CIPOLLARI PAOLA
Professore Associato
Go to the teacher's
Scientific Disciplinary Sector Code
|
(GEO/02)
|
University
|
Università degli Studi ROMA TRE
|
College/Department
|
Department
SCIENZE
|
Reception times
lunedì 11-12
Curriculum
Curriculum Breve - Paola Cipollari
• Maggio 1991 - Conseguimento, con lode, della laurea in Scienze Geologiche (Università degli Studi di Roma "La Sapienza").
• Novembre 1995 - Conseguimento il titolo di Dottore di Ricerca.
• Gennaio 2005 - Ricercatrice universitaria presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università Roma Tre.
• Gennaio 2005 - Professoressa di II fascia (ssd Geo/02).
• Maggio 2023 - abilitazione Professoressa di I fascia (ssd Geo/02).
Attività di ricerca
L’attività di ricerca è indirizzata principalmente a:
• analisi stratigrafica e biostratigrafica (nannofossili calcarei) di bacini neogenici del Mediterraneo centro-orientale attraverso l’analisi delle successioni stratigrafiche affioranti in diverse ambientazioni geodinamiche (rift del Bacino algero-provenzale; rift e post-rift del Bacino tirrenico; rift del Mare Egeo; sistema orogenico appenninico; sistema orogenico del Rif, Marocco);
• studio dei processi di sollevamento dei plateau orogenici (Plateau anatolico);
• stratigrafia ad alta risoluzione (successioni Mio-plioceniche dell’Appennino centrale);
• geologia di terreno (Progetto CARG - Cartografia geologica e geotematica – Ispra).
Partecipazione a Progetti di Ricerca Nazionali
• PRIN 2019-2023: “Intraplate deformation, magmatism and topographic evolution of a diffuse collisional belt: Insights into the geodynamics of the Arabia-Eurasia collisional zones” Resp. Naz. Prof. Claudio Faccenna).
• PRIN MIUR/2006: “Origine, cronologia e distribuzione dei depositi salini nei bacini del Mediterraneo centrale (Sicilia, Calabria e Toscana): implicazioni a grande scala per la crisi di salinità messiniana” (Resp. Naz. prof. Marco Roveri).
• COFIN MIUR/2003: “L’evento Lago Mare del Messiniano superiore: stratigrafia ad alta risoluzione e ruolo dei fattori climatici nelle modificazioni paleoambientali ad alta frequenza connesse alle fasi finali della Crisi di Salinità del Mediterraneo” (Resp. Naz. prof. Marco Roveri).
• COFIN MIUR ’99 “Evoluzione cinematica del sistema orogenico dell’Appennino centro-meridionale: caratterizzazione stratigrafico-strutturale dei bacini sintettonici” (Resp. D. Cosentino)
Partecipazione a Progetti di Ricerca Internazionali
• Progetto di ricerca Marie Curie Innovative Training Networks (ALErT: Anatolian pLateau climatE and Tectonic hazards), finanziato dalla Comunità Europea (quadriennio 2013-2017).
• Progetto di ricerca europeo (TOPOEUROPE) per lo studio dell’evoluzione del Plateau Anatolico centrale (VAMP – Vertical Anatolia Movement Project), (quadriennio 2008-2012).
Pubblicazioni
Autrice di numerose pubblicazioni su riviste internazionali e nazionali. La lista completa delle pubblicazioni è consultabile su: https://scholar.google.it/citations?user=jfNEXFAAAAAJ&hl=it