STORIA MEDIEVALE
(obiettivi)
Si intende garantire la conoscenza del Medioevo, per definizione età di transizione, durante la quale si sviluppa una civiltà originale e dai tratti inconfondibili, come la prevalenza della società sullo Stato, la sperimentazione di nuove forme istituzionali, le autonomie locali, la società multietnica, l’importanza dei simboli e delle immagini, che oggi stanno recuperando la loro attualità.
|
Codice
|
20706087 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: STORIA MEDIEVALE 2
(obiettivi)
Conoscenza delle trasformazioni politiche e istituzionali dell'Italia dei comuni che negli ultimi secoli del Medieovo si presenta come uno straordinario laboratorio di esperienze politiche. Attraverso la mappatura delle nuove esperienze, i profili dei nuovi signori e l'osservazione dell'adeguamento delle istituzioni comunali alle esigenze dei nuovi sistemi di governo si pongono le basi per lo sviluppo degli stati regionali.
|
Codice
|
20706087-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-STO/01
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
CACIORGNA MARIA TERESA
(programma)
Il corso affronta da diverse angolature le trasformazioni dell'Italia comunale tra XIII e XIV secolo, quando molte città italiane hanno sperimentato forme di governo autoritarie sotto il governo di un signore o di una famiglia signorile. Le esperienze di città dell'Italia centro -settentrionale, il profilo dei signori, e le forme di adeguamento degli apparati comunali ai nuovi sistemi politici presentano non tanto l'opposizione tra comuni e signorie - secondo vecchie tesi storiografiche- quanto una pluralità di forme che restituiscono l'immagine dell'Italia come un fervido laboratorio politico.
(testi)
Testi di riferimento
A. Zorzi, Le signorie cittadine in Italia (XIII-XV secolo), Bruno Mondadori Signorie cittadine nell'Italia comunale, a cura di J. C. Maire Vigueur, Viella Roma 2013 ( Parte prima Capitoli I, II, IV), Parte seconda e terza (tre saggi a scelta)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: STORIA MEDIEVALE 1
(obiettivi)
Conoscenze di base di Storia medievale: i principali sviluppi storici del periodo medievale, dalla fine dell’Impero romano fino alla formazione degli stati regionali e delle monarchie nazionali. I temi e gli argomenti trattati, nonché le competenze e le abilità che si intendono formare, sono parte essenziale dei contenuti caratterizzanti necessari al percorso formativo del Corso di laurea; l’insegnamento è quindi finalizzato a offrire una preparazione di base in ambito storico.In particolare l’insegnamento offre conoscenze e capacità di comprensione, relative allo sviluppo della storia medievale, affiancate a un confronto diretto con le fonti, che consentirà di comprendere meglio i processi di formazione della conoscenza storica.
|
Codice
|
20706087-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-STO/01
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
CACIORGNA MARIA TERESA
(programma)
Il corso prende in esame i principali problemi, le dinamiche, i fenomeni dell'evoluzione sociale, politica e istituzionale del lungo periodo medioevale dal V al XV secolo. I temi affrontati riguardano la trasformazione del mondo tardo-antico, la diffusione del Cristianesimo, il monachesimo, i regni-romano germanici, i franchi e il mondo carolingio, i legami beneficiari, Il mediterraneo medievale, l'oriente bizantino, l'espansione islamica, il Papato e la Riforma della Chiesa, Regni e principati feudali, città e comuni, l'Europa nel XIII secolo, il Trecento, crisi e assetti politici-istituzionali, nuovi equilibri politici nel Quattrocento.
(testi)
Testi: G. Sergi, L'idea di Medioevo, Donzelli, Roma 2007
Un volume a scelta tra: L. Provero e M. Vallerani, La storia medievale, Le Monnier, 2016 G. Piccinni, I mille anni del Medioevo (3a edizione), ed. Pearson, 2018
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|