,5
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/10
|
Ore Aula
|
30
|
Attività formativa
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
Canale Unico
Fruisce da
|
21210476 Diritto dell'ambiente in Economia dell'ambiente, lavoro e sviluppo sostenibile LM-56 LAZZARA PAOLO
(programma)
Il corso si propone di approfondire le tematiche giuridico- ambientali connesse alla prevenzione e alla riparazione del danno. Si analizza in chiave critica la disciplina pubblicistica del diritto ambientale, con particolare riferimento alle fonti del diritto, alle strutture pubbliche deputate alla cura dell’interesse ambientale e ai procedimenti amministrativi (valutazione ambientale strategica, valutazione di impatto ambientale; autorizzazione integrativa ambientale). Particolare attenzione sarà rivolta al tema dell’acqua e dei rifiuti e alla gestione dei relativi servizi. Lo studente avrà modo di soffermarsi in particolare sulla parte IV del decreto legislativo 3.4.2006 n. 152, approfondendo le tematiche connesse ai predetti profili di responsabilità. Il corso tende a consegnare allo studente alcune nozioni operative, nel quadro di una trattazione anche di respiro teorico, che gli consentano di individuare gli strumenti capaci di adeguare le scelte di politica imprenditoriale alla normativa posta a tutela dell’ambiente attraverso l’adozione delle necessarie misure preventive e di amministrare la situazione successiva al verificarsi dell’illecito, nei profili principalmente civilistici. Adeguato spazio sarà riservato alle fonti anche europee (direttive e trattato) che dettano fondamentali principi ispiratori in materia di responsabilità ambientale: durante il corso verranno illustrate alcune decisioni dei Giudici nazionali e della Corte di giustizia in materia di responsabilità ambientale. Il corso si svolge nel I semestre Docente: Paolo Lazzara (docente titolare) Crediti: 9 Numero moduli: 2 Programma Modulo I: Saranno approfonditi i temi della responsabilità per danno ambientale, con particolare riferimento agli strumenti ed alle tecniche di tutela degli interessi ambientali e del diritto alla salute, dal loro primo manifestarsi, sino all’attuale più matura e complessa configurazione. Saranno oggetto di analisi specifica le disposizioni contenute nella direttiva 2004/35/CE sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale ed i decreti di attuazione negli Stati membri. In particolare, dovrà essere approfondito lo studio della parte IV del decreto legislativo 3.4.2006, n. 152, e le tematiche connesse ai predetti profili di responsabilità. Modulo II: Il modulo approfondisce le tematiche che attengono alle fonti del diritto dell’ambiente, all’organizzazione delle strutture amministrative deputate alla cura dell’interesse ambientale, ed ai principali procedimenti amministrativi in materia.
(testi)
G. ROSSI, Diritto dell’ambiente, Torino, Giappichelli, 2021: Parte prima: capitoli da I a VI; Parte seconda: capitoli da I a XIII.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: DIRITTO DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il dibattito sulla “Responsabilità sociale delle imprese” (RSI) è da diversi anni al centro dell’attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per il perseguimento dello sviluppo sostenibile inteso come promozione del benessere sociale, ambientale ed economico. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della responsabilità sociale d’impresa e dello sviluppo sostenibile in base ad un approccio integrato, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete sotto un triplice profilo: giuridico (Prof.ssa Bellisario), economico (Prof. De Muro) e manageriale (Dott.ssa Di Pietro). I tre moduli, che prevedono un’attribuzione di 3 crediti ciascuno, rappresentano parte integrante di un unico esame. L’obiettivo principale del corso è quello di diffondere tra gli studenti una consapevolezza etica, fornendo loro gli strumenti per riconoscere e adottare comportamenti sostenibili in tutte le aree della gestione aziendale.
|
Codice
|
21201483-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4,5
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/10
|
Ore Aula
|
30
|
Attività formativa
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
Canale Unico
Fruisce da
|
21210476 Diritto dell'ambiente in Economia dell'ambiente, lavoro e sviluppo sostenibile LM-56 LAZZARA PAOLO
(programma)
Il corso si propone di approfondire le tematiche giuridico- ambientali connesse alla prevenzione e alla riparazione del danno. Si analizza in chiave critica la disciplina pubblicistica del diritto ambientale, con particolare riferimento alle fonti del diritto, alle strutture pubbliche deputate alla cura dell’interesse ambientale e ai procedimenti amministrativi (valutazione ambientale strategica, valutazione di impatto ambientale; autorizzazione integrativa ambientale). Particolare attenzione sarà rivolta al tema dell’acqua e dei rifiuti e alla gestione dei relativi servizi. Lo studente avrà modo di soffermarsi in particolare sulla parte IV del decreto legislativo 3.4.2006 n. 152, approfondendo le tematiche connesse ai predetti profili di responsabilità. Il corso tende a consegnare allo studente alcune nozioni operative, nel quadro di una trattazione anche di respiro teorico, che gli consentano di individuare gli strumenti capaci di adeguare le scelte di politica imprenditoriale alla normativa posta a tutela dell’ambiente attraverso l’adozione delle necessarie misure preventive e di amministrare la situazione successiva al verificarsi dell’illecito, nei profili principalmente civilistici. Adeguato spazio sarà riservato alle fonti anche europee (direttive e trattato) che dettano fondamentali principi ispiratori in materia di responsabilità ambientale: durante il corso verranno illustrate alcune decisioni dei Giudici nazionali e della Corte di giustizia in materia di responsabilità ambientale. Il corso si svolge nel I semestre Docente: Paolo Lazzara (docente titolare) Crediti: 9 Numero moduli: 2 Programma Modulo I: Saranno approfonditi i temi della responsabilità per danno ambientale, con particolare riferimento agli strumenti ed alle tecniche di tutela degli interessi ambientali e del diritto alla salute, dal loro primo manifestarsi, sino all’attuale più matura e complessa configurazione. Saranno oggetto di analisi specifica le disposizioni contenute nella direttiva 2004/35/CE sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale ed i decreti di attuazione negli Stati membri. In particolare, dovrà essere approfondito lo studio della parte IV del decreto legislativo 3.4.2006, n. 152, e le tematiche connesse ai predetti profili di responsabilità. Modulo II: Il modulo approfondisce le tematiche che attengono alle fonti del diritto dell’ambiente, all’organizzazione delle strutture amministrative deputate alla cura dell’interesse ambientale, ed ai principali procedimenti amministrativi in materia.
(testi)
G. ROSSI, Diritto dell’ambiente, Torino, Giappichelli, 2021: Parte prima: capitoli da I a VI; Parte seconda: capitoli da I a XIII.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
|