Docente
|
GIARDINI FEDERICA
(programma)
Una serie di incontri dedicati a parole chiave del femminismo dagli anni Settanta a oggi.
I mutamenti sociali e culturali dell’ultimo trentennio del XX secolo hanno registrato la presenza delle donne nella sfera pubblica, una forza che si è espressa nella storia e nelle diverse culture, con andamento alterno. Se questi mutamenti non sono presi in carico in termini di visione, di epistemologia – come pensiero, linguaggio, pratica di relazione – si impoverisce la portata del cambiamento stesso: donne e uomini rischiano di perdere l’apertura dello sguardo e dell’esperienza.
Il modulo si propone di offrire strumenti elementari e fondamentali per affrontare sia le retoriche sia le analisi più avanzate del contemporaneo. Intervenendo su una lacuna della formazione accademica, ma anche sulla discontinuità nella memoria delle lotte e dei saperi prodotti dalle donne, l’iniziativa si rivolge a chi desidera apprendere, aggiornarsi, discutere, disporre di strumenti per l’azione.
Accesso alle lezioni registrate: https://filosofiacomunicazionespettacolo.el.uniroma3.it/mod/forum/view.php?id=342
LABORATORIO LINEAMENTI 2020 Coordinamento: Prof.ssa Federica Giardini, Dott.ssa Federica Castelli Venerdì 14:00-16:30 - Aula da definire
(vedi indicazioni per la frequenza in Modalità di valutazione)
Calendario delle lezioni:
28 febbraio A cura di Federica Giardini Autrice: Carla Lonzi Parole Chiave: liberazione, differenza Testo: Rivolta Femminile, Manifesto di Rivolta Femminile, disponibile online: https://www.internazionale.it/notizie/2017/03/08/manifesto-di-rivolta-femminile
6 marzo A cura di Federica Castelli Autrice: Simone de Beauvoir Parole Chiave: emancipazione, liberazione Testo: S. De Beauvoir, Il secondo sesso, qualsiasi edizione (Introduzione; Parte seconda: Miti; Parte terza: Formazione, situazione, giustificazioni; Parte quarta: verso la liberazione; Conclusioni)
13 marzo A cura di Ilaria Boiano Autrice: Tamar Pitch Parole Chiave: diritti fondamentali, differenze, devianza Un testo a scelta tra: T. Pitch, La devianza, qualsiasi edizione T. Pitch, Un diritto per due, qualsiasi edizione T. Pitch, I diritti fondamentali: differenze culturali, disuguaglianze sociali, differenza sessuale, qualsiasi edizione
20 marzo A cura di Roberta Paoletti e Ingrid Colanicchia Autrice: Angela Davis Parole Chiave: militanza, intersezionalità Testo: Angela Davis, Donne, razza, classe, Alegre 2018
27 marzo I parte A cura di Ilenia Caleo Autrice: bell hooks Parole Chiave: intersezionalità, femminismi Testo 2: bell hooks, Elogio del margine, qualsiasi edizione II parte A cura di Isabella Pinto Autrice: Elena Ferrante Parole Chiave: narrazioni, visioni Testo: E. Ferrante, La Frantumaglia. Edizione ampliata, e/o, Roma 2016.
3 aprile I parte A cura di Serena Fiorletta Autrice: Chandra Talpade Mohanty Parole Chiave: intercultura, decoloniale, postcoloniale Testo: C. T. Mohanty, Femminismo senza frontiere. Teoria, differenze, conflitti, Ibs 2012 II parte A cura di Alessandra Chiricosta Autrice: Angela Putino Parole Chiave: forza, conflitto Testo: A. Putino, Amiche mie isteriche, Cronopio 2018
6 aprile (aula verra) A cura di Elisa Giomi e Francesca Lopez Autrice: Laura Mulvey Parole Chiave: popular culture, stereotipi, controstereotipi Testo: Laura Mulvey, Cinema narrativo e piacere visivo.
(testi)
Accesso alle lezioni registrate: https://filosofiacomunicazionespettacolo.el.uniroma3.it/mod/forum/view.php?id=342
Lettura introduttiva consigliata: AA.VV. Introduzione ai femminismi, a cura di A. Curcio, Deriveapprodi, Roma 2019 - si tratta di un'opera sintetica, agevole e intenzionalmente contenuta nel prezzo
Un testo a scelta tra i seguenti: 1. S. De Beauvoir, Il secondo sesso, qualsiasi edizione (Introduzione; Parte seconda: Miti; Parte terza: Formazione, situazione, giustificazioni; Parte quarta: verso la liberazione; Conclusioni) 2. Rivolta Femminile, Manifesto di Rivolta Femminile, disponibile online: https://www.internazionale.it/notizie/2017/03/08/manifesto-di-rivolta-femminile 3. Angela Davis, Donne, razza, classe, Alegre 2018 4. T. Pitch, La devianza, qualsiasi edizione// oppure T. Pitch, Un diritto per due, qualsiasi edizione// oppure T. Pitch, I diritti fondamentali: differenze culturali, disuguaglianze sociali, differenza sessuale, qualsiasi edizione 5. M. Murgia, C. Tagliaferri, Morgana, Mondadori, Milano 2019. 6. bell hooks, Elogio del margine, qualsiasi edizione 7. E. Ferrante, La Frantumaglia. Edizione ampliata, e/o, Roma 2016 8. C. T. Mohanty, Femminismo senza frontiere. Teoria, differenze, conflitti, Ibs 2012 9. A. Putino, Quale forza?, in “Madrigale”, n. 3, 1989. Funzione guerriera e inaddomesticamento, in A.A.V.V., Imparare dalle donne, ed. Centro Culturale V. Woolf Università delle donne, Terni 1992. Donna guerriera, in "DWF", n. 7, 1988. Il concetto di forza nel pensiero politico di Simone Weil, in AA.VV., Il pensiero di Simone Weil nella politica del rapporti tra donne, Centro-Donna-Comune di Venezia, Venezia, 1989. La funzione guerriera e la sua forma originaria femminile, in Forcina-Prontera-Vergine, Filosofia, Donne, Filosofie (Atti del Convegno Internazionale 27-30 aprile 1992), ed. Milella, Lecce, 1994. Androgina/Amazzone (con Lina Mangiacapre)
Alcune letture introduttive raccomandate: - A. Cavarero, F. Restaino, Le filosofie femministe, Mondadori, Milano 2002; Il pensiero femminista. Un approccio teorico, 78-115. - A. Rossi Doria, “Ipotesi per una storia del neofemminismo italiano” In Dare forma al silenzio. Scritti di storia politica delle donne, Viella, Roma 2007, pp. 243-265. - Libreria delle donne di Milano, Non credere di avere dei diritti, Rosenberg & Sellier 1987 J. Scott, Il “genere”: un utile categoria di analisi storica In "Rivista di storia contemporanea", n. 4, 1987 (http://www.iaphitalia.org/wp-content/uploads/2015/03/scoti.pdf)
|