DI TIZIO RAFFAELLA

Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10 
Settore scientifico disciplinare di riferimento  (L-ART/05)
Ateneo Università degli Studi ROMA TRE 
Struttura di afferenza Dipartimento di FILOSOFIA, COMUNICAZIONE E SPETTACOLO 

Orari di ricevimento

Per il ricevimento prendere contatto via mail con la docente.

Curriculum

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO Raffaella Di Tizio PRESENTAZIONE Raffaella Di Tizio si è laureata nel 2010 in Studi teatrali all’Università degli studi dell’Aquila con una tesi su Silvio d’Amico e la fondazione dell’Accademia d’Arte Drammatica. Nel 2016 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Generi letterari presso la stessa Università con un progetto sulla prima ricezione di Bertolt Brecht in Italia, occupandosi in particolare del regista Vito Pandolfi e delle prime rappresentazioni e traduzioni dell’Opera da tre soldi avvenute in epoca fascista (la prima di Anton Giulio Bragaglia, 1930, la seconda di Pandolfi, 1943), ricerca svolta anche presso l’Università di Lipsia grazie a una borsa Erasmus. Tra il 2018 e il 2019 è stata ricercatrice ospite presso l’Institut für Theaterwissenschaft della Freie Universität Berlin grazie a una borsa breve di ricerca del DAAD-Deutscher Akademischer Austauschdienst per un progetto sulle relazioni teatrali tra Italia e Germania durante le dittature. Nel 2020 ha ottenuto l’abilitazione per le funzioni di professore associato di II fascia s.s.d. L-ART/05 (11/11/2020–11/11/2029, settore concorsuale 10/C1 Teatro, Musica, Cinema, Televisione e Media audiovisivi, ASN 2018-2020). Da settembre 2021 ad agosto 2023 è stata assegnista di ricerca presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici per il progetto “ATTIMI – Atlante del teatro di lingua tedesca in Italia – Mediatori e interpreti” diretto da Marco Castellari. Per lo stesso Istituto collabora attualmente al progetto di Natascia Barrale dedicato agli “Scambi accademici italo-tedeschi (1922-1945)”. Nell’anno accademico 2020/2021 è stata docente a contratto di “Metodologia dell’analisi dello spettacolo contemporaneo” e negli anni accademici 2022/2023 e 2023/2024 di “Teatro contemporaneo” presso il dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Sapienza Università di Roma. Dal 2013 è cultrice della materia in Discipline dello spettacolo presso l’Università di Roma Tre, dove dal 2012 al 2018 ha tenuto annualmente seminari per il dottorato in “Cinema e le sue interrelazioni con il teatro e le altre arti” e per il corso di laurea specialistica in Discipline dello spettacolo. Ha partecipato a conferenze di rilevanza nazionale e internazionale. Negli anni accademici 2019/2020-2020/2021 ha insegnato con contratto integrativo e tenuto seminari nei corsi di “Teatro, spettacolo, performance MZ” e “Teorie e pratiche del lavoro teatrale” della professoressa Mirella Schino. Da novembre 2023 è ricercatrice presso il dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università di Roma Tre, dove insegna “Lineamenti di storia della danza moderna e contemporanea”. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente il teatro italiano di epoca fascista, a cominciare dall’analisi del ruolo organizzativo e culturale di Silvio d’Amico; l’approfondimento di alcune figure fondamentali nel dopoguerra, come Vittorio Gassman o Vito Pandolfi; la ricezione del teatro europeo in Italia (dalle pratiche della regia nel Novecento alla drammaturgia tedesca) e i metodi della storiografia teatrale italiana (in particolare si è occupata del rinnovamento della disciplina tra gli anni Settanta e Ottanta del Novecento tramite l’analisi del percorso di studioso di Claudio Meldolesi, e del confronto tra diverse prospettive di studio anche in chiave internazionale); la storia degli attori (uno studio iniziato nell’ambito del ciclo di conferenze “Per un antimanuale del teatro” organizzate da Mirella Schino all’Università di Roma Tre, per cui si è occupata nel 2012 di Gustavo Modena e della sua riforma teatrale ottocentesca, proseguito attraverso la scrittura di voci biografiche per l’Enciclopedia Treccani, e infine con la pubblicazione di una monografia dedicata a Fanny Sadowski, che di Modena fu la più famosa allieva). Scrive dal 2013 articoli e recensioni per «L’Indice dei Libri del Mese». Fa parte dal 2014 della redazione di «Teatro e Storia», per cui ha partecipato a gruppi di ricerca sull’occupazione del Teatro Valle di Roma e sui “Teatri nel fascismo”. Ha collaborato dal 2016 al Dizionario Biografico degli Italiani dell’Enciclopedia Treccani, scrivendo voci di ambito teatrale e cinematografico, e svolge attualmente consulenza scientifica per un’opera in corso di preparazione. Dal 2019 è membro del comitato di redazione del progetto “Lessico Teatrale Europeo”, Call4Ideas 2018 diretto dalla professoressa Adele Cozzoli presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Roma Tre. È iscritta a DAAD Alumni, all’International Brecht Society e alla Consulta Universitaria del Teatro. POSIZIONE ATTUALE Ricercatrice presso il dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli studi Roma Tre – dal 1 novembre 2023. TITOLI ACCADEMICI Abilitazione Scientifica Nazionale per le funzioni di Professore associato di II fascia - s.s.d. L-ART/05 - settore concorsuale 10/C1 Teatro, Musica, Cinema, Televisione e Media audiovisivi, ASN 2018-2020 (Quinto quadrimestre). Validità: 11/11/2020 - 11/11/2031. Titolo di dottore di ricerca in Generi letterari – Università degli Studi dell’Aquila - 29/04/2016. Cultore della materia in “Teorie e pratiche del lavoro teatrale” e “Teatro, spettacolo, performance”- Università di Roma Tre, Via Ostiense, 139, 00154 Roma – dal 2013 ad oggi. ISTRUZIONE Dottorato di ricerca in Generi Letterari - Settore disciplinare di tesi: L-Art/05 - Università degli Studi dell’Aquila, Dipartimento di Scienze Umane. Titolo di tesi: «L'opera dello straccione» di Vito Pandolfi. Il mito di Brecht nell'Italia fascista. Relatore: Prof. Luca Zenobi Periodo di attività: dal 22/11/2011 al 29/04/2016 - Valutazione Eccellente Laurea magistrale in Studi Teatrali - Università degli Studi dell’Aquila, Facoltà di Lettere e Filosofia Titolo di tesi: Silvio d’Amico. Il sogno di un teatro d’arte – La nascita di una scuola. Relatore: prof. Ferdinando Taviani – Correlatrice: prof. ssa Mirella Schino Periodo di attività: dal 20/10/2006 al 15/11/2010 - Valutazione 110/110 e lode. Laurea di primo livello in Storia e pratiche delle arti, della musica e dello spettacolo - Università degli Studi dell’Aquila, Facoltà di Lettere e Filosofia Primo argomento di tesi: Storia del Teatro – Titolo: Jacques Copeau, dalla platea al palcoscenico. Relatore: Ferdinando Taviani. Secondo argomento di tesi: Geografia – Titolo: Centri di permanenza temporanea per migranti. Il sistema italiano di non accoglienza. Relatore: Luigi Gaffuri. Periodo di attività: dal 09/09/2002 al 27/09/2006 - Valutazione: 110 e lode. ATTIVITÀ DIDATTICA A LIVELLO UNIVERSITARIO A.A. 2023/2024 – in corso - Docente titolare di Lineamenti di storia della danza moderna e contemporanea (36 ore) e docente integrativa nel corso della professoressa Samantha Marenzi di Danza in video (15 ore), Dipartimento di Filosofia, comunicazione e spettacolo, Università degli studi Roma Tre. A.A. 2022/2023 - Docente a contratto di Teatro contemporaneo, Corso di Teatro, cinema, media, Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo, Facoltà di Lettere e Filosofia La Sapienza Università di Roma - 42 ore. A.A. 2021/2022 - Docente a contratto di Teatro contemporaneo Corso di Arti e Scienze dello Spettacolo, Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo, Facoltà di Lettere e Filosofia La Sapienza Università di Roma - 42 ore. A.A. 2020/2021 - Docente a contratto di Metodologia dell’analisi dello spettacolo contemporaneo Corso di Arti e Scienze dello Spettacolo, Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo, Facoltà di Lettere e Filosofia – La Sapienza Università di Roma - 48 ore - Docente a contratto integrativo nel corso di Teatro, spettacolo, performance MZ tenuto dalla Professoressa Mirella Schino - insegnamento del Curriculum in Teatro, Musica, Danza della Laurea in DAMS (Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo) – Università di Roma Tre - 12 ore - Seminari nel corso di Teorie e pratiche del lavoro teatrale tenuto dalla prof.ssa Mirella Schino - Università di Roma Tre - 9 ore. A.A. 2019/2020 - Docente a contratto integrativo nel corso di Teatro, spettacolo, performance MZ tenuto dalla Professoressa Mirella Schino - insegnamento del Curriculum in Teatro, Musica, Danza della Laurea in DAMS (Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo) – Università di Roma Tre - 18 ore. Dal 2012 al 2023 Ciclo di conferenze “Per un antimanuale del teatro” per i Dottorati di ricerca in Storia del teatro dell’Università Sapienza di Roma e dell'Università di Roma Tre (presso l’Università di Roma Tre). Totale: 21 ore. 1) 8 maggio 2023 (con Fabrizio Pompei e Andrea Scappa): Tre volte Pirandello – 3 ore. 2) 30-31 ottobre 2017: Teatri nel fascismo (con la redazione di «Teatro e Storia») – 6 ore. 3) 25 novembre 2015: Conferenza dal titolo Lettere mai spedite. Intorno a Spettacolo del secolo [Pisa, Nistri-Lischi, 1953]: Vito Pandolfi su Silvio d'Amico – 3 ore. 4) 28 novembre 2014: Conferenza su Pensare l'attore di Claudio Meldolesi (Roma, Bulzoni, 2013) - 3 ore. 5) 28 novembre 2013: Conferenza su Mutter Courage di Bertolt Brecht – 3 ore. 6) 7 novembre 2012: Conferenza su Gustavo Modena e Le origini del teatro del “grande attore” – 3 ore. Lezioni singole 30 aprile 2022: Lezione, con Gabriele Sofia, sul volume F. Taviani, Le visioni del teatro, a cura di M. Schino, Roma, Bulzoni, 2021 per il corso di Teatro, spettacolo, performance MZ, tenuto dalla professoressa Schino, DAMS – Università di Roma Tre. – 3 ore. 27 maggio 2022: Lezione sulla nascita della regia in Europa per il corso di Teatro, spettacolo, performance MZ, tenuto dalla professoressa Schino, DAMS – Università di Roma Tre. – 3 ore. 23 marzo 2022: Lezione su Silvio d’Amico nell’ambito del corso di Teorie e pratiche del lavoro teatrale tenuto dalla prof.ssa Mirella Schino – Università di Roma Tre.- 3 ore. 2 marzo 2022: Lezione sull’attività registica di Vito Pandolfi nell’ambito del corso di Teorie e pratiche del lavoro teatrale tenuto dalla prof.ssa Mirella Schino – Università di Roma Tre.- 3 ore 3 giugno 2021: Lezione su L’opera dello straccione di Vito Pandolfi nell’ambito del corso in Storia dello spettacolo a.a. 2020/2021 Professor Fabrizio Pompei - corso di Scenografia - Accademia di Belle Arti di Firenze. – 2 ore. 5 maggio 2020: Lezione su L’opera dello straccione di Vito Pandolfi nell’ambito del corso di Teorie e pratiche del lavoro teatrale a.a. 2019/2020, tenuto dalla professoressa Mirella Schino – Università di Roma Tre. – 3 ore. 26 novembre 2019: Conferenza su L’opera da tre soldi di Bertolt Brecht in Italia, nell’ambito del corso di Letteratura tedesca (L11) a.a. 2019/20 tenuto dal professor Michele Sisto, Dipartimento di Lingue, letterature e culture moderne - Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara. – 2 ore. 29 aprile 2019: Seminario sul volume L’opera dello straccione di Vito Pandolfi e il mito di Brecht nell’Italia fascista (Roma, Aracne, 2018) nell’ambito del corso Teatro, Spettacolo, Performance a.a. 2018/2019 tenuto dal Professor Raimondo Guarino – Università di Roma Tre. – 3 ore. 2 luglio 2014: Seminario dottorale dal titolo L’Opera dello straccione di Vito Pandolfi: "la forza del rito e il ridicolo di una riesumazione", Università degli Studi dell’Aquila. - 1 ora. 22 ottobre 2013: Seminario dottorale dal titolo «The Beggar's Opera» di John Gay: superamento di un genere attraverso la parodia. Con uno sguardo al Novecento – Università degli Studi dell’Aquila. – 1 ora. 11 luglio 2012: Seminario dottorale dal titolo Antimimesi dell’attore naturalista. «Gli Spettri» di Ermete Zacconi - Università degli Studi dell’Aquila - 1 ora. Marzo 2011: Seminario su Silvio d’Amico e la sua riforma teatrale – per il corso di Storia del teatro tenuto dalla professoressa Carla Arduini - Università degli studi dell'Aquila - 2 ore. 15 dicembre 2010: Intervento su Silvio d’Amico e l’Accademia d’Arte Drammatica nel corso tenuto dalla Professoressa Mirella Schino – Università di Roma Tre. – 1 ora. DOCUMENTATA ATTIVITÀ DI FORMAZIONE O DI RICERCA PRESSO QUALIFICATI ISTITUTI ITALIANI O STRANIERI - Assegnista di ricerca presso l’Istituto Italiano Studi Germanici per il progetto “ATTIMI – Atlante del teatro di lingua tedesca in Italia – Mediatori e Interpreti” diretto da Marco Castellari. Periodo di attività: Dal 01/09/2021 al 31/08/2023 – due annualità - Ricercatrice ospite presso l’Institut für Theaterwissenschaft della Freie Universität Berlin con il progetto “Theatrical relationships between Italy and Germany at the time of the two dictatorships” Finanziamento del DAAD – Servizio Tedesco per lo scambio accademico (Kennedyallee 50, 53175, Bonn, Germania) – Short Term Grant 2018. Supervisore Prof.ssa Swetlana Lukanitschewa. Periodo di attività: dal 01/10/2018 al 31/03/2019. I primi risultati sono confluiti nei saggi Guido Salvini e la scena tedesca. Tra ricerca personale e rappresentanza ufficiale, in Guido Salvini. Un figlio d’arte nel tempo della transizione, a cura di Livia Cavaglieri, Milano, Scalpendi, 2020, pp. 77-83, e La Regia Accademia d’Arte Drammatica di Roma tra i progetti teatrali di Silvio d’Amico e la politica culturale del regime, per il volume La politica culturale del fascismo – 1. Istituzioni culturali, a cura di Elisa D’Annibale, Istituto italiano Studi Germanici, 2021, pp. 337-357. - Formazione in concomitanza con il lavoro di ricerca a Berlino, 2019: Seminari della Dahlem Research School della Freie Universität Berlin: 1) “Finanzierung mögligkeiten für Postdoc”, 06/02/2019; 2) “Negotiation: Principles for Contract Negotiations and Conflict Resolution”, Dr. Philipp Gramlich, 23/01/2019; 3) “Networking für Postdocs”, Dr. Monika Klinkhammer, 07/02/2019; 4) “Get Ready for Your Next Step: Career Planning Inside and Outside of Academia”, Dr. Angelina Topan, 18-19/02/2019. Corso di tedesco B1 della Freie Universität Berlin (finanziato dal programma STIBET del DAAD), Prof.ssa Nele Saworski, 25/10/2018-15/02/2019. - Borsa di studio Erasmus per formazione e ricerca per la tesi di dottorato, Università di Lipsia, Germania. Periodo di attività: 08/07/2014 - 09/10/2014. Ricerca presso la Deutsche Nationalbibliothek e presso la Biblioteca Albertina dell’Università di Lipsia. Corso intensivo di tedesco presso l’istituto InterDaf dell’Università di Lipsia, luglio/agosto 2014. - Ricerca di dottorato – Periodo di attività: 2011-2016 (cfr. Istruzione, p. 1). Ricerca condotta in parte in Germania grazie a una borsa di studio Erasmus (dal 08/07/2014 al 09/10/2014). Tema: prima ricezione di Brecht in Italia, con approfondimento sul regista teatrale Vito Pandolfi e sulle prime rappresentazioni, e relativi copioni, fino a quel momento inesplorati, della Dreigroschenoper date da Anton Giulio Bragaglia nel 1930 a Milano e da Vito Pandolfi nel 1943 a Roma. I risultati sono stati pubblicati nel saggio L’opera da quattro soldi di Vito Pandolfi, «Teatro e Storia», n. 37, 2016, pp. 251-275 e nel volume L’opera dello straccione di Vito Pandolfi e il mito di Brecht nell'Italia fascista, Roma, Aracne, 2018, e nell’articolo in corso di pubblicazione Brecht’s reception in Italy at the time of fascism, in The Brecht Yearbook n. 48, November 2023. ORGANIZZAZIONE, DIREZIONE E COORDINAMENTO DI GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI, O PARTECIPAZIONE AGLI STESSI 2023-2024 (in corso) – Partecipazione al gruppo di ricerca “Scambi accademici italo-tedeschi (1922-1945)” diretto da Natascia Barrale presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici. 2021-2023 – Partecipazione al gruppo di ricerca del progetto “ATTIMI – Atlante del teatro di lingua tedesca in Italia – Mediatori e Interpreti” diretto da Marco Castellari, e co-coordinamento dello stesso. Presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici. Mansioni: costruzione basi metodologiche e struttura dell’Atlante; co-coordinamento delle attività del gruppo di lavoro - Sviluppo di un personale percorso di analisi. La ricerca è in parte dedicata alla ricezione del teatro tedesco – pratiche, teorie e testi – in epoca fascista. Dal 2020: Partecipazione al gruppo di ricerca internazionale di «Teatro e Storia» “Progetto Teatri di Gruppo”, che mira allo studio di esempi di teatro di gruppo, della situazione attuale, della peculiare situazione italiana degli anni Settanta e della sua eredità. In questo ambito ha curato le lettere Il Piccolo Teatro del Me-ti di Francesca Camilla D’Amico e Marcello Sacerdote, «Teatro e Storia» n. 41, 2020, pp. 333-344, e scritto Horacio Czertok racconta. Un teatro per attraversare muri: Mir Caravane nella storia del Teatro Nucleo, «Teatro e Storia», 2022, pp. 129-163 – contribuendo alla creazione di un format per questo genere di analisi storiografiche nella rivista. Dal 2012: Partecipazione al gruppo di ricerca interuniversitario di «Teatro e Storia» “Progetto per un Anti-manuale del Teatro” (Roma Tre, La Sapienza, Università dell’Aquila) sulle metodologie, le fonti e le prospettive della storia del teatro. Il gruppo ha dato vita annualmente a un ciclo di seminari per i Dottorati di ricerca di Roma Tre e La Sapienza a cura della Prof.ssa Mirella Schino presso il Dams dell’Università Roma Tre. Dal 2010: Partecipazione al gruppo di ricerca internazionale di «Teatro e Storia» sul teatro italiano ai tempi del fascismo. Ricerca sul modo di raccontare il teatro nelle riviste politiche italiane di epoca fascista, in particolare spoglio e analisi de «Il Selvaggio» di Mino Maccari, e confronto con altre testate («Scenario», «900», «L’Italiano») confluita nel saggio Il teatro in riviste non teatrali. La scena di Strapaese. 1926-1935, all’interno del dossier Teatri nel fascismo. Cinque storie utili, «Teatro e Storia», XXXI, n. 38, 2017, pp. 133-163. Approfondimento della ricerca su Silvio d’Amico compiuta per la tesi di laurea specialistica, e stesura della scheda di analisi storiografica Complessità di Silvio d’Amico, ivi, pp. 164-178. Pubblicazione nel 2011 di La nascita dell’Accademia d’Arte Drammatica / Documenti dal Fondo d’Amico, presentazione critica di materiali scelti dal Fondo Silvio d’Amico del Museo Biblioteca dell’Attore di Genova per il sito della rivista «Teatro e Storia», 2011 (https://www.teatroestoria.it/materiali/La_nascita_dell'Accademia.pdf). 2012-2013: Partecipazione al gruppo di ricerca di «Teatro e Storia» sull’occupazione del Teatro Valle di Roma. Analisi storiografica di un avvenimento teatrale presente, tramite raccolta di dati e interviste e ricerca di innovative prospettive interpretative. In particolare mi sono occupata delle dinamiche comunicative e del linguaggio scelto dagli occupanti. La ricerca è confluita nel saggio Dalla protesta alla proposta: il viaggio semantico del Valle Occupato e nella scheda di approfondimento Della vocazione di un edificio teatrale, o del Valle Occupato in poche parole, all’interno del Dossier Valle. Gli anni dell'Occupazione. Nove schede, cinque saggi e un prologo per l’annale 2013 di «Teatro e storia», che ho curato insieme agli altri membri del gruppo. 2008-2010: Collaborazione da esterna, con una ricerca sul Fondo Silvio d’Amico custodito al MBA di Genova, al progetto “di rilevante interesse nazionale” guidato dalla professoressa Mirella Schino sulla ricezione italiana della riforma teatrale europea degli anni ’20 presso l’Università degli Studi dell'Aquila: «La ricezione del teatro della Grande Riforma europea nell’Italia degli anni del “Ritardo”» (PRIN 2005). REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ PROGETTUALE: 2023 – Organizzazione con Marco Castellari del workshop del progetto “ATTIMI – Atlante del teatro di lingua tedesca in Italia – Mediatori e interpreti”, Roma, Istituto Italiani di Studi Germanici, 22-23 giugno 2023 – “Theaterarbeit zwischen Deutschland und Italien - Fare teatro fra Germania e Italia”. 22 giugno: Transnationale Theatergeschichte. Seminario condotto da Christopher Balme ; 23 giugno: Teatro tedesco in Italia - Artisti e studiosi in dialogo, con i membri del progetto e Cesare Lievi, Giorgio Barberio Corsetti, Gigi Bertoni, Elio De Capitani, Federico Bellini, Rita Maffei. 2021- Organizzazione con Marco Castellari del primo workshop di ricerca del progetto “ATTIMI – Atlante del teatro di lingua tedesca in Italia – Mediatori e interpreti”, Università degli studi di Milano, 25 ottobre 2021. - Organizzazione e moderazione della conferenza di Marco Martinelli “Il ‘farsi luogo’ del Teatro delle Albe”, 19 maggio 2021, nell’ambito del progetto FUS 2021 – GUT Gruppo Universitario Teatrale Sapienza Università di Roma (proiezione del film The sky over Kibera, 2019, di Marco Martinelli, seguita da incontro con il regista – attività collegata al corso di Metodologia dell’analisi dello spettacolo contemporaneo 2020/2021). - Organizzazione e moderazione di incontri con gli operatori teatrali Alberto Grilli e Gigi Bertoni del Teatro Due Mondi di Faenza e Luca Vonella, Chiara Crupi e Anna Fantozzi del Teatro a Canone di Chivasso nell’ambito del corso di Metodologia dell’analisi dello spettacolo contemporaneo 2020/2021, dipartimento SARAS – Sapienza Università di Roma. 2020 - Partecipazione all’organizzazione del convegno “Le parole del Teatro. Teoria e prassi. Per un lessico del teatro europeo”, Università degli Studi Roma Tre 29/01/2020 – 30/01/2020 (parte del progetto European Theatre Lexicon, Call4Ideas 2018). 2013 - Organizzazione, con i professori Ferdinando Taviani e Luca Zenobi (Università degli Studi dell’Aquila) e gli artisti Cristiana Alfonsetti (Artisti Aquilani) e Teatro Due Mondi di Faenza del pomeriggio tra studi e pratica teatrale Perché Brecht?, L'Aquila, Casa del Teatro, 25 marzo 2013. ATTIVITÀ DI RELATORE A CONGRESSI E CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI 6 marzo 2024: Relatrice nella tavola rotonda “Brecht e un destino italiano”, organizzato dal Conservatorio di Como in collaborazione con il Teatro Comunale di Como, con un intervento sulle prime rappresentazioni dell’Opera da tre soldi in Italia. 7 ottobre 2023: Relazione Tra estetica e morale: Silvio d’Amico, la “Santa Giovanna” di Shaw e Ludmilla Pitoëff per il convegno “Vite da santi nella narrazione spettacolare”, 6-8 ottobre 2023, organizzato dall’Accademia Properziana del Subasio di Assisi e dal Dipartimento di Lettere dell’Università di Perugia, Assisi. 6 giugno 2023: Relazione, con Roberta Ferraresi, L’Enciclopedia dello spettacolo: un atelier de la pensée théâtrale per la conferenza internazionale “Dictionnaires et encyclopédies de théâtre (18e- 21e siècle)”, 5-6-7 giugno 2023, ENS de Lyon. 22 novembre 2022 – Relazione Un’eredità mediata: sull’agem di Cruciani e non solo, per le giornate di studi “Fabrizio Cruciani e i tempi della storia” – Dams di Roma Tre, 21-22 novembre 2022. 3 novembre 2022 – Relazione Fanny Sadowski: «Una rivale della Ristori». Strategie artistiche a confronto, per il convegno internazionale di studi “Adelaide Ristori e il Grande Attore. Radicamento, adattamento ed esportazione di una tradizione” – Genova, 2-3-4 novembre 2022. 20 ottobre 2022 – Relazione La cultura teatrale tra Italia fascista e Germania nazista attraverso le pagine di «Scenario» e di «Die Bühne», per il convegno internazionale “Convergenze e divergenze tra ‘regimi’. Le relazioni culturali tra Italia e Germania nel periodo interbellico” – Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma, 20-22 ottobre 2022. 9 giugno 2022 – Relazione La scena pensata dalle dittature: la cultura teatrale di «Scenario» e «Die Bühne» per il convegno internazionale “Il Teatro delle riviste (1870-2000). I periodici come oggetti e strumenti della storiografia teatrale” – Fondazione Giorgio Cini, Venezia, 8-9-10 giugno 2022. 20 aprile 2022 – Relazione “L’opera da quattro soldi” di Vito Pandolfi (1943) per la Giornata di studi La “Dreigroschenoper” in Italia: traduzioni e messe in scena, Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne. 28 febbraio 2022 – Intervento sulla bibliografia di Ferdinando Taviani nella “Giornata per Ferdinando Taviani”, Università degli Studi dell’Aquila. 11 febbraio 2022 – Intervento nella seconda giornata seminariale “Ferdinando Taviani: la vita e la storia del teatro”, la Sapienza Università di Roma 1, 10-11 febbraio 2022. 8 novembre 2021 – Relazione La prima traduzione italiana della Dreigroschenoper: il manoscritto inedito e la messa in scena della “Veglia dei lestofanti” (1930), con Michele Sisto per il convegno internazionale “La traduzione manoscritta o «sommersa» nella cultura europea (1700-1950)”, Accademia Roveretana degli Agiati. [2020 – relazione Vittorio Gassman as theatrical author. A compositional practice between tradition and innovation accettata per il III convegno EASTAP (European Association for the study of theatre and performance), “Creating for the stage and other spaces: questioning practices and theories”, previsto a Bologna tra 27 febbraio e 1 marzo 2020, annullato a causa della pandemia]. 21 giugno 2019 - Relazione Working with Non-Actors after Brecht. Some Productions of Teatro Due Mondi per il XVI convegno dell’International Brecht Society, “Brecht unter Fremden”, Lipsia, 19-23 giugno 2019. 17 maggio 2019 - Partecipazione su invito alla Ringvorlesung sul volume di Hans-Thies Lehmann Tragedy and dramatic theatre (translated by Erik Butler, London and New York, Routledge 2016) organizzata dal Professor Luca Zenobi – Università degli Studi dell’Aquila. 9 maggio 2019 – Relazione (su invito) Guido Salvini e la scena tedesca. Tra ricerca personale e rappresentanza ufficiale, per il convegno “Guido Salvini. Un figlio d’arte nell’era della transizione” – Genova, Museo Biblioteca dell’Attore, 8-9 maggio 2019. 12 gennaio 2019 - Relazione (su invito) La Regia Accademia d’Arte Drammatica di Roma tra i progetti teatrali di Silvio d’Amico e la politica culturale del regime, nell’ambito del convegno “Le istituzioni e la politica culturale del fascismo” – Roma, Istituto Italiano di Studi Germanici, 10-12 gennaio 2019. 16 gennaio 2015 - Intervento sullo spettacolo Lavoravo all’Omsa del Teatro Due Mondi nell'incontro “Diritto al lavoro: il teatro come informazione, memoria, lotta”, organizzato dalla Diocesi di Faenza e Modigliana in occasione della Giornata Mondiale della Pace, Casa del Teatro, Faenza. 4 ottobre 2013 - Relazione «Lavoravo all'Omsa»: dalla cronaca al teatro, passando per Brecht. Convegno “L'oralità sulla scena. Adattamenti e transcodificazioni dal racconto orale al linguaggio del teatro”, Università Orientale, Napoli, 3-4 ottobre 2013. PRESENTAZIONI 14 febbraio 2020 - Presentazione del volume L’opera dello straccione di Vito Pandolfi e il mito di Brecht nell’Italia fascista (Roma, Aracne, 2018), a cura del professor Eugenio Buonaccorsi – Genova, Museo Biblioteca dell’Attore. 13 febbraio 2020 - Intervista radiofonica sul volume L’opera dello straccione di Vito Pandolfi e il mito di Brecht nell’Italia fascista (Roma, Aracne, 2018), a cura di Antonio Audino – Il Teatro di Radio Tre, (Biblioteca teatrale. Orazio Costa, Giuliano Scabia e un’“Opera da tre soldi” sotto il fascismo). 13/02/2020. 17 maggio 2019 - Presentazione del volume L’opera dello straccione di Vito Pandolfi e il mito di Brecht nell’Italia fascista (Roma, Aracne, 2018), a cura del professor Luca Zenobi – Università degli Studi dell’Aquila. 17 marzo 2018 - Presentazione del volume di Gigi Bertoni, Il pane degli attori. Trentacinque anni di lavoro col Teatro Due Mondi (Faenza, 2016), Libreria De Luca, Chieti. 18 aprile 2018 - Presentazione di «Teatro e Storia» n. 38 (annale 2017) Fantasmi e Fascismo, Roma, Ex Vetrerie Sciarra – Via dei Volsci 122, Università La Sapienza. 19 novembre 2016 - Presentazione del volume di Gigi Bertoni, Il pane degli attori. Trentacinque anni di lavoro col Teatro Due Mondi (a cura di R. Di Tizio, Faenza, 2016), Casa Del Teatro, Faenza. 9 giugno 2014 - Presentazione del Dossier Valle. Gli anni dell'Occupazione. Nove schede, cinque saggi e un prologo («Teatro e Storia», febbraio 2014, pp. 143-258) – Roma, Teatro Valle. RICONOSCIMENTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI PER ATTIVITÀ DI RICERCA Assegno di ricerca postdottorale presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici per il progetto “ATTIMI – Atlante del teatro di lingua tedesca in Italia – Mediatori e Interpreti”. Dal 01/09/2021 al 31/08/2023. Borsa breve di ricerca DAAD (Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico - Short Term Grants 2018), per il progetto “Theatrical relationships between Italy and Germany at the time of the two dictatorships” – Institut für Theaterwissenschaft - Freie Universität Berlin. Dal 01/10/2018 al 31/03/2019. Finanziamento dell’Università degli Studi dell’Aquila per la pubblicazione del volume «L’opera dello straccione» di Vito Pandolfi e il mito di Brecht nell’Italia fascista, Ariccia (RM), Aracne, 2018. Borsa di studio Erasmus per ricerca tesi di dottorato, Università di Lipsia, Germania. Periodo di attività: dal 08/07/2014 al 09/10/2014. Borsa di studio di dottorato – Università degli Studi dell'Aquila. Dal 05/12/2011 al 27/10/2014. Segnalazione per la pubblicazione nella collana Biblioteca della Ricerca – Studi teatrali in onore di Paolo Grassi di Schena Editore ovvero nei “Quaderni della Fondazione Paolo Grassi – Materiali di Teatro”, per la tesi di laurea magistrale Silvio d'Amico. Il sogno di un teatro d'arte – La nascita di una scuola, Quarto posto nella VIII edizione del Premio Studio Paolo Grassi - Fondazione Paolo Grassi Onlus, Martina Franca (Taranto), 2011. AFFILIAZIONI Dal 2018: Membro di DAAD Alumni. Dal 2017: Iscritta all’International Brecht Society Dal 2016: Iscritta alla Consulta Universitaria del Teatro. Dal 2019 al 2021: Iscritta all’EASTAP – European Association for the Study of Theatre and Performance. COLLABORAZIONI EDITORIALI Da febbraio 2023: membro del comitato scientifico per l’Istituto della Enciclopedia Italiana per l’opera in preparazione, in tre volumi con ampliamento on line, dal titolo provvisorio Dizionario biografico delle donne in Italia tra Settecento, Ottocento, Novecento (direzione: professoressa Emma Giammattei). - Da agosto 2019: membro della redazione del progetto “Lessico Teatrale Europeo”, diretto da Adele Cozzoli, Università di Roma Tre – Dipartimento di Studi Umanistici, edito da Mimesis (prima uscita prevista nel 2023). - Dal 2014: redattrice di «Teatro e Storia», rivista di Studi Teatrali di classe A, edita da Bulzoni, Roma. Principali mansioni e responsabilità: Programmazione dei contenuti della rivista, cura redazionale dei contributi, progettazione e cura di dossier tematici, redazione di saggi specialistici. - Dal 2016: collaborazione a «L’Indice dei libri del mese», rivista culturale. Principali mansioni e responsabilità: Redazione di recensioni e articoli relativi all’ambito di Storia del teatro e dello spettacolo. - Dal 2016 al 2020: Collaborazione con Istituto della Enciclopedia Italiana - a contratto per la stesura di singole voci. Redazione di voci biografiche relative all’ambito di Storia del teatro e dello spettacolo e Storia del cinema (Gassman, Vittorio; Meldolesi, Claudio; Torraca, Vincenzo; Tosi, Piero; Sadowski, Fanny; Stacchini, Antonio). Dal 2016: Revisore per riviste di alto valore scientifico per il settore disciplinare L-ART/05 («Teatro e Storia», «Biblioteca teatrale») COMPETENZE LINGUISTICHE Madrelingua italiana Inglese: livello C1 (certificazione Test onSetEnglish, DAAD, Novembre 2017). Tedesco: livello B1 (certificazione del Sommerkurs interDaf am Herder-Institut, Leipzig, Agosto 2014). Francese: A2. ALTRE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE Corso di tedesco presso il British Institute, Chieti, 2012-2014. Corso di giornalismo presso l’associazione “Voci di dentro”, Chieti, tenuto dai giornalisti professionisti Francesco Lo Piccolo («Il Messaggero») e Luciano Di Tizio («Il Tempo»), 2010. Università del Teatro Eurasiano condotta da Eugenio Barba - Teatro Proskenion - Scilla (Reggio Calabria), 24-28 giugno 2009. Seminari teorici, spettacoli, dibattiti sul teatro e il suo studio. Odin Week - Teatro dell’Acquario - Cosenza, 7-15 maggio 2004 (edizione per i 40 anni dell’Odin Teatret). Spettacoli e dimostrazioni di lavoro del gruppo, conferenze, seminari pratici con Torgeir Wethal, Roberta Carreri, Iben Nagel Rasmussen, Julia Varley, Tage Larsen e Augusto Omulù. Seminari pratici con Duccio Bellugi Vannuccini (Pescara, 2013) e Shaghayegh Beheshti (Faenza, 2012) del Théâtre du Soleil, con Luigia Calcaterra (2011, 2006, 2005) e Beppe Chierichetti (2005) del Teatro tascabile di Bergamo, con Helen Chadwick, Ana Woolf e Julia Varley (MagFest Festival - Tocco Da Casauria – PE, 2009), Aloka e Ambika Panikkar (Delhi, novembre/dicembre 2009), Guglielmo Angelelli (Teramo, 2008 – Pescara, 2015). ESPERIENZE PROFESSIONALI NON ACCADEMICHE ATTINENTI AL SETTORE L-ART/05 Collaborazione saltuaria a giornali e riviste («La Cronaca d'Abruzzo», «Il Primo»), 2010 Addetta stampa e organizzatrice per l’Associazione Culturale teatrale “Il Rogo” nell’ambito del “Progetto a favore dei giovani della Regione Abruzzo” Arte & Trash: Officina Creativa (Arsita e Penna Sant’Andrea, TE). Gestione del rapporto con la stampa, gestione del blog dell’iniziativa, 2011. Attrice della compagnia Rogo Teatro, Canzano (Teramo). Dal 2008 al 2013. Spettacoli e conduzione di laboratori pratici. Spettacoli: Città invisibile, 2012, Rapsodia, 2009, diretti da Claudia Di Domenica; Serata Futurista, 2009, diretto da Giancarlo Gentilucci; Ceçi n'est pas - Odissea nello spazio, 2008, diretto da Guillermo Angelelli. Laboratori: Arte & Trash: Officina Creativa, Progetto a favore dei giovani della Regione Abruzzo, Teramo, 2011; laboratori settimanali e intensivi per giovani e adulti, Pescara, 2010/2011, e per alunni di scuola primaria, Ancarano (Teramo), 2009. Attrice del gruppo Scuola Ambulante di Teatro diretto da Simone Capula. Dal 2004 al 2008. Spettacoli e conduzione di laboratori pratici. Spettacoli: Poemi umani, prodotto in cooperazione con il Teatro Stabile dell’Aquila, 2008; Sonata a Chagall, 2008; Zio Vanja sui Balcani prodotto dal Teatro tascabile di Bergamo in cooperazione con l’Università degli Studi dell'Aquila, 2007; Many loves. A rock dream for Julian Beck, prodotto in cooperazione con l’Università di Roma Tre, 2006; Pier Paolo - uno spettacolino edificante, 2006; Laboratori: laboratori intensivi per studenti universitari – Università degli Studi dell'Aquila, Università di Roma Tre, Università degli Studi di Firenze; corso di formazione teatrale per insegnanti di scuola media, Bergamo; workshops per il Festival Opera Prima organizzato dal Teatro del Lemming, Rovigo e per il Festival “I sette peccati capitali”, Lodi, 2006 e 2007. PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Libri: Prima della Duse. L’arte teatrale di Fanny Sadowski rivale di Adelaide Ristori. Studi e documenti, Pescara, Ianieri, 2023. ISBN 979-12-5488-093-7 L’opera dello straccione di Vito Pandolfi e il mito di Brecht nell’Italia fascista, Ariccia (RM), Aracne Editrice, 2018. ISBN 978-88-255-1830-6 Curatele: Bibliografia di Ferdinando Taviani [3 febbraio 1942 - 4 novembre 2020], disponibile dal 2023 sulle pagine on line della rivista «Teatro e Storia» https://www.teatroestoria.it/doc/redazione/taviani.pdf e dal 2022 sul sito dell’Università degli Studi dell’Aquila alla pagina https://culturateatrale.scienzeumane.univaq.it/fileadmin/user_upload/CulturaTeatrale/Bibliografia_Ferdinando_Taviani_21_Febbraio_2023.pdf Curatela del volume di Gigi Bertoni, Il pane degli attori. Trentacinque anni di lavoro col Teatro Due Mondi, Faenza, 2016. ISBN 979-12-200-3934-5 Dossier Su due storici militanti. Percorsi nella storiografia di Fabrizio Cruciani e Claudio Meldolesi, «Teatro e Storia», n. 40, 2019 (con Francesca Romana Rietti) Dossier Teatri nel fascismo. Sette storie utili, «Teatro e Storia», XXXI, n. 38, 2017, pp. 59-384 (con Mirella Schino et al.). Dossier Valle. Gli anni dell'Occupazione. Nove schede, cinque saggi e un prologo, «Teatro e Storia», n. 34, 2013, pp. 143-258 (con Doriana Legge et al.) Saggi e voci enciclopediche: In corso di pubblicazione: La scena pensata dalle dittature: la cultura teatrale di «Scenario» e «Die Bühne», contributo in volume, 2024. Un’eredità mediata: sull’agem di Fabrizio Cruciani e non solo (o sul valore sovversivo dell’erudizione), contributo in volume, 2024. Scambi di cultura teatrale tra Italia fascista e Germania nazista dalle pagine di «Scenario» e «Die Bühne», contributo in volume, IISG, 2024. Sipario, voce per il Lessico teatrale europeo, Mimesis, 2024. DOI 10.7413/2611-5166014. Editi: Una comicità che rovescia: la proposta teatrale dell’Opera dello straccione (o da quattro soldi), «Ariel», a. V, n. 10, luglio/dicembre 2023, pp. 97-128. ISSN 1125-3967 Fanny Sadowski: una rivale della Ristori, «Drammaturgia», a. XX, n.s. 10, 2023, pp. 77-92. ISSN 1122-9365 Brecht’s reception in Italy at the time of fascism, in Brecht Yearbook n. 48, ed. by Markus Wessendorf, New York, Camden House, November 2023, pp. 231-249. ISBN 978-1-64014-165-0 Horacio Czertok racconta. Un teatro per attraversare muri: Mir Caravane nella storia del Teatro Nucleo, «Teatro e Storia», n. 43, 2022, pp. 129-163. ISSN 0394-6932 L’Estetica del performativo e la Scienza del teatro. Appunti per una riflessione sulla storiografia teatrale e lo studio del contemporaneo, «Biblioteca Teatrale», n. 137, gennaio-giugno 2022, pp. 295-314. ISSN 0045-1959 A Journey to the Border Between Theatre and Literature. Theateradaptionen. Interkulturelle Transformationen moderner Bühnentexte, Edited by Olaf Müller and Elena Polledri, Heidelberg: Universitätsverlag Winter, 2021, «SKENÈ. Journal of Theatre and Drama Studies», 8:1, 2022, pp. 219-230. ISSN 2421-4353 La Regia Accademia d’Arte Drammatica di Roma. Tra i progetti teatrali di Silvio d’Amico e la politica culturale del regime, nel volume collettaneo La politica culturale del fascismo – 1. Istituzioni culturali, a cura di Elisa D’Annibale, Roma, Istituto italiano Studi Germanici, 2021, pp. 337-357. ISBN 9788895868578 Working with Non-Actors after Brecht: the “Learning Plays” of Teatro Due Mondi, in «The Brecht Yearbook/Das Brecht-Jahrbuch» n. 46, ed. by Markus Wessendorf, New York, Camden House, pp. 182-195, Novembre 2021. ISBN 978-0-9851956-9-4 O Cesare o nessuno. Vittorio Gassman come autore teatrale: una pratica compositiva fra tradizione e innovazione in Creating for the Stage and Other Spaces: Questioning Practices and Theories, a cura di Gerardo Guccini, Claudio Longhi, Daniele Vianello, Bologna, Alma DL, Arti della performance, n. 13, 2021, pp. 523-539. ISBN 9788854970717 Guido Salvini e la scena tedesca. Tra ricerca personale e rappresentanza ufficiale, in Guido Salvini. Un figlio d’arte nel tempo della transizione, a cura di Livia Cavaglieri, Milano, Scalpendi, 2020, pp. 77-83. ISBN 979-12-5955-000-2 Vito Pandolfi. Brecht e gli espressionisti nel teatro italiano del dopoguerra, «Tradurre», n. 18 (primavera 2020), 22 pagine, https://rivistatradurre.it/vito-pandolfi-forte-dei-marmi-24-dicembre-1917-roma-19-marzo-1974/ ISSN 2239-2920 Vito Pandolfi. Cronologia e Traiettoria per il sito LTit - Letteratura tradotta in Italia, 2020, https://www.ltit.it/scheda/persona/pandolfi-vito__5513. Tosi, Piero, per il Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 96, 2019 – voce con collegamento on line: https://www.treccani.it/enciclopedia/piero-tosi_%28Dizionario-Biografico%29/. ISBN 978-88-12-00032-6 La fiducia nel disordine. Considerazioni sulla storiografia di Claudio Meldolesi, «Teatro e Storia», n. 40, 2019, pp. 421-443. ISSN 0394-6932 Torraca, Vincenzo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 96, 2019, pp. 311-314. ISBN 978-88-12-00032-6 Gassman, Vittorio, in Dizionario Biografico Treccani, Serie “Italiani della Repubblica”, 2019, 27 pagine, DOI 10.7393/DBIOL-100 Meldolesi, Claudio, Dizionario Biografico Treccani, Serie “Italiani della Repubblica”, 2018, 14 pagine, http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-meldolesi_(Dizionario-Biografico) DOI 10.7393/DBIOL-101 «I cinque continenti del teatro», gli attori e la Storia, all’interno del dossier Dialogo su un libro: Eugenio Barba, Nicola Savarese, «I cinque continenti del teatro. Fatti e leggende della cultura materiale dell’attore», «Teatro e Storia», n. 39, 2018, pp. 351-440 (353-358). ISSN 0394-6932 Stacchini, Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 93, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2018, pp. 829-831. ISBN 978-88-12-00032-6 Il teatro in riviste non teatrali. La scena di Strapaese. 1926-1935, «Teatro e Storia», XXXI, n. 38, 2017, pp. 133-163. ISSN 0394-6932 Complessità di Silvio d’Amico, «Teatro e Storia», XXXI, n. 38, 2017, pp. 164-178. ISSN 0394-6932 Sadowski, Fanny, in Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2017, pp. 579-581. ISBN 978-88-12-00032-6 L’opera da quattro soldi di Vito Pandolfi, «Teatro e Storia», n. 37, 2016, pp. 251-275. ISSN 0394-6932 Lavoravo all’Omsa: dalla cronaca al teatro, pensando a Brecht, in Maria Arpaia, Angela Albanese, Carla Russo (a cura di), L’oralità sulla scena. Adattamenti e transcodificazioni dal racconto orale al linguaggio del teatro, Napoli, Università degli studi di Napoli “L'Orientale”, 2015, pp. 307-314. ISBN 9788867191031 Il viaggio a Parigi di Silvio d’Amico, «Teatro e Storia», n. 36, 2015, pp. 355-383. ISSN 0394-6932 «Dalla protesta alla proposta»: il viaggio semantico del Valle Occupato, «Teatro e Storia», n. 34, 2013, pp. 189-195. ISSN 0394-6932 Della vocazione di un edificio teatrale, o del Valle Occupato in poche parole, «Teatro e Storia», n. 34, 2013, pp. 221-228. ISSN 0394-6932 Altri articoli e recensioni: Una forza animalesca, recensione a Cristina Battocletti, Giorgio Strehler il ragazzo di Trieste. Vita morte e miracoli, «L’Indice dei Libri del mese», XXXVIII, n. 12, dicembre 2021, p. 23. Un libro di battaglia, recensione della ristampa di Vito Pandolfi, Antologia del grande attore, Imola (BO), Cue Press, 2020, «L'Indice dei Libri del mese», XXXVIII, n. 2, febbraio 2021, p. 38. Introduzione a Il Piccolo Teatro del Me-ti. Due lettere di Francesca Camilla D’Amico e Marcello Sacerdote, «Teatro e Storia» n. 41, 2020, pp. 333-334. Recensione di Evelyn Annuß, Volkschule des Theaters. Nationalistische Massenspiele, Paderborn, Wilhelm Fink, 2019, «Teatro e Storia», n. 40, 2019, pp. 13-14. La scena è antidoto all’esclusione, «L’Indice dei Libri del mese», XXXVI, n. 3, 2019, p. 10. Senza titolo (Lettera per i quarant’anni del Teatro Due Mondi), in Teatro Due Mondi, 40, a cura di Gigi Bertoni, Faenza, Carta Bianca, 2019, pp. 100-103. 979-12-200-4585-8 Dietro le quinte di una rivista teatrale, recensione di Franco Perrelli, Tre carteggi con Lucio Ridenti. Anton Giulio Bragaglia, Guglielmo Giannini, Tatiana Pavlova, Bari (Edizioni di Pagina, 2018), «L'Indice dei Libri del mese», XXXV, n. 12, dicembre 2018, p. 31. Dal festival Nell’arena delle balle di paglia, a Cotignola (rubrica «Ragionar Teatrando»), «L’Indice dei Libri del mese», XXXV, n. 11, novembre 2018, p. 35. Spettacolo e storia sociale, recensione di Massimo Bucciantini, Un Galileo a Milano (Torino, Einaudi, 2017) «L’Indice dei Libri del mese», XXXV, n. 2, febbraio 2018. Due sguardi sulla scena nella repubblica di Weimar, recensione del volume L'arpa e la fionda di Tancredi Gusman (Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2016), «L’Indice dei Libri del mese», giugno 2017, p. 29. Dario Fo: interpretazioni e fraintendimenti per un’irriducibile complessità, «L’Indice dei Libri del mese», gennaio 2017, p. 39. La creazione di un monopolio, recensione del volume di Alberto Benedetto, Brecht e il Piccolo Teatro. Una questione di diritti (Milano, Mimesis, 2016), «L’Indice dei Libri del mese», ottobre 2016. Dialogo sulla scrittura, in Gigi Bertoni, Il pane degli attori. Trentacinque anni di lavoro col Teatro Due Mondi, a cura di Raffaella Di Tizio, Faenza, Teatro Due Mondi, 2016, pp. 104-110. Senza titolo (Necrologio di Paolo Poli), «Teatro e Storia», n, 37, 2016, p. 13. Ballata di Uomini e Cani dedicata a Jack London di Marco Paolini, «L’Indice dei libri del mese», anno XXXII, n.10, ottobre 2015, p. 41. Sanjukta Panigrahi, commento ad una foto di Fiora Bemporad (ISTA di Bologna 1990), «Teatro e Storia», n. 35, 2014, pp. 336-338. Arance e colpi di fucile, «L’Indice dei libri del mese», XXXI, n. 7/8, luglio/agosto 2014, p. 9. Lavoravo all'Omsa. Un discorso costruito con lentezza contro lo spirito dei tempi, «L’Indice dei libri del mese», anno XXXI, n. 2, febbraio 2014, p. 39. Scheda Il «Valle dei ragazzi», all’interno del Dossier Valle. Gli anni dell'Occupazione. Nove schede, cinque saggi e un prologo, «Teatro e Storia», n. 34, 2013, pp. 181-182. Un Piccolo grande teatro. Incontro con Giancamillo Marrone, «Il Primo», VI, n.1, gennaio 2013, pp. 64-67. Dei sogni e del teatro. Festival Internazionale Magfest 2012, «Il Primo», V, n. 1, gennaio 2012, pp. 68-70. Presentazioni critiche di materiali archivistici: La nascita dell’Accademia d’Arte Drammatica / Documenti dal Fondo d’Amico, raccolta e presentazione critica di materiali scelti dal Fondo Silvio d’Amico del Museo Biblioteca dell’Attore di Genova per la sezione Materiali della rivista «Teatro e Storia», 2011 (230 pp. formato word, che comprendono introduzione scientifica generale e introduzioni alle singole sezioni). Online alla pagina: https://www.teatroestoria.it/materiali/La_nascita_dell'Accademia.pdf).