ZINNI MAURIZIO
Docente a contratto esterno
Go to the teacher's
University
|
Univ. di ROMA TRE
|
College/Department
|
Department
SCIENZE POLITICHE
|
Reception times
da concordare via mail con il docente
Curriculum
CURRICULUM DELL'ATTIVITA' SCIENTIFICA E DIDATTICA
Maurizio Zinni
ATTIVITA’ SCIENTIFICHE
Maurizio Zinni è nato a Roma l’8 novembre 1976.
• Si è laureato in Scienze Politiche il 7 luglio 1999 presso l'Università degli studi di Roma Tre discutendo una tesi di Storia contemporanea dal titolo: Modelli coloniali nei film di finzione del regime fascista (votazione ottenuta: 110/110 e lode).
• E' risultato vincitore al concorso di ammissione al Dottorato di ricerca in Teoria e storia della formazione delle classi politiche presso l'Università degli studi di Roma Tre, XVII ciclo (A.A. 2001-2002 - A.A. 2004-2005). In data 15 settembre 2005 ha sostenuto con esito positivo la discussione della tesi di dottorato dal titolo: Immagini del potere. Il fascismo nel cinema italiano da “Roma città aperta” ai giorni nostri.
• Dal 1° luglio 2009 è tecnico di laboratorio presso il Laboratorio di Ricerca e Documentazione Storica Iconografica del Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli studi Roma Tre.
• Dall’anno accademico 2013-2014 ha preso l’affidamento della cattedra di Storia del giornalismo e delle comunicazioni di massa presso il dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre
• Nel 2015 ha superato positivamente l’abilitazione scientifica nazionale conseguendo l’idoneità di seconda fascia (professore associato) per il settore disciplinare 11/A3 (Storia contemporanea).
Attività di ricerca:
• Mostra cartolinesca 1914. L’Europa in guerra e l’Italia neutrale nelle cartoline del Laboratorio di ricerca e documentazione storica iconografica, tenuta presso la biblioteca di Studi Politici dell’Università di Roma Tre dal 9 dicembre 2014 al 12 gennaio 2015.
• Mostra fotografica Omar al-Mukhtar. La cattura, il processo, l’esecuzione, tenuta presso la biblioteca di Studi Politici dell’Università di Roma Tre dal 18 al 28 ottobre 2011. La mostra esponeva circa ottanta stampe la maggior parte delle quali inedita.
• Dal giugno 2011 al novembre 2011 ha partecipato al progetto “Med Urb – Iconografia della Libia Coloniale” per la creazione di una banca dati iconografica sulla Libia coloniale.
• Nell’ambito del Progetto Prin 2008 coordinato dal prof. Leopoldo Nuti, All'ombra della bomba. Una storia politica delle applicazioni civili e militari dell'energia nucleare, ha svolto una ricerca dal titolo Il vaso di Pandora. Il nucleare nel cinema americano (1945-1963)
• Dall’anno accademico 2002-2003 collabora con il Laboratorio di Ricerca e Documentazione Storica Iconografica diretto dal prof. Luigi Goglia lavorando alla catalogazione dei materiali d’archivio e della biblioteca.
• Nell’anno accademico 2001-2002 si è occupato di elaborazione dati con compiti di schedatura informatica trasversale con riferimento al programma di ricerca “Guerra e pace dall’Italia giolittiana all’Italia repubblicana”, finanziato dal MURST, coordinato dal prof. Renato Moro.
• Nell’anno accademico 2000-2001 ha svolto per il prof. Renato Moro compiti di inserimento dati in software bibliografico con riferimento al programma di ricerca “Processi di costruzione europea: unificazione e frammentazione”.
Partecipazione a convegni e seminari di ricerca:
• Convegno organizzato presso l’Università degli Studi Roma Tre Uno storico nella babele della modernità. Giornata di studi su Niccolò Zapponi (16 dicembre 2016) con una relazione dal titolo Le fonti iconografiche. Le immagini della storia.
• Convegno organizzato dalla Scuola Normale Superiore e dall’Istituto Italiano per la Storia Antica, L’immagine di Mussolini nel cinema (18 novembre 2016) con una relazione dal titolo La memoria del fascismo nel cinema italiano.
• Colloque international (15-16 settembre 2016) Mémoires du Ventennio, représentations et enjeux mémoriels du régime fasciste de 1945 à aujourd'hui. Cinéma, Théâtre, Arts plastiques, organizzato dall’Università Paris 1, Paris 3, Aix Marseille, et l'EHESS, con una relazione dal titolo Uno, nessuno e centomila (fascisti). La memoria del ventennio nel cinema repubblicano tra costruzione identitaria e passaggi generazionali (1945-1979).
• V convegno nazionale della Società italiana di storia internazionale (3-4 giugno 2016) con una relazione dal titolo Atomic Patriotism. Hollywood and the Construction of the “Cold War American” in Nuclear Cinema (1945-1965).
• Convegno organizzato dall’Università di Salerno, “La cuccagna”. I media audiovisivi e l’Italia del miracolo (9-11 maggio 2016) con una relazione dal titolo Il “miracolo” all’ombra della bomba tenuta insieme alla dott.ssa Laura Ciglioni.
• Lezione seminariale dal titolo Il cinema e la storia tenuta all’interno del Master in Public History dell’Università di Modena e Reggio Emilia (18 dicembre 2015).
• Convegno organizzato dall’Università Roma Tre in collaborazione con Sissco, Università di Leeds e Victoria University di Wellinghton, Cinema e storia. Tempo, memoria, identità nelle immagini del nuovo millennio (27-28 novembre 2015) con una relazione dal titolo Una storia da ricordare, un futuro da costruire. Spettacolo, politica e identità coloniale nel cinema italiano e inglese del dopoguerra (1945-1960).
• Convegno organizzato dall’Università degli studi Roma Tre, Il 25 aprile dopo il 25 aprile. Istituzioni, politica, cultura (16 novembre 2015) con una relazione dal titolo Liberazione da cosa, Liberazione per cosa. Speranze, riflessioni, delusioni nel cinema italiano dalla ricostruzione alla contestazione.
• Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi Roma Tre, Cibo e società. Il punto di vista delle scienze sociali (8-9 ottobre 2015) con una relazione dal titolo Ciak si mangia! Cibo e cinema in Italia tra ricostruzione e miracolo economico.
• Convegno organizzato dal Centro Studi di storia contemporanea “Luigi Di Rosa” e dall’Associazione culturale “Araba fenice”, Cinema, televisione e terrorismo (22 maggio 2015) con una relazione dal titolo La ragnatela del ricordo: memorie politiche nel cinema italiano sul terrorismo (1995-2015).
• Conferenza tenuta all’interno del dottorato in Storia, beni culturali e studi internazionali del Dipartimento di Storia, beni culturali e territorio dell’Università di Cagliari (17 dicembre 2014) dal titolo Schermi radioattivi. L’America, Hollywood e l’incubo nucleare da Hiroshima alla crisi di Cuba.
• Convegno organizzato dall’École française de Rome - Université Paris 8 - Université de Grenoble - Università di Bologna - Institu Universitaire de France, Stato, Stato di diritto e violenze nell’Italia repubblicana (20-21 novembre 2014) con una relazione dal titolo I duellanti: una guerra civile di celluloide? I terrorismi e lo Stato nel cinema italiano da La seconda volta a Romanzo di una strage.
• Seminario Sissco L’Italia e gli “altri” colonialismi (25-27 settembre 2014) con una relazione dal titolo Tripoli bel suol d’amore. Memorie cinematografiche dell’esperienza italiana in Africa tra ricostruzione e decolonizzazione (1945-1959).
• Convengo organizzato dall’Accademia di studi storici Aldo Moro Studiare Aldo Moro per capire l’Italia (9-11 maggio 2013) con una relazione dal titolo «Cattivo, peggiore, pessimo: democristiano!». Aldo Moro e la Dc nel film Todo modo di Elio Petri.
• Convegno organizzato a conclusione del Prin 2008 All’ombra della bomba. Una storia politica delle applicazioni civili e militari dell’energia nucleare presso l’Università degli Studi di Cagliari (7-10 novembre 2012) con una relazione dal titolo Il vaso di Pandora. Il nucleare nel cinema americano (1945-1963).
• Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze storiche e dalla Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Perugia 28 ottobre 1922. Storia e memoria di una conquista del potere (30-31 ottobre 2012) con una relazione dal titolo Il nostro miglior nemico. Il fascista nel cinema italiano tra alterità ed inclusione.
• Giornata di studio sul tema Prigionie. Storia e testimonianze dei militari italiani tra cattura e ritorno (1940-1945), 2 aprile 2008, Roma.
Il dott. Zinni è membro del Centro interuniversitario di storia culturale dall’aprile 2017. Fa parte del Consiglio scientifico della rivista “Cinema e storia” (Rubbettino) dall’ottobre 2014 e della redazione della rivista “Mondo contemporaneo. Rivista di storia” (Franco Angeli) dal gennaio 2006.
ATTIVITA' DIDATTICA
• Nell’anno accademico 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016 e 2016-2017 ha preso l’affidamento della cattedra di Storia del giornalismo e delle comunicazioni di massa presso il dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre.
• A partire dall’anno 2013 partecipa alle iniziative organizzate dalla Biblioteca di storia moderna e contemporanea in occasione del Giorno della memoria con lezioni a tema ed incontri con gli studenti.
• Lezione seminariale dal titolo Il cinema e la storia tenuta all’interno del Master in Public History dell’Università di Modena e Reggio Emilia (18 dicembre 2015).
• Il 17 dicembre 2014 ha tenuto un seminario dal titolo Guerra fredda e incubo nucleare nel cinema americano degli anni ’50 e ’60 all’interno dell’insegnamento di Storia contemporanea del corso di laurea in Lingue e culture per la mediazione linguistica dell’Università di Cagliari.
• Dall’anno accademico 2011-2012 tiene lezioni presso la scuola dottorale di Scienze Politiche sul tema La metodologia della ricerca iconografica: teoria e pratica.
• Dall’anno accademico 2004-2005 è cultore della materia per la cattedra di Storia contemporanea, di Storia del giornalismo e delle comunicazioni di massa e di Storia e Istituzioni dell’Africa.
• Dall’anno accademico 2002-2003 cura il seminario La memoria della Shoah e dell’antisemitismo nella società del dopoguerra: immagine e realtà del passato nei film di finzione.
• Dall’anno accademico 2007-2008 all’anno accademico 2012-2013 ha curato il seminario Immagini del potere. La memoria del fascismo nell’Italia del dopoguerra. Immagine e realtà nei film di finzione.
• Seminario La memoria del comunismo nei paesi dell’Europa centrale: immagini e realtà del passato nelle commedie post 1989. Organizzato in collaborazione con la cattedra di Storia dell’Europa Orientale (Prof. Francesco Guida) durante il secondo semestre dell’anno accademico 2011-2012.
• Nell’anno accademico 2006-2007 ha realizzato in collaborazione con la cattedra di Storia contemporanea e con il Laboratorio di Ricerca e Documentazione Storica Iconografica il seminario La seconda guerra mondiale in 7 film.
• Nell’anno accademico 2003-2004 ha curato, realizzando le schede critico-sinottiche dei film, il seminario La rappresentazione dell’Africa coloniale nel cinema coevo e in quello successivo al ritorno all’indipendenza.
PUBBLICAZIONI
Volumi
• Schermi radioattivi. L’America, Hollywood e l’incubo nucleare da Hiroshima alla crisi di Cuba, Venezia, Marsilio, 2013, pp. 320.
• Fascisti di celluloide. La memoria del ventennio nel cinema italiano (1945-2000), Venezia, Marsilio, 2010, pp. 340. Vincitore del premio SISSCO opera prima 2011.
Saggi in volume
• Entertainment, Politics and Colonial Identity in Post-war Italian and British cinema (1945-1960), in P. Bertella Farnetti, C. Dau Novelli (edited by), Images of Colonialism and Decolonisation in Italian Media, London, Cambridge Scholar, 2017, pp. 67-80.
• Liberazione da cosa, Liberazione per cosa. Speranze, riflessioni, delusioni nel cinema italiano dalla ricostruzione alla contestazione, in P. Carusi, M. De Niccolò (a cura di), Il 25 aprile dopo il 25 aprile, Roma, Viella, 2017, pp. 131-152.
• Rappresentare il benessere. Gli italiani e le vacanze nel cinema del “miracolo”, in P. Cavallo, P. Iaccio (a cura di), Penso che un sogno così non ritorni mai più. L’Italia del miracolo tra storia, cinema, musica e televisione, Napoli, Liguori, 2016, pp. 217-233.
• Thinking about the Unthinkable. La guerra termonucleare e il mondo di domani nella mente di Herman Kahn, V. Ilari (a cura di) Future Wars. Storia della distopia militare, Milano, Società italiana di storia militare – Acies, 2016, pp. 497-508.
• Il passato che ritorna. Il cinema del boom dalla cronaca alla storia, in U.M. Olivieri, M. Rovinello, P. Speranza (a cura di), L'onda della libertà. Le quattro giornate di Napoli tra storia, letteratura e cinema, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2015, pp. 81-91.
• Visioni da un altro mondo. Esotismo, avventura e politica nel cinema coloniale francese ed inglese dalle origini alla decolonizzazione, in S. Pisu (a cura di), War Films. Interpretazioni storiche del cinema di guerra, Società di Storia militare – Acies, Milano, 2015, pp. 361-386.
• “Cattivo, peggiore, pessimo: democristiano!”. Aldo Moro e la DC in Todo Modo di Elio Petri, in R. Moro, D. Mezzana (a cura di), Una vita, un paese. Aldo Moro e l'Italia del Novecento, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014, pp. 801-827.
• Il nostro miglior nemico. I fascisti nel cinema italiano: dall’alterità all’inclusione, in C. Baldassini (a cura di), 28 ottobre 1922. Storia e memoria di una conquista del potere, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2013, pp. 107-160.
• Uomini in nero. Il fascismo nel cinema italiano (1945-1962), in P. Cavallo, L. Goglia, P. Iaccio (a cura di), Cinema a passo romano. Trent’anni di fascismo sullo schermo (1934-1963), Napoli, Liguori, 2012, pp. 291-320.
• Sbirri: alle radici di uno stereotipo negativo. Il poliziotto nei fogli satirici illustrati dell’Italia liberale, in F. Santilli (a cura di), In nome della legge. Tracce satiriche della polizia italiana tra Otto e Novecento, Roma, Ufficio Storico della Polizia di Stato, 2009, pp. 104-131.
Articoli e saggi in rivista
• Todo modo, un testo tra arte e politica, in “Mondo contemporaneo. Rivista di storia”, n. 3, 2016, pp. 129-152.
• “Pandora’s Box”. American Cinema and Society in the face of the Nuclear Nightmare between the Second World War and the Korean War (1945-1953), in “Nuova Rivista Storica”, a. CI, fascicolo I, gennaio-aprile 2017, pp. 137-160.
• In viaggio verso il boom. Note su cinema e turismo in Italia tra ricostruzione e miracolo economico, “Cinema e storia”, vol. 2016, pp. 125-136.
• Una Lettera dall’Africa. Il colonialismo italiano nel cinema del dopoguerra, 1945-1960, “Contemporanea”, a. XIX, n. 1, gennaio-marzo 2016, pp. 69-99.
• La storia incompiuta. Antifascismo e Resistenza nel cinema politico italiano dal Boom agli anni Settanta, “Cinema e Storia”, vol. 2015, pp. 51-83.
• Terra di passioni, terra di conquista. Note sul rapporto fra cinema europeo e Africa dalle origini alla seconda guerra mondiale, “Mondo contemporaneo. Rivista di storia”, n. 2, 2013, pp. 115-144.
• Rassegna Cinema e fascismo, “Il mestiere di storico”, n. 1, 2013, pp. 61-63.
• L’impero sul grande schermo. Il cinema di finzione fascista e la propaganda coloniale (1936-1942), “Mondo contemporaneo. Rivista di storia”, n. 3, 2011, pp. 5-38.
• Mluvit o fašismu v novém miléniu: Zvítězit Marca Bellocchia, (tit. or. Parlare del fascismo nel nuovo millennio: Vincere di Marco Bellocchio), “Kino/Ikon”, n. 2, 2010, pp. 65-72.
Recensioni
• Recensione del libro di Gian Piero Brunetta, Il ruggito del leone. Hollywood alla conquista dell’impero dei sogni nell’Italia di Mussolini, “Il mestiere di storico”, n. 1, 2014.
• Recensione del libro di Stefano Pisu, Stalin a Venezia. L’Urss alla mostra del cinema fra diplomazia culturale e scontro ideologico (1931-1953), “Mondo Contemporaneo. Rivista di storia”, n. 3, 2013.
• Recensione del libro di Francesco Carbone, Da Hitler a Casablanca via Hollywood, pubblicata sulla rivista “Il mestiere di storico”, n. 2, 2012.
• Recensione del libro di Emiliano Perra, Conflicts of Memory. The Reception of Holocaust Films and TV Programmes in Italy, 1945 to the Present, pubblicata sulla rivista “Mondo Contemporaneo. Rivista di storia”, n. 1, 2011.
• Recensione del libro di Cristina Baldassini, L’ombra di Mussolini. L’Italia moderata e la memoria del fascismo (1945-1960), pubblicata sulla rivista “Mondo contemporaneo. Rivista di storia”, n.3, 2009, 186-191
• Recensione del libro a cura di Israel Guttman, Bella Gutterman e Marcello Pezzetti per l’edizione italiana, Album Auschwitz, pubblicata sulla rivista “Mondo contemporaneo. Rivista di storia”, n.2, 2008, 196-201
• Recensione al libro di Daria Gabusi e Liviana Rocchi, Le feste della Repubblica 25 aprile e 2 giugno, pubblicata sulla rivista “Mondo contemporaneo. Rivista di storia”, n.2, 2007, 193-199
• Recensione del libro di Maurizio Fantoni Minnella, Non riconciliati. Politica e società nel cinema italiano dal neorealismo a oggi, pubblicata sulla rivista “Mondo contemporaneo. Rivista di storia”, n.3, 2006, 180-185
• Recensione del libro a cura di Antonio Medici, Schermi di guerra. Le responsabilità della comunicazione audiovisiva, pubblicata sulla rivista “Mondo contemporaneo. Rivista di storia”, n.1, 2006, pp.187-192
• Recensione del libro di Vito Zagarrio, Cinema e fascismo. Film, modelli, immaginari, pubblicata sulla rivista “Mondo contemporaneo. Rivista di storia”, n.3, 2005, pp.183-188