IMPERI FRANCESCO
Professore Associato
Scientific Disciplinary Sector Code
|
(BIO/19)
|
University
|
Università degli Studi ROMA TRE
|
College/Department
|
Department
SCIENZE
|
Reception times
Il docente è disponibile in qualsiasi giorno, previo appuntamento concordato al termine delle lezioni o via e-mail.
Curriculum
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome: Francesco Imperi
Data di nascita: 31/10/1979
Nazionalità: Italiana
Identificativi Ricercatore:
ORCID ID: 0000-0001-5080-5665
Scopus Author ID: 8602718100
EDUCAZIONE
2004 Laurea (110/110 con lode) in Scienze Biologiche, Università Roma Tre.
2008 Dottorato di Ricerca in Biologia, Università Roma Tre.
POSIZIONE LAVORATIVA ATTUALE
Dal 2018 Professore Associato di Microbiologia Generale (SSD BIO/19), Dipartimento di Scienze, Università Roma Tre.
PRECEDENTI POSIZIONI LAVORATIVE
2004 – 2007 Studente di dottorato, Laboratorio di Microbiologia Generale, Dipartimento di Biologia, Università Roma Tre.
2008 – 2010 Assegnista di ricerca, Laboratorio di Microbiologia Generale, Dipartimento di Biologia, Università Roma Tre.
2010 – 2018 Ricercatore di Microbiologia Generale (SSD BIO/19), Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”, Sapienza Università di Roma.
FELLOWSHIPS
2009 – 2010 EMBO e FEMS Short Term Fellowships, Centre for Biomolecular Sciences, University of Nottingham (UK).
RESPONSABILITA’ INSTITUZIONALI
2014 – 2018 Membro della Giunta della Scuola di Dottorato in Biologia Cellulare e dello Sviluppo, Sapienza Università di Roma
Dal 2020 Membro della Commissione Didattica Permanente del Corso di Laurea Triennale in "Scienze per la protezione della natura e la sostenibilità ambientale", Università Roma Tre.
Dal 2020 Membro della Commissione Orientamento del Dipartimento di Scienze, Università Roma Tre.
Dal 2023 Membro della Commissione Didattica Permanente del Corso di Laurea in “Farmacia”, Università Roma Tre.
Dal 2023 Addetto Locale alla Sicurezza dell’edificio di Viale Marconi 446 del Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre.
PRINCIPALI TEMATICHE DI RICERCA
- fisiologia della risposta batterica agli stress ambientali.
- meccanismi di trasporto e segnalazione transmembrana nei batteri Gram-negativi;
- biogenesi dell'involucro cellulare e meccanismi di resistenza agli antibiotici in Pseudomonas aeruginosa;
- identificazione e caratterizzazione di nuovi geni essenziali in batteri patogeni;
- identificazione e sviluppo di farmaci anti-virulenza e adiuvanti degli antibiotici;
- studio della diversità genetica, fisiologica e metabolica nei batteri;
- caratterizzazione di comunità microbiche complesse mediante tecniche molecolari.
ATTIVITA’ DIDATTICA
2009 – 2011 Fondamenti di Microbiologia, Corso di Laurea Triennale in “Ottica e Optometria”, Università Roma Tre.
2011 – 2018 Microbiologia Generale, Corso di Laurea Triennale in “Biotecnologie Agro-Industriali”, Sapienza Università di Roma.
2015 – 2016 Microbiologia Applicata, Corso di Laurea Magistrale in “Scienze e Tecnologie per la Qualità e la Valorizzazione dei Prodotti Agroalimentari”, Sapienza Università di Roma.
2016 – 2018 Microbiology (in inglese), Corso di Laurea Triennale in “Bioinformatics”, Sapienza Università di Roma.
Dal 2019 Genetica dei Microrganismi, Corso di Laurea Magistrale in “Biologia per la ricerca molecolare, cellulare e fisiopatologica" (dal 2023 “Biologia molecolare, cellulare e della salute”), Università Roma Tre.
Dal 2020 Microbiologia generale, Corso di Laurea Triennale in "Scienze Biologiche", Università Roma Tre.
Dal 2021 Microbiologia generale e ambientale, Corso di Laurea Triennale in "Scienze per la protezione della natura e la sostenibilità ambientale", Università Roma Tre.
Dal 2023 Modulo di Microbiologia generale (3 CFU) dell’insegnamento Microbiologia, Corso di Laurea in "Farmacia", Università Roma Tre.
Dal 2023 Sicurezza in Laboratorio, Corso di Laurea Magistrale in “Biologia molecolare, cellulare e della salute”, Università Roma Tre.
ATTIVITA’ EDITORIALE
Dal 2016 Membro del Comitato Editoriale di Scientific Reports
2017 – 2021 Membro del Comitato Editoriale di BMC Microbiology.
Dal 2020 Membro del Comitato Editoriale di Antibiotics.
Dal 2010 Reviewer per Nature Communications, mBio, Molecular Microbiology, Journal of Antimicrobial Chemotherapy, Journal of Infectious Diseases, Antimicrobial Agents and Chemotherapy, Applied and Environmental Microbiology, Journal of Bacteriology, PLoS ONE, Scientific Reports, Chemical Biology & Drug Design, The FEBS Journal, Pathogens and Disease, Journal of Applied Microbiology, Letter in Applied Microbiology, Antibiotics, Virulence, FEMS Microbiology Letters, Frontiers in Microbiology, BMC Research Notes, mSpectrum, mSystems, Communications Biology.
Dal 2012 Reviewer per progetti scientifici finanziati da Czech Science Foundation (Czech Republic), Medical Research Council and the Biotechnology and Biological Sciences Research Council (UK), Agence Nationale de la Recherche (France), Swiss National Science Foundation (Switzerland) e Innovation and Technology Commission (ITC) del Hong Kong Special Administrative Region Government (HKSARG).
APPARTENZA A SOCIETA’ SCIENTIFICHE
2008 – oggi Membro della Società Italiana di Microbiologia Generale e Biotecnologie Microbiche (SIMGBM).
2014 – oggi Membro dell’American Society for Microbiology (ASM).
PROGETTI FINANZIATI COME INVESTIGATORE PRINCIPALE (P.I.) O RESPONSABILE DI UNITA’
- MUR – PRIN 2020. Titolo: Escaping the ESKAPEs: integrated pipelines for new antibacterial drugs. Periodo: 2022 – 2025 (36 mesi). Ruolo: P.I.
- MUR – PRIN 2017. Titolo: Next-generation antibacterials: new targets for old drugs and new drugs for old targets. Periodo: Luglio 2019 – Settembre 2023. Ruolo: responsabile di unità.
- Lazio Innova – Regione Lazio. Titolo: Progettazione razionale di molecole xenobiotiche attive contro batteri patogeni resistenti agli antibiotici - XENOBAC. Periodo: Maggio 2021 – Aprile 2023. Ruolo: P.I.
- Lazio Innova – Regione Lazio. Titolo: Riposizionamento di farmaci antimetaboliti per fronteggiare l'antibiotico-resistenza - ANTIMET. Periodo: Novembre 2018 – Dicembre 2020. Ruolo: responsabile di unità.
- Fondazione Italiana per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica. Titolo: Pharmacological inhibition of colistin resistance in gram-negative cystic fibrosis pathogens. Periodo: Settembre 2019 – Agosto 2021. Ruolo: responsabile di unità.
- Fondazione Italiana per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica. Titolo: Anti-virulence therapy against Pseudomonas aeruginosa: identification of anti-biofilm drugs and development of inhalable Niclosamide and Flucytosine formulations. Periodo: Settembre 2013 – Agosto 2015. Ruolo: responsabile di unità.
- Fondazione Italiana per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica. Titolo: Identification and characterization of novel drugs suppressing Pseudomonas aeruginosa virulence in chronic infection. Periodo: Settembre 2011 – Agosto 2012. Ruolo: responsabile di unità.
- Istituto Pasteur Italia – Fondazione Cenci Bolognetti. Titolo: Functional characterization and pharmacological inhibition of colistin resistance in Pseudomonas aeruginosa. Periodo: Gennaio 2018 – Dicembre 2019. Ruolo: P.I.
- Istituto Pasteur Italia – Fondazione Cenci Bolognetti. Titolo: Exploring the Pseudomonas aeruginosa cell envelope as a source of novel protein drug targets. Periodo: Gennaio 2013 – Novembre 2016. Ruolo: P.I.
- Sapienza Università di Roma, Progetti di Ricerca 2017. Titolo: In vitro and in vivo characterization of a novel antimetabolite drug active against the human pathogen Staphylococcus aureus. Perido: 1 anno (2018). Ruolo: P.I.
- Sapienza Università di Roma, Progetti di Ricerca 2015. Titolo: Deciphering the anti-virulence activity of the antimycotic drug flucytosine in the opportunistic bacterial pathogen Pseudomonas aeruginosa. Periodo: 1 anno (2016). Ruolo: P.I.
- Sapienza Università di Roma, Progetti di Ricerca 2013. Titolo: Deciphering the regulatory link between biofilm formation and iron starvation in the human pathogen Pseudomonas aeruginosa. Periodo: 1 anno (2014). Ruolo: P.I.
PREMI
- Premio Franco Tatò (2008) per la migliore tesi di dottorato in Microbiologia dalla Società Italiana di Microbiologia Generale e Biotecnologie Microbiche (SIMGBM)
- Premio per il miglior poster al Congresso FEMS 2011, Ginevra, Svizzera.
PUBBLICAZIONI E VALORI BIBLIOMETRICI
Co-autore di 76 articoli su riviste ISI con referaggio, 3 capitoli di libri e 3 brevetti.
Numero citazioni (da Scopus; 22/03/2024): 3865
H index (da Scopus; 22/03/2024): 34
Roma, 22/03/2024