PIETROPAOLI MARTINA
Docente a contratto esterno
Scientific Disciplinary Sector Code
|
(CEAR-12/B)
|
University
|
Università degli Studi ROMA TRE
|
College/Department
|
College of
ARCHITETTURA
|
Reception times
Il martedì tra le 15 e le 17 è possibile prendere un appuntamento via Teams o presso il Dipartimento di Architettura.
Curriculum
Informazioni personali
Martina Pietropaoli, Arch., PhD
Research Fellow
Dipartimento di Architettura
Università degli Studi Roma Tre
Martina Pietropaoli | (Roma, 1984) Post-doc research fellow, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre, laureata in Architettura-Progettazione Urbana, nel 2021 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Studi urbani. Dal 2017 svolge attività di ricerca e didattica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre. I suoi interessi per l’oggetto della città muovono attorno alle implicazioni filosofiche, antropologiche e sociali delle narrative e delle tecniche di trasformazione urbana. Dal 2022 è titolare di un assegno di ricerca biennale nell’ambito del progetto “Giovanni Ferraro: sessant’anni di urbanistica in Italia, 1960-2020. L’avvento del ‘carattere distruttivo’ dell’urbanistica”, rinnovato nel 2024. Nel 2021 ha pubblicato con Giovanni Caudo il libro a più voci “Riabitare il mondo” (Quodlibet). Dal 2020 coordina il modulo di Studi urbani del Master “Studi dell’ambiente e del territorio. Environmental Humanities” (Dipartimento di Filosofia, comunicazione e spettacolo, Università degli Studi Roma Tre), e dal 2022 è nel consiglio del Master (https://www.master-territorio-environment.it). Dal 2023 è titolare del modulo Riabitare la città del Master Heritage Making and Adaptive Reuse (MHMAR) ed è nel Consiglio del Master. È redattrice de “iQuaderni di U3”, rivista in classe A edita da Quodlibet e Franco Angeli per la piattaforma “U3 - Urbanistica Tre” ed è autrice di focus sulla rigenerazione urbana per la rivista «Artribune» e la newsletter bisettimanale Render. Fa parte del gruppo di ricerca “Labic. Laboratorio Abitare la Città Contemporanea” (https://labic.it), collabora con il Laboratorio di Città Corviale (https://laboratoriocorviale.it) e partecipa alle attività di ricerca dell’Unità dell’Università degli Studi Roma Tre per il Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) Plastic or elastic? Exploring the spatialities of post-COVID-19.
PARTE 1. FORMAZIONE
TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI
f) Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre.
e) 2022 consegue il titolo professionale di Architetto presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
d) 2021 consegue il titolo di dottoressa di ricerca nel settore scientifico-disciplinare ICAR/21, dissertazione della tesi di dottorato con la menzione di dignità di stampa il 15 settembre 2021.
M. Pietropaoli: Città europea. Alcuni fondamenti e alcune immagini della sua Krisis
Tutor Professor G. Caudo
XXIII Ciclo di dottorato in “Paesaggi della città contemporanea. Politiche, tecniche e studi visuali”
Curriculum: Architetture dei paesaggi urbani
Coordinatori A. L. Palazzo (2019/2021) e P. Desideri (2017/2019)
c) 2016 consegue la Laurea Magistrale in Progettazione Urbana classe LM-4 (Dipartimento di Architettura, Roma Tre) con la tesi dal titolo La vigna come progetto (relatore Professor Giovanni Caudo), voto 110 e lode.
b) 2011 consegue la Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura (Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre) con la tesi dal titolo Cura/Architettura (tutor Professor Giovanni Caudo), voto 107/100.
a) 2003 Diploma Scientifico al Liceo Augusto Righi di Roma, voto 97/100.
ATTESTATI LINGUE
a.a. 2019/2020 diploma di Inglese livello B2 conseguito presso il Centro Linguistico di Ateneo (Università degli Studi Roma Tre).
ALTRI CORSI FORMAZIONE
2020 - corso di preparazione dell’esame di inglese IELTS, presso il CLA (Roma Tre).
2020 - corso di scrittura narrativa, presso la Scuola Omero (Roma).
a.a. 2004/2005 iscritta presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (Università di Roma La Sapienza) dove frequenta corsi di linguistica, antropologia, letteratura moderna, storia moderna, storia del cinema.
a.a. 2003/2004 iscritta presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (Università degli Studi Roma Tre), dove sostiene esami di storia contemporanea, storia del teatro e drammaturgia teatrale contemporanea, letteratura contemporanea.
PARTE 2. ATTIVITÀ DI RICERCA
2024 - oggi revisore scientifico per «Vesper. Rivista di architettura, arti e teoria |
Journal of Architecture, Arts & Theory», rivista di Architettura, Arte, Studi culturali a cura del Dipartimento di Culture del progetto Università Iuav di Venezia, edita da Quodlibet.
2024 - oggi collaborazione con la rivista «Artribune» e pubblicazione di articoli focus per la testata online e la newsletter bisettimanale Render.
2023 - oggi ricercatrice del team dell’Unità di ricerca del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre (focus Università e Istruzione Superiore) per il Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) Plastic or elastic? Exploring the spatialities of post-COVID-19 (coordinato dal Politecnico di Milano), progetto finanziato dal MIUR e dall’Unione europea (NextGenerationEU) tramite i fondi del PNRR.
2023 - oggi collaboratrice del Laboratorio di Città Corviale per lo svolgimento delle seguenti attività:
- produzione di una narrazione mitologica sul quartiere Corviale per modificarne lo stigma;
- azioni culturali volte a stimolare la discussione sui luoghi oggetto degli interventi di rigenerazione previsti dal Programma di rigenerazione urbana PUI - Piano Urbano Integrato 24 “Polo della solidarietà Corviale”.
2023 - oggi membro del Consiglio del Master Heritage Making and Adaptive Reuse (MHMAR) e titolare del modulo Riabitare la città.
marzo 2023 - oggi ideatrice e responsabile insieme a Giuseppe Fanizza del progetto di ricerca interdisciplinare “Inventario post-industriale. Riabitare l’ex-Mattatoio di Roma” (Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre e Naba, Nuova Accademia di Belle Arti, campus di Roma)
2022 - oggi responsabile insieme a Mimì Coviello della ricerca Diade Roma-Milano (Ricerca del Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre, finanziata dall’Osservatorio urbanistico della Regione Lazio, titolari Giovanni Caudo e Mauro Baioni).
2021 - oggi membro del consiglio del Master di II livello Studi del Territorio. Environmental Humanities (Dipartimento di Filosofia, comunicazione e spettacolo e Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre).
2017 - oggi Redattrice della rivista scientifica riconosciuta dall’ANVUR «U3 – UrbanisticaTre» (ISSN 1973-9702), collaborando in particolare per il processo editoriale del giornale in Classe A «QU3 – iQuaderni di U3» (ISSN 2531-7091), edito da Quodlibet e FrancoAngeli.
2019 - oggi Collaborazione con la rivista letteraria Flanerì, recensioni di saggi e libri di narrativa.
http://www.flaneri.com/?s=pietropaoli
2017 Incarico professionale per il progetto “Servizi preliminari per la progettazione e realizzazione del complesso urbano di Kyntélé (Congo-Brazaville)” con Mauro Baioni, per ENAIP Nazionale, Impresa Sociale (Roma).
2017 Incarico professionale nell’ambito dello studio per la definizione del “Piano di assetto dell’area archeologica monumentale del Colosseo” (Gruppo permanente di ricerca Progetto e contesti, Dipartimento di Architettura, Roma Tre), per la Soprintendenza speciale per il Colosseo (F. Prosperetti) e Mondadori-Electa (R. Cappelli e A. Grandi).
PARTE 3. ATTIVITÀ DIDATTICA
INCARICHI PER LA DIDATTICA
a.a. 2024-2024 - titolare del corso Processi di riuso adattivo e riuso adattivo del patrimonio – Attività formativa a scelta dello studente per le Lauree Magistrali in Architettura, Progettazione Urbana, Restauro (Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre).
a.a. 2023-2024 - titolare del modulo didattico Riabitare la città - Master Heritage Making and Adaptive Reuse- MHMAR (Università degli Studi Roma Tre).
a.a. 2022-2023 - responsabile di un’Altra Attività Formativa – “Inventario post-industriale. Riabitare l’ex-Mattatoio di Roma” in collaborazione con il Laboratorio di Fotografia del Biennio in Studi visuali (Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre).
a.a. 2022-2023, a.a. 2023-2024 - contratto d’insegnamento di supporto alla didattica in materia di Laboratorio di Urbanistica - Laurea Magistrale in Progettazione Urbana, titolare Professor Giovanni Caudo (Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre).
2020, 2021, 2022, 2023, 2024 - contratto di prestazione di lavoro autonomo per attività di coordinamento della didattica del modulo di “Studi Urbani” - in cinque edizioni del Master Studi del Territorio. Environmental Humanities (Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo e Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre).
a.a. 2017/2018, a.a. 2018/2019, a.a. 2019/2020 - contratto d’insegnamento di supporto alla didattica in materia di Laboratorio di Urbanistica C - per tre annualità del corso del terzo anno del C.d.L. in Scienze dell’Architettura, titolare Professor Giovanni Caudo (Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre).
2018 - Tutor degli studenti del Liceo Virgilio - nell’ambito del progetto di Alternanza Scuola Lavoro I racconti di Roma Capitale, in collaborazione con il dottorato “Paesaggi della città contemporanea. Politiche, tecniche e studi visuali” (Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre).
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
14. febbraio 2023 - articolo rivista scientifica sottoposto a peer review - M. Pietropaoli, “Liberare il lessico. Un esercizio di inversione di rotta degli automatismi progettuali in nome della crisi”, in Rivoluzione, a cura di Emilion Antoniol, «Officina» n.40, ISSN: 2532-1218.
13. aprile 2022 - curatela rivista ANVUR Classe A - special issue L’(in)comune. Equivoci, essenziale e pratiche, G. Caudo, M. Pietropaoli & S. Sebastianelli (eds.), «QU3 – iQuaderni di U3», anno 8, n. 25, Quodlibet, Roma-Macerata, ISBN 9788822908056, E-ISBN 9788822913128
ISSN: 2531-7091 (online), ISSN: 2611-5646 (edizione cartacea).
12. aprile 2022 - articolo rivista ANVUR Classe A (non sottoposto a peer review) - M. Pietropaoli & S. Sebastianelli, “Introduzione. Prendere le misure dell’(in)comune”, saggio introduttivo in L’(in)comune. Equivoci, essenziale e pratiche, G. Caudo, M. Pietropaoli & S. Sebastianelli (eds.), «QU3 – iQuaderni di U3», anno 8, n. 25, Quodlibet, Roma-Macerata, pp. 15-21, ISBN 9788822908056, E-ISBN 9788822913128
ISSN: 2531-7091 (online), ISSN: 2611-5646 (edizione cartacea).
11. aprile 2022 - articolo rivista ANVUR Classe A (sottoposto a peer review) - M. Pietropaoli, “La città comprensiva e lo spazio pubblico della terza ecumene”, in L’(in)comune. Equivoci, essenziale e pratiche, G. Caudo, M. Pietropaoli & S. Sebastianelli (eds.), «QU3 – iQuaderni di U3», anno 8, n. 25, Quodlibet, Roma-Macerata, pp. 63-73, ISBN 9788822908056, E-ISBN 9788822913128
ISSN: 2531-7091 (online), ISSN: 2611-5646 (edizione cartacea).
10. giugno 2021 - curatela di volume - volume Riabitare il mondo, G. Caudo & M. Pietropaoli (eds.), collana «Città e paesaggio saggi», Quodlibet, Roma-Macerata, ISBN 978-88-229-0613-7.
9. giugno 2021 - capitolo di volume - M. Pietropaoli, “Alterità, mondo, crisi”, in Riabitare il mondo, G. Caudo & M. Pietropaoli (eds.), collana «Città e paesaggio saggi», Quodlibet, Roma-Macerata, ISBN 978-88-229-0613-7.
8. 2019 - atto di convegno - M. Pietropaoli, “Urban Crisis Storytelling: integrating uncertainty into the language and forms of the equilibrium of a city”, in AESOP 2019 Conference Book of papers, IUAV Venezia, pp. 4185-4194, ISBN 978-88-99243-93-7.
7. giugno 2019 - articolo rivista ANVUR - M. Pietropaoli, “Per un apprendimento perenne. In memoria di Carlo Donolo ‘passatore’ di frontiere”, Le Rubriche, «U3 - Urbanistica Tre», 20/06/2019, ISSN 1973-9702.
6. febbraio 2019 - articolo rivista ANVUR - M. Pietropaoli, “Dell’abusivismo. Modi e forme di una prassi diffusa”, Le Rubriche , «U3 - Urbanistica Tre», ISSN 1973-9702.
5. dicembre 2018 - articolo rivista ANVUR - M. Pietropaoli, “Manifesta 12 è Palermo? La città nel paese delle meraviglie”, Le Rubriche, «U3 - Urbanistica Tre», ISSN 1973-9702.
4. dicembre 2018 - articolo in peer reviewed journal - M. Pietropaoli, “Il divenire donna della città: uso, azione, immagine. Riti della narrazione urbana in Europa”, in Symptoms – Of Literature, Vignola P. & Baranzoni S. (eds.), «La Deleuziana» n. 7 , pp. 156-172, ISSN 2421-3098.
3. novembre 2018 - articolo rivista ANVUR - M. Pietropaoli, “La mente ricerca e racconta. ‘Roma altrimenti’: la scuola e l’istituzione della parola che rinascono attraverso la ricerca”, Le Rubriche, «U3 - Urbanistica Tre», 08/11/2018, ISSN 1973-9702.
2. ottobre 2018 - articolo rivista ANVUR - F. Biscu, E. Chaouachi & C. Pannone, Tutor M. Pietropaoli, “Roma, la città addormentata. L’archetipo fiabesco per una rilettura delle trasformazioni attorno all’asse di Via XX Settembre”, in I racconti di Roma Capitale, N. Vazzoler (ed.), le Note, «U3 - Urbanistica Tre», ottobre 2018, ISSN 1973-9702.
1. luglio 2018 - articolo rivista ANVUR - M. Pietropaoli, “Tensioni urbane. Aspirazioni di una generazione tra campo e fuori campo”, «U3 - Urbanistica Tre», 04/07/2018, ISSN: 1973-9702.
PARTE 5. PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E SEMINARI
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E CONFERENZE
18. 4 settembre 2024 - presentazione di un paper come co-autrice presso la XXVI Conferenza della Società Italiana Urbanisti (SIU), Napoli 2024 - G. Caudo, F. Fava, V. Fragkaki, F. Martella, M. Pietropaoli, Spazi in transizione: il ruolo dell’università e quello dello spazio nella città post Covid-19.
17. 14 giugno 2024 - presentazione di un paper come co-autrice presso la XXVI Conferenza della Società Italiana Urbanisti (SIU), Napoli 2024 - G. Caudo, F. Fava, V. Fragkaki, F. Martella, M. Pietropaoli, Plasticità ed elasticità degli spazi dell’istruzione superiore post COVID-19, Sessione 1: Cantieri.
16. 14 giugno 2024 - relazione presso la XXVI Conferenza della Società Italiana Urbanisti (SIU), Napoli 2024 - M. Pietropaoli, Saper distruggere la città. Lessico, norme e pratiche per fare spazio ai legami socio-ecologico, Sessione 9: Territori della contrazione.
15. 19 settembre 2023 – relazione presso la rassegna di documentari (Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre) – conferenza e introduzione ai documentari sul tema “La città che cresce” nel corso della rassegna di documentari “Incontrare la città” (19, 20, 21 settembre 2023) curata da Art Doc Festival e promossa da Galleria Embrice. Introducono Giovanni Longobardi, Antonella Greco e Carlo Severati, contributi critici di Martina Pietropaoli, Francesca Romana Stabile e Ghisi Grütter.
14. 27 aprile 2023 - lezione per il lancio del progetto “Inventario post-industriale. Riabitare l’ex-Mattatoio di Roma - Lo spazio come inventario
12. 1 marzo 2023 – introduzione alla conferenza online per la LMPU Laurea magistrale in Progettazione Urbana (Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre) – Giovanni Caudo, Martina Pietropaoli, Elisa Piselli, Introduzione alla presentazione del libro “La meraviglia e la trasformazione verso una salute circolare” (Mondadori, 2021), Dottoressa Ilaria Capua, Direttrice del Centro di ricerca “One Health”, Florida (USA).
11. 21 ottobre 2022 - relazione conferenza presso Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre) - Sofia Sebastinelli e Martina Pietropaoli, “Un mondo di cose in comune”, contributo introduttivo alla conferenza di Olivia Guaraldo, Lo spazio dell’(in)comune nel pensiero di Hannah Arendt e animazione della tavola rotonda con le autrici e gli autori del Quaderno #25 di U3-Urbanistica Tre (Quodlibet).
9. 10 agosto 2022 - conferenza online presso Domaine de Boisbuchet (Lessac, Francia) - G. Caudo & M. Pietropaoli, “Ritorno dall’esilio”, contributo del 10 agosto 2022 al seminario residenziale In-Land. How to Become a Place a cura dell’artista Alberonero (7-13 agosto), nell’ambito del programma del Domaine de Boisbuchet 2022 Repair, recharge, reset.
8. 29 aprile 2022 - lezione online presso DADU, Università degli Studi di Sassari - L. Barbieri, F. Fava, G. Ferrarella & M. Pietropaoli, “I Quaderni di U3: dai primi numeri alla classe A”, nell’ambito del Ciclo di incontri Progetto e ricerca: le riviste di Architettura, a cura di Laura Pujia.
7. dicembre 2021 - relazione conferenza presso Naba (Roma) - M. Pietropaoli & E. Poli, “Un percorso di lavoro in comune: Uniroma3 e NABA, Nuova accademia di belle arti”, introduzione al seminario Per un immaginario del vivere insieme. Itinerari nella/sulla Biennale di Architettura 2021, Nuova Accademia di belle arti e Dipartimento di Architettura (Università degli Studi Roma Tre).
6. febbraio 2021 - relazione conferenza presso Naba (Roma-Milano, workshop online) - M. Pietropaoli, Communitas, diluvio, contagio, contributo per Comunità resilienti, workshop c/o Nuova Accademia di Belle Arti, a cura del gruppo Labic (Dipartimento di Architettura, Roma Tre).
5. gennaio 2021 - relazione conferenza presso Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre (Roma, conferenza online) - M. Pietropaoli, “Apocalypse lockdown, Il Covid-19 come evidenziatore di 10 temi di ricerca per gli studi urbani”, Pandemia: i mutamenti negli ambiti della ricerca scientifica in Architettura, a cura della Commissione Ricerca.
4. novembre 2019 - relazione convegno presso Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università degli studi di Foggia (Foggia) - M. Pietropaoli, “La città europea e le sue crisi: riflessioni sul lessico della trasformazione urbana”, Convegno Le forme della crisi. Percorsi della modernità, a cura di R. Palmieri.
3. giugno 2019 - presentazione convegno presso IUAV (Venezia) - M. Pietropaoli, “Urban Crisis Storytelling: idioms and forms of city’s equilibrium integrating the uncertainty”, sessione Spatial tensions: urban microgeographies for changing cieties, Planning for transition, AESOP 2019.
2. settembre 2018 - relazione convegno presso l’École française de Rome - M. Pietropaoli, “Terra e produzione contro i processi dissipativi: il Parco Agricolo di Casal del Marmo a Roma”, paper e presentazione per il Convegno Gli spazi aperti nelle trasformazioni delle città mediterranee, a cura di C. Perrin, C. Soulard, Lelo K. , A.L. Palazzo, C.M. Travaglini, J-N. Consalès & F. Jesné.
1. 2018 - relazione conferenza presso la Fondazione Di Vittorio (Roma) - E. Ambrosio, T. Berretta, C. Campani & M. Pietropaoli, “Nature protette del Lazio: Api, pollini e intelligenze locali”, presentazione al Convegno ASVIS Buone pratiche di rigenerazione territoriale, a cura di E. Battaglini.
ORGANIZZAZIONE DI CONFERENZE E SEMINARI
16. 9 ottobre 2024 - organizzazione e moderazione di un incontro pubblico presso il Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre - Incontro sulla crisi spaziale generata dal COVID-19 nell’ambito dell’università e dell’istruzione superiore, a cura di G. Caudo, F. Fava, V.i Fragkaki, F. Martella, M. Pietropaoli, con la collaborazione di C. Marinetti e A. Panico, nell’ambito delle attività del Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) Plastic or elastic? Exploring the spatialities of post-COVID-19.
15. 6 maggio 2024 - organizzazione e moderazione della conferenza presso la LMPU Laurea magistrale in Progettazione Urbana (Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre) - presentazione del volume #27 di U3–iQuaderni di Urbanistica Tre Corviale. Laboratorio di Città e dibattito con le istituzioni, gli autori, la cittadinanza e gli studenti. Allestimento e inaugurazione di una sezione provvisoria della Mostra delle Memorie negli spazi dell’Ex-Mattatoio (a cura di Maria Rocco e Martina Pietropaoli).
14. 6-9 marzo 2024 - LMPU Laurea magistrale in Progettazione Urbana (Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre) - ricerca del materiale didattico d’archivio, organizzazione delle lezioni e del sopralluogo per il workshop “Case romane. Architetture per la città”.
13. 31 gennaio 2024 - organizzazione e introduzione della conferenza presso il Corso di “Studi urbani. Spazio e comunità” 2023-2024 - Cristiano La Mantia (fotografo, attivista del movimento Urbex, fondatore e Presidente dell'Associazione Culturale "Ascosi Lasciti"), Pratiche di urban exploring nei luoghi abbandonati: fare spazio tra le rovine.
12. 19, 20, 21 settembre 2023 – organizzazione e introduzione della rassegna di documentari “Incontrare la città” (Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre) – curata da Art Doc Festival e promossa da Galleria Embrice. Introducono Giovanni Longobardi, Antonella Greco e Carlo Severati, contributi critici di Martina Pietropaoli, Francesca Romana Stabile e Ghisi Grütter.
11. 25-27 maggio 2023 – esposizione presso la BISP Biennale Spazio Pubblico di Roma - display a cura di Giuseppe Fanizza e Martina Pietropaoli e delle studentesse e gli studenti del Dipartimento di Architettura (Università degli Studi Roma Tre) e del campus NABA di Roma.
10. 27 aprile 2023 - organizzazione del lancio del progetto “Inventario post-industriale. Riabitare l’ex-Mattatoio di Roma - con Silvia Simoncelli, Giuseppe Fanizza e Martina Pietropaoli.
9. 29 marzo 2023 - LMPU Laurea magistrale in Progettazione Urbana (Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre) - organizzazione della Lectio magistralis del Professor Luigino Bruni dal titolp “La ferita dell’altro”.
8. 8-11 marzo 2023 - LMPU Laurea magistrale in Progettazione Urbana (Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre) - ricerca del materiale didattico d’archivio, organizzazione delle lezioni e del sopralluogo per il workshop “Case romane. Architetture per la città”.
7. 1 marzo 2023 - LMPU Laurea magistrale in Progettazione Urbana (Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre) - video conferenza Salute circolare, la salute del futuro, Dottoressa Ilaria Capua, Direttrice del Centro di ricerca “One Health”, Florida (USA). Introduzione e presentazione del libro “La meraviglia e la trasformazione verso una salute circolare” (Mondadori, 2021) a cura di Giovanni Caudo, Martina Pietropaoli, Elisa Piselli.
6. 21 ottobre 2022 - corso di Studi urbani. Spazio e comunità (Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre) - seminario di Olivia Guaraldo, Lo spazio dell’(in)comune nel pensiero di Hannah Arendt e tavola rotonda con le autrici e gli autori del Quaderno #25 di U3-Urbanistica Tre (Quodlibet).
5. 27 maggio 2022 - corso di Studi urbani. Spazio e comunità (Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre) - L’ultima immagine. Dialogo con Silvia Ronchey, a cura di G. Caudo e M. Pietropaoli.
4. 13 dicembre 2021 - Naba (Roma) - con il gruppo di ricerca “Urban Studies” (ex Labic) curatela della conferenza Per un immaginario del vivere insieme. Itinerari nella/sulla Biennale di Architettura 2021, collaborazione tra Nuova Accademia di belle arti e Dipartimento di Architettura (Università degli Studi Roma Tre) con: G. Longobardi, G. Caudo, S. Simoncelli, E. Poli, V. Cuccia, V. Tanni, F. Fava, M. Gancitano, A. Metta, M. Ranzato.
3. 11 novembre 2021 - Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (Roma) - curatela della performance artistica di Alberonero Tornare alle cose, presso il foyer, e organizzazione della presentazione del libro Riabitare il mondo (Quodlibet editore, 2021), a cura di G. Caudo e M. Pietropaoli, presso la Sala delle Colonne.
2. 14 maggio 2021 - Master Studi del Territorio. Environmental Humanities (Dipartimento di Filosofia Comunicazione e Spettacolo, Università degli Studi Roma Tre) - Selva: seminario sulla "contemplazione" e la "cura" con E. Caviola, F. Marullo, I. Vasdeki.
1. marzo-maggio 2019 - dottorato Paesaggi della città contemporanea (Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre) - ciclo di seminari Alterità, mondo, crisi, a cura di G. Caudo e M. Pietropaoli, in collaborazione con il corso opzionale “Studi urbani. Spazio e Comunità” con: P. Virno, M. Gancitano, S. Tagliagambe, E. Battaglini, A. Cavallo, L. Decandia, L. Centemeri, R. D’Autilia, S. Thanopulos, Alberonero.
INTERVISTE
- 7 dicembre 2022 - Roma e Milano rivali d’Italia, Intervista a Francesco Bartolini (Università di Macerata), a cura di Mimì Coviello e Martina Pietropaoli.
- 27 ottobre 2022 - Roma e Milano tra vocazione internazionale e provincialismi, Intervista a Federico Ferrari (ENSA Nantes), a cura di Mimì Coviello e Martina Pietropaoli.
- 12 ottobre 2022 - Roma e Milano 2030, Intervista a Domenico De Masi (Università La Sapienza), a cura di Mimì Coviello e Martina Pietropaoli.
- 26 settembre 2022 - Scenari del mercato immobiliare di Roma e Milano, Intervista a Mario Breglia (Presidente di Scenari Immobiliari), a cura di Giovanni Caudo, Mimì Coviello e Martina Pietropaoli.
- 6 aprile 2019 - I territori dell’esser-ci e la loro pensabilità in Europa, Intervista a Laura Pugno (scrittrice e direttrice dell’Istituto di cultura italiana di Madrid).
- 18 dicembre 2018 - Dialogo sul concetto di Equilibrio: dalla fisica alla città, Intervista a Roberto D’Autilia, Giovanni Formica, Nicola Rizzi (docenti di metodi statistici, meccanica e fisica, Dipartimento di Architettura, Roma Tre).
- 14 novembre 2017 - Un microcosmo del mondo per “ri-paesarsi” con l’altro, Intervista a Massimo Guidotti, Scuola dell’Infanzia “Celio Azzurro”.