Docente
|
FRANCIOSINI LUIGI
(programma)
Tema dell’esercitazione progettuale. Una casa per artisti nella campagna di Sutri (VT) Il tema Il tema dell'esercitazione riguarda la progettazione architettonica di una casa isolata per una coppia di artisti in un terreno agricolo sito nel viterbese, nel comune di Sutri. La casa sarà progettata su un’area con una estensione di ca. 4 ettari, e sarà composta da una unità abitativa unifamiliare e da un atelier, oltre alla dotazione di servizi e spazi tecnici. Il paesaggio dell’intorno. L’area si inserisce in un contesto territoriale che suggerisce ancora con forza la sua vocazione agricola. Pascoli e ordinati filari di noccioli e viti ed orti descrivono, nel succedersi delle variazioni cromatiche e geometriche delle colture e degli appezzamenti, la morbida modellazione del suolo, qua e là, puntinata da vecchi ovili e da decadenti capanni per il rimessaggio degli attrezzi agricoli. Una grande fattoria strutturata su rigide corpi di fabbrica e su solenni simmetrie, si contrappone ad un agglomerato edilizio “rumorosamente” prodotto dal giustapporsi di “seconde case” realizzate nell’ultima e più recente espansione dell'antico nucleo urbano. Strade vicinali, sentieri, tratturi, fossi e canali, in linee spezzate o serpeggiando lungo i pendii e gli invasi naturali, descrivono, “fasciate” da ispide siepi di rovi o rimarcate da solitarie querce, la struttura topografica del suolo: lunghi e distesi pianori, dolci pendii, nervosi fondi valle, piccole forre - ben più modeste da quelle che là vicino preannunciano la monumentale comparsa della Tuscia Meridionale Etrusca- colline che man mano sempre più ripide introducono ai grandi bacini lacustri di origine vulcanica. Il sistema dei monti Sabatini ad Ovest, il Monte Soratte e il vasto pianoro che annuncia il tracciato del Tevere ad Est; il monte Cimino e il bacino di Vico a Nord, la Valle del Baccano a Sud già area metropolitana romana, delimitano gli orizzonti dell’intorno. Boschi di castagni, querce, cerri e faggi, ravvivano la memoria sulla natura ‟impenetrabile” e selvaggia dei questa terra: la Selva Cimina. L’area di progetto. L’area è inserita nel territorio del comune di Sutri in località denominata Ara Gian Pietro, risultando porzione limitata all’interno di un più esteso versante collinare. Ha una superficie di c.a. 40.000 mq. ed è geometricamente assimilabile ad un trapezio che si distende con lieve pendenza, dalla strada poderale di crinale di via dei Cedri fino a raggiunger la valle del fosso dell’Ara di Gian Pietro. La sua posizione - ed in modo particolare per quella parte a monte ricadente in prossimità della strada - risulta dominante rispetto al paesaggio dell’intorno. Requisiti funzionali e dimensionali. Il progetto per la casa dell’“artista” esige l’elaborazione di un programma complesso in cui far convivere due realtà: quella dell’abitazione, con le sue semplici ma precise e prerogative, e quella dell’atelier luogo di meditazione e produzione intellettuale ed artistica: una fucina dove si concentra l’attività di elaborazione, produzione ed esposizione delle sculture. In coerenza con quanto descritto, il programma dell’intervento dovrà tener presente delle seguenti esigenze funzionali. La casa sarà abitata da una coppia di artisti che desidera ricevere ospiti. Fucina della casa sarà il laboratorio/atelier che con lo studio/biblioteca e uno spazio esterno annesso completano sinteticamente il programma funzionale. La residenza avrà una superficie lorda di ca. mq. 150-180 inclusi gli eventuali annessi* escludendo, tuttavia, gli spazi esterni (corti, logge, terrazzi etc.) e sarà organizzata dalle seguenti funzioni: Atrio Laboratorio/atelier, studio/biblioteca, servizio Residenza principale Soggiorno, pranzo, cucina, dispensa, servizio, Camera da letto principale,servizio; Camera da letto (ospiti o figli), servizio; * Annessi: lavanderia, legnaia, locale tecnico, deposito attrezzi, garage protetto.
(testi)
BIBLIOGRAFIA La cultura dell’abitare: gli scritti dei grandi maestri del xx secolo A.AALTO, Il razionalismo e l’uomo (1935), Per un’architettura più umana (1940), in M. DE É-L. BOULLÉE, Architettura Saggio sull’Arte, Marsilio, Padova 1981. M. A. LAUGIER, Saggio sull’architettura, a cura di V. UGO, Aesthetica edizioi, Palermo 1987 LE CORBUSIER, Verso una architettura, Longanesi, Milano 1973. IL GRUPPO 7 (U.Castiglioni, L.Figini, G.Frette, S.Larco, G.Pollini, C.E. Rava, G.Terragni), Architettura (1926), Una nuova epoca arcaica (1927), in M. DE BENEDETTI, A. PRACCHI, Antologia dell’architettura moderna. Testi, manifesti, utopie, Zanichelli, Bologna 1988. A. LOOS, Architettura e civilizzazione, Mondatori Electa, Milano 2008. A. LOOS, Parole nel vuoto, Adelphi, Milano 1992, 6° ed. A. LOOS, Adolf Loos e il suo Angelo. «Das andere» e altri scritti, a cura di M. CACCIARI, Mondatori Electa, Milano 2002. L. I. KAHN, Idea e immagine, a cura di C. NORBERG-SCHULZ, Officina, Roma 1987. L. I. Khan, Architettura è, gli scritti., a cura di M. BONAIUTI, Electa, Milano 2002. D. PIKIONIS , A sentimental topography,a cura di A. Ferlenga, Electa, Milano 2002 G. PAGANO, Architettura nazionale (1935), L’ordine contro il disordine (1938), in M. DE BENEDETTI, A. PRACCHI, Antologia dell’architettura moderna. G. PONTI, Amate l'architettura, Società editrice Vitali e Ghianda, Genova 1957. Testi, manifesti, utopie, Zanichelli, Bologna 1988. A. SIZA Scritti di architettura, Electa, Milano 1997. E. TESSENOW, Considerazioni elementari sul costruire, Franco Angeli ed., 1974. E. TESSENOW, Il tetto (1927), in M. DE BENEDETTI, A. PRACCHI, Antologia dell’architettura moderna. Testi, manifesti, utopie, Zanichelli, Bologna 1988. J. UTZON, Platforms and plateau: ideas of a Danish architecture, in Zodiac, n. 10, 1962. L. M. VAN DER RHOE, Costruire (1923), Architettura e volontà dell’epoca (1924), in M. DE T. VAN DOESBURG, Verso un’architettura plastica (1924), in M. DE BENEDETTI, A. PRACCHI, Antologia dell’architettura moderna. Testi, manifesti, utopie, Zanichelli, Bologna 1988 E. VIOLLET-LE-DUC, L'architettura ragionata, Jaca Book, Milano 1981. F. L. WRIGHT,Una autobiografia, Jaca Book, Milano 1985 P. ZUMTHOR, Pensare architettura, Electa, Firenze 2003. P. ZUMTHOR, Atmosfere. Ambienti architettonici. Le cose che ci circondano, Electa, Milano, 2007. Testi consigliati STORIA E CRITICA DELL’ARCHITETTURA L. BENEVOLO, Storia dell’architettura moderna, Laterza, Roma-Bari 1960. L. BENEVOLO, La casa dell’uomo, Editori Laterza, Bari 1976. K. FRAMPTON, Storia dell’architettura moderna, Zanichelli, Bologna 1993. K. FREMPTON, Tettonica e architettura. Poetica della forma architettonica nel XIX e XX secolo, Skira, Milano 1999. S. GIEDION, Spazio tempo e architettura, lo sviluppo di una nuova tradizione, Hoepli, Milano 1954. S. GIEDION, L'eterno presente: uno studio sulla costanza e il mutamento. Le origini dell'arte, 2 voll., Feltrinelli, Milano 1969. A. MUNTONI, Lineamenti di Storia dell’architettura contemporanea, Laterza, Roma-Bari 1997. N. PEVSNER, I pionieri dell'architettura moderna. Architettura, pittura, design: storia del Movimento moderno da William Morris a Walter Gropius, Garzanti, Milano 1983. M. TAFURI, F. Dal Co, Architettura Contemporanea, Electa, Milano 1976. R. VENTURI, Complessità e contraddizioni nell’architettura, Dedalo, Bari 1980 (New York 1966). B. ZEVI, Storia dell’architettura moderna, Einaudi, Torino, 1994-1996. STORIA E CRITICA DELL’ARCHITETTURA ITALIANA G. CIUCCI, F. DAL CO, Atlante dell’architettura italiana del Novecento, Electa, Milano 1991. F. DAL CO (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il secondo Novecento, Electa, Milano 1997. S. POLANO, M. MULAZZANI, Guida all’architettura italiana del Novecento, Electa, Milano 1992. P. O. ROSSI, Roma, guida all’architettura moderna, Laterza, Roma-Bari 1984-2000. M. TAFURI, Storia dell’architettura italiana 1944-1981, Einaudi, Torino 1985. G. MURATORE, G. CIUCCI (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il primo Novecento, Electa, Milano 2004. LA DIMENSIONE TECNICA E COSTRUTTIVA: LA MANUALISTICA L. B. ALBERTI, De re aedificatoria, Firenze, 1485. M. P. VITRUVIO, I dieci libri dell'architettura (rist. anast. 1957), Bardi, Roma 1999. A. PALLADIO, I quattro libri dell'architettura, Hoepli, Milano 1935. AA.VV, Manuale dell’Architetto, C.N.R. 1963. F. CELLINI, Manualetto, Cittàstudi 1991. S. DI PASQUALE, L’arte del costruire, Marsilio, Venezia 1996. E. NEUFERT, Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Hoepli, Milano 1996. M. RIDOLFI, Manuale dell’architetto, C.N.R. 1946. W. BELZ, K. GÖSELE, K. HOFFMANN, R. JENISCH, R. POHL, H. REICHERT, Atlante della muratura, UTET, Torino 1998. M. DI MICHELE, Atlante della pietra, UTET, Torino 2004. B. F. KIND, B. BARKAUSKAS, S. POLÒNYI, J. BRANDT, Atlante del cemento, UTET, Torino 1998. J. NATTER, T. HERZOG, M. VOLZ, Atlante del legno, UTET, Torino 1998. H. C. SCHULITS, W. SOBEK, K. J. HABERMANN, Atlante dell’Acciaio, UTET, Torino 1999. C. SCHITTICH, G. STAIB, D. BALKOW, M. SCHULER, W. SOBEK, Atlante del vetro, UTET, Torino 1999. B I B L I O G R A F I A B I B L I O G R A F I A LE RIVISTE DI ARCHITETTURA AREA CASABELLA COSTRUIRE IN LATERIZIO DETAIL DOMUS EL CROQUIS LOTUS INTERNATIONAL TECTÓNICA 2G TESTI DI CARATTERE GENERALE G. C. ARGAN, L’arte moderna 1770/1970, Sansoni, Firenze 1970. R. ARNHEIM, Arte e percezione visiva, Feltrinelli, Milano 1885. R. ASSUNTO, Il paesaggio e l'estetica, ed. Novecento, Palermo 1994. G. BACHELARD, La poetica dello spazio, Dedalo, Bari 1975. G. FERRERO, Il libro dei luoghi, a cura di G. CAUDO, Jaca Book, Milano 2001. C. MARTÌ ARIS, Le variazioni dell’identità, Clup, Milano 1990. C. NORBERG-SCHULZ, Genius loci. Paesaggio ambiente architettura, Mondatori Electa, Milano 1979. C. NORBERG-SCHULZ, Esistenza Spazio e Architettura, Officina, Roma 1975. L. PAREYSON, Estetica. Teoria della formatività, Bompiani, Milano 1988. F. PURINI,Comporre l’architettura, Roma-Bari, 2000. V. UGO, I luoghi di dedalo. Elementi teorici dell'architettura, Dedalo, Bari 1991. A. ROSSI, L'architettura della città, Marsilio, Padova 1966. G. CANIGGIA , G. L. Maffei, Lettura dell’edilizia di base, Marsilio, Venezia 1979.
|