Corso di laurea: SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI
A.A. 2017/2018
Autonomia di giudizio
Ai laureati del Corso di laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali viene chiesto sia di sviluppare progressivamente una propria autonomia di giudizio sin dai primi corsi di base, sia di affinare una capacità critica di analisi della politica europea, della politica internazionale, della società contemporanea e dell'evoluzione storico-politica del mondo odierno.
A tal fine, si è ritenuto particolarmente rilevante abituare gli studenti ad affrontare interpretazioni contrastanti di avvenimenti e problemi, in modo tale da consentire loro la formazione di un giudizio autonomo e lo sviluppo del necessario distacco critico dalle posizioni degli autori studiati.
Sia attraverso l'analisi critica dei testi studiati nei vari ambiti disciplinari, sia attraverso l'approccio comparativo, agli studenti viene perciò insegnato a formulare ipotesi interpretative proprie e a saper sviluppare riflessioni autonome.
Particolarmente rilevante, a questo proposito, è la prova finale, nella quale lo studente deve mostrare di essere giunto a un grado significativo di maturità intellettuale e di autonomia di giudizio.
La prova finale costituisce quindi il momento ultimo di sintesi e verifica delle capacità critiche acquisite.Abilità comunicative
Agli studenti del Corso di laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali viene chiesto di acquisire padronanza delle problematiche tipiche del corso di laurea stesso, e cioè della politica europea, con riferimento sia all'Unione Europea sia ai principali paesi membri, della politica internazionale contemporanea, con particolare attenzione alla complessità dei fenomeni internazionali e alla necessità di studiarli con un metodo fortemente interdisciplinare, e infine delle società contemporanee, così come dei principali problemi politici e delle principali tendenze del Ventesimo Secolo.
La conoscenza approfondita di queste tematiche offre agli studenti gli strumenti per acquisire una buona dimestichezza con un linguaggio tecnico, in alcuni casi decisamente specialistico, che permetterà loro di comunicare agevolmente con quanti lavorano in questi stessi settori, a livello sia dell'Unione Europea sia degli stati nazionali in tutte le loro articolazioni, sia ancora all'interno delle organizzazioni internazionali o delle organizzazioni non governative, nonché di comunicare in settori particolari quali possono essere le aree di crisi o i paesi meno sviluppati.
Al tempo stesso questa conoscenza di un linguaggio sufficientemente specialistico deve consentire agli studenti di svolgere, nel futuro loro ambito occupazionale, anche un lavoro di spiegazione e divulgazione di problematiche relativamente complesse.
Particolare cura viene perciò data all'acquisizione da parte degli studenti di tecniche comunicative attraverso il frequente ricorso allo strumento dei seminari e dei gruppi di discussione, oltre che a strumenti di indagine più specifici come i focus groups, i sondaggi, i campionamenti.
Il linguaggio acquisito nell'ambito del corso di studi triennale, infine, mira a costituire una buona base di partenza per ogni ulteriore approfondimento sia nell'ambito degli studi sia in quello professionale.Capacità di apprendimento
Agli studenti del Corso di laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali vengono impartiti insegnamenti volti a potenziare le loro capacità di apprendimento attraverso lo studio di testi di crescente complessità e specificità, in modo da prepararli sia all'inserimento nel mondo del lavoro sia eventualmente agli studi più avanzati tipici della laurea magistrale.
Al tempo stesso si cerca di rafforzare in loro doti quali flessibilità e agilità interpretativa, autonomia intellettuale, senso critico attraverso una didattica che, oltre agli strumenti tradizionali, faccia ampio ricorso a strumenti quali seminari, redazione di paper e tesine, gruppi di discussione.
Particolare attenzione viene rivolta all'apprendimento di tecniche di indagine e metodologie di ricerca tipiche, attraverso la scelta di strumenti didattici adeguati e facendo anche ricorso a forme di insegnamento particolarmente innovative.
Analoga attenzione viene infine rivolta anche alla capacità di lavorare su testi in lingua straniera, per abituare lo studente a muoversi con disinvoltura in un ambiente di studio e di lavoro internazionale.Requisiti di ammissione
L'accesso al Corso di laurea non richiede il possesso di particolari requisiti o il riferimento a specifiche competenze, al di là di una buona preparazione di base offerta dalle scuole secondarie superiori di diverso tipo.
Dato il carattere multidiscilplinare del Corso di laurea, è importante che lo studente possegga competenze sia linguistiche, sia logico-analitiche, la conoscenza di base di almeno una lingua stranera, l'interesse per la multiculturalità e la disponibilità al lavoro di gruppo.
Le modalità di verifica del possesso di questo competenze verranno ulteriormente definite dal regolamento didattico del Corso di Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, nel quale si specificano altresì gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non dia esito positivo.Prova finale
La prova finale consiste in una verifica delle conoscenze e competenze acquisite negli ambiti disciplinari del Corso di laurea.
Essa prevede la redazione di una breve tesi scritta e la sua successiva discussione orale in seduta pubblica, di fronte ad una apposita commissione composta da professori e ricercatori del Dipartimento di Scienze Politiche.
La commissione esprime la valutazione finale in cento decimi, con eventuale lode, tenendo conto sia dello svolgimento della prova finale sia dell'intera carriera universitaria dello studente.
Le caratteristiche e le modalità della prova, nonché la composizione della commissione, sono determinate dal regolamento didattico del Corso di laurea.Orientamento in ingresso
Quadro B5 – Servizi di contesto
Le attività di orientamento, tirocinio, stage e placement, a livello di Ateneo, sono promosse e coordinate dal Gruppo di Lavoro per l'Orientamento di Ateneo (GLOA) costituito dal Delegato del Rettore per le politiche di orientamento, con ruolo di coordinatore, da due delegati dei Direttori per ciascun Dipartimento, un Delegato dei Presidenti per le due Scuole e dalla Responsabile della Divisione Politiche per gli Studenti.
Il GLOA promuove azioni relative all'orientamento in ingresso, all'orientamento in itinere (tutorato, tirocini e stage) e all'orientamento in uscita (politiche attive per il lavoro e placement).
Orientamento in ingresso
Le azioni di orientamento in ingresso sono improntate alla realizzazione di processi di raccordo con la scuola media secondaria.
Si concretizzano in attività di carattere informativo sui Corsi di Studio (CdS) dell'Ateneo ma anche come impegno condiviso da Scuola e Università per favorire lo sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte degli studenti nel compiere scelte coerenti con le proprie conoscenze, competenze, attitudini e interessi.
Le attività promosse si articolano in:
a) seminari e attività formative realizzate in collaborazione con i docenti della scuola;
b) incontri e manifestazioni informative rivolte alle future matricole;
c) sviluppo di servizi on line per l'orientamento e l'auto-orientamento.
Tra le attività svolte in collaborazione con le scuole per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza nella scelta, il “progetto di auto-orientamento” è un intervento significativo che consente di promuovere un raccordo particolarmente qualificato con alcune scuole medie superiori che insistono sul territorio limitrofo a Roma Tre.
Il progetto, infatti, è articolato in incontri svolti presso le scuole dagli esperti dell'Ufficio Orientamento con la collaborazione di studenti seniores ed è finalizzato a sollecitare nelle future matricole una riflessione sui propri punti di forza e sui criteri di scelta (gli incontri si svolgono nel periodo ottobre-dicembre).
La presentazione dell'offerta formativa agli studenti delle scuole superiori prevede tre eventi principali, distribuiti nel corso dell'anno accademico, ai quali partecipano tutti i CdS.
• Salone dello studente “Campus orienta”, si svolge presso la fiera di Roma fra ottobre e novembre e coinvolge tradizionalmente tutti gli Atenei del Lazio e molti Atenei fuori Regione, Enti pubblici e privati che si occupano di Formazione e Lavoro.
Roma Tre partecipa a questo evento con un proprio spazio espositivo e con conferenze di presentazione dell'offerta formativa dell'Ateneo.
• Le Giornate di Vita Universitaria (GVU) si svolgono ogni anno da gennaio a marzo e sono rivolte agli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria superiore.
Si svolgono in tutti i Dipartimenti dell'Ateneo e costituiscono una importante occasione per le future matricole per vivere la realtà universitaria.
Gli incontri sono strutturati in modo tale che accanto alla presentazione dei CdS, gli studenti possano anche fare un'esperienza diretta di vita universitaria con la partecipazione ad attività didattiche, laboratori, lezioni o seminari, alle quali partecipano anche studenti seniores che svolgono una significativa mediazione di tipo tutoriale.
Partecipano annualmente oltre 6.000 studenti delle secondarie.
• Orientarsi a Roma Tre rappresenta la manifestazione che chiude le annuali attività di orientamento in ingresso e si svolge in Ateneo a luglio di ogni anno.
L'evento accoglie mediamente circa 3.000 studenti romani e non solo, che partecipano per mettere definitivamente a fuoco la loro scelta universitaria.
Oltre all'offerta formativa sono presentati tutti i principali servizi di Roma Tre rivolti agli studenti e le segreterie didattiche sono a disposizione per tutte le informazioni relative alle pratiche di immatricolazione.
In tutte le manifestazioni di presentazione dell'offerta formativa, sono illustrati anche i vari servizi on line che possono aiutare gli studenti nella scelta: dai siti web dei Dipartimenti al sito del POS (Prove di Orientamento Simulate) che consente alle future matricole di autovalutarsi rispetto ai requisiti di accesso per tutti i CdS di Roma Tre.
Infine, in tutte le manifestazioni che si svolgono in Ateneo sono somministrati ai partecipanti questionari di soddisfazione che vengono elaborati ed utilizzati per proporre miglioramenti all'organizzazione degli eventi.
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali si rivolge ai giovani
interessati alla dimensione politica nella sua più vasta accezione, cioè a chi intende
approfondire i problemi della polis, intesa come luogo ideale in cui gli individui
vivono associati in una rete di relazioni che li lega alla società e alle istituzioni.
Aperto a 360 gradi ai problemi politici del mondo contemporaneo, il Corso di
Laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali consente una formazione
onnicomprensiva e offre una vasta gamma di prospettive culturali e professionali.
Il Corso di Laurea costituisce una buona base per il biennio di specializzazione
nelle Classi di Laurea Magistrale attinenti, tra cui, in particolare, Scienza della
politica, Relazioni internazionali, Studi europei.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Politico Europeo
Primo anno
Primo semestre
Secondo semestre
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801011 -
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
|
8
|
SPS/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801028 -
SCIENZA POLITICA
|
10
|
SPS/04
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801343 -
STORIA MODERNA
|
8
|
M-STO/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21810106 -
Ulteriori attività formative (6 CFU)
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Esami a scelta dello studente (16 cfu) - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
21810067 -
CONTABILITA' DI STATO
|
8
|
IUS/10
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810066 -
STORIA DELL'EUROPA
|
8
|
M-STO/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810068 -
STORIA E CULTURE DELL'AMBIENTE
|
8
|
M-STO/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810069 -
STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO
|
8
|
IUS/19
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810011 -
DIRITTO REGIONALE
|
8
|
IUS/08
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801051 -
ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE E NON PROFIT
|
8
|
SECS-P/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801968 -
MODELLI STATISTICI
|
8
|
SECS-S/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801250 -
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
|
8
|
SPS/08
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21802035 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AMERICA LATINA
|
8
|
SPS/05
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810061 -
DIRITTO CIVILE DELLA FAMIGLIA E DELLE SUCCESSIONI
|
8
|
IUS/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801786 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA
|
8
|
SPS/14
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801045 -
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE E TUTELA DEI DIRITTI UMANI
|
8
|
IUS/13
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Terzo anno
Primo semestre
Secondo semestre
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
Politico Internazionale
Primo anno
Primo semestre
Secondo semestre
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801343 -
STORIA MODERNA
|
8
|
M-STO/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801028 -
SCIENZA POLITICA
|
10
|
SPS/04
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801011 -
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
|
8
|
SPS/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801551 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
|
8
|
IUS/13
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21810106 -
Ulteriori attività formative (6 CFU)
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Esami a scelta dello studente (16 cfu) - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
21810067 -
CONTABILITA' DI STATO
|
8
|
IUS/10
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810066 -
STORIA DELL'EUROPA
|
8
|
M-STO/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810068 -
STORIA E CULTURE DELL'AMBIENTE
|
8
|
M-STO/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810069 -
STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO
|
8
|
IUS/19
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810011 -
DIRITTO REGIONALE
|
8
|
IUS/08
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801051 -
ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE E NON PROFIT
|
8
|
SECS-P/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801968 -
MODELLI STATISTICI
|
8
|
SECS-S/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801250 -
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
|
8
|
SPS/08
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21802035 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AMERICA LATINA
|
8
|
SPS/05
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810061 -
DIRITTO CIVILE DELLA FAMIGLIA E DELLE SUCCESSIONI
|
8
|
IUS/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801786 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA
|
8
|
SPS/14
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801045 -
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE E TUTELA DEI DIRITTI UMANI
|
8
|
IUS/13
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801003 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
|
8
|
IUS/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
POLITICO INTERNAZIONALE Orientamento unico LINGUA A SCELTA II ANNO - SCIENZE POLITICHE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Terzo anno
Primo semestre
Secondo semestre
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
Storico Politico Sociale
Primo anno
Primo semestre
Secondo semestre
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801011 -
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
|
8
|
SPS/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
21801028 -
SCIENZA POLITICA
|
10
|
SPS/04
|
80
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21801131 -
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
|
8
|
SECS-P/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
21801343 -
STORIA MODERNA
|
8
|
M-STO/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
21810106 -
Ulteriori attività formative (6 CFU)
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Esami a scelta dello studente (16 cfu) - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
21810067 -
CONTABILITA' DI STATO
|
8
|
IUS/10
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810066 -
STORIA DELL'EUROPA
|
8
|
M-STO/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810068 -
STORIA E CULTURE DELL'AMBIENTE
|
8
|
M-STO/04
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810069 -
STORIA DEL DIRITTO PUBBLICO
|
8
|
IUS/19
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810011 -
DIRITTO REGIONALE
|
8
|
IUS/08
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801051 -
ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE E NON PROFIT
|
8
|
SECS-P/07
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801968 -
MODELLI STATISTICI
|
8
|
SECS-S/02
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801250 -
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
|
8
|
SPS/08
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21802035 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'AMERICA LATINA
|
8
|
SPS/05
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21810061 -
DIRITTO CIVILE DELLA FAMIGLIA E DELLE SUCCESSIONI
|
8
|
IUS/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801786 -
STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA
|
8
|
SPS/14
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
21801045 -
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE E TUTELA DEI DIRITTI UMANI
|
8
|
IUS/13
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
21801003 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
|
8
|
IUS/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
STORICO POLITICO SOCIALE Orientamento unico LINGUA A SCELTA II ANNO - SCIENZE POLITICHE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Terzo anno
Primo semestre
Secondo semestre
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|