DIRITTO AMMINISTRATIVO I
(obiettivi)
CONSEGUIRE LA CONOSCENZA DELLE MODALITÀ ORGANIZZATIVE E DI FUNZIONAMENTO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, NELLA PARTICOLARE PROSPETTIVA DEL RAPPORTO CON I PRIVATI
|
Codice
|
20101093 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/10
|
Ore Aula
|
72
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: AL
Docente
|
CARDI ENZO
(programma)
Il corso avrà ad oggetto, in primo luogo, le fonti del diritto amministrativo, ovvero gli atti normativi concernenti le pubbliche amministrazioni, nonché i principi che regolano l’attività dell’amministrazione. Si analizzerà, in secondo luogo, l’organizzazione della pubblica amministrazione, ovvero l’articolazione territoriale della stessa e le figure giuridiche soggettive di cui si compone, nonché i mezzi e le risorse, umane e finanziarie, utilizzate dall’Amministrazione per lo svolgimento della propria attività. Di seguito si analizzeranno nello specifico sia le attività autoritative della pubblica amministrazione, con particolare attenzione allo studio del procedimento amministrativo, del provvedimento amministrativo e delle sue patologie, sia le attività consensuali, governate dai principi e dalle regole dell’evidenza pubblica. Andranno poi analizzate le situazioni giuridiche soggettive sussistenti in capo al privato a fronte dell’attività autoritativa della pubblica amministrazione e le relative forme di tutela. Oggetto di approfondimento sarà la tematica delle funzioni dell’amministrazione in rapporto al mercato, con particolare riferimento alle istituzioni della regolazione, alle reti, ai servizi pubblici e alle istituzioni di settore nonché alle infrastrutture e alle istituzioni della domanda pubblica.
(testi)
Principi di diritto amministrativo, G.Rossi, Giappichelli, ed. 2015 Mercati e istituzioni in Italia, E.Cardi, Giappichelli, ed. 2014, capp. IV, V, VI
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2016 al 20/06/2016 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: MZ
Docente
|
NAPOLITANO GIULIO
(programma)
Il corso è articolato in cinque moduli didattici. Nel primo si analizzano le relazioni strategiche presenti all'interno del diritto amministrativo, con particolare riguardo ai processi storici politici che hanno dato vita alle diverse funzioni amministrative. Nel secondo si ricostruisce il disegno organizzativo della pubblica organizzazione rilevando che ogni modello organizzativo risulta contrassegnato da una diversa "logica dell'azione collettiva". Nel terzo modulo si esaminano le diverse manifestazioni dell'azione amministrativa evidenziando, in particolare, i caratteri del potere e della discrezionalità amministrativa. Nel quarto modulo, quindi, si approfondisce lo studio delle diverse tecniche di regolamentazione adottate, volte ad evitare comportamenti abusivi della pubblica amministrazione in danno ai privati. Completa il quadro il quinto (e ultimo) modulo dove vengono messi in luce gli strumenti di tutela predisposti dall'ordinamento per i soggetti che lamentano la violazione dei propri diritti soggettivi e interessi legittimi L'esposizione della disciplina della materia sarà accompagnata dalla discussione di casi.
(testi)
TESTI OBBLIGATORI (SUB. 1 E 2):
1. G. NAPOLITANO, LA LOGICA DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO, BOLOGNA, IL MULINO, 2014.
IN ALTERNATIVA: S. CASSESE (A CURA DI), ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, IV ED., MILANO, GIUFFRÈ, 2012;
M. CLARICH, MANUALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, BOLOGNA, IL MULINO, 2013;
G. CORSO, MANUALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, VI ED., TORINO, GIAPPICHELLI, 2013;
G. ROSSI, PRINCIPI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, TORINO, GIAPPICHELLI, 2010.
2. CASI E STRATEGIE DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO, ONLINE SUL SITO ELEARNING O NELLA SESSIONE AVVISI DELLA SCHEDA DEL DOCENTE SUL SITO DI DIPARTIMENTO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2016 al 20/06/2016 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|