ROSSI MARIANNA NICOLETTA

Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10 
Settore scientifico disciplinare di riferimento  (BIO/11)
Ateneo Università degli Studi ROMA TRE 
Struttura di afferenza Dipartimento di SCIENZE 

Orari di ricevimento

Tutti i martedì alle 10.00 previo appuntamento

Curriculum

Curriculum Vitae Marianna Nicoletta Rossi Indirizzo Lavorativo: Dipartimento di Scienze, Università Roma Tre Viale Marconi 446 00146 Roma Email: mariannanicoletta.rossi@uniroma3.it Posizione lavorativa corrente • 01/11/2023 – presente: Ricercatore RTD-B 05/E2 Bio11 Biologia Molecolare, Dipartimento di Scienze, Università Roma Tre. Attività didattica Titolare di incarico di insegnamento: • Corso “Neurobiologia molecolare dello sviluppo – II modulo” (BIO/11), corso di Laurea Magistrale in Biologia Molecolare, Cellulare e della Salute, Università Roma Tre. • Corso di “Biologia Molecolare Avanzata” (BIO/11), corso di Laurea Magistrale in Biologia Molecolare Cellulare e della Salute, Università Roma Tre. • Corso di Biologia Molecolare (SSD BIO/11), Laurea Triennale in Scienze Biologiche, Università Roma Tre. • Corso di Introduzione alla Biologia, Laurea Triennale in Scienze Biologiche, Università Roma Tre Attività di ricerca La mia attività di ricerca si è incentrata nello studio della regolazione dell’espressione genica in diversi ambiti e con diversi approcci molecolari e cellulari: • Studio del metabolismo delle poliammine Le mie ricerche sono volte a studiare sia il ruolo del metabolismo delle poliammine sia l’effetto della loro somministrazione esogena sull’espressione genica e sullo stress ossidativo nella trasmissione nervosa e nel funzionamento del muscolo in condizioni fisiologiche e patologiche (eccitotossicità e malattie neurodegenerative). Tali ricerche sono condotte sia mediante tecniche di qPCR, sia mediante analisi NGS. • Analisi del trascrittoma di insetti meloidi per l’identificazione di potenziali prodotti Mediante analisi bioinformatiche e tecniche di ingegneria genetica, ho analizzato il trascrittoma di insetti meloidi alla ricerca di geni codificanti per domini Kunitz (domini molto conservati con funzione di inibitori di proteasi) come potenziali nuovi farmaci naturali. • Studio dell’espressione di citochine infiammatorie e di geni interferonici Le mie ricerche in campo infiammatorio hanno permesso di identificare un NOD like receptor, NLRP2, coinvolto nel corretto mantenimento della metilazione del DNA, come un nuovo regolatore dell’espressione di citochine infiammatorie in una patologia pediatrica, la cistinosi. Inoltre, mi sono dedicata allo studio di alterazione dell’espressione di geni legati al pathway degli interferoni. Tali ricerche hanno riguardato l’utilizzo di tecniche NGS come trascrittomica e genomica, tecniche di biologia molecolare come qPCR, qPCR allelica, western blot ed ELISA e tecniche di ingegneria genetica per la preparazione di vettori ricombinanti e il loro impiego in linee cellulari. • Studio del ruolo dei ncRNA nella regolazione epigenetica e trascrizionale Attività editoriale ed affiliazione ad accademie scientifiche • Associate Editor per Molecular Diagnostics and Therapeutics (specialty section of Frontiers in Molecular Biosciences) • Review Editor nell’Editorial Board della sezione “Epigenomics and Epigenetics” per Frontiers in Cell and Developmental Biology e Frontiers in Genetics. • Review Editor nell’Editorial Board della sezione “Molecular Signaling and Pathways” per Frontiers in Molecular Neuroscience. • Topical Advisory Panel Member per Life. • Guest Editor dello Special Issue “Polyamines metabolism and function” per Biomolecules, submission still open. • Guest Editor per il Research Topic “Cellular Stress and Inflammation: How the Immune System Drives Tissue Homeostasis” pubblicato su Frontiers in Immunology, sezione “Cytokines and Soluble Mediators in Immunity”. • 2022-presente: Membro della Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare (SIBBM).