Docente
|
TRECCA SIMONE
(programma)
Il corso si propone di presentare una panoramica della letteratura e della cultura in Spagna nel periodo che va dalla seconda metà del Settecento agli anni Venti del Novecento, con speciale attenzione per l’evoluzione della narrativa a partire dalla seconda metà dell’Ottocento.
(testi)
Materiali didattici e testi d’esame 1) TESTI: • Benito Pérez Galdós, Doña Perfecta, qualsiasi edizione spagnola (disponibile anche in e-book); • Leopoldo Alas “Clarín”, La regenta, Madrid, Castalia (disponibile anche in e-book); • Pío Baroja, El árbol de la ciencia, Madrid, Cátedra; • Selezione di narrativa breve fornita dal docente.
2) MATERIALI AUDIOVISIVI: • Il contesto storico, politico, sociale (selezione di video da http://www.rtve.es/alacarta/videos/memoria-de-espana/): - La nueva España de Felipe V - Carlos III y sombras del reformismo - A la sombra de la revolución - ¡Vivan las caenas! - Por la senda liberal - Viva España con honra • La cultura spagnola tra ilustración e romanticismo: alcuni protagonisti e opere Leandro Fernández de Moratín - El sí de las niñas (puesta en escena televisiva en Estudio Uno): https://www.youtube.com/watch?v=6c4XFWP79-U&index=59&list=PLF80B329D3A86DEA6 Francisco de Goya y Lucientes - Selezione di video su https://www.museodelprado.es/pradomedia/ - Goya en Burdeos, regia di Carlos Saura (proiezione in aula) Mariano José de Larra - https://www.youtube.com/watch?v=lX8TPnG8pKI
3. MANUALI, METODI, CRITICA: TESTI DI RIFERIMENTO PER LO STUDIO AUTONOMO (si veda il temario pubblicato sul sito del docente) • L. Rodríguez Cacho, Manual de historia de la literatura española, vol. II, Madrid, Castalia (parti sul “Siglo XVIII” e sul “Siglo XIX”); • F.B. Pedraza Jiménez, Las épocas de la literatura española, Barcelona, Ariel (parti sul “Siglo XVIII” e sul “Siglo XIX”); • F. Antonucci, Il Novecento letterario spagnolo: percorsi, Pisa, ETS (parti sulla crisi di fine secolo, sul modernismo e sull’innovazione del romanzo di inizio Novecento); • G. Grilli, Cronache del disamore, Roma, Aracne (in particolare la parte II); • L. Chines, C. Varotti, Che cos’è un testo letterario, Roma, Carocci (cap. 3); • Le introduzioni alle edizioni indicate nella sezione “Testi”; • Eventuali altri materiali critici specifici che saranno indicati a lezione e sul sito del docente e che faranno parte integrante del programma di esame.
Frequenza, lavoro dello studente e verifica finale La frequenza regolare, vivamente consigliata, indirizza lo studente nello studio personale che è comunque imprescindibile.
Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i frequentanti, dai seguenti punti: 1) Frequenza regolare e attiva (20%); 2) Svolgimento soddisfacente dei lavori assegnati dal docente durante il corso (30%); 3) Superamento dell’esame orale con eventuali modifiche al programma concordate sulla base di quanto fatto in aula (50%).
Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i non frequentanti, dai seguenti punti: 1) Colloquio presenziale con il docente da tenersi almeno due mesi prima della data dell’esame per concordare integrazioni al programma che suppliscano alle informazioni e agli strumenti metodologici che vengono forniti in aula ai frequentanti; 2) Superamento dell’esame orale con programma integrato come detto sopra al punto 1).
Note Si consiglia agli studenti di prenotare in libreria i libri indicati alla voce “Testi” prima dell’inizio del corso, in modo da poterli avere a disposizione per seguire le lezioni. Agli studenti non frequentanti è fatto obbligo di prendere contatto con il docente almeno due mesi prima della data in cui prevedono di sostenere l’esame. Tutti gli studenti sono invitati a controllare il sito del prof. Simone Trecca (http://lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/strecca), dove troveranno notizie aggiornate relative alle lezioni e ai programmi d’esame, e ad eventuali materiali didattici di supporto.
|