GIANNITI LUIGI

Docente a contratto esterno    Vai alla scheda del docente
Ateneo Univ. di ROMA TRE 
Struttura di afferenza Facoltà di SCIENZE POLITICHE 

Curriculum

FORMAZIONE Nato a Roma nel 1964, nel luglio 1986, si laurea con lode presso l'Università "La Sapienza" di Roma in diritto civile. Negli anni successivi collabora con la cattedra di Diritto civile, e poi con le cattedre di Diritto costituzionale e di Teoria dell'interpretazione, presso la facoltà di giurisprudenza della medesima Università. Nel 1988, vince una borsa di studio presso la Facoltà di Scienze politiche "Cesare Alfieri" dell'Università di Firenze, che gli permette di seguire il Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari "Silvano Tosi". Lo stesso anno viene selezionato per frequentare il Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale all'Università di Bologna. Nel febbraio 1991, supera l'esame di abilitazione per l'iscrizione all'albo dei procuratori legali. Nel 1992 consegue il Dottorato di ricerca in diritto costituzionale. Dal 2008 è socio dell'Istituto Affari Internazionali (IAI). ESPERIENZE DI LAVORO Nel 1989, Luigi Gianniti lavora press il CNEL (Consiglio Nazionale per l'economia e il lavoro) come consigliere, segretario della Commissione per la politica economica. Dal 1991, presta servizio presso il Senato della Repubblica, dove dal dicembre 2014 è Direttore del Servizio studi del Senato della Repubblica. Dal 1° giugno 2013 al febbraio 2014 è stato Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari europei Enzo Moavero Milanesi. ATTIVITA' ACCADEMICA Prima e dopo aver conseguito il Dottorato di ricerca, conduce attività di ricerca in Diritto costituzionale e svolge attività seminariale e di insegnamento. Nell'anno accademico 2009-2010 ha avuto l'affidamento della cattedra di diritto parlamentare nella facoltà di Scienze politiche dell'Università degli studi "Roma tre"; incarico confermato per l'anno 2010-2011. Dal 1998 e sino al 2003 ha svolto attività di insegnamento di Diritto pubblico presso le cattedre delle Facoltà di Giurisprudenza e di Scienze Politiche dell'Università "Roma tre" (il corso tenuto nell'anno accademico 2002-2003 ha riguardato i lavori della Convenzione europea). Ha collaborato, dal 1988, alla Cattedra di Teoria dell'interpretazione e Diritto costituzionale del professor Franco Modugno presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma "La Sapienza". Dal 1998 tiene regolarmente lezioni presso il Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari "Silvano Tosi" della Facoltà di Scienze politiche "Cesare Alfieri" dell'Università di Firenze e presso il Master "Parlamento e politiche pubbliche" dell'Università "Luiss Guido Carli" di Roma. Partecipa come relatore a Conferenze di Diritto costituzionale e Diritto comunitario organizzate da Università italiane e straniere. Dal 1999 è membro della redazione della "Rivista giuridica del Mezzogiorno" e, sino al 2008, della rivista "Quaderni costituzionali", di cui dal 2000 è stato curatore della rubrica "Cronache costituzionali italiane". È componente del comitato scientifico e del comitato di redazione della Rassegna di diritto pubblico europeo. PRINCIPALI PUBBLICAZIONI (IN ORDINE CRONOLOGICO) ARTICOLI e SAGGI - Considerazioni sul ruolo del Parlamento e del Capo dello Stato nella stipulazione dei trattati internazionali, in Diritto e Società, 1991, n. 4, p. 675-696 - L’abrogazione referendaria del sistema delle partecipazioni statali: una aberratio ictus della Corte?, in Giurisprudenza italiana, 1993 - Un caso di “equiparazione verso il basso”; verso la piena conoscibilità degli atti interni delle Camere?, in Giurisprudenza costituzionale, 1994 - Osservazioni sulla qualificazione delle opinioni espresse da un parlamentare “opinionista”, in Giurisprudenza costituzionale, 2000 - Le risoluzioni parlamentari sul programma di riordino delle norme legislative e regolamentari, in Quaderni costituzionali, 2000 - Note sul dibattito alla Costituente sulla “costituzione economica”, in Diritto pubblico, 2000 - Considerazioni sull'attuazione dell'articolo 11 della legge costituzionale n. 3 del 2001, in Istituzioni del Federalismo, 2001 - La experiencia del Parlamento italiano, entre la función legislativa y la función de control, in Las funciones de los Parlamentos en Italia y en España - Elcano: Aranzadi, 2001 - Motivazione delle leggi e pubblicità dei lavori parlamentari (in collaborazione con N. Lupo), in Osservatorio legislativo interregionale del Consiglio regionale della regione Toscana, Torino, 12 aprile 2002 - I Parlamenti nazionali garanti del principio di sussidiarietà, in Quaderni costituzionali, 2003 - Una via convenzionale al premierato, in Quaderni costituzionali, 2003 - Il Ministro degli esteri dell’Unione, in Quaderni costituzionali, 2003 - Nota sul dibattito nella Convenzione, in Quaderni costituzionali, 2003 - La Costituzione dell’Unione Europea, in Nuovi Studi Politici, 2003 - Europa, la sfida costituzionale, in Ventunesimo secolo, 2003 - Il Trattato costituzionale dalla Convenzione alla Conferenza intergovernativa: procedure e decisioni, in Rivista di diritto costituzionale, 2004 - Gruppi e componenti politiche tra un sistema elettorale e l’altro, intervento al Seminario di studio su “Le regole del diritto parlamentare nella dialettica tra maggioranza e opposizione”, Roma, 17 marzo 2006, in www.forumcostituzionale.it - Per una Commissione europea più efficiente, in Astrid online n. 38, 31 ottobre 2006. - Il rinvio alle Camere del Governo Prodi: dal Colle un “messaggio” di ragione costituzionale, in Astrid Rassegna, n. 4/2007. - Sulle modalità di nomina dei componenti delle Autorità indipendenti, in Astrid online, Roma, 28 giugno 2007, - Chi guiderà l’Europa dei nuovi Trattati?, in IAI (Italian Institute for International Affairs) online review, 24 luglio 2007 - La guida dell’Europa dei nuovi Trattati: un problema di calendario, ma non solo, in Astrid online n. 55, 27 luglio 2007. - “Qui sera le nouveau Haut Représentant de l’Union?", European Commission Newsletter « Relations with National Parliaments », n. 10, dicembre 2007 - Il nuovo Trattato europeo e la struttura del Governo italiano, in Astrid online n. 68, 28 marzo 2008. - Rapporto 2020: le scelte di politica estera. Le sfide del nuovo quadro istituzionale europeo, in IAI online review, aprile 2008 - Le istituzioni europee nel Trattato di Lisbona, in Astrid online n. 69, 14 aprile 2008 - Trattato di Lisbona: il ruolo dei Parlamenti nazionali, in Astrid online n. 70, 30 aprile 2008 - The role of the national Parliament in the Lisbon Treaty, in European Commission Newsletter, « Relations with National Parliaments », n.11, giugno 2008 - La ratifica italiana del Trattato di Lisbona, in Quaderni costituzionali, 2009 - Il ruolo dei Parlamenti degli Stati membri dell'Unione europea, in Il "dialogo" tra Parlamenti: obiettivi e risultati, a cura di Carmela Decaro e Nicola Lupo, edito Luiss University Press, 2009 - Aspetti normativi e finanziari della partecipazione dell'Italia alle missioni civili PESD, intervento al Seminario su "L'Italia nelle missioni civili dell'UE, Criticità e prospettive", 4-5 novembre 2009 - La Commissione bicamerale per il federalismo fiscale: alla ricerca di un ruolo per le Camere nei complessi procedimenti delineati dalla legge n. 42/2009, di Luigi Gianniti e Nicola Lupo, in Rivista Giuridica del Mezzogiorno, Il Mulino, n. 3 del 2009 - La Governance economica dell’Unione europea: dalla Convenzione al Trattato di Lisbona tra crisi finanziaria e incognita greca, di Tommaso Amico di Meane e Luigi Gianniti, in Rivista giuridica del Mezzogiorno, Il Mulino, n. 1/2010, pagg. 107 ss. - Brevi note sui profili interni del procedimento di revisione dei Trattati europei, in Astrid on line n. 127, 22 dicembre 2010 - Il meccanismo di stabilità e la revisione semplificata del Trattato di Lisbona: un’ipoteca tedesca sul processo di integrazione?, in Documenti IAI (Italian Institute for International Affairs) n. 11, 2 febbraio 2011, IAI online review - The state of the European democracy and the way ahead, in Astrid on line n. 139, 1° luglio 2011 - Il pareggio di bilancio nei lavori della Costituente, in Astrid on line, 4 agosto 2011 - The international role of the President of the European Parliament, contributo alla "Third edition of the European Union in International Affairs Conference, Bruxelles, 3-5 maggio 2012 - National Parliaments in the EU decision-making processes, in Astrid Rassegna, n. 14/2012 - Prime note sull’ufficio parlamentare di bilancio (insieme a Chiara Goretti), Riv. Giur. Mezzogiorno 2013 - Il pareggio di bilancio nei lavori della Costituente, in Scritti in onore di Paolo Stella Richter II, Editoriale Scientifica 2013 - L'Alto rappresentante-Vicepresidente, il Seae e la costruzione del comprehensive approach, in Prove di Europa unita. Le istituzioni europee di fronte alla crisi, Astrid, Passigli Editore 2013 - Il Parlamento europeo: composizione, organizzazione, funzioni, in Il sistema parlamentare euro-nazionale Lezioni a cura di A. Manzella e N. Lupo, G. Giappichelli Editore, 2014 - I rapporti fra Parlamento italiano e Istituzioni dell'Unione Europea, in Il parlamento europeo per la nuova Unione, Quaderni IAI, aprile 2014 - "Sentire la storia della Repubblica come qualcosa di comune" Pietro Scoppola e le memorie di Giorgio Napolitano, in Astrid Rassegna n. 3/2015 - The Role of the European Parliament President in Parliamentary Diplomacy, in collaborazione con Nicola Lupo, in The Hague Journal of Diplomacy, Volume 11, Issue 2-3, 2016 - Dal Rapporto dei 4 Presidenti del 2012 a quello dei 5 Presidenti del 2015: prime note sull'evoluzione della governance economica dell'Unione, in Rivisteweb, Diritto pubblico (ISSN 1721-8985) Fascicolo 1, gennaio-aprile 2016, Il Mulino - Diverso ma non troppo. Un nuovo Parlamento alla prova dei fatti, Il Mulino, agosto 2016 - I Parlamenti devono contribuire a orientare le scelte politiche verso obiettivi di medio termine, ASVIS - Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, novembre 2016 - Le nuove "funzioni" del Senato e i raccordi tra enti territoriali, in I quaderni dell'ARS - XVI Legislatura 2016 - Atti del Convegno, Palermo 8 luglio 2016: "Le autonomie territoriali di fronte al processo di integrazione europea e alla riforma costituzionale", marzo 2017 - La prima sfida per il nuovo Presidente, 26 aprile 2017, in Astrid Rassegna - 03/05/2017 - n. 264 (numero 7/2017) - Macron presidente. Francia: una vittoria europea, 9 maggio 2017, in Affari Internazionali, Rivista online di politica, strategia ed economia - Macron e la nuova Assemblea Nazionale, 13 giugno 2017, in Astrid Rassegna - 15/06/2017 - n. 266 (numero 9/2017) - Nella Francia di Macron, quale ruolo per il Parlamento?, www.ispionline.it, 18 giugno 2017 - L'iniziativa legislativa parlamentare, Federalismi.it n. 12/2017, 17 luglio 2017 - La riforma del meccanismo europeo di stabilità. Un nodo critico nello sviluppo del processo di integrazione europea, Nomos - Le attualità nel diritto n. 2/2017 LIBRI - Corso di diritto parlamentare, di Luigi Gianniti e Nicola Lupo, Il Mulino, Bologna, 2008 (seconda edizione 2013). LIBRI (COLLABORAZIONI) - Urgenza (diritto pubblico), Enciclopedia del diritto, Vol. XLV, 1992 (in collaborazione con Paolo Stella Richter). - In margine all’iter parlamentare della disciplina sulla par condicio, par condicio e costituzione, a cura di Franco Modugno, Milano, 1997. - Giudici e Parlamento: la difficile ricerca di regole, in Funzione parlamentare e giurisdizione in conflitto davanti alla Corte, di Roberto Bin, Torino, 2000. - Numerose sezioni (circa 70) del “Dizionario costituzionale”, di M. Ainis, Bari Roma, 2000. - La experiencia del Parlamento italiano entre la función legislativa y la función de control (intervention in an Italian/Spanish seminar - Siena June 2000), in Las Funciones de los Parlamentos en Italia y en España, Barcellona, 2001. - Le costituzioni europee, in Una Costituzione per l’Europa, di F. Bassanini e G. Tiberi (in collaborazione con G. Carbone e C. Pinelli), Bologna, 2003. - Il Governo in Parlamento: La fuga verso la decretazione delegata non basta, in Come chiudere la transizione a cura di S. Ceccanti e S. Vassallo, (in collaborazione con N. Lupo) Bologna, 2004. - Intervento, in Le nuove fonti comunitarie, a cura di P. Bianchi, E. Catalani, E. Rossi, Padova 2005. - Per un ragionevole bicameralismo amministrativo, in Per far funzionare il Parlamento, Il Mulino, Bologna 2007. - Gruppi e componenti politiche tra un sistema elettorale e l’altro, in Le regole del diritto parlamentare nella dialettica tra maggioranza e opposizione, Luiss University Press, Roma 2007. - Il ruolo dei parlamenti nazionali (in collaborazione con R. Mastroianni), in Le nuove istituzioni europee. Commento al Trattato di Lisbona, Il Mulino, Bologna, 2008. - The role of the national Parliaments (page 95 ff.) in The Role of National Parliaments in EU Decision-Making Processes, Ljubljana: Inštitut dr. Jozeta Pučnika, 2008 - Il ruolo dei parlamenti nazionali, in Dal Trattato costituzionale al Trattato di Lisbona. Nuovi studi sulla Costituzione europea, Quaderni della rassegna di diritto pubblico europeo, Edizioni scientifiche italiane, 2009, pagg. 477 e ss. - Il ruolo dei Parlamenti nazionali, in Le nuove istituzioni europee. Commento al Trattato di Lisbona a cura di Franco Bassanini e Giulia Tiberi, Astrid, Il Mulino, 2010 - Italy and the Making of the Lisbon Treaty, in The Making of the Eu's Lisbon Treaty - The role of Member States, P.I.E. Peter Lang, 2012 - Il pareggio di bilancio nei lavori della Costituente, in Scritti in onore di Paolo Stella Richter II, Editoriale Scientifica, 2013, pagg.765 e ss.