Verde Paola Carla
Docente a contratto esterno
Settore scientifico disciplinare di riferimento
|
(ICAR/18)
|
Ateneo
|
Università degli Studi ROMA TRE
|
Struttura di afferenza
|
Dipartimento di
ARCHITETTURA
|
Orari di ricevimento
Dopo le lezioni, o previo appuntamento via email: paolacarla.verde@uniroma3.it
Materiali didattici e comunicazioni relative al corso di Storia dell'architettura 2 (I) saranno pubblicati sulla piattaforma Moodle
Curriculum
PAOLA CARLA VERDE
PROFILO
Ricercatore RTDB
di Storia dell’Architettura
Università degli Studi di Roma Tre
Dipartimento di Architettura |Ex Mattatoio
Largo G.B. Marzi 10, 00153, Roma
Paola Carla Verde è architetto e dottore di ricerca in Storia dell’Architettura (2003 - Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura della Sapienza Università di Roma), è ricercatore RTDB di Storia dell’Architettura (S.S.D. CEAR-11/A) presso il Dipartimento di Architettura - Università degli Studi di Roma Tre dove insegna Storia dell’Architettura 2.
Nel 2018 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale a professore di II fascia.
Ha ottenuto incarichi di insegnamento di Storia dell’Architettura antica e medievale (2004-2010, Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma) e di Storia dell’Architettura 2 (2023-2024, Dipartimento di Architettura - Università degli Studi di Roma Tre).
Ha conseguito il diploma di Master Europeo di II livello in Storia dell’Architettura (2002 - Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Roma Tre) e la borsa di post-dottorato (2004-2006 - Dipartimento di Architettura - Università degli Studi di Napoli Federico II.
Si è laureata in Architettura all’Università degli Studi di Napoli Federico II (1996).
Ha ricoperto il ruolo di ricercatore post-doc partecipando alla ricerca, finanziata dal FNS – Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica, L’impresa Fontana tra XVI e XVII secolo: modalità operative, tecniche e ruolo delle maestranze (2014-2016, Archivio del Moderno - Accademia di architettura -Università della Svizzera Italiana).
Collaboratore scientifico di mostre tra le quali Vanvitelli e la sua Cerchia e Le “invenzioni di tante opere” Domenico Fontana e i suoi cantieri.
Ha partecipato a convegni nazionali e internazionali in particolare presso la Bibliothek Werner Oechslin di Einsiedeln (2017) e l’Archivio del Moderno - Accademia di architettura dell’Università della Svizzera Italiana di Mendrisio (2016).
Ha ricoperto il ruolo di Responsible Applicant del progetto di ricerca internazionale Pratiche architettoniche a confronto nei cantieri italiani della seconda metà del Cinquecento (2016, FNS – Fondo Nazionale Svizzero) e ha co-curato le giornate di studio presso l’Archivio del Moderno - Accademia di architettura dell’Università della Svizzera Italiana di Mendrisio.
Nei suoi studi ha indagato l’opera di Luigi Vanvitelli e di Giovanni e Domenico Fontana. Particolare attenzione è stata riservata alla genesi del palazzo Reale di Napoli e alla ricostruzione dell’originario e completo progetto fontaniano. Ha studiato la contaminazione tra architetture romane e napoletane nell’opera di Giovanni Donadio detto il Mormando, l’attività dell’incisore Alessandro Baratta e le pratiche architettoniche dei cantieri del secondo Cinquecento. Altri temi di studio sono l’orientalismo a Capri, l’architettura a Napoli tra le due guerre e l’iconografia storica dei siti di Roma Antica.