Docente
|
STANTCHEV KRASSIMIR STEFANOV
(programma)
FILOLOGIA SLAVA 2 LM (esame a scelta libera, tutti i curricula) CFU: 6 SEMESTRE: 1° del II anno di corso
LETTERATURA SLAVO-ECCLESIASTICA
1. Il concetto/i concetti di Letteratura slavo-ecclesiastica (LetSE) e la questione della Lingua slavo-ecclesiastica (LinSE)
1.1. Concetto linguistico: LetSE = Letteratura in lingua slavo-ecclesiastica; la LetSE e la Questione della lingua presso gli Slavi ortodossi: slavo antico à nascita delle tradizioni (“redazioni”) locali e il loro rapporto con le registrazioni scritte delle parlate locali (LinSE vs. “russo antico” e “croato antico”). Letteratura contemporanea in LinSE.
1.2. Concetto contenutistico. LetSE e le tradizioni letterarie macroregionali (“letterature nazionali”): “Literatura posrednica” (Lichačëv) e “Letteratura / Letterature della Slavia Orthodoxa” (Picchio).
2. La poetica della Letteratura slavo-ecclesiastica: basi estetiche e gnoseologiche; principali caratteristiche; idea-immagine-testo nel Medioevo slavo.
3. L’agiografia: generi e macrogeneri (raccolte di testi agiografici). Principali caratteristiche della poetica agiografica. Lettura e analisi di alcuni testi agiografici: Le Vite paleoslave dei ss. Cirillo e Metodio; i testi agiografici dedicati ai ss. Boris e Gleb; La Vita di Aleksandr Nevskij; tra letteratura e legenda popolare: Povest’ o Petre i Fevronii.
4. L’innografia paleoslava e le raccolte innografiche. Il linguaggio poetico dell’innografia. Lettura e analisi di alcuni uffici liturgici paleoslavi (i testi verranno forniti durante le lezioni).
5. La retorica applicata: generi, raccolte. I mezzi espressivi della predica, dell’encomio e della polemica. Lettura e analisi di alcuni sermoni paleoslavi (i testi verranno forniti durante le lezioni).
6. Gli apocrifi. Il concetto di ‘apocrifo’ e il problema della letteratura non ufficiale (e antiufficiale); gli indici della letteratura vietata. La diffusione degli apocrifi presso gli Slavi e la loro influenza sul folclore e sulla letteratura moderna.
Lettura e analisi di alcune opere apocrife: Choždenie Bogorodicy po mukam; Il Libro segreto dei Bogomili.
N.B. Il corso prevede frequenza regolare delle lezioni che comprendono analisi non disponibili in forma manualistica.
(testi)
Naumow A., Idea – immagine – testo. Studi sulla letteratura slavo-ecclesiastica, Ed. dell’Orso, Torino 2004 (capitoli scelti); Stantchev K., Questioni di terminologia, problemi di metodo, in: «Gli studi slavistici in Italia oggi. Atti del IV Congresso ltaliano di Slavistica», a cura di R. De Giorgi, S. Garzonio, G. Ziffer, Udine 2007; Stantchev K., Agiografia e agiologia nella tradizione slavo-ortodossa, in: «Santità, culti, agiografia. Temi e prospettive. Atti del I Convegno di studio dell'Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell'agiografia, Roma 24-26 ottobre 1996», a cura di Sofia Boesh Gajano, Viella ed., Roma 1997, 27-50; Stantchev K., La poesia liturgica, in: «Lo spazio letterario del Medioevo. 3. Le culture circostanti», vol. III: Le culture slave. A cura di Mario Capaldo. Salerno Editrice, Roma 2006, 439-473; Marcialis N., Introduzione alla grammatica paleoslava, Firenze University Press, 2005 (Biblioteca di Studi Slavistici 1), II ed. Firenze University Press, 2007 (Manuali umanistica, 8), Introduzione (pp. 3-76) – Link:
N.B.: I testi da analizzare verranno forniti in fotocopie, gli studi – in PDF
|