RICCIERI ALESSANDRA
Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10
Settore scientifico disciplinare di riferimento
|
(BIO/05)
|
Ateneo
|
Università degli Studi ROMA TRE
|
Struttura di afferenza
|
Dipartimento di
SCIENZE
|
Orari di ricevimento
Dal lunedì al venerdì previo appuntamento: alessandra.riccieri@uniroma3.it
Curriculum
INCARICO ATTUALE --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
01/2025 – 12/2026 Ricercatore a Tempo Determinato (RTDA)
BIOS-03 ZOOLOGIA
Dipartimento di Scienze, Università degli Studi Roma Tre
INCARICHI PRECEDENTI ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
01/2022 – 12/2024 Ricercatore a Tempo Determinato (RTDA) - PON
BIO/05 ZOOLOGIA
Sul tema “Analisi della diversità genetico-molecolare di insetti endemici italiani e strategie per la loro conservazione”
Dipartimento di Scienze, Università degli Studi Roma Tre
03/2020 – 12/2021 Assegno di Ricerca Triennale
BIO/05 ZOOLOGIA
Sul tema “Ricerche filogenetiche e biogeografiche con tecniche morfologiche e molecolari su coleotteri Meloidae”
Dipartimento di Scienze, Università degli Studi Roma Tre
EDUCAZIONE E FORMAZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------
11/2024 Partecipazione al corso “RAD-seq data analysis” di Physalia Courses
https://www.physalia-courses.org/courses-workshops/course16/
02/2024 Partecipazione al Corso Illumina per l’utilizzo del sequenziatore Illumina MiSeq
05/2023 Partecipazione al “Workshop on Genomics 2023”
https://evomics.org/2023-workshop-on-genomics-cesky-krumlov/
01/2020 Ph.D. in Biologia Molecolare Cellulare e Ambientale
Dipartimento di Scienze, Università degli Studi Roma Tre
Titolo Tesi: Investigating Phylogeny, Biogeography and speciation processes in the genus Hycleus Latreille 1817 (Coleoptera, Meloidae)
11/2016 Partecipazione al corso “Model-Based Statistical Inference in Ecological and Evolutionary Biogeography”
Transmitting Science, Els Hostalets the Pierola, Barcelona (Spain)
07/2016 Laurea Magistrale 110/110 cum laude in Biodiversità e Gestione degli Ecosistemi
Dipartimento di Scienze, Università degli Studi Roma Tre
Titolo tesi: Il modello biogeografico siculo-nordafricano in coleotteri meloidi: uno studio filogeografico
06/2015 Cambridge First Certificate – Level B2
British School Group; Roma Eur, Via Rhodesia 16, 00144
05/2014 Laurea Triennale in Scienze Biologiche [109/110]
Dipartimento di Scienze, Università degli Studi Roma Tre
Titolo tesi: Una nuova frontiera della Biogeografia: la Filogeografia e alcuni casi di studio nella regione italiana
COMPETENZE LINGUISTICHE --------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lingua Madre Italiana
Altre Lingue: Inglese Cambridge First Certificate Level B2
COMPETENZE SCIENTIFICHE ---------------------------------------------------------------------------------------------------------
INTERESSI PRINCIPALI
Zoologia, Entomologia, Evoluzione, Evoluzione Molecolare, Biogeografia, Filogeografia, Tassonomia, Sisyematica, Filogenesi Molecolare, Genomica, Genomica Comparata, Genetica di Popolazione, Conservazione, Genetica della Conservazione.
LINEE DI RICERCA
Tassonomia, Sistematica e Filogenesi principalmente di Coleotteri Tenebrionoidei, Imenotteri Apoidei, Ortotteri Acridoidei e Dermatteri Forficulidi attraverso l’utilizzo di caratteri molecolari e morfologici.
Biogeografia, Filogeografia e Genetica di Popolazione di Insetti della Regione Mediterranea, con particolare focus sulle specie endemiche della Regione Italiana.
Genomica comparata di Coleotteri, Meloidae
Microbioma di Coleotteri, Meloidae.
ATTIVITA’ DI CAMPO
Pianificazione e partecipazione a diverse campagne di campionamenti entomologici:
2015: Sicilia (Campionamento di elementi siculo-maghrebini: Actenodia distincta, Cabalia segetum, Mylabris impressa, Mylabris schreibersi (Meloidae))
2017: Alpi Italiane e Francesi; Alpi Dinariche; Pirenei Francesi (Campionamento di coleotteri Meloidae, Oedemeridae, Pyrochroidae)
2018: Iran: province di Yazd, Esfahan e Kerman (Campionamento di coleotteri)
2020/2021: Alpi Liguri (Campionamento di entomofauna acquatica nello stadio larvale e imaginale)
2021/2022: Sardegna Settentrionale e Centrale (Campionamento di Mylabris variabilis (Meloidae) in zone di pullulazione di Ortotteri e campionamento di Stenostoma rostratum (Oedemeridae) in ambiente dunale)
2021: Italia centrale (Campionamento di Stenostoma rostratum (Oedemeridae) in ambiente dunale)
2022: Italia Meridionale – Sicilia, Calabria, Basilicata (Campionamento di Meloe apenninicus (Meloidae))
2023: Grecia, Peloponneso (Campionamento di Stenostoma rostratum (Oedemeridae) in ambiente dunale)
2024: Cipro; Grecia continentale, Peloponneso e Creta; Croazia; Montenegro (Campionamento di coleotteri, ortotteri, dermatteri, embiotteri, imenotteri per il progetto BIOSCAN).
ATTIVITA’ DI LABORATORIO
Estrazione di DNA da campioni preservati in etanolo; Estrazione di DNA da campioni di insetti museali spillati, con tecniche non distruttive e con l’utilizzo di Kit; Amplificazione tramite PCR; Primer design; Utilizzo di stereomicroscopio; Utilizzo di Sistemi fotografici quali Visionary Digital LK Lab System dotato di una fotocamera Canon EOS 6D Mark II dSLR e un obiettivo MP-E 65mm f/2.8 1-5x.
SOFTWARE
Software per l’analisi di dati molecolari quali: BLAST (NCBI), Chromas, BioEdit, 4peaks, Staden Package, Geneious, DNAsp, Arlequin, MEGA, MAFFT, MrBayes, RaxML, Beast, JModeltest, PartitionFinder2, Network, TCS, IQtree, RASP, BioGeoBEARS.
Esperienza nell’utilizzo di Microsoft Word, Excel, Power Point, InkSkape, Adobe Photoshop.
Buona conoscenza di QGis.
Conoscenza base di R.
GESTIONE DI PROGETTI ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
05/2024 – 04/2025 Leader del progetto “Barcoding of Central-Eastern Mediterranean Insects” nell’ambito della call internazionale “DNA barcoding reference library development for species in Europe to support the mission of Biodiversity Genomics Europe (BGE)”
PARTECIPAZIONE A PROGETTI ------------------------------------------------------------------------------------------------------
2023 – 2025: NBFC - NATIONAL BIODIVERSITY FUTURE CENTER (finanziato dal Ministero dell’Università e Ricerca, PNRR, Missione 4 Componente 2, “Dalla ricerca all’impresa”, Investimento 1.4, Project CN00000033)
2018: PROGRAMMA DI MOBILITA’ “PIETRO DELLA VALLE” tra Italia e Repubblica Islamica dell’Iran – “Analisi Zoogeografica del popolamento entomologico dell’Iran” – (Coordinatore M. Bologna) Maggio 2018
ESPERIENZA ALL’ESTERO ------------------------------------------------------------------------------------------------------
06/2018 University of Huddersfield (UK) – School of applied Science – Laboratory of Forensic Entomology. Stage laboratoristico su Metodi non distruttivi per l’estrazione di DNA da materiale entomologico di collezioni museali (responsabile S. Vanin)
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------------
GIORNALI CON IMPACT FACTOR
16. Anessi M., Riccieri A., Marconi M., Rossi S., Di Giulio A., 2025. Integrating taxonomic, genetic and ecological data to explore the species richness of wild bees (Hymenoptera, Apoidea, Anthophila) of the Culuccia Peninsula (NE Sardinia, Italy). Journal of Hymenoptera Research (Accepted For Publication)
15. Cantone S.M., Riccieri A., Di Giulio A., 2024. Fine Morphological Study of the Myrmecina graminicola (Latreille, 1802) Male, With First Description of External Genitalia in the Genus (Hymenoptera: Formicidae: Myrmecinae). Psyche. https://doi.org/10.1155/2024/5251286
14. Riccieri A., Spagoni L., Li M., Franchini P., Rossi M.N., Fratini E., Cervelli M., Bologna M.A., Mancini E., 2024. Comparative genomics provides insights into molecular adaptation to hypermetamorphosis and cantharidin metabolism in blister beetles (Coleoptera: Meloidae). Integrative Zoology. https://doi.org/10.1111/1749-4877.12819
13. Riccieri A., Spagoni L., Bologna M.A., 2024. Endemic and cryptic: different biogeographic histories of three Italian blister beetles of the genus Meloe (Meloidae: Meloinae: Meloini). Insects Systematics and Diversity, 8, 1. https://doi.org/10.1093/isd/ixae003
12. Bologna M.A., Riccieri A. 2023. Taxonomic and faunistic study of four almost unknown Brazilian Meloidae (Coleoptera). Revista Brasileira de Entomologia, 67, e20230041. https://doi.org/10.1590/1806-9665-RBENT-2023-0041
11. Di Giulio A., Kondo T., Bologna M.A., Riccieri A. 2023. New insights on the rare blind blister beetle genus Meloetyphlus (Coleoptera: Meloidae): Occurrence in Colombia, SEM larval description, and molecular phylogenetic placement. Annals of The Entomological Society of America, 116, 314-327. https://doi.org/10.1093/aesa/saad017
10. Poloni R., Bologna M.A., Riccieri A. 2023. One genus, four different stories: Evolutionary history, Bionomics and Biogeography of the tribe Stenostomatini (Coleoptera, Oedemeridae). Zoological Journal of the Linnean Society, 200, 705-719. https://doi.org/10.1093/zoolinnean/zlad084
9. Riccieri A., Capogna E., Pinto J.D., Bologna M.A. 2023. Molecular phylogeny, systematics and biogeography of the subfamily Nemognathinae (Coleoptera, Meloidae). Invertebrate Systematics, 37, 101-116. https://doi.org/10.1071/IS22056
8. Fratini E., Rossi M. N., Spagoni L., Riccieri A., Mancini E., Polticelli F., Bologna M.A., Mariottini P., Cervelli M. 2022. Molecular Characterization of Kunitz-Type Protease Inhibitors from Blister Beetles (Coleoptera, Meloidae). Biomolecules, 12, 988. https://doi.org/10.3390/biom12070988
7. Riccieri A., Mancini E., Pitzalis M., Salvi D., Bologna M.A., 2022 Multigene phylogeny of blister beetles (Coleoptera, Meloidae) reveals extensive polyphyly of the tribe Lyttini and allows redefining its boundaries Systematic Entomology, 47, 569-580. https://doi.org/10.1111/syen.12547
6. Bologna M.A. & Riccieri A., 2021. Discovery of the genus Zonitodema Péringuey, 1909 in Madagascar, with description of a new species, a new key and biogeographic notes (Coleoptera: Meloidae: Nemognathinae). The European Zoological Journal. 88, 987-993. https://doi.org/10.1080/24750263.2021.1971313
5. Serri S., Bologna M.A., Riccieri A., 2020. Revision of the Hycleus sexmaculatus species group (Coleoptera: Meloidae). Zootaxa. 4790, 1-42 https://doi.org/10.11646/zootaxa.4790.1.1
4. Riccieri A., Mancini E., Iannella M., Salvi D., Bologna M.A., 2020. Phylogenetics and population structure of the steppe species Hycleus polymorphus (Coleoptera: Meloidae: Mylabrini) reveal multiple refugia in Mediterranean mountain ranges. Biological Journal of the Linnean Society. 130, 507-519 https://doi.org/10.1093/biolinnean/blaa056
3. Riccieri A., Mancini E., Salvi D., Bologna M.A., 2020. Phylogeny, biogeography and systematics of the hyper-diverse blister beetle genus Hycleus (Coleoptera: Meloidae). Molecular Phylogenetics and Evolution. 144, 106706 https://doi.org/10.1016/j.ympev.2019.106706
2. Di Giulio A., Gisondi S., Molfini M., Riccieri A., Scarparo G., Bologna M.A., 2017. Strange loves: a remarkable case of aberrant copulation in beetles (Coleoptera: Meloidae, Chrisomelidae). Fragmenta Entomologica. 49, 171-173. https://doi.org/10.13133/2284-4880/260
1. Riccieri A., Maura M., Salvi D., Bologna M. A., Mancini E., 2017. Messinian Salinity Crisis and Quaternary glacial events shaped genetic diversification in Siculo-Maghrebian blister beetles (Coleoptera: Meloidae). Biological Journal of the Linnean Society. 122, 455-468. https://doi.org/10.1093/biolinnean/blx078
Freda F., Fontana P., Bologna M.A., Riccieri A. Integrating morphology and molecular data to explore taxonomy, evolutionary history and conservation of Italian endemic Forficulidae (Dermaptera). Zoological Journal of The Linnean Society [MAJOR REVISION]
PUBBLICAZIONI NAZIONALI
Riccieri A., Mancini E., Salvi D., Bologna M.A., 2019. Evolutionary history of Hycleus (Coleoptera, Meloidae): phylogeny and biogeography of a hyperdiverse genus – Storia evolutive di Hycleus (Coleopetera, Meloidae): filogenesi e biogeografia di un genere iperdiverso. Monografie dell’Associazione romana di Entomologia, 1: 33-34.
Riccieri A., Maura M., Salvi D., Bologna M.A., Mancini E., 2015. Investigating the Sicilian-Maghrebian biogeographic pattern in blister beetles (Coleoptera, Meloidae). Quaderni del Centro Studi Alpino, IV. Proceedings of the 76th National Conference of the Unione Zoologica Italiana, Viterbo 15-18.9.2015: 110.
TESI DI DOTTORATO
Riccieri A. 2020. Investigating Phylogeny, Biogeography and speciation processes in the genus Hycleus Latreille 1817 (Coleoptera, Meloidae).
ABSTRACT
Forte F., Ortego J., Trillo M., Freda F., Bologna M.A., Massa B., Fontana P., Riccieri A. ddRADseq and geometric morphometry: two approaches to unravel the complex phylogeny and biogeography of the Italian endemic genus Italopodisma Harz, 1973 (Orthoptera: Acrididae). XLIII Congresso della Società Italiana di Biogeografia, 25-27 Ottobre 2024, Grosseto. [COMUNICAZIONE ORALE]
Minelli L., Riccieri A., Bologna M.A. Investigating the phylogeny, phylogeography and population genetics of Mylabris obsoleta Nowicki, 1872, an endemic beetle (Coleoptera: Meloidae) of the Italian peninsula, with a multilocus approach. XLIII Congresso della Società Italiana di Biogeografia, 25-27 Ottobre 2024, Grosseto. [COMUNICAZIONE ORALE]
Minelli L., Bologna M.A., Riccieri A. A multilocus approach to investigate the phylogeny, phylogeography and populatino genetics of Mylabris obsoleta Nowicki, 1872, and endemic blister beetle (Coleoptera: Meloidae) of the Italian peninsula. 83° Congresso Unione Zoologica Italiana, 11-14 Settembre 2024, Pisa [POSTER]
Forte F., Ortego J., Trillo M., Freda F., Bologna M.A., Massa B., Fontana P., Riccieri A. Integrating geometric morphometrics and ddRADseq data towards the conservation of the Apennine endemic genus Italopodisma Harz, 1973 (Orthoptera: Acrididae). 83° Congresso Unione Zoologica Italiana, 11-14 Settembre 2024, Pisa [POSTER]
Forte F., Trillo M., Freda F., Bologna M.A., Massa B., Fontana P., Riccieri A., Ortego J. Phylogenetics and taxonomic assessment of the Italian endemic grasshopper Italohippus Fontana & La Greca, 1999 using ddRADseq data. 83° Congresso Unione Zoologica Italiana, 11-14 Settembre 2024, Pisa [POSTER]
Spani F., Riccieri A., Spagoni L., Nadler T., Carosi M. Sequencing and α-shape analysis of pygmy loris (Xanthonycticebus intermedius) penis samples. XXV Congresso Nazionale Associazione Primatologi Italiana, 18-20 Settembre 2024, Palermo [COMUNICAZIONE ORALE]
Annessi M., Riccieri A., Marconi M., Rossi S., Di Giulio A. Exploring species diversity of Wild Bees on the Culuccia Peninsula (NW Sardinia, Italy) through an integrated taxonomic approach. EurBee 10, 10th Congress of Apidology, 16-19 September, Tallinn, Estonia [POSTER]
Buono V., Lenzi A., Gisondi S., Riccieri A., Fassio G., Bologna M.A., Campanaro A., De Biase A., Mancini E. Conserving threatened saproxylic beetles in Italy: a genomic approach. 10th Congresso della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica, 8-11 Settembre 2024 Napoli [POSTER]
Forte F., Trillo M., Freda F., Bologna M.A., Massa B., Fontana P., Riccieri A., Ortego J. Taxonomic and conservation genomic assessment of the Italian endemic genus Italohippus Fontana & La Greca, 1999 (Orthoptera: Acrididae). 4th European Congress on Orthoptera Conservation (ECOC IV), in memoriam Antonio Galvagni (1924-2015). 4 July - 6 July 2024, Rovereto [POSTER]
Forte F., Ortego J., Trillo M., Freda F., Bologna M.A., Massa B., Fontana P., Riccieri A. An integrative taxonomy approach towards the conservation of the Italian endemic genus Italopodisma, Harz 1973 (Orthoptera: Acrididae). 4th European Congress on Orthoptera Conservation (ECOC IV), in memoriam Antonio Galvagni (1924-2015). 4 July - 6 July 2024, Rovereto [POSTER]
Buono V., Gisondi S., Lenzi A., Riccieri A., Fassio G., Bologna M.A., De Biase A., Mancini E., Campanaro A. Phylogeography and landscape genetic analyses for the conservation of the threatened saproxylic beetle Rosalia alpina in Italy. 7th European Congress of Conservation Biology. 17-21 June 2024, Bologna [SPEED TALK]
Riccieri A., Fontana P., Freda F., Massa B., Cerini F., Spagoni L., Bologna M.A. The role of integrative taxonomy in the conservation of Italian endemic species of insects. 82° Congresso dell’Unione Zoologica Italiana, 19-22 September 2023, Palermo [COMUNICAZIONE ORALE]
Lucente D., Fortini L., Spagoni L., Di Giulio A., Bologna M.A., Riccieri A. Integrative Taxonomy of the genus Anthophora Latreille, 1803 (Hymenoptera, Apooidea) in Rome. XXVII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, 12-16 June 2023, Palermo [POSTER]
Filippini V., Poloni R., Spagoni L., Bologna M.A., Riccieri A. Genetic Structure of Stenostoma rostratum (Fabricius, 1767) (Coleoptera, Oedemeridae), a specialist of coastal dune ecosystems. XXVII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, 12-16 June 2023, Palermo [POSTER]
Erbani E., Floris I., Spagoni L., Riccieri A., Bologna M.A. Microevolutionary processes in a spieces introduced for the biological control of grasshoppers: the case of Mylabris variabilis (Pallas, 1782) (Coleoptera, Meloidae) in Sardinia and Corsica. XXVII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, 12-16 June 2023, Palermo [POSTER]
Annessi M., Marconi M., Riccieri A., Rossi A., Di Giulio A. Study on the diversity of wild bees (Apoidea: Anthophila) and butterflied (Lepidoptera: Rhopalocera) in the Culuccia peninsula, Sardinia. XXVII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, 12-16 June 2023, Palermo [POSTER]
Spagoni L., Chebbi A., Bologna M.A., Mancini E., Riccieri A. Exploring the bacterial microbiome of cantharidin-producing blister beetles (Coleoptera: Meloidae). 9° Congresso della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica, 4-7 September 2022, Ancona [POSTER]
Riccieri A., Bologna M.A., Poloni R. Different biogeographic histories in the Mediterranean-Macaronesian genus Stenostoma (Coleoptera, Oedemeridae). 42° Congresso della Società Italiana di Biogeografia, 22-25 June 2022, Trieste [COMUNICAZIONE ORALE]
Capogna E., Riccieri A., Bologna M.A. Evolutionary history of Nemognathinae revealed by molecular phylogeny. XXVI Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. 7-11 June 2021 [POSTER]
Riccieri A., Mancini E., Iannella M., Salvi D., Bologna M.A. Phylogeography of the steppe species Hycleus polymorphus reveales multiple interglacial refugia in Mediterranean mountains. XXVI Congresso Nazionale Italiano di Entomologia. 7-11 June 2021 [COMUNICAZIONE ORALE]
Riccieri A., Mancini E., Salvi D., Bologna M.A. Biogeographic history of the genus Hycleus inferred by molecular data. 40° Congresso della Società Italiana di Biogeografia. November 22-23rd 2019, Accademia dei XL, Villa Torlonia, Rome (Italy) [COMUNICAZIONE ORALE]
Capogna E., Riccieri A., Bologna M.A. Evolutionary history of Nemognathinae subfamily (Coleoptera, Meloidae): new insights from molecular phylogeny. 80° Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana. September 23-26th 2019, Università degli studi Roma Tre, Rome (Italy). [POSTER]
Simbula G., Berrilli E., Vignoli L., Bologna M.A., Berrilli F., Riccieri A. Molecular identification of Mesocestoides sp.: first case report from an italian wall lizard (Podarcis siculus). 80° Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana. September 23-26th 2019, Università degli studi Roma Tre, Rome (Italy). [POSTER]
Riccieri A., Mancini E., Salvi D., Bologna M.A. Biogeography of Hycleus (Coleoptera, Meloidae): spatial and temporal diversification of a hyper-diverse genus. 80° Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana. September 23-26th 2019, Università degli studi Roma Tre, Rome (Italy). [COMUNICAZIONE ORALE]
Berrilli E., Riccieri A., Simbula G. First record of Mesocestoides litteratus in a wall lizard (Podarcis siculus) from central Italy. 20th European Congress of Herpetology, SEH 2019. September 2-7th. Milan, Italy. [POSTER]
Riccieri A., Mancini E., Bologna M.A. A multilocus approach to explore the phylogeny of a mega-diverse taxon: the case of Hycleus (Coleoptera, Meloidae). XI European congress of Entomology, ECE 2018. 2-6 July 2018, Napoli (Italy). [COMUNICAZIONE ORALE]
Riccieri A., Mancini E., Bologna M.A. Exploring the phylogeny of a megadiverse taxon: the case of Hycleus (Coleoptera, Meloidae). VII Congresso della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica: “Evoluzione 2017”. August, 28-31st 2017. Università degli studi Roma Tre, Rome (Italy). [POSTER]
Riccieri A., Maura M., Salvi D., Bologna M.A., Mancini E. Investigating the Sicilian-Maghrebian biogeographic pattern in blister beetles (Coleoptera, Meloidae). 76° Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana. 15-18 Settembre 2015. Università degli Studi della Tuscia, Viterbo. [POSTER]
PARTECIPAZIONE A CONGRESSI ----------------------------------------------------------------------------------------------------
09/2024 83° Congresso dell’Unione Zoologica Italiana, 11-14 Settembre 2024, Pisa [POSTER]
09/2023 82° Congresso dell’Unione Zoologica Italiana, 19-22 Settembre 2023, Palermo [COMUNICAZIONE ORALE]
06/2022 42° Congresso della Società Italiana di Biogeografia, 22-25 June 2022, Trieste [COMUNICAZIONE ORALE]
06/2021 XXVI Congresso Nazionale Italiano di Entomologia (CNIE), 07-11 June 2021. [COMUNICAZIONE ORALE]
11/2019 41° Congresso della Società Italiana di Biogeografia. November 22-23rd 2019, Accademia dei XL, Villa Torlonia, Rome (Italy) [COMUNICAZIONE ORALE]
09/2019 80° Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana. September 23-26th 2019, Università degli studi Roma Tre, Rome (Italy). [COMUNICAZIONE ORALE]
07/2018 XI European congress of Entomology, ECE 2018. 2-6 July 2018, Napoli (Italy) [COMUNICAZIONE ORALE]
08/2017 VII Congresso della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica: “Evoluzione 2017”. August, 28-31st 2017. Università degli studi Roma Tre, Rome (Italy). [POSTER]
09/2015 76° Congresso Nazionale dell’Unione Zoologica Italiana. September 15-18th 2015. Università degli studi della Tuscia, Viterbo (Italy). [POSTER]
PREMI -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PREMIO UZI GIOVANI RICERCATORI 2015 - Riccieri A., Maura M., Salvi D., Bologna M.A., Mancini E., Investigating the Sicilian-Maghrebian biogeographic pattern in blister beetles (Coleoptera, Meloidae). 76° Congresso Nazionale dell’Unione Zoologica Italiana. September 15-18th 2015. Università degli studi della Tuscia, Viterbo (Italy).
Co-Autorice di tre poster vincitori del PREMIO UZI GIOVANI RICERCATORI:
Forte F., Ortego J., Trillo M., Freda F., Bologna M.A., Massa B., Fontana P., Riccieri A. Integrating geometric morphometrics and ddRADseq data towards the conservation of the Apennine endemic genus Italopodisma Harz, 1973 (Orthoptera: Acrididae). 83° Congresso Unione Zoologica Italiana, 11-14 Settembre 2024, Pisa
Capogna E., Riccieri A., Bologna M.A. Evolutionary history of Nemognathinae subfamily (Coleoptera, Meloidae): new insights from molecular phylogeny. 80° Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana. September 23-26th 2019, Università degli studi Roma Tre, Rome (Italy).
Simbula G., Berrilli E., Vignoli L., Bologna M.A., Berrilli F., Riccieri A. Molecular identification of Mesocestoides sp.: first case report from an italian wall lizard (Podarcis siculus). 80° Congresso Nazionale Unione Zoologica Italiana. September 23-26th 2019, Università degli studi Roma Tre, Rome (Italy).
ATTIVITA’ DI REFERAGGIO -----------------------------------------------------------------------------------------------------------
12/2023 Review for BMC Genomics
09/2023 Review for Current Zoology
11/2020 Review for Systematic Biology
ATTIVITA’ DIDATTICA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ALTA FORMAZIONE PER IL DOTTORATO
Summer School “Marcello La Greca” on biodiversity
Settembre 2024 – Invited speaker nella Sessione 4: “Advances in biogeographic studies” con un seminario dal titolo “Molecular biogeography of west Mediterranean beetles” (Università di Catania)
INSEGAMENTO
a.a. 2024/2025
BIOGEOGRAFIA (6 CFU)
Laurea magistrale in Biodiversità e Tutela dell’Ambiente - Dipartimento di Scienze, Università degli studi Roma Tre
LABORATORIO DI TECNICHE MOLECOLARI PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA (3 CFU)
Laurea magistrale in Biodiversità e Tutela dell’Ambiente -Dipartimento di Scienze, Università degli studi Roma Tre
CORSO INTEGRATO IN BOTANICA E BIOLOGIA ANIMALE (4 CFU)
Laurea magistrale a Ciclo Unico in Farmacia -Dipartimento di Scienze, Università degli studi Roma Tre
a.a. 2023/2024
LABORATORIO DI TECNICHE DI CAMPIONAMENTO ZOOLOGICO (1.5 CFU)
Laurea magistrale in Biodiversità e Tutela dell’Ambiente - Dipartimento di Scienze, Università degli studi Roma Tre
LABORATORIO DI TECNICHE MOLECOLARI PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA (3 CFU)
Laurea magistrale in Biodiversità e Tutela dell’Ambiente - Dipartimento di Scienze, Università degli studi Roma Tre
CORSO INTEGRATO IN BOTANICA E BIOLOGIA ANIMALE (4 CFU)
Laurea magistrale a Ciclo Unico in Farmacia - Dipartimento di Scienze, Università degli studi Roma Tre
a.a. 2022/2023
LABORATORIO DI TECNICHE DI CAMPIONAMENTO ZOOLOGICO (1.5 CFU)
Laurea magistrale in Biodiversità e Tutela dell’Ambiente - Dipartimento di Scienze, Università degli studi Roma Tre
MARINE ECOSYSTEMS AND BIO-RESOURCES (5CFU – Corso in Inglese)
Laurea magistrale in Sustainable Coastal and Ocean Engineering di Ingegneria Civile - Dipartimento di Ingegneria, Università degli studi Roma Tre
LABORATORIO DI TECNICHE MOLECOLARI PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA (3 CFU)
Laurea magistrale in Biodiversità e Tutela dell’Ambiente - Dipartimento di Scienze, Università degli studi Roma Tre
a.a. 2021/2022
TECNICHE DI CAMPIONAMENTO ZOOLOGICO (1CFU)
Laurea magistrale in Biodiversità e Gestione degli Ecosistemi - Dipartimento di Scienze, Università degli studi Roma Tre
MARINE ECOSYSTEMS AND BIO-RESOURCES (5CFU – Corso in Inglese)
Laurea magistrale in Sustainable Coastal and Ocean Engineering di Ingegneria Civile - Dipartimento di Ingegneria, Università degli studi Roma Tre
METODI E TECNICHE DI EDUCAZIONE E DIVULGAZIONE NATURALISTICA E AMBIENTALE (3 CFU)
Laurea magistrale in Biodiversità e Gestione degli Ecosistemi - Dipartimento di Scienze, Università degli studi Roma Tre
DIDATTICA INTEGRATIVA
Dal 2017 Supporto alla didattica per il corso di Zoologia attraverso lezioni frontali, esercitazioni e partecipazione alle commissioni d’esame in qualità di cultore della materia (Dipartimento di Scienze, Università Roma Tre)
Dal 2019 Supporto alla didattica per il corso di Biologia della Conservazione attraverso lezioni frontali in Genetica della Conservazione (Dipartimento di Scienze, Università Roma Tre)
Dal 2020 al 2024 Supporto alla didattica per il corso di Biogeografia attraverso lezioni frontali su Filogeografia e Biogeografia molecolare, partecipazione alle commissioni d’esame in qualità di cultore della materia (Dipartimento di Scienze, Università Roma Tre)
Relatrice di 5 Tesi Magistrali
Ottobre 2023: Diana Lucente - Diversità del genere Anthophora Latreille, 1803 nell’area Romana
Marzo 2024: Andrea Pansardi – Conservare educando: il ruolo dell’educazione ambientale nella conservazione della Biodiversità
Dicembre 2024: Francesco Forte - ddRADadseq e morfometria geometrica in un approccio integrato per ricostruire la complessa evoluzione di due generi endemici italiani: Italohippus Fontana & La Greca, 1999 e Italopodisma Harz, 1973 (Orthoptera: Acrididae)
Dicembre 2024: Lorenzo Minelli - Approccio multilocus allo studio della filogenesi, filogeografia e genetica di
popolazione di Mylabris obsoleta Nowicki, 1872 (Coleoptera, Meloidae), un endemita della penisola italiana
Dicembre 2024: Chiara Guerra - Uno studio multi-metodologico dei piccoli mammiferi nel settore NW del P.N. della Maiella: inquadramento generale, punti di forza e criticità nel campionamento
Relatrice di 2 Tesi triennali
Ottobre 2022: Francesco Forte – Genetica “Aliena”
Ottobre 2023: Sofia Moriconi – L’acidificazione degli oceani: lo studio del genoma per valutare le risposte adattative degli organismi marini calcificanti
Co-relatrice di 5 Tesi magistrali
Ottobre 2021: Emilia Capogna – La storia evolutiva delle Nemognathinae analizzata con un approccio molecolare (Coleoptera, Meloidae)
Gennaio 2022: Marta Spallaccini – Evoluzione molecolare di due proteine emolinfatiche candidate al trasporto della cantaridina nei coleotteri meloidi (Università degli Studi “La Sapienza”)
Dicembre 2023: Viola Filippini - Struttura genetica di Stenostoma rostratum (Fabricius, 1767) (Coleoptera, Oedemeridae), specie stenoecia di ecosistemi costieri dunali
Marzo 2024: Elena Erbani - L’uso della COI nello studio della filogenesi e filogeografia del genere Mylabris (Fabricius, 1775)
Marzo 2024: Matteo Annessi - Ricerche faunistiche ed ecologiche su insetti impollinatori della penisola di Culuccia (Sardegna)
Co-relatrice di 5 Tesi triennali
Ottobre 2021: Viola Filippini – Biogeografia dell’Arcipelago Toscano
Marzo 2022: Elena Erbani – Il Fenomeno del Parassitoidismo in insetti olometaboli
Dicembre 2022: Alba Bruno – Una metodologia completa per la valutazione dell’impatto sulla biodiversità delle attività universitarie
Luglio 2024: Alessia Maraca - Uso dell’eDNA per la rilevazione di chitridi patogeni negli anfibi
Settembre 2024: Elisa Timarco Fioretti - Biogeografia e conservazione della biodiversità: metodologie per la pianificazione delle aree protette