BARSOTTI SUSANNA
Professore Associato
Scientific Disciplinary Sector Code
|
(M-PED/02)
|
University
|
Università degli Studi ROMA TRE
|
College/Department
|
Department
SCIENZE DELLA FORMAZIONE
|
Reception times
Il ricevimento di studentesse e studenti si tiene su appuntamento inviando una e-mail all'indirizzo susanna.barsotti@uniroma3.it.
Curriculum
Curriculum Vitae
DATI PERSONALI
Nome: Susanna Barsotti
Indirizzo Università: Dipartimento di Scienze della Formazione
Via del Castro Pretorio, 20 – 00185 Roma
Cellulare: +39 3381015889
E-mail: susanna.barsotti@uniroma3.it
POSIZIONE LAVORATIVA ATTUALE
Professoressa Associata di Letteratura per l’infanzia, SSD M-PED/02, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre.
FORMAZIONE
2004 9 febbraio: Dottorato in “Teoria e Storia dei Processi Formativi”, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze dell’Educazione e dei Processi culturali e formativi, tutor Prof.ssa Simonetta Ulivieri.
2001 Gennaio: abilitazione all’insegnamento per la scuola secondaria superiore, classi A/043 e A/050.
1997 17 novembre: Laurea in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Pisa. Tesi di laurea: Gianni Rodari: la Grammatica della fantasia tra scrittura e educazione. Votazione: 110/110 e lode.
SPECIALIZZAZIONI
2002 Gennaio-maggio: corso di perfezionamento in “Psicologia dell’apprendimento scolastico: aspetti cognitivi e motivazionali. Linee evolutive e di intervento”, Università degli Studi di Firenze; Direttore Prof.ssa Giuliana Pinto.
2001 Agosto-settembre: corso di perfezionamento in “Formazione di mediatrici interculturali”, Società Italiana delle letterate (Società Italiana delle Letterate), Università degli Studi di Firenze; Direttore Prof.ssa Liana Borghi.
2001 Gennaio-maggio: corso di perfezionamento in “Documentalista in educazione”, Università degli Studi di Firenze; Direttore Prof. Dario Ragazzini.
2000 Marzo-maggio: corso di perfezionamento “Insegnare pedagogia oggi”, Università degli Studi di Ferrara; Direttore Prof. Giovanni Genovesi.
INSEGNAMENTO e RICERCA presso l’Università di Roma Tre
2022 Coordinamento del progetto “Costruttori di libri. Conversazioni in pubblico sulla letteratura per l’infanzia contemporanea”. Edizione di Roma aprile 2022. Università degli Studi Roma Tre.
2020 dall’a.a. 2020-2021 docente di Letteratura per l’infanzia per il Corso di Laurea triennale in Educatori di nido e servizi per l’infanzia e per il Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria.
2020 dall’a.a. 2020-2021 docenza per il Laboratorio di Letteratura per l’infanzia sul corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria.
2020 per l’a.a. 2020-2021 affidataria di un modulo dell’insegnamento di Storia dell’educazione comparata e interculturale (18 ore).
INSEGNAMENTO e RICERCA presso l’Università di Cagliari
2019 Incarico tutor didattico online del Percorso Formativo 24 CFU, modulo di insegnamento di “Pedagogia generale”, D.M. 616/2017.
2018 Docenza per il Laboratorio di “Educazione alla lettura”, corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, per gli anni accademici 2017-2018 e 2018-2019.
2018 Febbraio-marzo: docenza di “Pedagogia generale” e-learning per Percorso Formativo Insegnati (24 CFU), D.M. 616/2017.
2014 26 settembre: docenza per il corso in “Relazione, deontologia e modelli operativi dell’intervento pedagogico in ambito educativo, sociale e sanitario. Ruoli ed esperienze a confronto”, lezione sull’importanza della narrazione nella relazione educativa.
2013 12 marzo-22 aprile: docenza di “Lineamenti di pedagogia programmatica”, 15 h, 3 CFU, TFA a.a. 2012-2013, Università di Cagliari.
2009 Febbraio-aprile: docenza di “Educazione alla lettura” per il modulo di “Pedagogia applicata”, all’interno del corso SSIS (Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario) – Università of Cagliari.
2008 Febbraio-aprile: docenza di “Letteratura per l’infanzia” all’interno del corso speciale per l’abilitazione all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e primaria (DM 85).
2007 Dall’anno accademico 2007-2008 ad oggi: Coordinatrice del Laboratorio di “Educazione alla lettura”, corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria.
2006 Anno Accademico 2006-2007: docenza per il Modulo di Orientamento Formativo, obbligatorio per le matricole, corso di laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione.
2005 Anno Accademico 2005-2006: docenza per il Modulo di Orientamento Formativo, obbligatorio per le matricole, corso di laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione.
2005 Dall’anno accademico 2005-2006 ad oggi: Docente di Letteratura per l’infanzia per i corsi di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione e Scienze della Formazione Primaria.
INSEGNAMENTO e RICERCA presso l’Università di Firenze
2015 22 settembre: docenza presso il Dottorato di Ricerca in “Scienze della Formazione e Psicologia”, Università degli Studi di Firenze, lezione sulla metodologia di ricerca nell’ambito della Letteratura per l’infanzia.
2006 Ottobre 2006 – gennaio 2007: docenza per il corso speciale per l’abilitazione all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e primaria (DM 85).
2006 Maggio: docenza per il corso di perfezionamento “Leggere nell’età evolutiva”; Direttore Prof.ssa Flavia Bacchetti.
2005 Maggio: docenza per il corso di perfezionamento “Leggere nell’età evolutiva”; Direttore Prof.ssa Flavia Bacchetti.
2005 Agosto 2005 - gennaio 2006: docenza per il Laboratorio di Letteratura per l’infanzia per il corso speciale per l’abilitazione all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e primaria (DM 85).
2004 Dicembre 2004 - febbraio 2005: docenza di “Didattica Generale” per il corso di Specializzazione SSIS (Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario) – sede di Firenze.
2004 Novembre 2004 - febbraio 2005: docenza di “Pedagogia della Marginalità e della Devianza” per il corso di Specializzazione SSIS (Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario) – sede di Firenze.
2004 Ottobre - novembre: docenza di “Pedagogia Generale” per il corso di Specializzazione SSIS (Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario) – sede di Pisa.
2004 Ottobre - novembre: docenza di “Pedagogia della Marginalità e della Devianza” per il corso di Specializzazione SSIS (Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario) – sede di Pisa.
2004 Giugno: docenza di “Didattica Generale” per il corso di Specializzazione SSIS (Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario) – sede di Firenze.
2004 Marzo - maggio: docenza per il Laboratorio Espesssivo “Narrare e scrivere storie per l’infanzia” per il primo anno del corso di laurea triennale in Scienze dell’Infanzia.
2004 Febbraio - aprile: docenza di “Pedagogia della Marginalità e della Devianza”, per il corso di Specializzazione SSIS (Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario) – sede di Pisa.
2004 Gennaio - febbraio: docenza di “Didattica Generale”, per il corso di Specializzazione SSIS (Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario) – sede di Firenze.
2003 Dicembre 2003 - gennaio 2004: docenza di “Pedagogia Generale”, per il corso di Specializzazione SSIS (Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario) – sede di Pisa.
2003 Giugno - settembre: docenza di “Pedagogia Generale”, per il corso di Specializzazione SSIS (Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario) – sede di Pisa.
2003 Marzo - giungo: docenza per il Laboratorio psico-pedagogico “La lettura delle fiabe all’asilo nido” per il primo anno del corso di laurea triennale in Scienze dell’Infanzia.
2003 Marzo - aprile: docenza di “Didattica Generale”, per il corso di Specializzazione SSIS (Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario) – sede di Pisa.
2003 Gennaio - dicembre: Coordinatrice Didattica per il progetto Moduli Professionalizzanti – “Tutor per l’obbligo formativo”, attivato dalla Facoltà di Scienze della Formazione, Anno Accademico 2002-2003.
2003 Periodo Accademico 2003-2005: cultrice della materia per l’insegnamento di “Storia della Letteratura per l’infanzia”.
2002 Novembre 2002 - aprile 2003: tutor d’aula per il corso di Specializzazione SSIS (Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario).
2002 Maggio - giugno: docenza di “Didattica Generale”, per il Corso di Specializzazione SSIS (Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario) – sede di Pisa.
2002 Gennaio - giugno: tutor d’aula per il Corso di Specializzazione SSIS at the Course of Specialization for the support SSIS (Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario).
2001 Periodo Accademcio 2001-2003: cultrice della materia per l’insegnamento di “Storia della Pedagogia”.
2001 Novembre 2001 - gicembre 2002: Coordinatrice Didattica per il progetto Moduli professionalizzanti – “Tutor per l’obbligo formativo”, attivato dalla Facoltà di Scienze della Formazione, Anno Accademico 2001-2002.
2001 Febbraio - dicembre: Responsabile per il monitoraggio per il corso IFTS “Tutor di percorso formativo strutturato” presso l’Istituto “Datini” di Prato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione e dei Processi culturali e formativi, Università di Firenze.
2001 Gennaio - giugno: tutor d’aula per il Corso di Specializzazione SSIS at the Course of Specialization for the support SSIS (Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario).
2000 1° luglio 2000 – 1° giugno 2004: assegno di ricerca su “La figura femminile nella letteratura per l’infanzia”, sotto la supervisione della Prof.ssa Simonetta Ulivieri, Dipartimento di Scienze dell’Educazione e dei Processi culturali e formative, Università degli Studi di Firenze.
DOCENZE PRESSO UNIVERSITÀ STRANIERE
2016 10-14 ottobre 2016: docenza presso la Universidade Federal do Espírito Santo di Vitória (Brasile). Corso concentrato di 15 ore dal 10 al 14 ottobre 2016 su “Educazione letteraria, Letteratura e Infanzia”. Titolo del corso: “La letteratura per l’infanzia in Italia e il ruolo della fiaba”.
ALTRE DOCENZE
2019 23 marzo: docenza presso il Corso di Perfezionamento “Bambini, libri e letture: itinerari per la formazione di professionalità educative per l’infanzia (0-6 anni)”, Università degli Studi di Padova.
2018 28 aprile: docenza presso il Corso di Perfezionamento “Nati per leggere: strumenti e percorsi educativi per l’infanzia (0-6 anni)”, Università degli Studi di Padova.
2017 15 maggio: docenza presso il seminario Letteratura per l'infanzia. Fra "classici" del passato e tendenze del futuro, Università degli Studi di Bergamo.
2017 13 maggio: docenza presso il Corso di Perfezionamento “Nati per leggere: strumenti e percorsi educativi per l’infanzia (0-6 anni)”, Università degli studi di Padova.
2006 Febbraio - aprile: docenza per il corso IFTS “Tecnico specializzato nella gestione delle biblioteche per ragazzi/e”, Comune di Empoli.
2006 Gennaio: docenza per il seminario “L’immagine della società nella fiaba”, promosso da IRRE-Toscana.
2005 Gennaio: docenza per il seminario “L’immagine della società nella fiaba”, promosso da IRRE-Toscana.
2003 Luglio: docenza per il seminario “L’immagine, la fiaba e le emozioni”, progetto “Seminari del Ta Matete” promosso dalla Libera Università del Ta Matete, Roma.
INCARICHI ISTITUZIONALI Presso l’Università di Cagliari
- Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in “Filosofia, Epistemologia e Storia della cultura”.
- Membro della Commissione Tirocinio e Crediti liberi del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (fino al 5 novembre 2019).
- Membro della Commissione di Autovalutazione (CAV) per il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (fino al 5 novembre 2019).
- Referente per la qualità per il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (fino al 5 novembre 2019).
- Membro della Commissione crediti liberi (dal 5 novembre 2019 al 2 ottobre 2020).
- Membro della Commissione procedure test di ingresso (dal 5 novembre 2019 al 2 ottobre 2020).
- Delegata del Coordinatore per il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione al Coordinamento nazionale dei corsi di laurea di area pedagogica (fino al giugno 2018).
- Membro della Giunta del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, dall’a.a. 2012-2013 all’a.a. 2017-2018 (luglio 2018).
- Membro della Commissione Paritetica per il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (fino al 1° ottobre 2018).
MEMBERSHIP
- Socia ordinaria del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa (CIRSE).
- Socia ordinaria della Società Italiana di Pedagogia (SIPed).
- Socia della Società Italiana per lo Studio del Patrimonio Storico-Educativo (SIPSE).
- Coordinatrice della Commissione di lavoro sulle biblioteche scolastiche e patrimonio librario delle scuole (Commissioni di lavoro SIPSE)
- Referee per alcune riviste scientifiche e collane di case editrici nazionali.
- Membro dei seguenti gruppi di ricerca SIPed:
Letteratura per l’infanzia;
Educazione e studi di genere (fino al 2019);
Educazione e studi di genere tra teoria e storia (dal 2022);
L’internazionalizzazione e la ricerca stoico-educativa (fino al 2018);
Le professioni educative (fino al 2018).
PARTECIPAZIONE A COMITATI SCIENTIFICI E DI REDAZIONE
- Collana “Bagheera. Collana di letteratura per l’infanzia”, Edizioni ETS, Pisa (Comitato scientifico).
- Collana “L’isola che non c’è”, Aracne Editrice s.r.l., Roma (Comitato scientifico).
- Collana “Over the rainbow”, casa editrice online Benilde, Siviglia (Comitato scientifico).
- Collana “Wonderland. Testi e percorsi di Letteratura per l’infanzia”, casa editrice Tab Edizioni, Roma (Comitato scientifico).
- Volume La fiaba nel terzo millennio. Metafore, intrecci, dinamiche, casa editrice FahrenHouse – Salamanca (Comitato scientifico).
- Collana “I libri di Minerva”, Edizioni Conoscenza, Roma (Comitato scientifico).
DIREZIONE DI COLLANE
- Collana “Il colore del grano”, Delta 3 Edizioni, Grottaminarda (AV) (Co-direttrice).
PREMI
- Premio Italiano di Pedagogia (SIPED) per il volume Bambine nel bosco. Cappuccetto Rosso e il lupo tra passato e presente, ETS, Pisa, 2016. Assegnato il 30/03/2017.
INTERESSI DI RICERCA
- Fiaba e sue riscritture contemporanee.
- Storia della Letteratura per l’infanzia.
- Scrittori italiani per ragazzi.
- Sviluppi contemporanei della Letteratura per l’infanzia.
- Educazione alla lettura.
- Le illustrazioni nei libri per ragazzi.
- Albi illustrati e silent book.
RELAZIONI A CONVEGNI
2022 3 maggio presentazione del volume di Carla Ida Salviati, Nuove Edizioni Romane. Libri che continuano a fare storia presso il MuSEd (Museo della Scuola e dell’Educazione) di Roma Tre.
2021 7-8 ottobre partecipazione al II Congresso Nazionale SIPSE “Il patrimonio storico-educativo
come risorsa per il rinnovamento della didattica scolastica e universitaria: esperienze e prospettive (congresso online). 7 ottobre 2021 relazione dal titolo La storia della letteratura per l’infanzia nel Fondo Marcello Argilli: una proposta didattica, III sessione di lavoro “Didattica universitaria Esperienza – il caso del MuSEd di Roma”. 8 ottobre 2021 relazione su “Le commissioni tematiche SIPSE”: Biblioteche scolastiche e patrimonio librario delle scuole.
2021 24-26 marzo partecipazione a “The 15th International Child and the Book Conference –
Transformation and Continuity: Political and Cutural Changesin Children’s Literaturefrom the Past Century to the Presente Day” (online Conference), Hosted by Freie Universität Berlin, Department of Education and Psychology / Primary Education – German Didactics. 24 marzo 2021 relazione dal titolo “All Uses of the Word to Everyone”. Word and Emancipation for a Democratic Construction of Society in Gianni Rodari’s Thought and Works all’interno del Panel “Gianni Rodari – The World as a democratic expression of thought and society” [https://www.cbc2020.org/_ressourcen/CBC2020_Program_Schedule.pdf].
2020 14-15 gennaio Convegno “Altre cento di queste favole. Incontri e riflessioni sulla figura e l’opera di Gianni Rodari a un secolo dalla nascita 1920-2020”, Università di Catania. Relazione dal titolo: “Tutti gli usi della parola a tutti”. Il potere emancipativo della parola nell’opera e nel pensiero di Gianni Rodari, 14 gennaio 2020.
2019 24-25 ottobre Convegno conclusivo del progetto di ricerca “Trasmettere il sapere, orientare il comportamento: tipologia linguistica, generi testuali, modelli culturali della prosa educativa”, Università degli Studi di Cagliari. Relazione dal titolo: Tra i banchi di scuola. Rappresentazione narrata di un’istituzione tra Otto e Novecento, 25 ottobre 2019.
2019 23-25 ottobre Convegno Nazionale Siped “30 anni dopo la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia. Quale pedagogia?”. Università degli Studi di Palermo. Coordinatrice del Panel “Letteratura per l’età evolutiva”.
2019 17-20 luglio. partecipazione a “The 41th annual conference of the International Standing
Conference for the History of Education (ISCHE) – Spaces and Places of Education”, University of Porto (Portougal). 20 luglio 2019 relazione dal titolo The representation of the spaces of education in Il giornalino della domenica in the years of the first editorial direction of Luigi Bertelli (Vamba): 1906-1911 [https://www.fpce.up.pt/ische2019/pdf/Ische41_Programme.pdf].
2019 8-10 maggio: partecipazione a “The 14th Child and Book Conference (CBC 2019): Beyon the Canon (of Children’s Literature)”, University of Zadar (Croatia). 9 maggio 2019 relazione dal titolo Il giornalino della Domenica during Vamba’s First Editorship (1906-1911): Overcoming and Affirming a Canon; 9 maggio 2019 moderartrice per la Sessione parallela C2
[http://cbc2019.hidk.hr/programme/].
2019 11 aprile: “Costruttori di libri. Conversazioni in pubblico sulla letteratura per l’infanzia contemporanea”. Edizione di Roma. Intervista a Chiara Carminati. Università degli Studi di Roma Tre.
2019 26 marzo: relazione presso il seminario “Albino Bernardini: tracce e memorie di un maestro”; relazione dal titolo Maestro e scrittore da Le bacchette di Lula ai racconti per ragazzi. Università degli Studi di Roma Tre e MuSEd (Museo della Scuola e dell’Educazione) “Mauro Laeng”, Roma.
2018 15 novembre: “Costruttori di libri. Conversazioni in pubblico sulla letteratura per l’infanzia contemporanea”. Edizione di Milano. Intervista a Chiara Carminati. Università degli Studi di Milano Bicocca.
2018 10 aprile: relazione presso il convegno “Dalla scuola materna alla scuola dell’infanzia. 50 anni e non sentirseli!”, Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Cagliari.
2018 22 gennaio: Presentazione “Guida Bibliografica Nati per Leggere Nati per la Musica 2018. Centro Regionale di Documentazione Biblioteche per Ragazzi e dalla Biblioteca Metropolitana Ragazzi, Cagliari.
2017 26-27 ottobre: Convegno Nazionale Siped “Le emergenze educative nella società contemporanea progetti e proposte”. Relazione per il Gruppo di lavoro “Genere e educazione. Tra storia e letteratura per l’infanzia”. Università degli Studi di Firenze.
2017 28-30 settembre: 6th International Conference European Network of Picture Books “Home and Lived-In Spaces in Picture Books from the 1950s to the Present, relazione dal titolo Home and forest: two simbolic places of growth. Università degli Studi di Padova.
2017 15 maggio: Seminario “Letteratura per l'infanzia. Fra 'classici' del passato e tendenze del futuro”, relazione dal titolo Territori del fiabesco tra passato e presente, Università degli Studi di Bergamo.
2017 4 aprile: Incontro AIB-NpL Libro dopo libro. Costruire lettori nell’infanzia, Fiera Internazionale del libro per ragazzi, Bologna.
2017 19-21 gennaio: Convegno “Scrivere, leggere, raccontare. La letteratura per l’infanzia tra passato e futuro”. Relazione su “El espíritu de la colmena”. Sguardo d’infanzia e riti di passaggio, Università degli Studi di Genova.
2016 27-29 ottobre: Convegno Nazionale SIPed “Scuola, democrazia, educazione. Formare ad una nuova società della conoscenza e della solidarietà”, Università degli Studi del Salento, Lecce. Gruppo di lavoro su “La scuola raccontata. Pratiche autobiografiche e narrazione letteraria e pedagogica”. Relazione: Racconti di scuola nella letteratura per l’infanzia: burattini, monelli, bambini e bambine di ieri e di oggi.
2016 12 aprile: Seminario “Tanto tempo fa, in un paese lontano lontano. La fiaba tra storia e pedagogia”, Università degli Studi di Padova, relazione su: Bambine nel bosco. Cappuccetto Rosso e il lupo tra passato e presente.
2015 29 gennaio: Seminario “La scoperta del genere tra autobiografie e storie di vita”, SIPed (Società Italiana di Pedagogia) Gruppo su “Educazione e studi di genere”, relazione: Grandi artiste del passato e giovani donne contemporanee: la scoperta del genere come viaggio.
2014 6-8 novembre: Convegno SIPed (Associazione Italiana di Pedagogia), “Pedagogia militante. Diritti, culture, territori”, Università di Catania, relazione: Albi illustrati e educazione ai diritti umani: l’esperienza di Amnesty International Italia.
2013 3-5 ottobre: Convegno SIPed (Associazione Italiana di Pedagogia), “Generazioni pedagogiche a confronto. Nuove prospettive di ricerca e dimensione internazionale”, Università di Macerata, relazione: La Trilogia del limite: i silent book di Suzy Lee, laboratorio di metafore e immaginario.
2013 28 marzo: Convegno Internazionale “Children’s Literature: Fifty Years of Books for Children Around the World”, Centro di Ricerca in Letteratura per l’infanzia, University of Bologna.
2012 8-9 novembre: Convegno CIRSE (Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa) “La ricerca storico-educativa oggi un confronto di metodi, modelli e programmi di ricerca”, Università del Salento, Lecce, relazione: Fantasia, fantasy, virtuale: grammatiche contemporanee.
2012 4 maggio: Convegno SIPed (Associazione Italiana di Pedagogia) “Progetto generazioni. Bambini e anziani: due stagioni della vita a confronto”, Università di Firenze, relazione: Libri per bambini e ragazzi: luogo d’incontro tra generazioni.
2012 13 aprile: Convegno “Emilio Salgari. Un capitano di 150 anni”, Comune di Lodi, relazione: La figura femminile in alcune opere di Emilio Salgari: spunti per una ricerca.
2012 19 aprile: Convegno “Nei ‘boschi narrativi’ della letteratura per l’infanzia. Tra leggere e interpretare”, Università di Firenze, relazione: Le “Avventure di Pinocchio”: leggere e ri-leggere il classico collodiano.
2011 6 dicembre: Convegno “Le parole educate. Pedagogia, storia, letteratura per l’infanzia”, Università di Genova, relazione: Ancora Pinocchio? Spunti e riflessioni per una ricerca.
2011 30 maggio: Convegno “A tutto Rodari. Omaggio al grande scrittore”, Università di Cagliari, relazione: Tutti gli usi della parola a tutti: le ragioni di un motto tra linguaggio e educazione.
2011 10 maggio: Tavola rotonda, XIII National children’s book Festival, Sliven, Bulgaria, relazione: The illustrations of Roberto Innocenti and their influence on the literature for children.
2011 24 febbraio: relazione I libri di Mariella Marras nella letteratura contemporanea, Presentazione per il seminario “Stregati dalla scuola: i libri di Mariella Marras”, Università di Cagliari.
2010 11 maggio: Tavola rotonda, XII National Children’s Book Festival, Sliven, Bulgaria, relazione: Illustrated book for Italian children: an historical overview.
2008 26 settembre: Seminario “Storie di donne. Il viaggio come formazione”, Scuola delle Donne Pedagogiste, Comune di Livorno e Università di Firenze, relazione: Bambine in viaggio nella letteratura per ragazzi del Novecento.
2007 13 dicembre: Seminario “Pensare il presente: Jean-Luc Nancy”, Università di Cagliari, relazione: Il piacere di narrare e di narrarsi: riflessioni su fiaba e identità.
2007 23 novembre: Presentazione della Bibliografia “Dipende da come mi abbracci. A come adozione, Z come zia: le famiglie nei libri per bambini”, Comune di Cagliari – Assessorato agli Affari generali, Politiche giovanili e Decentramento, promosso dalla Libreria Tuttestorie, Cagliari, relazione: Il ruolo della famiglia nella costruzione del lettore.
2007 16-17 novembre: Convegno “La letteratura per l’infanzia oggi: epistemologia, didattica universitaria e competenze per le professionalità educative”, Università di Padova, relazione: Narrazione ad alta voce ed educazione alla lettura.
2007 10 novembre: Convegno in onore di Albino Bernardini maestro e scrittore per bambini “Albino Bernardini: i novant’anni di un maestro”, Comune di Lula, Assessorato alla cultura.
2007 12 ottobre: Tavola rotonda “Disubbidire ai libri di testo? Formazione, innovazione didattica e libri di qualità nella scuola dell’autonomia”, Università di Cagliari, relazione: Il ruolo della letteratura per l’infanzia nella formazione degli insegnanti.
2006 novembre: Convegno CIRSE (Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa) “La modernizzazione italiana e la pedagogia”, Università di Firenze, relazione: Nuovi modelli femminili nell’opera di Bianca Pitzorno: “La bambinaia francese”.
2004 4 dicembre: Seminario “La fiaba è viva, viva la fiaba. L’attualità della fiaba: valenze educative, narrative e teatrali nell’era post-telematica”, Provincia di Como, relazione: L’attualità della fiaba: valenze educative nell’era post-telematica.
2004 20-22 ottobre: Convegno “Le mille e una Europa. Stati generali dell’immaginario infantile”, Università di Genova, relazione: Fiaba come viaggio.
2003 22 febbraio: Convegno “Percorsi del libro per la scuola tra Otto e Novecento”, Università di Firenze, relazione: Biblioteche scolastiche e pubblica lettura: spunti e riflessioni per una ricerca.
1999 13 aprile: presentazione della tesi di laurea presso il seminario “Diritti dell’infanzia e Diritto all’Immaginazione”, Comune di Piombino, Assessorato alla cultura.
PUBBLICAZIONI
Volumi
(2004). E cammina, cammina, cammina... Fiaba, viaggio e metafora formativa. Pisa: ETS. ISBN 88-467-0932-2.
(2006). Le storie usate. Calvino, Rodari e Pitzorno, riflessioni pedagogiche e letterarie tra mitologia e fiaba. Milano: Unicopli. ISBN 88-400-1127-7.
(2012). Ancora Pinocchio: Riflessioni sulle avventure di un burattino. FrancoAngeli: Milano (con Alessandra Avanzini). ISBN 978-88-204-0864-0.
(2016). Bambine nel bosco. Cappuccetto Rosso e il lupo tra passato e presente. ETS: Pisa. ISBN 9788846745583.
(2020) Vamba e “la grandezza dei piccoli”. “Il giornalino della Domenica” (1906-1911). Anicia: Roma. ISBN: 9788867095247.
Curatele
(2011). Apprendisti neuroni: Formazione attiva degli insegnanti nella scuola e nell’Università. Molfetta (BA): La Meridiana (con Enrico Euli et al.). ISBN 978-88-6153-195-6.
(2019). Letteratura per l’infanzia. Forme, temi e simboli del contemporaneo. Roma: Carocci (con Lorenzo Cantatore). ISBN 978-88-430-9863-7.
Capitoli di libro
(2022). Genere, educazione e letteratura per l’infanzia: modelli di costruzione identitaria. In Emanuele Ortu (Ed), Oltre lo specchio delle bugie. Indagini sulle alterità di genere nelle narrazioni per l’infanzia e l’adolescenza. Reggio Emilia: Edizioni Junior-Bambini. ISBSN 978-88-8434-925-5.
(2021). La storia della letteratura per l’infanzia nel Fondo Marcello Argilli: una proposta didattica. In Anna Ascenzi, Carmela Covato, Giuseppe Zago (Eds), Il patrimonio storico-educativo come risorsa per il rinnovamento della didattica scolastica e universitaria: esperienze e prospettive. Macerata: Eum. ISBN 978-88-6056-762-8.
(2021). Infanzia negata. Il lungo percorso dei diritti dei bambini attraverso le narrazioni di ieri e di oggi. In Francesca Bosrruso (Ed), Memoria, infanzia, educazione. Modelli educativi e vita quotidiana fra Otto e Novecento. Roma: Roma TrE-Pess. ISBN 979-12-5977-015-8.
(2020). “Tutti gli usi della parola a tutti”. Il potere emancipativo della parola nell’opera e nel pensiero di Gianni Rodari. In Letterio Todaro (Ed), Gianni Rodari. Incontri e riflessioni a cento anni dalla nascita. Roma: Anicia. ISBN 9788867095315.
(2020). Fiaba e albo illustrato. Riflessioni su un fortunato incontro. In Angela Articoni, Antonella Cagnolati (Eds), La metamorfosi della fiaba. Roma: Tab Edizioni. ISBN 978-88-9295-032-0 (pp. 109-132).
(2020) Tra i banchi di scuola. Rappresentazione narrata di un’istituzione tra Otto e Novecento. In Rita Fresu, Giulia Murgia, Patrizia Serra (Eds), Trasmettere il sapere, orientare il comportamento. Tipologia linguistica, generi testuali, modelli culturali della prosa educativa. Firenze: Franco Cesati. ISBN 9788876678370.
(2020). “Lupus in fabula”. Cappuccetto Rosso e il fiabesco nello spazio e nel tempo. In Maria Teresa Trisciuzzi (Ed), Sentieri tra i Classici. Vecchie e nuove proposte della letteratura per l’infanzia e per ragazzi. Lecce: Pensa Multimedia. ISBN 9788867606726.
(2019). La casa da fiaba. In Giuseppe Zago, Carla Callegari, Marnie Campagnaro (Eds), La casa. Figure, modelli e visioni nella Letteratura per l’infanzia dal Novecento ad oggi. Lecce: Pensa Multimedia. ISBN 978-88-6760-683-2.
(2019). Letteratura per l’infanzia, fiabe e nuove forme del fiabesco. In Susanna Barsotti, Lorenzo Cantatore (Eds), Letteratura per l’infanzia. Forme, temi e simboli del contemporaneo. Roma: Carocci. ISBN 978-88-430-9863-7.
(2019). Letteratura e lettura nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. In Mari Antonella Galanti (Ed.), Educabilità. Scuola ed educazione della persona: introspezione e relazionalità. Pisa: Edizioni ETS. ISBN: 978-884675680-0.
(2019). “El espìritu de la colmena”. Sguardo d’infanzia e riti di passaggio. In A. Antoniazzi (Ed.), Scrivere, leggere, raccontare… La letteratura per l’infanzia tra passato e futuro. Studi in onore di Pino Boero. Milano: Franco Angeli. ISBN 978-88-917-8181-9.
(2018). Bambine in educazione nella letteratura per l’infanzia contemporanea. Il caso di Mina. In S. Ulivieri (Ed.), Le emergenze educative della società contemporanea. Progetti e proposte per il cambiamento. Lecce: Pensa Multimedia. ISBN 978-88-6760-585-9.
(2018). Racconti di scuola nella letteratura per l’infanzia italiana. In S. Ulivieri, L. Binanti, S. Colazzo, M. Piccinno (Eds), Scuola Democrazia Educazione. Formazione ad una nuova società della conoscenza e della solidarietà. Lecce: Pensa Multimedia. ISBN 978-88-6760-547-7.
(2016). Percorsi di crescita al femminile attraverso l’arte: analisi di “Uno studio tutto per sé” di Federica Iacobelli. In A. Cagnolati, C. Covato (Eds), La scoperta del Genere tra autobiografia e storie di vita. Siviglia: Benilde Education. ISBN 978-84-16390-10-6.
(2015). Albi illustrati e educazione ai diritti umani: l’esperienza di Amnesty International Italia. In M. Tomarchio, S. Ulivieri (Eds), Pedagogia militante. Diritti, culture, territori pp. 699-706. Pisa: ETS. ISBN 978-8846743725.
(2014). Bambine, bambini e regole infrante. Precetti e insegnamenti morali nella letteratura per ragazzi tra Otto e Novecento. In F. Borruso, L. Cantatore, C. Covato (Eds), L’educazione sentimentale. Vita e norme nelle pedagogie narrate pp. 89-112. Milano: Guerini Scientifica. ISBN 978-88-8107-360-3.
(2014). La “Trilogia del limite”: I “silent book” di Suzy Lee, laboratorio di metafore e immaginario. In M. Corsi (Ed), La ricerca pedagogica in Italia. Tra innovazione e internazionalizzazione pp. 395-404. Lecce: Pensa MultiMedia. ISBN 978-88-6760-194-3.
(2013). Burattini, marionette e “buoni fanciulli”: Il teatro per ragazzi di fine Ottocento. In L. Cantatore (Ed), Ottocento tra casa e scuola. Luoghi, oggetti, scene della letteratura per l’infanzia pp. 233-248. Milano: Unicopli. ISBN 978-88-400-1679-5.
(2013). Fantasia, fantasy, virtuale: Grammatiche contemporanee. In H.A. Cavallera (Ed), La ricerca storico-educativa. Un confronto di Metodi, Modelli e Programmi d ricerca vol. 1 pp. 261-271. Lecce: Pensa MultiMedia. ISBN 978-88-6760-131-8.
(2013). Intrecci di linguaggi e polisemia dell’albo illustrato: La “Trilogia del limite” di Suzy Lee. In R. Caso, B. De Serio (Eds), Viaggiare tra le storie. Letteratura per l’infanzia e promozione della lettura pp. 217-233. Roma: Aracne. ISBN 978-88548-6459-7.
(2013). Le “Avventure di Pinocchio”: Leggere e ri-leggere il classico collodiano. In F. Bacchetti (Ed), Percorsi della letteratura per l’infanzia. Tra leggere e interpretare pp. 75-89. Bologna: Clueb. ISBN 978-88-491-3836-8.
(2012). Bambine in viaggio nella letteratura per ragazzi del Novecento. In S. Ulivieri, R. Pace (Eds), Il viaggio al femminile come itinerario di formazione identitaria pp. 79-92. Milano: FrancoAngeli. ISBN 978-88-568-4942-4.
(2012). Libri per bambini e ragazzi: Luogo d’incontro tra generazioni. In M. Corsi, Ulivieri S. (Eds), Progetto generazioni. Bambini e anziani: Due stagioni della vita a confronto pp. 777-784. Pisa: ETS. ISBN 978-884673448-8.
(2011). The illustrations of Roberto Innocenti and their influence on the literature for children. In R. Petrova-Vasileva (Ed), Development of children’s illustration and its impact on children’s reading pp. 135-143. Sliven: Zhazhda Publishing House. ISBN 978-954-795-322-2.
(2011). Narrazione, racconto e educazione alla lettura. In D. Lombello Soffiato (Ed), La letteratura per l’infanzia oggi: Epistemologia, didattica universitaria e competenze per le professionalità educative pp. 179-187. Lecce: Pensa MultiMedia. ISBN 978-88-8232-895-5.
(2010). Stefano Bordiglioni scrittore per ragazzi: Il gioco di scrivere. In E. Catarsi (Ed), La fantasia al potere. Gli scrittori dei bambini tra gli ultimi due secoli. Vol. 1, pp. 35-61. Roma: Armando. ISBN 978-88-6081-761-7.
(2010). Illustrated books for Italian children: an historical overview. In R. Petrova-Vasileva (Ed), Comics for children pp. 156-166. Sliven: Zhazhda Publishing House. ISBN 978-954-795-295-9. (2010). La lettura come educazione: Il bisogno di storie. In R. Biagioli, T. Zappaterra (Eds), La scuola primaria: Soggetti, contesti, metodologie e didattiche pp. 173-183. Pisa: ETS. ISBN 978-884672509-7.
(2008). Il viaggio nella fiaba come metafora formativa: Valenze pedagogiche nella società contemporanea. In F. Cambi, S. Landi, G. Rossi (Eds), L’immagine della società nella fiaba pp. 81-98. Roma: Armando. ISBN 9788860813329.
(2008). Nuovi modelli femminili nell’opera di Bianca Pitzorno: “La bambinaia francese”. In F. Cambi, S. Ulivieri (Eds), Modernizzazione e pedagogia in Italia pp. 115-123. Milano: Unicopli. ISBN 978-88-400-1258-2.
(2007). La narrazione fiabica come strumento di costruzione identitaria. In R. Fadda (Ed), L’io nell’altro. Sguardi alla formazione del soggetto pp. 125-143. Roma: Carocci. ISBN 978-88-430-4113-8.
(2007). Allontanamento e abbandono nella letteratura per ragazzi italiana di fine Ottocento. In G. Bandini (Ed), Adozione e formazione. Guida introduttiva per genitori, insegnanti e educatori pp. 47-66. Pisa: ETS. ISBN 978-884670999-8.
(2006). Bianca Pitzorno e le sue bambine. In F. Bacchetti, E. Catarsi (Eds), I “Tusitala”. Scrittori italiani contemporanei di letteratura giovanile pp. 75-96. Pisa: Del Cerro. ISBN 88-8216-180-3. (2004). Biblioteche scolastiche e pubblica lettura: Spunti e riflessioni per una ricerca. In C. Betti (Ed), Percorsi del libro per la scuola tra Otto e Novecento. La tradizione toscana e le nuove realtà del primo Novecento in Italia pp. 325-340. Firenze: Pagnini. ISBN 88-8251-198-7.
(2003). I giovani a Livorno: Il legame con la loro città e con i suoi personaggi più rappresentativi, i luoghi d’incontro. In S. Ulivieri (Ed), «Un futuro migliore». Ragazze e ragazzi a Livorno e provincia pp. 87-98. Pisa: ETS. ISBN 88-467-0719-2.
Articoli in rivista:
(2020). “Il luogo di tutte le ipotesi”: Gianni Rodari e la fiaba. Ricerche Pedagogiche, 216-217, 151-166. (ISSN 1971-5706 [print] – ISSN 2611-2213 [online]).
(2020). Calvino interprete della fiaba e rappresentante dello stutturalismo. Studi sulla Formazione, 1, 111-121. (ISSN 2036-6981 – on line).
(2019). The house and the forest in the fairy tale sas educational spaces. The case ofe the picturebok “C’era una volta una bambina”. History of Education & Children’s Literature (HECL), 2, 971-987. (ISSN 1971-1131).
(2019). La scuola nella letteratura per l’infanzia di ieri e di oggi: l’immagine narrata di un luogo di educazione. Pedagogia Oggi, 1, 143-158. (ISSN 2611-6561).
(2018). Territori del fiabesco tra passato e presente. Nuova Secondaria Ricerca, 1, 28-35. (ISSN 1828-4582).
(2017). Formazione e viaggio al femminile nella letteratura per l’infanzia tra passato e presente. Pedagogia Oggi, 1, 71-86. (ISSN 1827-0824).
(2016). Fiaba e narratività: un approccio interpretativo nelle riflessioni di Luciana Bellatalla. Ricerche Pedagogiche, 200-201, 25-32. (ISSN 1971-5706).
(2015). L’utile inutilità della fiaba. Sulle tracce di un genere. Rivista di Storia dell’educazione, 2, 75-84. (ISSN 2384-8294).
(2015). L’albo illustrato un crocevia di linguaggi. Form@re, n. 2, vol. 15, 207-2017. (volume 15; ISSN 1825-7321 online. DOI http://dx.doi.org/10.13128/formare-17072).
(2015). The fairy tale: recent interpretations, female characters and contemporary rewriting. Considerations about an irresistible genre. Ricerche di Pedagogia e Didattica, 10, 69-80.
(2015). Illustrazioni impertinenti: gli albi di Roberto Innocenti e Suzy Lee. Ricerche Pedagogiche, 194, 26-33. (ISSN 1971-5706).
(2011). Bambine protagoniste: Nuovi modelli femminili nell’opera di Bianca Pitzorno. Transalpina, 14, 131-148.
(2008). Considerazioni intorno a un classico: “Pinocchio” spunti di riflessione. Nuovo Bollettino CIRSE, 1-2, 75-81.
(2004). La “Grammatica della fantasia” e le sue tecniche: un ‘manuale’ di creatività. Studi sulla Formazione, 2, 80-88.
(2003). Il Museo Storico della Didattica di Roma: Documento storico e occasione di ricerca. DidatticaMente, 1-2, 305-310.
(2003). Donne e università. Studium Educationis, [Special Issue]. Genere e educazione, 2, 428-440.
(2000). Maestri, didattica e dirigenza scolastica: Tre giornate di studio per un’analisi dettagliata dell’istruzione nell’Italia dell’Ottocento. Bollettino CIRSE, n. 37, 64-66.
(2000). La “Grammatica della fantasia”: Che uso fare della fiaba?. LG Argomenti, 2, 21-26.
Abstract atti convegno:
(2019). Abstract: “Il giornalino della Domenica” during Vamba’s First Editorship (1906-1911): Overcoming and Affirming a Canon. In Beyond the Canon (of Children’s Literature). Book of Abstracts. Zadar: CARCL - Croatian Association of Researchers in Children’s Literature [http://cbc2019.hidk.hr/book-of-abstracts/]. ISBN 9789535760443.
(2019). Abstract: The representation of the spaces of education in “Il giornalino della Domenica” in the years of the first editorial direction of Luigi Bertelli (Vamba): 1906-1911. In ISCHE 41 – Spaces and places of education. Book of Abstract. International Standing Conference for the History of Education & Centre for Research and Intervention in Education of the Faculty of Psychology and Education Sciences of the University of Porto: Portugal [https://www.fpce.up.pt/ische2019/pdf/ISCHE41_BookofAbstracts.pdf]. ISSN 2313-1845.
Susanna Barsotti Roma, 5 ottobre 2022