LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 3M |
Codice
|
21002038 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: PROGETTAZIONE SPAZI APERTI |
Codice
|
21002038-3 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/15
|
Ore Aula
|
25
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale: CANALE I
Docente
|
CINTI DANIELA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2015 al 20/12/2015 |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: CANALE II
Docente
|
METTA ANNALISA
(programma)
L’attività formativa dell'insegnamento PAESAGGIO si articola in due parti: la prima è dedicata a lezioni teoriche ed esercitazioni, la seconda al progetto d’esame. Le lezioni indagheranno il ruolo degli spazi pubblici nelle trasformazioni urbane contemporanee e il rapporto tra la forma della città e lo spazio aperto. Si illustreranno le modalità di comprensione e diagnosi (analisi inventiva) delle componenti del paesaggio urbano. Gli elementi propri dell’architettura degli spazi aperti saranno analizzati e descritti (applicando il metodo di scomposizione per sistemi descritto ne La poetica dei Giardini, cfr. Bibliografia) nelle loro reciproche interrelazioni, mettendone di volta in volta in luce sia gli aspetti propriamente espressivi e spaziali sia i principali aspetti tecnici, costruttivi e dimensionali. Le esercitazioni riguarderanno la lettura di spazi aperti pubblici urbani, opere realizzate che andranno interpretate procedendo secondo la logica delle relazioni e dei sistemi, con restituzioni grafiche, immagini e brevi testi. La seconda parte del corso è dedicata al progetto d’esame e si svolgerà con la modalità del laboratorio in stretta collaborazione con i docenti degli altri moduli del Corso.
(testi)
Belfiore, E., Il verde e la città. Idee e progetti dal Settecento ad oggi, Gangemi Editore, Roma, 2005 Colafranceschi, D., Landscape+100 words to inhabit it. Editorial Gustavo Gili, S.A., Barcellona, 2007 Fernandez Per, A. and Arpa, J., The public chance. New urban landscape, a+t, 2008 McHarg, I. L., Design with nature, Natural History Press, Garden City, New York, 1969. Moore, C. W., Mitchel W. J., Turnbull, W., The poetics of gardens, MIT Press, Cambridge-London, 1988, trad. it. La poetica dei giardini, Muzzio Ed. 1991, Padova Panzini, F., Progettare la natura – Architettura del paesaggio e dei giardini dalle origini all’epoca contemporanea, Zanichelli, Bologna, 2005 Thompson, G. F. e Steiner, F. R., Ecological design and planning, Wiley, New York, 1997 Zagari, F., Questo è paesaggio – 48 definizioni, Gruppo Mancosu editore, Roma, 2006
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2015 al 20/12/2015 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|
Modulo: PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA |
Codice
|
21002038-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
8
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/14
|
Ore Aula
|
100
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: CANALE I
Docente
|
FRANCIOSINI LUIGI
(programma)
IL MODULO SI OCCUPA DI TRASMETTERE LA CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI, DEI DISPOSITIVI E DEI METODI CON CUI LEGGERE E PROGETTARE L’ARCHITETTURA DELLO SPAZIO APERTO URBANO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE RELAZIONI TRA PROGETTO EDILIZIO E PROGETTO DELLO SPAZIO APERTO E ALLE RELAZIONI TRA I DIVERSI SISTEMI DI SPAZI APERTI E I PROCESSI CULTURALI, AMBIENTALI ED ECONOMICI CHE DANNO FORMA DELLA CITTÀ. L’ATTIVITÀ FORMATIVA SI ARTICOLA IN COMUNICAZIONI TEORICHE E ATTIVITÀ SEMINARIALI DI PROGETTAZIONE, DEDICATE ALL’ELABORAZIONE DEL PROGETTO D’ESAME, IN STRETTA COLLABORAZIONE CON I DOCENTI DEGLI ALTRI MODULI DEL LABORATORIO.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO: IL MODULO PREVEDE VERIFICHE INTERMEDIE STRETTAMENTE CONNESSE ALL’ATTIVITÀ SEMINARIALE DI PROGETTAZIONE. LA VERIFICA CONCLUSIVA COINCIDE CON LA PROVA D’ESAME, IN CUI GLI STUDENTI PRESENTANO IL PROPRIO PROGETTO COMPLETO DI OGNI SUA PARTE, SECONDO LE INDICAZIONI FORNITE DAI DOCENTI DEL LABORATORIO, E ARGOMENTANO SUI PRINCIPALI TEMI AFFRONTATI NELLE COMUNICAZIONI TEORICHE.
(testi)
ALVAREZ D., EL JARDIN DE LA ARQUITECTURA DEL SIGLO XX, EDITORIAL REVERTE, BARCELONA
BELFIORE E., IL VERDE E LA CITTÀ. IDEE E PROGETTI DAL SETTECENTO AD OGGI, GANGEMI EDITORE,
ROMA, 2005.
DESVIGNE M., "LE PAYSAGE EN PRÉALABLE" IN MASBOUNGI A., (A CURA DI), LE PAYSAGE EN
PRÉALABLE: MICHEL DESVIGNE, GRAND PRIX DE L'URBANISME 2011, JOAN BUSQUETS, PRIX SPÉCIAL 2011,
ÉDITIONS PARENTHÈSES ET DIRECTION GÉNÉRALE DE L’AMÉNAGEMENT, DU LOGEMENT ET DE LA NATURE
(DGALN), PARIS 2011.
MOORE C. W., MITCHEL W. J., TURNBULL W., THE POETICS OF GARDENS, MIT PRESS, CAMBRIDGE-
LONDON, 1988, TRAD. IT. LA POETICA DEI GIARDINI, MUZZIO EDITORE, PADOVA 1991.
PANZINI F., PROGETTARE LA NATURA – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO E DEI GIARDINI DALLE
ORIGINI ALL’EPOCA CONTEMPORANEA, ZANICHELLI, BOLOGNA 2005.
THOMPSON, G. F. E STEINER, F. R., ECOLOGICAL DESIGN AND PLANNING, WILEY, NEW YORK 1997.
ZAGARI F., SUL PAESAGGIO. LETTERA APERTA, LIBRIA, MELFI 2013.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2015 al 20/12/2015 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
Canale: CANALE II
Docente
|
FURNARI MICHELE
(programma)
IL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA HA COME TEMA D’ANNO LO STUDIO E LA PROGETTAZIONE A SCALA URBANA DEL QUARTIERE DI EDILIZIA PUBBLICA LAURENTINO 38 A ROMA. IL LABORATORIO E’ SUDDIVISO IN DUE FASI, NELLA PRIMA, QUELLA DI ANALISI E DI PROGETTAZIONE COMPLESSIVA, IL LAVORO SARA’ SVOLTO IN GRUPPO, NELLA SECONDA FASE IL SINGOLO STUDENTE SVILUPPERA’ UN APPROFONDIMENTO PROGETTUALE SU UNA PARTE DEL PIANO D’ASSETTO COMPLESSIVO. IL TEMA, ULTERIORMENTE APPROFONDITO, POTRA’ ESSERE SCELTO DALLO STUDENTE ANCHE COME ARGOMENTO DI TESI DI LAUREA.
IL MODULO SI OCCUPA DI TRASMETTERE LA CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI, DEI DISPOSITIVI E DEI METODI CON CUI LEGGERE E PROGETTARE L’ARCHITETTURA DELLO SPAZIO APERTO URBANO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE RELAZIONI TRA PROGETTO EDILIZIO E PROGETTO DELLO SPAZIO APERTO E ALLE RELAZIONI TRA I DIVERSI SISTEMI DI SPAZI APERTI E I PROCESSI CULTURALI, AMBIENTALI ED ECONOMICI CHE DANNO FORMA DELLA CITTÀ. L’ATTIVITÀ FORMATIVA SI ARTICOLA IN COMUNICAZIONI TEORICHE E ATTIVITÀ SEMINARIALI DI PROGETTAZIONE, DEDICATE ALL’ELABORAZIONE DEL PROGETTO D’ESAME, IN STRETTA COLLABORAZIONE CON I DOCENTI DEGLI ALTRI MODULI DEL LABORATORIO.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO: IL MODULO PREVEDE VERIFICHE INTERMEDIE STRETTAMENTE CONNESSE ALL’ATTIVITÀ SEMINARIALE DI PROGETTAZIONE. LA VERIFICA CONCLUSIVA COINCIDE CON LA PROVA D’ESAME, IN CUI GLI STUDENTI PRESENTANO IL PROPRIO PROGETTO COMPLETO DI OGNI SUA PARTE, SECONDO LE INDICAZIONI FORNITE DAI DOCENTI DEL LABORATORIO, E ARGOMENTANO SUI PRINCIPALI TEMI AFFRONTATI NELLE COMUNICAZIONI TEORICHE.
(testi)
BIBLIOGRAFIA, LIBRI E ALTRO MATERIALE DIDATTICO NECESSARIO VERRA' INDICATO DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL CORSO. ALVAREZ D., EL JARDIN DE LA ARQUITECTURA DEL SIGLO XX, EDITORIAL REVERTE, BARCELONA 2008. BELFIORE E., IL VERDE E LA CITTÀ. IDEE E PROGETTI DAL SETTECENTO AD OGGI, GANGEMI EDITORE, ROMA, 2005. DESVIGNE M., "LE PAYSAGE EN PRÉALABLE" IN MASBOUNGI A., (A CURA DI), LE PAYSAGE EN PRÉALABLE: MICHEL DESVIGNE, GRAND PRIX DE L'URBANISME 2011, JOAN BUSQUETS, PRIX SPÉCIAL 2011, ÉDITIONS PARENTHÈSES ET DIRECTION GÉNÉRALE DE L’AMÉNAGEMENT, DU LOGEMENT ET DE LA NATURE (DGALN), PARIS 2011. MOORE C. W., MITCHEL W. J., TURNBULL W., THE POETICS OF GARDENS, MIT PRESS, CAMBRIDGE-LONDON, 1988, TRAD. IT. LA POETICA DEI GIARDINI, MUZZIO EDITORE, PADOVA 1991. PANZINI F., PROGETTARE LA NATURA – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO E DEI GIARDINI DALLE ORIGINI ALL’EPOCA CONTEMPORANEA, ZANICHELLI, BOLOGNA 2005. THOMPSON, G. F. E STEINER, F. R., ECOLOGICAL DESIGN AND PLANNING, WILEY, NEW YORK 1997. ZAGARI F., SUL PAESAGGIO. LETTERA APERTA, LIBRIA, MELFI 2013.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2015 al 20/12/2015 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
|
|
Modulo: URBANISTICA |
Codice
|
21002038-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/21
|
Ore Aula
|
50
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: CANALE I
Docente
|
OMBUEN SIMONE
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2015 al 20/12/2015 |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: CANALE II
Docente
|
NUCCI LUCIA
(programma)
I temi teorici trattati nel modulo, in sintesi, riguardano: - le strategie più recenti di riqualificazione della città contemporanea; - l’esemplificazione di interventi urbanistici di riqualificazione di contesti locali; - l’interpretazione delle regole formative e di trasformazione degli insediamenti (tipologie morfologiche, usi funzionali e modelli organizzativi); - il piano/progetto urbanistico locale (contenuti, scale, forme di espressione ed efficacia); - elementi di tecnica urbanistica riferiti alla pianificazione locale e particolareggiata ed all’urban design.
La parte applicativa del modulo sperimenta un metodo progettuale basato su operazioni di analisi, valutazione e progetto applicate al tessuto urbano nella dimensione locale. La sperimentazione è organizzata per fasi di lavoro seminariale in aula, con elaborazioni di gruppo standard a contenuti unificati. In sintesi, le fasi riguardano: - l’individuazione dei valori, delle regole formative e dei regimi urbanistici del contesto letto per sistemi (tessuti, verde e servizi, infrastrutture); - l’individuazione dei problemi/detrattori di valore, la valutazione dei temi e luoghi di contraddizione (funzionali, morfologici e ambientali) e degli spazi disponibili e/o recuperabili per la trasformazione anche in rapporto alle esigenze dei residenti; - la proposta di possibili soluzioni progettuali di risposta alle contraddizioni rilevate nel contesto, espresse attraverso la duplice configurazione tecnico normativa e formale spaziale. L’esito della parte applicativa sono 4 elaborati: - 2 elaborati rispettivamente di analisi e valutazione dei caratteri, dei valori e dei problemi (ambientale, morfologico e funzionale) del contesto urbanistico; - 2 elaborati progettuali urbanistici, il primo di carattere normativo ed il secondo di esemplificazione spaziale. L'esame verterà sull’illustrazione e discussione critica degli elaborati prodotti.
(testi)
- Banerjee T., Loukaitou-Sideris T., (edit. by), (2011), Companion to Urban Design, Routledge. - Carmona, M., (2010), Public Places Urban Spaces, The Dimensions of Urban Design (Second Edition). Architectural Press. - Gabellini, P., (2001), Tecniche urbanistiche, Carocci ed. - Gabellini, P., (1998), La rappresentazione nel piano urbanistico, Nis ed. - Nucci, L., (2012), Verde di prossimità e disegno urbano, Gangemi Editore, Roma. - Nucci, L., (2004), Reti verdi e disegno della città contemporanea: la costruzione del nuovo piano di Londra, Gangemi Editore, Roma. - Secchi, B., (2008), La città del Ventesimo Secolo, Laterza Ed., Bari. - Campos Venuti G., Oliva F (a cura di), (2010), Città senza cultura. Intervista sull'urbanistica, Laterza Ed., Bari.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2015 al 20/12/2015 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: ECONOMIA URBANA |
Codice
|
21002038-4 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/06
|
Ore Aula
|
50
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: CANALE I
Docente
|
LELO KETI
(programma)
Sintesi del programma Il modulo di economia urbana è dedicato all’analisi delle misure che sintetizzano la qualità della vita in ambito urbano. Gli indicatori di qualità saranno analizzati in dettaglio prendendo atto dei legami complessi che si originano tra le diverse dimensioni (economica, sociale, ambientale) del benessere. I casi di studio riguarderanno gli ambiti territoriali oggetto di analisi dei due canali del laboratorio. Inizialmente saranno introdotti i concetti di base e discusse alcune problematiche riguardanti il binomio città-qualità della vita. Saranno inoltre presi in esame studi esistenti sulla qualità della vita a livelli territoriali e amministrativi diversi, con i rispettivi approcci teorici e sistemi di indicatori. Di seguito, con specifico riferimento agli ambiti di studio, saranno presi in esame gli indicatori in grado di misurare i livelli di benessere economico e sociale e di qualità ambientale. In funzione della reperibilità e disponibilità dei dati, verrà predisposta una batteria di indicatori che avrà come obiettivo finale quello di determinare un indicatore composito di qualità della vita nelle due aree di studio. Il modulo valorizzerà il lavoro applicativo. Gli studenti acquisiranno concetti di base di costruzione e gestione delle banche dati, analisi e statistica spaziale. Sono previste lezioni di GIS propedeutiche alla lavorazione e alla presentazione dei risultati dell’esercitazione pratica.
Banche dati e materiale addizionale Saranno messe a disposizione degli studenti durante il corso.
(testi)
Bibliografia Camagni R. (1998) Principi di economia urbana e territoriale, Roma, Carocci Stiglitz J.E., Sen A., Fitoussi J.-P. (2009) Report by the commission on the measurement of economic performance and social progress. Paris. http://www.stiglitz-sen-fitoussi.fr/documents/rapport_anglais.pdf Storper M., Scott A.J. (2009) Rethinking human capital, creativity and urban growth, Journal of Economic Geography 9, pp.147-167 van Kamp I., Leidelmeijer K., Marsman G., de Hollander A. (2003) Urban environmental quality and human well-being. Towards a conceptual framework and demarcation of concepts; a literature study, Landscape and Urban Planning 65, pp. 5–18 Robeyns I . (2005) The Capability Approach: a theoretical survey, Journal of Human Development 6(1), pp. 93-117 Smith T., Nelischer M., Perkins N. (1997) Quality of an urban community: a framework for understanding the relationship between quality and physical form, Landscape and Urban Planning 39, pp 229-241 Martínez, J.A., Pfeffer, K. and Baud, I. (2016) Factors shaping cartographic representations of inequalities : maps as products and processes, Habitat International : A Journal for the Study of Human Settlements, 51 (2016) pp. 90-102. ISTAT (2015) La nuova geografia dei sistemi locali, on-line: http://www.istat.it/it/archivio/172444 ISTAT (2014) Rapporto BES 2014, on-line: www.istat.it/it/archivio/126613 Roma città “fai da te”, Quaderni urbanistica 02/2013. Lelo K. (2006) Le «frontiere» dell’urbano, in M.F. Boemi, C.M. Travaglini (a cura di ) Roma dall'alto, pp. 69-74, Roma, Roma Tre. Lelo K. (2006) La forma della città, in M.F. Boemi, C.M. Travaglini (a cura di) Roma dall'alto, pp. 75-100, Roma, Roma Tre. Lelo K. (2011) Sistemi informativi geografici, in M. Munafò (a cura di), Rappresentare il territorio e l'ambiente, pp. 265-274, Roma, Bonanno. Lelo K. (2011) Principi di basi di dati, in M. Munafò (a cura di), Rappresentare il territorio e l'ambiente, pp. 287-292, Roma, Bonanno.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2015 al 20/12/2015 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
|
|
|