COZZOLI ADELE TERESA

Professore Ordinario 
Scientific Disciplinary Sector Code  (L-FIL-LET/02)
University Università degli Studi ROMA TRE 
College/Department Department  STUDI UMANISTICI 

Reception times

durante il primo semestre martedi ore 11, durante il secondo martedi ore 15 (preferibilmente su appuntamento per e-mail) Durante la sospensione delle attività didattiche e nei mesi da giugno a settembre per appuntamento

Curriculum

Adele Teresa Cozzoli, professore ordinario nel settore disciplinare L-FIL-LET/02 (s.c. 10/D2) con presa di servizio il 1.11.2015, e prima, in servizio, come professore associato dal 2006, confermato regolarmente a fine triennio 2009, e dal 1 marzo 1999 come ricercatore. Attività scientifica Nel 2012 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per professore ordinario nel S.S.D. L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca (settore concorsuale 10 D2). Dal 1 novembre del 2015 ha preso servizio come Professore ordinario presso il Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Roma Tre. I suoi interessi riguardano principalmente, da un lato, il teatro del V sec., con particolare attenzione alla produzione tragica di Euripide (specialmente quella tramandata in frammenti) e, di recente, anche al rapporto tra teatro, politica e cultura soprattutto nella realtà ateniese della seconda metà del V sec., e, dall’altro, i protagonisti della letteratura d’età ellenistica anche in relazione alle modalità di produzione e di comunicazione letteraria del periodo. Per quanto attiene al primo ambito di ricerca, nel 2001 ha pubblicato per gli Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, nella collana ‘Testi e commenti’ (diretta da B. Gentili, G. Arnott e G. Giangrande), Euripide. Cretesi. Introduzione, testimonianze, testo critico, traduzione e commento (pp. 127, con 4 tavole). Ha organizzato diversi convegni e ne ha poi curato la pubblicazione dei volumi che contengono tra l’altro alcuni studi discussi in quelle occasioni (Herder, Roma 2003 e Roma 2009): ‘Teatro greco postclassico e teatro latino: teorie e prassi drammatica’ (16-18 ottobre 2001); ‘La tragedia greca e latina, le testimonianze archeologiche e iconografiche’ (14-16 ottobre 2004), i cui atti contengono due suoi saggi rispettivamente ‘Sositeo e il nuovo dramma satiresco’ e ‘Il Meleagro di Euripide’; in collaborazione con l’Università di Cagliari sul tema ‘Il Poeta, la festa e la scena. Spazi e contesti teatrali. Antico e moderno’, (Roma 15-16 dicembre, 2015), i cui atti pubblicati in Lexis Supplementi 2017, contengono un suo intervento dal titolo “Perché la città sia salva e continui a celebrare le sue feste con i suoi cori” (Aristoph. Ran. 1419): la difficile scelta di Dioniso e la replica delle Rane’; nel 2017 in collaborazione con Arnaldo Marcone ha organizzato il convegno ‘La polis, lo stato, il teatro’. Seminario di Studi, Università Roma Tre, in cui ha tenuto un intervento dal titolo ‘Dalla democrazia instaurata alla democrazia restaurata. Dalle Supplici di Eschilo all’Edipo a Colono di Sofocle’ (pubblicato su ‘Paideia’); e, infine, nel 2020 Le parole del teatro. Teoria e prassi. Per un lessico del teatro europeo -European Theatre Lexicon -Progetto d’eccellenza interdisciplinare di area umanistica finanziato dall’Ateneo di Roma Tre (call4ideas 2018), 29-30 gennaio, Università Roma Tre. Nel 2015 (13 maggio) ha partecipato alla tavola rotonda Orfeo: un mito senza tempo per la presentazione dello spettacolo su Orfeo al teatro Palladium, in collaborazione con il Direttore del Dipartimento Filcospe, Paolo D’Angelo (tra gli ospiti Roberto Nicolai, Gabriele La Porta, Consuelo Barillari. Letture di Isabel Russinova). Nel 2016 ha collaborato alla presentazione degli spettacoli in scena al teatro greco di Siracusa, (Inda Fondazione Onlus)‘La Centralità del Femminile. Antico e contemporaneo’ e in aprile del 2017 al seminario dibattito sulla Stagione 2017 Presso Il Convitto Vittorio Emanuele II. Il 15 dicembre 2016 ha organizzato e introdotto, in collaborazione con la Fondazione Roma Tre Palladium, la Presentazione dello spettacolo ‘Fedra’ di Y. Ritsos in scena al Palladium, regia di E. Siravo e F. Vigorito, con S. Barca. In questo stesso ambito sono in pubblicazione diversi articoli e uno studio più ampio, ‘Intellettuali al bivio. Cultura, politica e teatro ad Atene alla fine del V sec.’. Si occupa dell’organizzazione di seminari RomaTre InScena in cui hanno tenuto lezioni in qualità di ospiti nel 2015 e 2016 Bernhard Zimmermann (Università di Friburgo) e nel 2016 Andreas Bagordo (Università di Friburgo). Nel 2017 ha tenuto una relazione “Dietro le ‘quinte’ di un progetto. Le parole ‘quinte’ e ‘skene’”(con Paolo D’Achille) alla Scuola Estiva sulla terminologia teatrale presso la Fondazione Cerratelli organizzata dall’Università Cattolica di Milano (Referente Maria Teresa Zanola). L’attenzione verso gli autori dell’età ellenistica, che costituisce il secondo filone delle sue attività di ricerca, risale agli anni ’94-’96 con la pubblicazione di tre saggi: ‘Dalla catarsi mimetica aristotelica all'auto-catarsi dei poeti ellenistici’ (1994); ‘Il I giambo e il nuovo ἰαμβίζειν di Callimaco’ (1996); ‘Aspetti intertestuali nelle polemiche letterarie degli antichi: da Pindaro a Persio’ (1996). Questi lavori si inquadrano nella rinnovata attenzione che la critica ha riservato alla poesia ellenistica, in particolar modo callimachea, a livello nazionale e internazionale a partire dalla seconda metà degli anni ‘90, come mostra la pubblicazione di numerose edizioni e commenti, nonché la comparsa di studi a carattere più generale come quello di A. Cameron (Callimachus and his Critics, Princeton 1995). In questo settore di ricerca rientrano, oltre ad uno studio su Callimaco a partire dal volume di Cameron apparso in Eikasmós nel 1998, l’organizzazione di alcune giornate di studio su Callimaco (la prima, a Roma Tre, il 14 maggio 2003; la seconda, ancora a Roma Tre, il 12 maggio 2005), una sull’epos argonautico (Roma Tre, 13 maggio 2004) e, infine, una riflessione sulla figura di Partenio di Nicea, epigono dell’elegia callimachea, a partire dall’edizione a cura di J. Lightfoot (Oxford 1999), apparsa nella ‘Rivista di Filologia e di Istruzione Classica’ (2005). Le sue indagini in materia di letteratura ellenistica comprendono sia autori come Filita e Teocrito, oltre che, più in generale, la poesia bucolica, considerata nella sua evoluzione più ampia sino al romanzo bucolico di Longo Sofista (‘Dalla poesia al romanzo: motivi poetici nella rielaborazione narrativa di Longo Sofista’, 2000), sia la considerazione del rapporto e delle interferenze tra poesia e storiografia nel III sec. (‘Alcuni aspetti della storiografia di Duride di Samo’, 2004, pp. 379-98; ‘La storiografia di Duride e le correnti letterarie del suo tempo’, nel quadro del progetto ‘Culture antiquaire et invention de la modernité’ dell’ENS Paris-Université de Paris IV- Sorbone, Paris 2015, pp. 57-69), ma anche tra poesia e filosofia. Ha infatti curato, insieme a Riccardo Chiaradonna, un numero della rivista Aitia 5, 2015 dedicato alla figura del filosofo nella letteratura e filosofia ellenistica, in cui è compreso anche un suo saggio dal titolo ‘Filosofi e filologi a simposio. I Silli di Timone di Fliunte e il primo dei Giambi di Callimaco’. Si è inoltre interessata allo studio della nuova forma che assume l’epica in età ellenistica. A quest’ultima tematica, in cui rientra un lavoro dal titolo ‘Strategie poetiche negli Epilli del Corpus bucolicorum’ presentato nel colloquio internazionale di Lione ‘L’epylion e le mythe’, Lyon ENS, 28 settembre 2013 (in pubblicazione su Aitia 6, 2016) è stato dedicato un convegno internazionale, organizzato sempre in collaborazione con l’ENS di Lione, dal titolo ‘Metamorfosi epiche, Prospettive di ricerca sull’epillio greco e romano’ (22-23 maggio 2013, Università Roma Tre), di cui ha tenuto le conclusioni e i cui atti sono in uscita in uno dei prossimi numeri di Aitia. Dal 2007 al 2012 ha organizzato diversi cicli di ‘Incontri di poesia ellenistica’, a cui hanno preso parte numerosi studiosi stranieri (Benjamin Acosta Hughes, Christopher Cusset, Jackie Murrey) e nel 2015 (16-17 aprile) un incontro su ‘La magia in Grecia’ cui ha partecipato in qualità di relatore Emilio Suarez De La Torre. In questo stesso periodo l’attività di ricerca si è rivolta a considerare sia i due tratti tipici che connotano l’intellettuale ellenistico di III sec., ovvero l’attività di erudito e quella di poeta militante, sia più di recente la fenomenologia editoriale e di pubblicazione delle opere letterarie in età ellenistica, che è senz’altro preceduta da una diffusione più o meno d’élite, orale o scritta. A queste indirizzo di studi si possono ricollegare vari saggi, un volume e di recente alcuni lavori già in corso di stampa, presentati oralmente in diverse conferenze o seminari: ‘L’inno a Zeus di Callimaco: fonti e modelli’ (in Callimachea I, Roma 2006, pp. 115-136); ‘Segmenti di epos argonautico in Callimaco’ (in L’epos argonautico, Roma 2007); ‘L’Ecale di Callimaco e la poesia ‘di nuovo stile’”, in P. Mureddu, G. Nieddu, S. Novelli (edd.), Tragico e comico nel dramma attico e oltre: intersezioni e sviluppi parateatrali. Incontro di studi e presentazione dei risultati della ricerca (PRIN 2006), Amsterdam 2010 (Hakkert), pp. 19-44; ‘Teocrito: arte e letteratura’, in Le Immagini nel Testo, il Testo nelle Immagini. Rapporti fra parola e visualità nella tradizione greco-latina. (Trento 2010), pp. 243-282; ‘The Poet as a Child’, in B. Acosta-Hughes, L. Lehnus, S. Stephens (edd.), Brill’s Companion to Callimachus (Leiden-Boston 2011), pp. 407-428; la monografia Poeta e filologo. Studi di poesia ellenistica (Herder Roma 2012); ‘Un dialogo tra poeti. Apollonio Rodio e Teocrito’ (in pubblicazione su Lexis 2015), ‘Filosofi e Filologi a Simposio. I Silli di Timone di Fliunte e il primo dei Giambi di Callimaco’ I parte (Aitia 5, 2015) e II parte (in pubblicazione su SIFC). È stata coordinatrice dell’unità locale di Roma Tre del Prin 2009 (‘Dalla tragedia di Euripide alla poesia ellenistica: mito, stile e codici letterari tra continuità ed innovazione’ e, precedentemente Prin 2006, Teatro, epica, romanzo: dal dramma attico all’età ellenistica’), coordinato da Patrizia Mureddu (Università di Cagliari). Dal giugno 2018 è Coordinatore del progetto interdisciplinare d’Ateneo, finanziato con valutazione di referee esterni sul Lessico bilingue del teatro europeo, ‘call4ideas 2018’ di durata biennale, risultato primo nella graduatoria d’Ateneo. Fa parte del dottorato di Ricerca in Civiltà e culture linguistico-letterarie dall’antichità al moderno dal 2013 (e già prima del Dottorato in Civiltà e tradizione greca e romana dal 2006). Ha tenuto numerosi corsi per il Dottorato di ricerca di Roma Tre e altrove. Dal 2008 è continuativamente Coordinatrice dell’area Antichistica, e dal 2013 fa parte della Giunta del Dipartimento e della Commissione Didattica del Dipartimento. Dal 2015 è referente d’Ateneo per la convezione stabilita con l’INDA Istituto Nazionale del Dramma Antico-Fondazione Onlus (2015), con cui ha collaborato in diverse occasioni seminariali per la presentazione della stagione teatrale di Siracusa e con cui cura i laboratori teatrali in scena al Teatro Palladium (Roma) dal titolo ‘Variazioni sul teatro antico’ (2016, 2017, 2018, 2019). Dal 2015 si è anche dedicata al rapporto con le istituzioni scolastiche del territorio romano e laziale. È dal 2016 referente di Dipartimento per il progetto ‘Variazioni sul teatro antico’ del protocollo con numerosi licei romani e laziali (Tasso, Mamiani, Dante Alighieri, Visconti, Manara, Anco Marzio). Dal 2016 fa parte dei comitati scientifici del Mamianinurbe e dell’Agon Hellenikon (Visconti), dal 2015 del Certamen marinum (Liceo Anco Marzio). Ha partecipato al convegno del Mamianinurbe ‘Dall’agor@ai social: dalla relazione personale alla condivisione personale, con una relazione dal titolo ‘Aristofane e il cittadino giusto’. Come parlare alla città’ (6 marzo 2016), al convegno del liceo Vivona ‘La sfida formativa del liceo classico. Il coraggio della fedeltà senza nostalgia’ con una relazione dal titolo ‘Verso quale società? Il liceo classico e il diritto ad essere protagonisti della conoscenza. Alcune riflessioni di ieri e di oggi’ (9 ottobre 2017). Nel 2019 ha tenuto una relazione dal titolo ‘Un codice culturale europeo. Il liceo classico e il teatro greco’ al Seminario internazionale per il rinnovamento del curriculo del liceo classico. Classico/Contemporaneo. Internazionalizzazione, innovazione, sostenibilità organizzato dal MIUR e dalla Retede dei Licei Classici (9-10 dicembre) Nel 2017 è referente del progetto di Alternanza Scuola-Lavoro del corso di laurea in Lettere ‘Comunicare il sapere Umanistico’ (2017-2018). Ha insegnato nel ‘Master di formazione professionale per insegnanti di lettere (classi di concorso A043, A050, A051, A052): didattiche disciplinari’ e nel TFA (classe A052) e nel PAS (classe A52) per gli anni 2011-2015. È referente e organizzatrice, insieme a Mario De Nonno, dei seminari dell’ex Dipartimento di Studi sul Mondo Antico (ora Seminari dell’Area Mondo Antico) a partire dall’anno della loro istituzione (A.A. 2001-2002), inseriti nel piano formativo del dottorato (dall’a.a. 2013). Dal 2013 fa parte della lista degli studiosi accreditati per i Referee della Rivista Paideia e ha prodotto Referee per diverse riviste nazionali e internazionali, tutte di fascia A (Lexis, QUCC, CQ, Aevum Antiquum, ecc.); fa parte del Comitato scientifico del Repertory of Corrections and Conjectures to the Text of Sophocles (Progetto Skenè, Università di Verona). Fa parte del comitato direttivo della rivista on line Aitia. Regards sur la culture hellénistique au XXIe siècle (http://aitia.revues.org/) dall’anno della sua istituzione (2011). Incarichi istituzionali 2008-2013. Coordinatrice dell’Area Antichistica all’interno del Collegio Didattico di Lettere. Dal 2008-2013 Membro della Giunta del Dipartimento di Studi sul Mondo Antico. Dal 2013 Membro della Commissione Didattica del Dipartimento di Studi Umanistici. Dal 2013 Coordinatrice dell’Area Antichistica del Dipartimento di Studi Umanistici. Dal 2013 Membro della Giunta del Dipartimento di Studi Umanistici Dal 2019 Membro del Consiglio della Scuola di Lettere Filosofia e Lingue Dal 2019 Delegata del Direttore del Dipartimento per i rapporti con le Istituzioni Scolastiche Altri Incarichi Dal 2015 referente d’Ateneo per la convezione stabilita con l’INDA Fondazione onlus (2015), Dal 2016 referente di Dipartimento per il protocollo relativo al progetto con ‘Variazioni sul teatro antico’ con numerosi licei romani e laziali. Dal 2015 fa parte del comitato scientifico del Certamen marinum (Liceo Anco Marzio) Dal 2016 fa parte dei comitati scientifici del Mamianinurbe e dell’Agon Hellenikon (Visconti), dal 2015 del Certamen marinum (Liceo Anco Marzio) Progetti di ricerca d’interesse nazionale 2009-2013. Coordinatrice dell’unità di Roma Tre del PRIN (Progetto di Ricerca Nazionale, Coordinatore nazionale Patrizia Mureddu - Università di Cagliari, ‘Dalla scena al libro. La costituzione del testo teatrale, le rielaborazioni del modello drammatico’). 2018-20 Coordinatrice d’Ateneo, Lessico bilingue del teatro europeo, ‘call4ideas 2018’ Seminari e convegni (organizzatore): 2001. Organizza insieme a Mario De Nonno i seminari dell’ex Dipartimento di Studi sul Mondo Antico (ora Seminari dell’area Mondo Antico) a partire dall’anno della loro istituzione (A.A. 2001/2002), inseriti nel Dottorato e nelle offerte formative del Dipartimento 2001. Teatro greco postclassico e teatro latino: teorie e prassi drammatica, Convegno internazionale (Università Roma Tre, 16-18 ottobre). 2003. Prima giornata di studi su Callimaco (Università Roma Tre, 14 Maggio). 2004. L’epos argonautico, Convegno internazionale (Università Roma Tre, 13 maggio). 2004. La tragedia greca, le testimonianze archeologiche e iconografiche, Convegno internazionale (Università Roma Tre, 14-16 ottobre). 2005. Seconda giornata di studi su Callimaco, Convegno internazionale (Università Roma Tre, 12 maggio). 2007. ‘Incontri di poesia ellenistica’ - B. Acosta-Hughes (University of Michigan): ‘Il poeta di Teo sulle rive del Nilo: Anacreonte nella poesia ellenistica’ (8 maggio); ‘Canti per una regina: Arsinoe nello specchio della poesia contemporanea’ (10 maggio). 2009. Tradizioni mitiche locali nell’epica greca, Convegno internazionale (Università Roma Tre-American Academy in Rome, 22-23 ottobre). 2009. Seminario interdisciplinare ‘I mille volti di Medea’ (14 gennaio) Programma: Coordina Maria Grazia Bonanno UNIVERSITÀ DI ROMA ‘TOR VERGATA’ Antonio Martina UNIVERSITÀ ROMA TRE Lettura del primo stasimo della Medea di Euripide Ester Cerbo UNIVERSITÀ DI ROMA ‘TOR VERGATA’ Il terzo stasimo della Medea di Euripide (vv. 824-65): un corale in ‘chiaroscuro’ Giuseppe Leonelli UNIVERSITÀ ROMA TRE Corrado Alvaro, La lunga notte di Medea Stefania Parigi UNIVERSITÀ ROMA TRE La Medea di Pasolini 2009. ‘Incontri di Poesia Ellenistica’ - C. Cusset (ENS, Lyon) ‘L’oscurità di Licofrone’ (22-23 aprile), ‘Euforione poeta alessandrino’ (28-29 aprile) 2009. ‘Incontri di poesia ellenistica’ - B. Acosta-Hughes (The Ohio State University): ‘Properzio e Callimaco’ (20 ottobre); ‘Callimaco e il problema della performance’ (21 ottobre). 2011. Presentazione del volume di B. Acosta-Hughes, Arion’s Lyre: Archaic Lyric into Hellenistic Poetry (Princeton 2010): intervengono M. G. Bonanno e L. Sbardella (25 marzo). 2012. ‘Incontri di poesia ellenistica’ - J. Murray (Skidmore College): ‘Scritto nelle stelle: il contributo dell’astronomia alla datazione delle Argonautiche di Apollonio Rodio’ (9 maggio) 2013. ‘Incontri di Poesia Ellenistica’ - C. Cusset (ENS, Lyon) ‘Teocrito imitatore innovativo’: ‘Oggetto agreste e poesia bucolica nell’opera di Teocrito’ ( 29 aprile), ‘Molteplicità di voci, polifonia, riformulazioni generiche nella poesia di Teocrito’ ( 24 maggio) 2013, Convegni internazionale in collaborazione con l’ENS di Lione, ‘Metamorfosi epiche, Prospettive di ricerca sull’epillio greco e romano’ (22-23 maggio, Università Roma Tre), 2015. ‘La Magia in Grecia’- E. Suarez de La Torre (Università Pompeu Fabra, Barcellona) ‘I papiri magici greci tra il sublime e il quotidiano’, ‘Tipologie delle ricette erotiche nei papiri magici’ (16-17 aprile). 2015. Orfeo: un mito senza tempo Tavola Rotonda con Roberto Nicolai, Adele Teresa Cozzoli, Gabriele La Porta, Consuelo Barilari, coordina Paolo D’Angelo. Letture di Isabel Russinova, Università Roma Tre, 13 maggio 2015. Seminari RomaTre InScena (Bernhard Zimmermann, Università di Friburgo) 2016. Seminari RomaTre InScena (Bernhard Zimmermann e Andreas Bagordo, Università di Friburgo) 2016. Ha collaborato alla presentazione degli spettacoli in scena al teatro greco di Siracusa, (Inda Fondazione Onlus)‘La Centralità del Femminile. Antico e contemporaneo’. 2016. Presentazione dello spettacolo ‘Fedra’ di Y. Ritsos in scena al Palladium, regia di E. Siravo e F. Vigorito, con S. Barca 2017. ‘La polis, lo stato, il teatro’. Seminario di Studi, Università Roma Tre in collaborazione con Arnaldo Marcone 2017. Ha collaborato alla presentazione degli spettacoli in scena al teatro greco di Siracusa, (Inda Fondazione Onlus), Tavola rotonda su ‘Ogni guerra è una guerra civile’. Antico e contemporaneo. 2018. Seminari RomaTre InScena. Teatro greco e latino (Andreas Bagordo, Università di Friburgo) Seminario 2019. Giornata mondiale della Lingua greca, 9 febbraio, Università Roma Tre, insieme ad E. Farinetti e Alexia Latini 2020. Le parole del teatro. Teoria e prassi. Per un lessico del teatro europeo -European Theatre Lexicon -Progetto d’eccellenza interdisciplinare di area umanistica finanziato dall’Ateneo di Roma Tre (call4ideas 2018), 29-30 gennaio, Università Roma Tre Partecipazioni a convegni o a tavole rotonde e seminari 1995. ‘Il primo giambo di Callimaco e il nuovo ijambivzein’ (Università di Roma “Tor Vergata”). 2000. ‘Dalla poesia al romanzo: motivi poetici nella rielaborazione narrativa di Longo Sofista’ (seminari organizzati da L. E. Rossi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma ‘La Sapienza’, 20 gennaio) 2001. ‘Sositeo e il nuovo dramma satiresco’, argomento Teatro greco postclassico e teatro latino: teorie e prassi drammatica, Convegno internazionale (Università Roma Tre, 16-18 ottobre). 2002. ‘Alcuni aspetti della storiografia di Duride di Samo’, argomento Samo. Storia, letteratura, scienza (Università di Bologna, Ravenna, 14-16 novembre). 2002. ‘Scritti inediti e ultime riflessioni’, argomento Giornata di Studi in memoria di Gregorio Serrao, studioso di poesia alessandrina (Università di Cagliari, 28 febbraio). 2003. ‘L’Inno a Zeus di Callimaco: fonti e modelli’, argomento Prima giornata di studi su Callimaco (Università Roma Tre, 14 maggio). 2004. ‘Segmenti di epos argonautico in Callimaco’, argomento Giornata di studio sull’epos argonautico (Università Roma Tre, 13 Maggio). 2004. ‘Il Meleagro di Euripide’, argomento La tragedia greca, le testimonianze archeologiche e iconografiche, Convegno internazionale (Università Roma Tre, 14-16 ottobre). 2005. ‘«Come un fanciullo…» (fr. 1.6 Pf.)’, argomento Seconda giornata di studi su Callimaco (Università Roma Tre, 12 maggio). 2005. ‘Melampo tra epos e mantica’, in Convegno internazionale di Tebe (Tebe, 19-23 settembre). 2005. ‘Modalità di ricezione dell’epica arcaica in età ellenistica: Melampo, la Melampodia e l’Idillio III di Teocrito’ (seminari del Dipartimento di Studi sul Mondo Antico, Università Roma Tre, 3 febbraio). 2007. ‘Le ninfe, le Muse e i poeti: la sacra acqua dell’ispirazione’, argomento L’acqua e i suoi simboli (S. Gemini, 19-21 settembre). 2008. ‘Teocrito: arte e letteratura’, argomento I rapporti tra testo e immagine nel mondo greco-latino (Università di Trento-AICC, Trento, 9-10 ottobre). 2008. ‘La ninfe, le Muse e i poeti: la sacra acqua dell’ispirazione’ (Università di Messina, 4 marzo). 2008. ‘Melampo tra epos e mantica’ (seminari organizzati da L. E. Rossi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma ‘La Sapienza’, 24 aprile). 2009. ‘Tra antico e moderno. Due poeti-filologi a confronto: Callimaco e Giovanni Pascoli’ (insieme a G. Leonelli; seminari del Dipartimento di Studi sul Mondo Antico, 23 gennaio). 2009. ‘L’Ecale di Callimaco e la poesia ‘di nuovo stile’”, argomento Tragico e comico nel dramma attico e oltre: intersezioni e sviluppi parateatrali. Incontro di studi e presentazione dei risultati della ricerca (PRIN 2006, Università di Cagliari, 4-5 febbraio). 2009. ‘Tradizioni epicoriche e dimensione panellenica negli Inni di Callimaco, argomento Tradizioni mitiche locali nell’epica greca, Convegno internazionale (Università Roma Tre-American Academy in Rome, Roma 22-23 ottobre). 2010. ‘Tra antico e moderno. Due poeti-filologi a confronto: Callimaco e Giovanni Pascoli’ (insieme a G. Leonelli; conferenze dell’AICC, Liceo “Giulio Cesare”, Roma, 15 febbraio). 2010. ‘Eracle, ‘un eroe culturale’ e l’ideologia del potere in età ellenistica’, argomento Mythe et pouvoir à l’époque hellénistique (ENS Lyon, 10-11 giugno). 2010. ‘La storiografia di Duride e le correnti letterarie del suo tempo’, argomento Culture antiquaire et invention de la modernité (ENS Paris-Université de Paris IV-Sorbonne, 19-20 novembre). 2012. ‘Un dialogo tra poeti. Apollonio Rodio e Teocrito’ (conferenze dell’AICC, Liceo “Giulio Cesare”, Roma, 6 marzo). 2012. ‘Un dialogo tra poeti. Apollonio Rodio e Teocrito’ (Seminari d’Antichistica, Università Roma Tre, 8 marzo). 2012. ‘Un dialogo tra poeti. Apollonio Rodio e Teocrito’ (4 marzo, Università Cattolica di Brescia) 2013. ‘Un dialogo tra poeti. Apollonio Rodio e Teocrito’ (8 aprile, Università di Cagliari) 2013.‘Strategie poetiche negli Epilli del Corpus bucolicorum’ presentato nel colloquio internazionale di Lione ‘L’epylion e le mythe’ (Lyon ENS, 28 settembre) 2013. Conclusioni al Convegno.‘Metamorfosi epiche, Prospettive di ricerca sull’epillio greco e romano’ (22-23 maggio 2013, Università Roma Tre) in collaborazione con l’ENS di Lione. 2014. ‘Poeti e Filologi certantes. I Silli di Timone di Fliunte e i Giambi di Callimaco’ (13 marzo, Università di Torino). 2015. ‘Filosofi e Filologi. I Silli di Timone di Fliunte e il primo dei Giambi di Callimaco’ ( 4 marzo, Università di Trento) 2015. Orfeo: un mito senza tempo Tavola Rotonda in occasione dello spettacolo Orfeo (Teatro Palladium Roma) con Roberto Nicolai, Adele Teresa Cozzoli, Gabriele La Porta, Consuelo Barilari, coordina Paolo D’Angelo. Letture di Isabel Russinova, Università Roma Tre, 13 maggio 2015 2015 Seminari INDA Fondazione Onlus: (‘…Venivano, venivano dal mare, e parlava un’altra lingua …: memorie mitiche e fenomeni d’integrazione’, 20 gennaio) 2015.“Perché la città sia salva e continui a celebrare le sue feste con i suoi cori” (Aristoph. Ran. 1419): la difficile scelta di Dioniso e la replica delle Rane in‘Il Poeta, la festa e la scena. Spazi e contesti teatrali. Università di Roma Tre e Università di Cagliari’, (Roma 15-16 dicembre). 2016. Seminario Luigi Enrico Rossi su Eschilo redazione ampliata di ‘…Venivano, venivano dal mare, e parlava un’altra lingua …: le Supplici di Eschilo tra memorie mitiche e fenomeni d’integrazione’ (20 gennaio) 2016. Presentazione dello spettacolo ‘Fedra’ di Y. Ritsos in scena al Palladium, regia di E. Siravo e F. Vigorito, con S. Barca ( 15 dicembre) 2017. Seminari Luigi Enrico Rossi su Aristofane e la commedia: ‘Diceopoli e Pericle tra realtà e finzione’ (18 aprile) 2017 ‘Aristofane e il cittadino giusto. Come parlare alla città’, nel convegno ‘Dall’agor@ai social: dalla relazione personale alla condivisione personale’ (9 marzo, Liceo Mamiani-Università Roma Tre) 2017. ‘L’ultimo Euripide. Verso una nuova drammaturgia’. Università Pompeu Fabra, Barcellona (11 marzo) 2017. L’aedo e il mare. Suggestioni callimachee in Pascoli (Liceo Anco Marzio, Ostia-Roma, 13 maggio) 2017. Dietro le ‘quinte’ di un progetto. Le parole ‘quinte’ e ‘skene’ (con Paolo D’Achille) presso Scuola Estiva sulla terminologia teatrale presso la Fondazione Cerratelli organizzata dall’Università Cattolica di Milano (16 luglio) 2017.‘Verso quale società? Il liceo classico e il diritto a essere protagonisti della conoscenza. Alcune riflessioni di ieri e di oggi’ nel convegno ‘La sfida formativa del liceo classico. Il coraggio della fedeltà senza nostalgia’ (9 ottobre Liceo Vivona- Università Roma Tre) 2018. ‘L’ultimo Euripide. Verso una nuova drammaturgia’. Università Roma Tre, Seminari d’Antichistica (9 febbraio) 2018 Aristofane e il cittadino giusto (12 marzo, Liceo Visconti) 2018 ‘In mezzo al mar c’è un’isola’. L’isola come metafora e immagine letteraria nell’Odissea e oltre (Liceo Anco Marzio, 10 maggio). 2019. ‘Parolaio e straccione. Un modello drammaturgico di successo’, Università di Friburgo su invito dell’Heidelberger Akademie der Wissenschften (23 gennaio) 2019. ‘In mezzo al mar c’è un’isola’. L’isola come metafora e immagine letteraria nell’Odissea e oltre (Liceo Visconti, 15 marzo) 2019. ‘Parolaio e straccione. Un modello drammaturgico di successo’ (Università di Parma e AICC di Parma) 2019. Medea, la donna del mare (Liceo Anco Marzio, 5 maggio) 2019. Parolaio e straccione. Un modello drammaturgico di successo The Forgotten Theatre 26-29 novembre 2019 dell’International Centre for Studies in Ancient Theatre, del cui comitato scientifico faccio parte insieme a studiosi italiani (Andrisano, Beta, Maltese, Napolitano, Totaro) e stranieri (Zimmermann, Bianchi, Finglass). 2019. In mezzo al mar c’è un’isola’. L’isola come metafora e immagine letteraria nell’Odissea e oltre, Convegno internazionale della Società Geografica, ‘I viaggi e la modernità.Dalle grandi esplorazioni geografiche ai mondi extraterrestri’ (5-6 dicembre) 2019. Un codice culturale europeo. Il liceo classico e il teatro greco, Seminario internazionale per il rinnovamento del curriculo del liceo classico. Classico/Contemporaneo. Internazionalizzazione, innovazione, sostenibilità organizzato dal MIUR e dalla Retede dei Licei Classici (9-10 dicembre) 2015. ‘…Veniva, veniva dal mare, e parlava un’altra lingua …: memorie mitiche e fenomeni d’integrazione’ (Conferenze INDA, Liceo Tasso, Roma, 23 gennaio). Pubblicazioni Monografie 2001. Euripide: Cretesi. Introduzione, testimonianze, testo critico, traduzione e commento (Roma 2001; pp. 127 con 4 tavole), Istituti editoriale e poligrafici internazionali, ISBN 88-814-7279-1 2012. Poeta e filologo. Studi di poesia ellenistica (Roma 2012, pp. 355), HERDER, ISBN 978-88-6754-030-3 (Prin 2009-2013) 2018 Atena. La dea invincibile, in I Grandi Miti, collana a c. di G. Guidorizzi, Milano, Corriere della Sera. 166, ISBN 9772038084277 In preparazione Intellettuali al bivio. Cultura, Teatro e politica ad Atene alla fine del V sec. Articoli in rivista 1994. ‘Dalla catarsi mimetica aristotelica all'auto-catarsi dei poeti ellenistici’, QUCC 48, 95-110, ISSN 0033-4987. 1995. ‘Poesia satirica latina e favola esopica (Ennio, Lucilio, Orazio)’, RCCM 37.2, pp. 187-204, ISSN 035-6085. 1996. ‘Il I giambo e il nuovo ijambivzein di Callimaco’, Eikasmós 7, pp. 129-147, ISSN 1121-8819. 1996. ‘Aspetti intertestuali nelle polemiche letterarie degli antichi: da Pindaro a Persio’, QUCC 83, pp. 8-36, ISSN 0033-4987. 1998. ‘Il culto di Zeus Ideo e di Dioniso-Zagreo a Creta (Eur. fr. 472 N.2 e la tavoletta della Canea, KH Gh 3)’, Miscellanea greca e romana 22, pp. 1-24. 1998. ‘Apofwvlio": evoluzione semantica di una parola da Omero all’Ellenismo’, Lexis 16, pp. 1-8, ISSN 2210-8823. 1998. ‘Callimaco e i suoi critici. Considerazioni su un recente lavoro’, Eikasmós 9, pp. 135-154, ISSN 1121-8819. 1999. ‘Theocr. XI 80’, RCCM 41.1, pp. 43-48, ISSN 035-6085. 2000. ‘Dalla poesia al romanzo: motivi poetici nella rielaborazione narrativa di Longo Sofista’, SemRom 3. 2, pp. 295-312 ISSN 1129-5953. 2003. ‘Eustazio critico pindarico’, Studi sull’oriente cristiano 7, pp. 67-73, ISSN 1127-2171. 2003. ‘Theocr. Idd. 4, 17 e 7, 39: ouj da`n’, QUCC 73, pp. 129-133, ISSN 0033-4987. 2005. ‘Riflessioni su una recente edizione di Partenio’, RFIC 130, pp. 484-504, ISSN 0035-6220. 2007. ‘Modalità di ricezione dell’epica arcaica in età ellenistica: Melampo, la Melampodia e l’Idillio III di Teocrito’, QUCC 115, pp. 55-75, ISSN 0033-4987. 2008. ‘Il “capraio infelice in amore”. Una falsa leggenda bucolica, il realismo degli antichi e la pruderie dei moderni’, AION(filol) 30, pp. 115-136, ISSN 1724-6172. 2012. ‘Il poeta-filologo a lavoro. Apollonio Rodio e la storia di Cizico (I, 935-1152)’, in Aitia 2 (http://aitia.revues.org/), Hommage à F. Vian, ISSN 1775-4275. 2015. ‘Filosofi e Filologi a Simposio. I Silli di Timone di Fliunte e il primo dei Giambi di Callimaco’ Aitia 5, 2015, ISSN 1775-4275 2015. ‘Un dialogo tra poeti. Apollonio Rodio e Teocrito’, Lexis 2015, ISSN 2210-8823. 2016. Strategie poetiche negli Epilli del Corpus bucolicorum’Aitia, 6, 2016, ISSN 1775-4275 2017. Un poema mantico: la Melampodia pseudo-esiodea, SemRom 5, 2017, ISSN 1129-5953, pp. 145-246. 2019. Suggestioni callimachee in Pascoli: l’aedo e il mare, Aevum Antiquum n.s. 17, 2017, pp.199-218 (2019) ISSN 1121-8932 2019. La restaurazione della democrazia in Atene e l’Edipo a Colono. Alcune riflessioni Paideia nr. 74, 2019 pars altera), 1085-1114, ISSN 2239-6381 2019. Diceopoli e Pericle tra realtà ed utopia, SemRom 8, 2019, 121-146 ISSN 1129-5953 Contributi in volumi 1993. ‘Euripide, Cretesi, fr. 472 N.2 (79 Austin)’, in Orfeo e l’orfismo, Roma, pp. 155-172, ISBN 88-8911-017-9. 2000. ‘Callimaco, fr. 282 Pf. (= 109 Hollis)’, in M. Cannatà Fera, S. Grandolini (edd.), Religione e poesia in Grecia. Studi in onore di G. A. Privitera, Napoli, pp. 225-232, ISBN 88-495—0041-6. 2002. ‘Scritti inediti e ultime riflessioni’, in Giornata di studi in memoria di Gregorio Serrao, studioso di poesia alessandrina = Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari 57, pp. 51-68, ISSN 1125-8713. 2003. ‘Sositeo e il nuovo dramma satiresco’, in A. Martina (ed.), Teatro greco postclassico e teatro latino: teorie e prassi drammatica, Roma, pp. 265-291, ISBN 88-85876-87-0. 2003. ‘Alcuni aspetti della storiografia di Duride di Samo’, in E. Cavallini (ed.), Samo. Storia, letteratura, scienza, Roma, pp. 379-98, ISBN 88-8147-239-2. 2006. ‘L’Inno a Zeus: fonti e modelli’, in A. Martina, A.-T. Cozzoli (edd.), Callimachea I, Roma, pp. 115-136, ISBN 88-89670-07-X. 2007. ‘Segmenti di epos argonautico in Callimaco’, in A. Martina, A.-T. Cozzoli (edd.), L’epos argonautico, Roma, pp. 143-163, ISBN 88-85876-87-0. 2009. ‘Il Meleagro di Euripide’, in A. Martina, A.-T. Cozzoli (edd.), La tragedia greca, le testimonianze archeologiche e iconografiche, Roma, pp. 151-181, ISBN 978-88-89670-44-6. 2009. ‘L’Ecale di Callimaco e la poesia ‘di nuovo stile’”, in P. Mureddu, G. Nieddu, S. Novelli (edd.), Tragico e comico nel dramma attico e oltre: intersezioni e sviluppi parateatrali, Amsterdam, pp. 19-44, ISBN 978-9025612542. 2010. ‘Teocrito: arte e letteratura’, in Le immagini nel testo, il testo nelle immagini, Trento, pp. 243-282, ISBN 978-88-8443-361-9. 2011. ‘Le Ninfe, le Muse e i poeti: la sacra acqua dell’ispirazione’, in L’acqua e i suoi simboli, Roma, pp. 85-102, ISBN 978-88-7870-574-6. 2011. ‘The Poet as a Child’, in B. Acosta-Hughes, L. Lehnus, S. Stephens (edd.), Brill’s Companion to Callimachus, Leiden, pp. 407-428, ISBN 978-90-04-15673-9. 2012. ‘«Come un fanciullo...» (pai'" a{te, fr.1, 6 Pf.)’, in A. Martina, A.-T. Cozzoli, M. Giuseppetti (edd.), Callimachea II, Roma, pp. 101-131, ISBN 978-88-6687-034-0. 2012. ‘Tradizioni epicoriche e dimensione panellenica negli Inni di Callimaco’, in G. Cerri, A.-T. Cozzoli, M. Giuseppetti (edd.), Tradizioni mitiche locali nell’epica greca, Roma, pp. 95-119, ISBN 978-88-6754-033-4. 2012. ‘Eracle, ‘un eroe culturale’ e l’ideologia del potere in età ellenistica’, in Mythe et pouvoir à l’époque hellénistique, Hellenistica Groningana 18, Leuven-Paris-Warpole, pp. 171-186, ISBN 978-90-429-2684-4. 2015 ‘La storiografia di Duride e le correnti letterarie del suo tempo’, in Culture antiquaire et invention de la modernité, Paris, pp. 57-69, ISBN 978-2-84016-207-0. 2015. ‘Filosofi e Filologi a Simposio. I Silli di Timone di Fliunte e il primo dei Giambi di Callimaco’ Aitia 5, 2015, ISSN 1775-4275 2017.“Perché la città sia salva e continui a celebrare le sue feste con i suoi cori” (Aristoph. Ran. 1419): la difficile scelta di Dioniso e la replica delle Rane’ in Spazi e contesti teatrali ( Lexis Supplementi, settembre 2017, Hakkert) a c. di Massimo Giuseppetti e S. Novelli, 93-121, ISSN 2210- 8866, ISBN 978-90-2561327-3 2018. Dialogo con Annalisa Quattrocchio, ‘La definizione di tragedia (e commedia) dopo Aristotele: Teofrasto e Diomede’ in V. Melis (a c. di), Ricerche a Confronto - Dialoghi di Antichità Classiche e del Vicino oriente (Bologna-Cagliari) 2013, Associazione Culturale Rodopis -Experience Ancient History, Editrice Saecula, Zermeghedo (Vi), 2018, pp.230-33, ISBN 978-88-98291-67-0 2018. Azione drammatica e metateatro nell’Oreste di Euripide, in Sunagwnivzesqai. Studies in Honour of Guido Avezzù, a c. di S. Bigliazzi, F. Lupi, G. Ugolini, Skenè Studies I, vol. 1, pp. 359-83, ISSN 2464-9295 (http://www.skenejournal.it) 2020. “Venivano dal mare, parlavano un’altra ‘lingua’ e non sapevano amare …”Le Supplici di Eschilo: fenomeni d’integrazione e memorie mitiche tra letteratura, teatro e antropologia, a c. di M. Napolitano-M. Giordano, La città, la parola, la scena : nuove ricerche su Eschilo, Seminari Rossi 2015-6, SemRom Quaderni 26, 2019, 123-141, ISBN 978-88-7140-987-0 Recensioni, discussioni 2011. Recensione a Euripides. Fragments (Aegeus-Meleager). Edd. C. Collard and M. Cropp, Loeb Classical Library, VII, London 2008, Exemplaria classica 15, pp. 345-351, ISSN 1699-3225. Schede bibliografiche 2001. Poiesis. Rivista di bibliografia sulla poesia greca 1 ISSN 1594-5367: Bing Peter, Text or Performance/Text and Performance. Alan Cameron’ Callimachus and His Critics,AA.VV., “La letteratura ellenistica. Problemi e prospettive di ricerca. Atti del Colloquio Internazionale, Università di Roma ‘Tor Vergata’, 29-30 aprile 1997” a c. di R. Pretagostini, “Quaderni di SemRom” 2000, pp. 140-148; Bonanno Maria Grazia, Conclusioni, AA. VV., “La letteratura ellenistica. Problemi e prospettive di ricerca. Atti del Colloquio Internazionale, Università di Roma ‘Tor Vergata’, 29-30 aprile 1997” a c. di R. Pretagostini, “Quaderni di SemRom” 2000, pp. 209-212; Cozzoli Adele Teresa, Callimaco, fr. 282 Pf. ( =109 Hollis) in AA. VV., “Poesia e Religione in Grecia. Studi in onore di G. Aurelio Privitera”, a c. di M. Cannatà Fera e S. Grandolini, Napoli 2000, pp. 225-232; Cozzoli Adele Teresa, Dalla poesia al romanzo: motivi poetici nella rielaborazione narrativa di Longo Sofista, “SemRom” III 2, 2000, pp. 295-312; Gostoli Antonietta, Omero, Marg. fr. 1 West, in AA. VV., “Poesia e Religione in Grecia. Studi in onore di G. Aurelio Privitera”, a c. di M. Cannatà Fera e S. Grandolini, Napoli 2000, pp. 347-351; Kerkhecker Arnd, Kallimachos, Wieland und der Zeus des Phidias, “Zwischen Tradition und Innovation. Poetische Verfahren im Spannungsfeld klassischer und neuerer Literatur und Literaturwissenschaft ” (ed. Jürgen Paul Schwindt), München-Leipzig 2000, pp. 135-162; Lightfoot Jane L., Sofisticates and Solecisms: Greek Literature after the classical Period , “Literature in the Greek and Roman Worlds. A New Perspective” (ed. O. Taplin), Oxford University Press, Oxford 2000, pp. 237-256; Luppe Wolfgang, Die Liebes-Elegie P. Oxy. 2885 fr. 1,1-20 (SH 964), “ZPE” 131, 2000, pp. 19-21; Magnelli Enrico, Sui nuovi poemetti del ‘Codice delle Visioni’ (PBodmer 31.43, 62; 32.15; 35, 64-65), “ZPE” 132 2000, pp. 153-157; Neri Camillo, La sorte più crudele (‘Erinn.’ AP VII 712 [HE 2], 5s.), “Eikasmos” 11, 2000, pp. 205-218; Nicolai Roberto, Le [Ataktoi glw`ssai di Filita in AA. VV., “Poesia e Religione in Grecia. Studi in onore di G. Aurelio Privitera”, a c. di M. Cannatà Fera e S. Grandolini, Napoli 2000, pp. 499-502 Reed Joseph D., Arsinoe’s Adonis and the Poetics of Ptolemaic Imperialism, “TAPhA” 130, 2000, pp. 319-351; Rossi Luigi Enrico, La letteratura alessandrina e il rinnovamento dei generi letterari della tradizione, AA.VV., “La letteratura ellenistica. Problemi e prospettive di ricerca. Atti del Colloquio Internazionale, Università di Roma ‘Tor Vergata’, 29-30 aprile 1997” a c. di R. Pretagostini, “Quaderni di SemRom” 2000, pp. 149-161; Spanoudakis Kostantinos, ADDENDUM to ZPE 127. 59 f., “ZPE” 130, 2000, p. 41; Stracca Palumbo Bruna M., L’inno itifallico per Demetrio Poliorcete in AA. VV., “Poesia e Religione in Grecia. Studi in onore di G. Aurelio Privitera”, a c. di M. Cannatà Fera e S. Grandolini, Napoli 2000, pp. 503-512 Jaillard Dominique, À propos du fragment 35 de Callimaque, “ZPE” 132, 2000 pp. 143-144; Vestrheim Gjert, Meaning and Stucture in Callimachus’ Hymn to Artemis and Delos, “Symbolae Osloenses” LXXV, 2000, pp. 62-79. 2002. Poiesis. Rivista di bibliografia sulla poesia greca 2 ISSN 1594-5367: De Stefani Claudio, Una nota al ‘nuovo Posidippo’ (P. Mil. Vogl. VIII 309, col. II 17-19) “Eikasmos” 12, 2001, 139-140 Lloyd-Jones Hugh, Notes on P. Mil. Vogl. VIII 309 “ZPE” 137, 2001, 6 Livrea Enrico, Una crux dioscorea, “ZPE”137, 2001, 22-23 Gronewald Michael, Bemerkungen zum neuen Poseidippos “ZPE”137, 2001, 1-5Puglia Enzo, “Considerazioni bibliologiche e testuali sulla raccolta di epigrammi di POXY 3724 · Studium atque Urbanitas. Miscellanea in onore di Sergio Daris” (a c. di M. Capasso e S. Pernigotti). Papirologica Lupiensia 9/2000, 359-380. Curatele di Volumi 1993. Ha curato l’indice dei nomi di Orfeo e l’orfismo, Roma 1993 1995. Ha collaborato al lavoro redazionale di Giornate di studio su Gennaro Perrotta, a c. di B. Gentili, Roma. 2006. Callimachea I a c. di Antonio Martina e di A.-T. Cozzoli, Roma, pp. 250. 2007. L’epos argonautico, a cura di Antonio Martina e A.-T. Cozzoli, pp. 281 con 32 tavole. 2009. La tragedia greca, le testimonianze archeologiche e iconografiche. a c. di Antonio Martina e di A.-T. Cozzoli, Roma. 2012. Callimachea II, a c. di A. Martina, A.-T. Cozzoli, M. Giuseppetti, Roma, pp. 170. 2012. Tradizioni mitiche locali nell’epica greca, a c. di G. Cerri, A.-T. Cozzoli, M. Giuseppetti, Roma, pp. 280. 2015. La figura del filosofo nella tradizione letteraria e filosofica antica (con Riccardo Chiaradonna), Aitia 5 2015 Metamorfosi epiche. Prospettive di ricerca sull’epillio (con Christophe Cusset), Aitia 6, 2016 2020. Lessico del teatro europeo, European Theatre Lexicon, Minesis Journal, in pubblicazione In corso di stampa Apollonius Rhodius and Theocritus, A Apollonius Rhodius Companion a c. di R. Scodel, University Michigan Press ‘Itaca εὐδείελος’: isole reali, isole immaginarie, in Tirsi per Dioniso a c. di S. Beta e S. Romani Parolaio e straccione. Un modello drammaturgico di successo in The Forgotten Theatre 26-29 novembre 2019 dell’International Centre for Studies in Ancient Theatre In uscita primavera 2020 European Theater Lexicon, primo numero in preparazione, per Mimesis Journal Pubblicazioni divulgative ‘Il dono d’amore’, Roma Tre News 2013, 2, ISSN 2279-9206 ‘All’inizio fu il caos’. L’alternanza degli opposti nella letteratura antica, Roma Tre News 17, 1, 2015, ISSN 2279-9206 ‘Il piccino dell’eroe’. La scoperta del fanciullo nella letteratura greca, Roma Tre News 18, 1, 2016, ISSN 2279-9206 ‘Ma bella più di tutte l’Isola Non-Trovata’. Dall’Odissea: Itaca e le altre isole, Sito della Lorenzo Valla ( in pubblicazione) Terza Missione Organizza durante l’anno Variazioni sul teatro antico, Laboratori dei licei classici romani in collaborazione con l’Inda al teatro Palladium. 2016. Presentazione Spettacoli Inda ‘La Centralità del femminile. Antico contemporaneo’ 6 marzo introduzione e presidenza della giornata. 2016. Variazioni sul teatro antico. La Centralità del femminile. Antico contemporaneo (29 aprile) 2017.Variazioni sul teatro antico. ‘Ogni guerra è una guerra civile’. Antico contemporaneo (9 maggio) 2018. Variazioni sul teatro antico. Ecce furor potentum. Antico contemporaneo (27 aprile) 2017-18. Alternanza Scuola-Lavoro. Comunicare il sapere umanistico (due settimane, una a giugno, una a settembre) 2019. Gionata della Lingua greca, Università Roma Tre (9 febbraio) 2019. Variazioni sul teatro antico. La guerra degli uomini, la pace delle donne. Antico contemporaneo (3 aprile) Attività Didattica Dal 2012 è titolare degli insegnamenti attivati nel settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/02: insegna Lingua e letteratura greca (12 CFU), Grammatica e metrica greca (6 CFU) per la laurea triennale, Letteratura greca per la laurea magistrale (12 CFU). Dal 2017 insegna anche Letteratura greca: l’attualità dell’antico per il curriculum d’italianistica ‘Il mondo contemporaneo’ (36 ore 6 CFU). Ha tenuto numerose lezioni per il dottorato a Roma Tre e in altre sedi (Trento, Torino, Brescia Cattolica, ecc.) e seminari per l’AICC (Associazione Italiana di Cultura Classica). Ed è stata membro delle commissioni di ammissione al dottorato di questa università (2015, 2017, 2018) e di commissione all’esame finale dei dottorati nazionali e internazionali di Torino, Trento, Roma Tor Vergata, Roma Sapienza. Ha insegnato nel TFA 2013 e 2014 e nel PAS 2014