JACOBONE FRANCESCA
Ricercatore
Vai alla scheda del docente
Settore scientifico disciplinare di riferimento
|
(ING-IND/35)
|
Ateneo
|
Università degli Studi ROMA TRE
|
Struttura di afferenza
|
Dipartimento di
INGEGNERIA
|
Orari di ricevimento
da concordare con il docente
Curriculum
Istruzione
Laurea in Matematica, Università Statale di Milano A.A. 1976-1977
Diploma di Maturità Classica Liceo Ginnasio Giuseppe Parini Milano 1973
Conoscenze linguistiche
Italiano: madrelingua
Inglese: ottimo, letto, scritto e conversazione
Francese e Tedesco: discreto letto, scritto e conversazione
Informazioni generali
Dopo la laurea in Matematica alla Statale di Milano , con una tesi sviluppata in collaborazione con ATM di Milano ha iniziato la propria attivita’ lavorativa in Transystem , societa’ nata in quegli anni come partecipata dal Gruppo FIAT attraverso IMPRESIT, attiva nel settore dei trasporti su ferro in paesi in via di sviluppo , ha successivamente intrapreso un carriera nel settore delle grandi imprese internazionali dell’ICT quali Honeywell, Digital e Oracle che l’ha portata a soli 38 anni al livello di Vice President Europea, prima come “Marketing and Sales Director” in Digital per il settore “ambiente” e successivamente Senior Vice President (prima donna in Europa) come “Public Affairs Director” in Oracle.
Più specificamente ha seguito i rapporti con le Università e gli Enti di Ricerca scientifica e tecnologica con particolare riferimento alla collaborazione internazionale su grandi progetti di Innovazione Tecnologica caratterizzati dalla collaborazione pubblico-privato.
Nello stesso periodo ha avuto anche posizioni in organismi decisionali di strutture pubbliche operanti nei settori della Ricerca, Sviluppo, Formazione e Trasferimento Tecnologico, in veste di Consigliere di Amministrazione dell ‘ENEA , Membro del consiglio direttivo di APRE (Agenzia di Promozione della Ricerca Europea), Componente del Comitato Tecnico Scientifico del Servizio Nazionale per la qualità dell'Istruzione del Ministero della Pubblica Istruzione, componente della Segreteria Tecnica del MIUR e componente del COPIT.con il quale nel 2004 ha collaborato , in veste di esperto del “Gruppo Trasporti e Mobilita’ Sostenibile “ formato dai parlamenttari e da esperti di settore alla stesura del quaderno “La sicurezza nei trasporti: le soluzioni della tecnologia “
Lasciata la Oracle nel 2001, per un crescente interesse verso il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle attività di ricerca sviluppo e innovazione e i connessi aspetti normativo organizzativi e gestionali , dove ha espanso l’attività consulenziale e di ricerca , è stata destinataria di contratto esterni di docenza presso la Facoltà di Architettura dell’Universita’ di Roma “La Sapienza” e la Facoltà di Ingegneria di Roma TRE per le materie rispettivamente di Marketing Territoriale e di Economia dei Sistemi Produttivi e di Economia Applicata all’Ingegneria, per poi concentrarsi sull’attività universitaria a partire dal 2006 nel settore scientifico disciplinare dell’ Ingegneria Gestionale che ha caratterizzato l’incrocio tra competenze tecnico-scientifico e competenze manageriali.
In questo ultimo periodo ha anche ricoperto posizioni quali Membro della segreteria Tecnica del MIUR ; Membro del Comitato istituito dal CNIPA per la definizione delle tematiche di collaborazione con le Universita’ sui temi della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione; Presidente di Ecofys (Multinazionale operante nel settore delle Energie Rinnovabili) ,ed e’ stata Associata al Dipartimento Energia e Trasporti del CNR .
E’ stata, dal 2008 al 2016 Presidente del DiTNE (Distretto Tecnologico Nazionale dell'Energia) al quale partecipano, sul “fronte impresa” grandi aziende quali ENEL, ENIPOWER; EDIPOWER; AVIO; ACEA oltre a numerose medie imprese italiane, e sul “fronte ricerca” CNR, ENEA e 10 Universita’ Italiane .Superati i due mandati, ha dato le dimissioni da Presidente all’approvazione dell’Ultimo Bilancio : siede da luglio 2016 in Consiglio di Amministrazione
Con la Presidenza DiTNE : organismo per il quale ha dato un apporto decisivo nelle diverse fasi curandone, prima di diventare il Presidente, lo studio di fattibilita’, il Business Plan ed infine la realizzazione , ha gestito una complessa operazione di reingenerizzazione dei processi industriali seguendo anche l’attuale dinamica dei processi legati alla R & D e cioè pubblico-privato e scienza-impresa , in relazione ai cambiamenti in essere in seno alla P.A. e alla riforma degli Enti.
E’ attualmente docente di Economia dei Sistemi Produttivi e di Complementi di Economia dei Sistemi Produttivi nel Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Roma Tre , unica del settore disciplinare di Ingegneria Gestionale e Presidente di Zètema Progetto Cultura
Principali titoli, tappe e realizzazioni della ricerca e della carriera
Ha svolto la propria attivita’di ricerca nel campo dell’Ingegneria gestionale focalizzandosi
sulle organizzazioni aziendali complesse, l’organizzazione della produzione , la gestione dell’innovazione e il rapporto pubblico- privato.
Ha creato il primo laboratorio di Ingegneria Gestionale all’Universita’ Roma Tre ed e’ stata relatore di numerose tesi di laurea magistrale e triennale . ha fatto istituire ,nel XXXIII ciclo del dottorato di ricerca di Ingegneria una sessione di Ingegneria Economico Gestionale
Ha svolto e correntemente svolge attività di ricerca in quattro ambiti principali:
• sviluppo e innovazione tecnologica nelle imprese (studi di fattibilita’,strategia , pianificazione e organizzazione delle attività di Ricerca e Sviluppo; internazionalizzazione della Ricerca e Sviluppo; creazione di reti di aziende e valorizzazione dell’ innovazione territoriale, collaborazioni fra imprese , enti e amministrazioni volte a favorire partnerneship territoriali);
• creazione di nuove imprese in settori ad elevata intensità scientifica e tecnologica (processo di start up di nuove imprese, sviluppo di piani di investimento in nuovi business, generazione di imprese spin off – distretti tecnologici);
• progettazione e ottimizzazione processi industriali (ricerche di mercato, strategie e fattori competitivi, analisi impatto ambientale, analisi socio economica, valutazione di progetti di investimento, Life Cycle Analysis, );
• valutazione degli asset materiali ed immateriali (misura del capitale intellettuale dei sistemi organizzativi, modelli di gestione e valutazione delle risorse cognitive e del capitale intellettuale , gestione delle prestazioni ,Performance Management con particolare attenzione alla definizione dei modelli e sistemi di misura delle prestazioni, definizione governance di impresa , valutazione congruita’ tecnico-economica).
Ha sviluppato la propria attività scientifica nell’ambito delle discipline economico gestionali focalizzando il proprio impegno sulla organizzazione aziendale, sulla gestione dell’innovazione e della complessità delle organizzazioni. I suoi interessi si concentrano nei campi del management di impresa e dell’innovazione con particolare attenzione alle politiche pubbliche ed al rapporto pubblico- privato.
Si sottolinea l’importante esperienza di dirigenza e di coordinamento acquisita in strutture multinazionali con vertici in USA ed attività in molti paesi stranieri, quali Digital e Oracle, ove ha avuto specifiche responsabilità nella Ricerca e Sviluppo di Prodotti e Processi Innovativi e nelle relazioni con la Commissione Europea
Dal punto di vista delle tematiche l’attenzione è stata rivolta oltre che all’intero settore ICT, ai temi dell’energia e trasporti, dell’ambiente e del trasferimento di tecnologie avanzate dalle strutture pubbliche di ricerca alle imprese, ivi comprese quelle di piccole e medie dimensioni. Ha conseguito risultati, dapprima di interesse prevalentemente industriale, più recentemente anche di valenza accademica, nella messa a punto di metodologie per lo sviluppo e l’innovazione tecnologica di impresa e per la creazione di nuove imprese .
I risultati ottenuti sono testimoniati sia dalle realizzazioni imprenditoriali , sia da comunicazioni presentate in convegni nazionali ed internazionali, o lavori apparsi su libri e riviste.
Nel 2005, in qualità di componente della Segreteria Tecnica del Ministro pro tempore del MIUR, ha partecipato alla stesura del capitolo Trasporti del Programma Nazionale della Ricerca 2005-07, anche in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture
Ha definito, dal 2006, in collaborazione con il MIUR, le linee guida per la Creazione dei Distretti Tecnologici e definito il Business Plan per il Distretto Tecnologico Nazionale sull’Energia. Di questo distretto, nel 2008, all’atto della costituzione, e’ stata nominata Presidente
Ha collaborato nel 2007-2009 con la scuola di eBMS istituita dall’ISUFI dell’Università del Salento, per la stesura di progetti riguardanti la modellazione e la gestione dei processi aziendali attraverso “tools” innovativi , lo sviluppo di nuovi prodotti atti a gestire la conoscenza di un processo, lo sviluppo di tecnologie e metodologie a supporto della collaborazione formale ed informale a livello aziendale ed interaziendale con partner pubblici e privati nazionali ed internazionali, il monitoraggio degli effetti della reingegnerizzazione di un processo, il monitoraggio di piani e programmi di ricerca e di investimento a livello nazionale ed internazionale.
Ha collaborato nel 2008 con l’Università di Tor Vergata per la stesura e realizzazione di progetti riguardanti lo studio di metodologie e tecniche di “ Social Network Analysis”
E’ stata responsabile scientifico dell’Unità di Ricerca di Roma Tre di progetti finanziati in ambito 7° Programma Quadro e INDUSTRIA 2015
Tra i programmi di ricerca seguiti , invece, nel periodo di impegno come dirigente industriale, ha particolare rilievo, negli anni novanta, la realizzazione di un Centro di Ricerca Comune tra ENEA e Digital sui temi del calcolo ad alte prestazioni, incluse attività di ricerca sul calcolo parallelo e sulla modellazione di sistemi robotici.
Negli stessi anni e’ stata responsabile per Digital del progetto realizzato in collaborazione con INFN per la creazione della rete DECnet oggi GARR. DECnet è il nome della principale famiglia di prodotti hardware e software nata come mezzo per far comunicare tra loro calcolatori ; è stata concepita sin dall'inizio come una rete di calcolatori paritetici che possono comunicare con qualsiasi altro calcolatore senza che i messaggi debbano transitare attraverso un calcolatore centrale. Il software DECnet è stato progettato pensando alle problematiche di “distributed processing” e l'hardware ha utilizzato le reti locali ed in particolare Ethernet sin dalla loro nascita. In quegli anni una assoluta innovazione tecnologica.
Collabora, da tre anni , in qualita’ di componente del Comitato Scientifico, al gruppo di di lavoro che redige il rapporto annuale DIGITAL ITALY.
Come socio di ASTRID siede ai tavoli di lavoro su tre tematiche specifiche : “didattica nell’era digitale “ - “opportunita’ digitali : crescita e occupazione “ - “utilizzo delle tecnologie delle reti digitali per il cambiamento della scuola “
In tale veste partecipa al lavoro di ricerca atto a potenziare lo svolgimento delle attivita’ di istruzione, formazione, sviluppo professionale e trasferimento tecnologico mediante l’utilizzo di nuove tecnologie , Lavoro che ha portato , oltre ai seminari pubblici organizzati nelle apposite sedi ( l’ultimo , a ottobre 2017, dal titolo “ Apprendimento e tecnologie: gli effetti sull’apprendimento” ), a pubblicazioni e collaborazioni con enti pubblici e privati.
In particolare la ricerca portata avanti in questi mesi , ed ancora in corso , si concentra maggiormente sulle seguenti tematiche : ruolo delle fondazioni nel percorso di innovazione del sistema didattico nell’era del digitatale; innovazione digitale nelle esperienze internazionali; apprendimento e tecnologie: gli effetti sull’apprendimento; accesso al credito.
E’ stata chiamata a fa parte dei lavori del G7 UNIVERSITY UDINE ( 29 - 30 GIUGNO 2017) nel tavolo di lavoro “University and Economic Development” coordinato dal Prof. Paleari.
E’ stata valutatrice indipendente per progetti di Ricerca e Sviluppo Tecnologico finanziati dalla UE (FP6, FP7) e ha a maturato una vasta esperienza nel project management e nel coordinamento di progetti complessi di livello internazionale e nazionale
.
Esperienze nella gestione di enti ed organismi di ricerca e di università ed esperienze di ricerca e di dirigenza in istituzioni straniere;
Attività organizzative in sede accademica
Nel 2007, ha fatto parte del gruppo di lavoro istituito dal Rettore, sulla valorizzazione economica dei risultati della Ricerca conseguiti dall’Università degli Studi di Roma Tre.
Dal 2006 al 2012 e’ stata membro della Giunta del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale della Facolta’ di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre.
Dal 2008 al 2009 , delegata dal Rettore ,ha fatto parte del Comitato Paritetico CNIPA UNIVERSITA’, istituito per supportare il CNIPA nella definizione delle tematiche di collaborazione con le Università.
Nel 2009, ha fatto parte del Comitato di Indirizzo Permanente della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre.
Dal 2010 al 2012 e’ stata responsabile per l’Universita’ Roma Tre del Progetto Women@bosch che offre alle studentesse della Facoltà di Ingegneria la possibilità di confrontarsi con professioniste e donne manager del Gruppo Bosch Italia ,su temi quali il lavoro, le aspettative circa la carriera al femminile, le opportunità e i contributi che le donne possono dare al sistema produttivo nazionale in una logica di leadership femminile.
Dal 2014 e’ membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ingegneria Meccanica ed Industriale.
Nel 2015- 2016 ha fatto parte della Commissione Giudicatrice per l’ammissione al XXXI Ciclo della Formazione Dottorale del Dottorato di Ingegneria Meccanica ed Industriale
Attività di docenza
L’esperienza operativa sui temi sia della ricerca e sviluppo e del trasferimento tecnologico , sia della formazione avanzata è stata accompagnata da un’attività didattica a livello universitario e post universitario iniziata in veste di docente a contratto e proseguita poi con la titolarità di corsi, in materia di Marketing Territoriale, nell’ambito dell’attività didattica ordinaria della Facoltà di Architettura della Sapienza nonché, in materia di Economia Applicata all’Ingegneria, della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma Tre.
Ha tenuto corsi presso il Dottorato di ricerca “e Business” dell’e Business Management School, Scuola Superiore ISUFI dell’Università del Salento.
In qualita’ di dirigente Digital ed Oracle è stata docente e coordinatore in corsi e seminari organizzati da enti pubblici ed associazioni imprenditoriali, sui temi della gestione dell'innovazione, della gestione dell'organizzazione , e delle risorse umane, e sugli aspetti regolamentari della net- economy , rivolti a laureati ed a manager pubblici e privati.
Tra le esperienze più significative si possono citare i corsi tenuti presso la Universita’ LUISS Guido Carli di Roma, l’EPFL (Ecole Polytecnique Federale de Lausanne) , la Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione di Roma e la Camera di Commercio di Roma.
Attualmente e’ titolare dei corsi di Economia dei Sistemi Produttivi e Complementi di Economia dei Sistemi Produttivi nei corsi di laurea Triennale e Magistrale di Ingegneria Meccanica dell’Universita’ Roma TRE.
Dettaglio delle Posizioni lavorative ricoperte
1978 – 1979 TRANSYSTEM (Società partecipata del Gruppo FIAT, operante nel settore dei trasporti su ferro in Paesi in via di sviluppo)
Dipendente con funzioni di supporto nella realizzazione e vendita di progetti per la creazione di Sistemi di Trasporto
1979 – 1984 HONEYWELL (Multinazionale operante nel settore ICT)
Direttore Vendite Centro Sud Pubblica Amministrazione Locale
1984 – 1996 DIGITAL (Multinazionale operante nel settore ICT)
1984-89 Direttore Vendite Centro-Sud Università e Ricerca
1989-91 Direttore Vendite Italia - Università e Ricerca
1991-92 Direttore Marketing Italia Settore Pubblico
1992-96 Direttore Marketing e Vendite Europa Settore Ambiente
con titolo di Vice-President
1996 – 2001 ORACLE (Multinazionale operante nel settore ICT)
1996-99 Direttore “Marketing e Vendite”, Settore Pubblico EMEA (Europe, Middle East and Africa), con titolo di Senior Vice-President
1999-01 Direttore “Public Affairs” Europa, EMEA (Europe, Middle East and Africa), con titolo di Senior Vice-President
2001 – 2003 EUROPARTNERS – Bruxelles (Società di Consulenza settore servizi)
Consulente Relazioni Esterne Europa con compiti relativi a
programmi di Ricerca Europei per Aziende di Trasporto
2001 – 2003 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Docente, in qualità di Professore a Contratto, del corso di Marketing Territoriale presso la Prima Facoltà di Architettura
2001 – 2006 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE
Docente, in qualità di Professore a Contratto, del corso di Economia dei Sistemi Produttivi ed Economia Applicata all’Ingegneria presso la Facoltà di Ingegneria
2002 - 2003 ALTRAN – Parigi (Società Internazionale di Consulenza specializzata in InnovazioneTecnologica e Engineering)
Consulente per le Relazioni Esterne e Marketing
Responsabile settore innovazione e apertura mercato italiano
2003 – 2006 RETI – Roma (Società di Public Affairs)
Consulente Affari Istituzionali
Responsabile accordi tra P.A. e Aziende del settore ICT
2005 – 2006 IGEAM – Roma (Società Nazionale di Consulenza nei settori Ambiente e Territorio, Innovazione, Sostenibilità, Efficienza Energetica)
Relazioni Esterne e Rapporti Istituzionali
Responsabile contratti di ricerca e rapporti con la P.A. e Presidente Comitato Scientifico
2006 – oggi UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE
Docente di Economia dei Sistemi Produttivi e Complementi di Economia dei Sistemi Produttivi nella Facoltà ( oggi Dipartimento) di Ingegneria dell’Università di Roma Tre
Dettaglio degli Incarichi Istituzionali e Titoli Scientifici
1993 Membro della giuria dello “Stockolm Water Prize”
1993 – 1996 Membro EUROGI (European Organization for Geographical Information)
1997 – 1999 Membro Consiglio Amministrazione ENEA (nomina del Ministro dell’Industria, Commercio e Artigianato)
1997 – 1999 Membro del Comitato Tecnico Scientifico del CEDE (Centro Europeo dell’Educazione)
1997 - 1999 Membro del Comitato guida del “Programma integrato di cambiamento tecnologico – organizzativo (PICTO) del Ministero della Pubblica Istruzione
1997 - 1999 Membro del Comitato di Gestione dell’Accordo Ministero Industria, Commercio,
Artigianato/ENEA
1997 - 1999 Membro del Comitato di Patrocinio dell’Associazione AF FORUM (Associazione Alta Formazione, Ministero Pubblica Istruzione)
1997 – 2000 Membro del Consiglio di Amministrazione di AGITEC (Agenzia per l’innovazione Tecnologica; struttura di interesse nazionale mirata al trasferimento tecnologico, partecipata da Ministero della Ricerca Scientifica e Tecnologica, Ministero dell’Ambiente, Istituto Promozione Industriale del Ministero dell’Industria, Commercio e Artigianato, Unioncamere, ENEA e Mediocredito Centrale,) con delega ai rapporti con la Commissione Europea
1997 – 2001 Vice Presidente di DINTEC (Consorzio per l’innovazione Tecnologica, struttura di interesse nazionale mirata al trasferimento tecnologico, partecipato da Unioncamere ed ENEA)
1997 – 2002 Membro del Consiglio Direttivo di APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea)
2002 – 2003 Membro della commissione congiunta tra Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per la definizione del Programma Nazionale della Ricerca
1998 - 2006 Membro dello Steering Committee della Commissione Europea PROMETEUS (DG INFSOD3): Multimedia access to Education and Training in Europe (1998-02/ 2002-2006)
2002 Membro della giuria del Premio UNESCO sull’Innovazione in Paesi in via di Sviluppo
2002 - 2007 Membro della Commissione Ricerca e della Commissione Trasporti del COPIT (Comitato Parlamentare per l’Innovazione Tecnologica e lo Sviluppo Sostenibile) (nomina del vice Ministro dei Trasporti)
2003 - 2007 Membro gruppo di lavoro Ministero Infrastrutture e dei Trasporti sulla sicurezza del trasporto
2005 - 2007 Membro della Segreteria Tecnica del Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (nomina del Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica)
2007 - 2009 Membro del Comitato istituito per supportare il CNIPA nella definizione delle tematiche di collaborazione con le Università
2008 Presidente di Ecofys Italia (Multinazionale operante nel settore delle energie rinnovabili)
2008 - 2011 Associato al Dipartimento Energia e Trasporti del CNR (provvedimento del CNR)
2013 - Membro del “Board del Comitato Energia H2020 WP 16-17” della Commissione Europea
2008 - 2016 Presidente DiTNE ( Distretto Tecnologico Nazionale sull’Energia)
2016 - oggi Membro del Consiglio di Amministrazione DiTNE ( Distretto Tecnologico Nazionale sull’Energia)
2017 - oggi Vice Presidente CREIS (Centro Ricerca Europea per l’Innovazione Sostenibile )
2017 - oggi Presidente Zètema Progetto Cultura
Dettaglio delle Affiliazioni a Strutture associative scientifico-professionali
Membro AiIG (Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale)
Membro di ASTRID (Fondazione per l’Analisi, gli Studi e le Ricerche sulla Riforma
delle Istituzioni Democratiche e sulla innovazione nelle amministrazioni pubbliche )
Membro AICA (Associazione Italiana Calcolo Automatico)
Gia’ Membro Academic Network dell’UITP (International Association of Public Transport )
Esperienza nella valutazione dei risultati della ricerca nazionale e internazionale;
In qualita’ di dirigente di multinazionali ha fatto parte di Commissioni per la Valutazione della Ricerca svolta dagli EPR al fine di individuare opportunità di collaborazione e di selezionare opportunità di valorizzazione nel contesto produttivo.
E’ stata valutatore indipendente per progetti di Ricerca e Sviluppo Tecnologico finanziati dalla UE (FP6, FP7). Vanta una vasta esperienza nel project management e nel coordinamento di progetti complessi di livello internazionale e nazionale
E’ stata valutatore di programmi di sviluppo locale in ambito regionale italiano (P.O.R. Regioni Convergenza).
Esperto valutatore per la Regione Piemonte sul P.O.R. “ Competitivita’ regionale e occupazione” F.E.S.R 2007/2013 per la valutazione di domande di finanziamento nel settore “Innovazione e transizione produttiva – Innovazione e PMI “
Esperto valutatore per il Polo ICT per la valutazione dei Progetti del Terzo Programma Annuale del Polo ICT – Piano Annuale 2011
Esperienze di incentivazione del trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca;
E’ stata maturata, sia durante il periodo legato all’attività lavorativa all’interno del comparto industriale italiano ed europeo, sia durante il periodo accademico una notevole esperienza in occasioni concrete di trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca attraverso l’impiego di strumenti di finanziamento pubblico quali nei diversi archi temporali la legge 46/1982, la legge 297/1999 sia nella forma cosiddetta sportello sia in quella per bandi, la legge 489/94 per le aree del Mezzogiorno e successivamente i PON, i POR i Progetti Strategici sul piano nazionale e Framework Program nelle edizioni FP5, FP6, FP7, fino a Horizon 2020 sul piano comunitario .
In particolare l’attività è consistita nel:
• definire progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, (dalla definizione dei Piani Strategici di R &D fino allo start up di impresa) svolti congiuntamente da imprese e Università ed Enti di Ricerca Pubblici e privati, e diffusione dei relativi risultati
• promuovere e coordinare la partecipazione italiana a progetti e iniziative dell’Unione Europea
• favorire la collaborazione industriale e di sviluppo precompetitivo e di ricerca applicata fra Ricerca Università Grandi Imprese e PMI per incentivare il trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca non solo attraverso programmi di ricerca congiunti, ma anche mediante la costituzione di Centri di Eccellenza, BIC, Poli di Ricerca, Distretti Produttivi, Distretti Industriali, Cluster dando anche supporto ed assistenza tecnica specialistica per l’uso di strumenti/agevolazioni di carattere comunitario, nazionale e locale;
• promuovere azioni di trasferimento tecnologico verso le PMI
• offrire supporto alla creazione di neo imprese, anche da spin off di Organismi di Ricerca, PMI e Grandi Imprese.
• favorire la partecipazione al capitale sociale di imprese esistenti e in fase di costituzione che vogliano realizzare attività ad alto contenuto tecnologico e innovativo e in particolare costruire occasioni di fund raising per il finanziamento di iniziative di ricerca
• favorire interventi per la valorizzazione dei brevetti e per la collaborazione scientifica internazionale
• organizzare l’offerta di alta formazione on the job, addestramento professionale e alta specializzazione;
Roma, 26 marzo 2018