CULTRERA GIOVANNA
Docente a contratto esterno
University
|
Univ. di ROMA TRE
|
College/Department
|
College of
SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI
Department
SCIENZE
|
Curriculum
ESPERIENZE PROFESSIONALI E TITOLI DI STUDIO
2019-oggi: primo ricercatore (II livello) a tempo indeterminato presso L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
1999-2019: ricercatrice (III livello) a tempo indeterminato presso L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (ex Istituto Nazionale di Geofisica).
2004-24: Professoressa a contratto e Cultore della materia del Corso di Laurea Magistrale in Geologia del Territorio e delle Risorse - Corso di Studio in Scienze Geologiche (Dipartimento di Scienze dell'Università di Roma Tre): “Sismologia e Rischio sismico”, “Sismologia e Geodesia”, “Fisica dei Terremoti”, “Terremoti e Deformazione crostale”.
1995 Laurea in Fisica presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma (110/110). Indirizzo del Corso di Laurea: geofisico
ATTIVITÀ DI RICERCA
Di seguito sono elencate le principali linee di attività di ricerca della sottoscritta, eseguite (i) nell’ambito di numerosi progetti nazionali ed internazionali, (ii) con soggiorni presso altre istituzioni, (iii) in collaborazione con altre sezioni dell’ente e con gruppi di ricerca nazionali ed internazionali:
a) Studio degli effetti di sito, ovvero delle variazioni del moto sismico causate dalla presenza di valli alluvionali o di condizioni geologiche e morfologiche più complesse quali effetti topografici, zone di faglia e fenomeni di non-linearità, mediante l’acquisizione e l’analisi delle registrazioni di terremoti e di rumore sismico ambientale. Sono state investigate aree urbane e rurali nell’ambito di progetti nazionali e finanziati dalla Comunità Europea, incluse le campagne durante le emergenze sismiche e le attività legate alla microzonazione sismica, di cui coordino il Gruppo di Lavoro INGV. Sono stata la responsabile del Laboratorio per lo studio degli effetti di sito “ESITO”, un’infrastruttura della Sezione Roma 1 dell’INGV che è dotata di strumentazione sismica dedicata e promuove studi ed esperimenti nel campo degli effetti di sito. A livello nazionale e europeo mi occupo inoltre della definizione di standard e database integrati legati alla caratterizzazione dei siti delle reti sismiche, in stretta connessione con le esigenze attuali e future degli stakeholder della pericolosità e del rischio sismico; in questo ambito, coordino la caratterizzazione sismica dei siti della Rete Sismica Nazionale INGV e della rete RAN gestita dal Dipartimento di Protezione Civile.
b) Installazione e gestione di reti sismiche per lo studio di effetti di amplificazione locale anche in caso di emergenze sismiche. In particolare, sono stata la referente nazionale del gruppo operativo di emergenza sismica EMERSITO, gestendo le attività delle emergenze sismiche degli ultimi anni (Centro Italia 2016-17, Ischia 2017) e partecipando all’Unità di Crisi istituita presso l’INGV.
c) Studio della radiazione sismica emessa da terremoti moderati e forti tramite l’analisi delle registrazioni e l’uso di metodologie di simulazione del moto del terreno che tengano conto degli effetti dovuti alla vicinanza della sorgente sismogenetica. Tali studi permettono di definire scenari di scuotimento a fini ingegneristici (input sismico), utilizzati nel calcolo di scenari di danno e di perdite in aree urbane e per infrastrutture.
d) Partecipazione al servizio di Sorveglianza Sismica del Territorio Nazionale (INGV-Roma). Ricopro attualmente il ruolo di Funzionario della Sala Operativa di Roma, con il compito di supervisionare l’attività di sorveglianza sismica e gestire le emergenze di carattere organizzativo, scientifico e informativo.
e) Svolgimento di attività di didattica universitaria, partecipazione a commissioni di laurea e dottorato e al coordinamento di numerosi tirocini, lauree e dottorati in qualità di relatrice/tutor. Sono professoressa a contratto nella Laurea Magistrale in Geologia del Territorio e delle Risorse (Università di Roma Tre) e vengo chiamata come invited lecturer in scuole di dottorato e convegni.
f) Svolgimento di attività di comunicazione e divulgazione delle tematiche inerenti alla sismologia e al rischio sismico tramite seminari divulgativi e attività informative e formative promosse dall’INGV.
COORDINAMENTO ATTIVITÀ E RESPONSABILITÀ ISTITUZIONALI (ATTUALI)
Responsabile Unità Funzionale UF 3 – “Sismologia - Effetti di Sito - Pericolosità sismica” della Sezione Roma1; componente del gruppo per la formazione permanente dei funzionari; Coordinatrice del Gruppo di Lavoro (GdL) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) per le attività di microzonazione sismica (MZS) e studi ad essa correlati; Funzionario sismologo per il Servizio di Sorveglianza Sismica del territorio nazionale presso l'INGV sede di Roma.
PUBBLICAZIONI
La sottoscritta è coautrice di oltre 50 pubblicazioni JCR e oltre 100 presentazioni a convegni. Per l’intera bibliografia si veda il profilo ResearcherID (G-2257-2015), ORCID id (https://orcid.org/0000-0002-3335-5655) o su Google Scholar (http://scholar.google.it/citations?hl=it&user=uWOeeAYAAAAJ).