Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Gruppo M-PED/01 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22901848 -
PEDAGOGIA GENERALE
(obiettivi)
Obiettivi generali e competenze in uscita, intese come conoscenze, capacità, abilità (descrittori di Dublino) Gli allievi devono dimostrare conoscenze strutturate coerentemente organizzate nel campo degli impianti teorici fondamentali della disciplina (principali teorie pedagogiche ed approcci con particolare riguardo alla contemporaneità). Gli allievi devono dimostrare conoscenze relative al dibattito internazionale sulla pedagogia generale con particolare riguardo all’analisi della società complessa e della postmodernità ed alle nuove domande poste all’educazione dalle politiche europee.
Conoscenza e capacità di comprensione Capacità di comprensione delle problematizzazioni tematiche fondamentali (il tema dell’educazione in contrasto alla crescita delle disuguaglianze, il rapporto autorità-libertà, centralità dell’allievo, caratteristiche denotative del processo di “crescita orientata della persona”, approcci teorici contrapposti nell’interpretazione dell’educabilità del soggetto adulto (ad esempio il personalismo, l’ermeneutica, ecc.), del ruolo della società – nei suoi diversi sistemi e processi di interazione – con le sfere del pedagogico, anche in riferimento agli scenari ed alle prospettive interpretative della tarda modernità (approccio delle capacità e sviluppo umano).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli allievi dovranno mostrare capacità di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione anche in riferimento ad un approccio professionale, evidenziando competenze di soluzione dei problemi, sapendo comunicare argomentazioni, idee ed approcci operativi anche di fronte ad aree di studio specifiche (la famiglia, i sistemi micro e macrosociali, ecc). Gli allievi dovranno applicare le conoscenze acquisite alla lettura di testi, alla descrizione e interpretazione di contesti sociali e multiculturali, all’analisi di progetti ed iniziative che promuovono lo sviluppo dei processi di apprendimento individuali e sociali anche in seno alle comunità, alla scuola ed al mondo del lavoro. Autonomia di giudizio Gli allievi dovranno saper argomentare in autonomia su questioni chiave della pedagogia generale con riferimento a prospettive interpretative della società contemporanea. Abilità comunicative Gli allievi saranno in grado di sviluppare forme diversificate (orali e scrittografiche) di comunicazioni anche in situazioni didattiche di gruppo. Capacità di apprendimento Saranno in grado anche di sviluppare capacità di apprendimento (raccolta delle informazioni e delle fonti accreditate bibliografiche e sitografiche), in vista di ulteriori approfondimenti e di elaborazioni di ricerca autonoma.
|
6
|
M-PED/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901849 -
PEDAGOGIA INTERCULTURALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
22902445 -
INFORMATICA E COMPETENZE MULTIMEDIALI
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCERE LE DIFFERENZE TRA DIVERSE TIPOLOGIE DI STRUMENTI, SOFTWARE, APP TRA DESKTOP E MOBILE (PC, SMARTPHONE, TABLET, CLOUD COMPUTING) ANALIZZARE IPERTESTUALITÀ E MULTIMEDIALITÀ DAL WEB 1.0 AL WEB 2.0 E SAPERE UTILIZZARE GLI STRUMENTI PIÙ DIFFUSI DI PRODUTTIVITÀ CONOSCERE E UTILIZZARE LE PIATTAFORME PER L’ELEARNING E LA FORMAZIONE ONLINE APPROFONDIRE L’EVOLUZIONE DEI SOCIAL MEDIA, DEL SOCIAL NETWORKING E DEL SOCIAL READING
|
6
|
INF/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELA 1 AC - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22910050 -
LINGUA SPAGNOLA (base)
(obiettivi)
Il corso di Lingua spagnola si propone l’obiettivo di sviluppare le quattro abilità linguistiche fino al raggiungimento del livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.Saranno oggetto del corso riflessioni sulle metodologie di apprendimento delle lingue straniere con applicazioni teoriche e pratiche. In particolare, ci si soffermerà sull’importanza delle lingue locali nell’apprendimento delle lingue europee, con particolare attenzione alle convergenze tra lingue italiane e lingua spagnola. Sarà anche fatto lavoro di lettura e traduzione in aula mirato al miglioramento delle capacità di comprensione e produzione linguistica.
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
22901904 -
LINGUA FRANCESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901845-1 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE (FSRU)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA 1 AC - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
22901927 -
STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE BASE
(obiettivi)
IL CORSO INTENDE RIPERCORRERE LE TAPPE FONDAMENTALI DELLA STORIA DELLA SCUOLA ITALIANA DALL'UNITÀ AI GIORNI NOSTRI. IN PARTICOLARE SARANNO AFFRONTATE TEMATICHE LEGATE ALLA STORIA GIURIDICO-AMMINISTRATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE, MA ANCHE QUESTIONI RELATIVE ALLA DIMENSIONE SOCIALE DELL'ALFABETIZZAZIONE ED AI VISSUTI SCOLASTICI. LO STUDENTE SARÀ ANCHE CHIAMATO A CONFRONTARSI CON LE PRINCIPALI TEORIE SCOLASTICO-EDUCATIVE-PEDAGOGICHE EMERSE DURANTE IL PERIODO PRESO IN ESAME.
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901929 -
STORIA DELLA PEDAGOGIA E DELL'EDUCAZIONE BASE
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE COMPETENZE SCIENTIFICO-DISCIPLINARI DI BASE RELATIVE ALLO STUDIO DELLA STORIA DELLE IDEE PEDAGOGICHE E ALL'ANALISI DELLO SVILUPPO SOCIALE DELLA PRASSI EDUCATIVA. LE SCELTE TEMATICHE TERRANNO CONTO DELLE PIÙ SIGNIFICATIVE INNOVAZIONI STORIOGRAFICHE MATURATE NEGLI ULTIMI DECENNI IN AMBITO STORICO-EDUCATIVO.
|
6
|
M-PED/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
22901856_1 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
Obiettivi generali e competenze intese come conoscenze e capacità critiche: 1. l’obiettivo è il raggiungimento di una preparazione di base della storia della filosofia, come storia di un pensiero in continua evoluzione, al fine di imparare ad affrontare i problemi dell’epoca attuale con solido spirito critico; 2. il seminario offrirà la lettura – commento dei classici della storia del pensiero filosofico; 3. conoscenze e capacità di comprensione relative alle dimensioni storiche e metodologiche della storia della filosofia; 4. capacità di cogliere come ogni pensiero debba essere tradotto in capacità di agire attraverso scelte libere e responsabili; 5. abilità di esprimere in modo critico e sistematico argomentazioni relative ai principali nodi teoretici via via affrontati; 6. capacità di auto direzione nell’apprendimento e di utilizzo delle risorse necessarie per un soddisfacente sviluppo delle risorse umane.
|
|
22901856-1 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
(obiettivi)
Ci si prefigge l’obiettivo di offrire una riflessione ampia e articolata su un tema cruciale della storia della filosofia occidentale. Il tema scelto è quello della felicità. Ciò avverrà attraverso due momenti fondamentali: 1) un percorso generale (da 36 ore), che permetta allo studente di conoscere teorie e testi sull’argomento prodotti dai principali esponenti del pensiero occidentale; 2) un percorso di approfondimento sull’eudemonismo, ossia su una delle concezioni più significative della felicità all’interno della storia del pensiero filosofico. Si tratta di offrire un’analisi storico-filosofica dettagliata di questa posizione, mostrando anche come essa ha influenzato la nascita della cosiddetta «psicologia positiva», a partire dall’ultimo quarto del XX secolo. La conoscenza di questo tipo di prospettiva risulta particolarmente utile nel contesto del corso di laurea in FSRU, in quanto essa pretende di legare direttamente la ricerca della felicità allo sviluppo delle risorse umane e delle capacità personali.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901856-2 -
STORIA DELLA FILOSOFIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901859_1 -
FILOSOFIA MORALE
(obiettivi)
Obiettivo prioritario del corso è favorire la riflessione sull’esperienza morale, ossia sulla qualità etica dell’agire dell’uomo, naturalmente orientato alla felicità. La morale non è solo un’arte per vivere felici, ma è l’arte di scoprire quella felicità degna dell’uomo cioè degna della sua umanità. In questa prospettiva è centrale la nozione di virtù, elaborata dall’etica classica e riproposta in età contemporanea, come quella qualità personale che consente di dare il meglio di sé e di relazionarsi in modo equilibrato, ossia secondo ragione, con il mondo e con gli altri. Anche la nozione di professionalità oggi è intesa non più come semplice competenza tecnica, ma come autentico sviluppo personale e promozione degli altri, richiedendo pertanto un insieme di disposizioni virtuose che rendano capaci di migliorare il lavoro e di migliorare se stessi nel lavoro.
|
|
22901859-1 -
FILOSOFIA MORALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
22901859-2 -
FILOSOFIA MORALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
comune Orientamento unico A SCELTA - (visualizza)
|
9
|
|
|
|
|
|
|
|
Relativamente ai SSD M-PED/03 o M-PED/04 gli studenti devono acquisire obbligatoriamente, tra il primo ed il secondo anno, 9 CFU in ognuno dei due settori.
22901850_1 -
TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO
(obiettivi)
CONSIDERARE I MEDIA COME MATRICI DELL’ESPERIENZA E DELLA CONOSCENZA SAPER ANALIZZARE E PRODURRE CONTRIBUTI DIGITALI CONOSCERE LE DIFFERENZE FRA LIBRO TRADIZIONALE E LIBRO DIGITALE APPLICARE LE CARATTERISTICHE DEI SOCIAL NETWORK ALLA LETTURA
|
|
22901850-1 -
TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO
(obiettivi)
CONSIDERARE I MEDIA COME MATRICI DELL’ESPERIENZA E DELLA CONOSCENZA SAPER ANALIZZARE E PRODURRE CONTRIBUTI DIGITALI CONOSCERE LE DIFFERENZE FRA LIBRO TRADIZIONALE E LIBRO DIGITALE APPLICARE LE CARATTERISTICHE DEI SOCIAL NETWORK ALLA LETTURA
|
6
|
M-PED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901850-2 -
TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO
(obiettivi)
CONSIDERARE I MEDIA COME MATRICI DELL’ESPERIENZA E DELLA CONOSCENZA SAPER ANALIZZARE E PRODURRE CONTRIBUTI DIGITALI CONOSCERE LE DIFFERENZE FRA LIBRO TRADIZIONALE E LIBRO DIGITALE APPLICARE LE CARATTERISTICHE DEI SOCIAL NETWORK ALLA LETTURA
|
3
|
M-PED/03
|
-
|
-
|
18
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Relativamente ai SSD M-PED/03 o M-PED/04 gli studenti devono acquisire obbligatoriamente, tra il primo ed il secondo anno, 9 CFU in ognuno dei due settori.
22901853 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
(obiettivi)
PROBLEMI E METODI DELLA RICERCA SPERIMENTALE. GLI OBIETTIVI CHE IL CICLO DI LEZIONI SI PROPONE SONO I SEGUENTI: - ACQUISIRE I CONCETTI DI BASE DELLO SPERIMENTALISMO; - DISTINGUERE LE PROPOSIZIONI DI SENSO COMUNE DAI GIUDIZI SCIENTIFICI; - SOTTOPORRE A REVISIONE CRITICA PAROLE E CONCETTI DEL LINGUAGGIO EDUCATIVO; - IDENTIFICARE LE PRINCIPALI FORME DELLA DEDUZIONE E DELL’INDUZIONE; - DEFINIRE UN PROBLEMA; - FORMULARE IPOTESI; - STABILIRE PERCORSI DI REVISIONE CRITICA DELLE IPOTESI; - SELEZIONARE PERCORSI PER LA SOLUZIONE DI PROBLEMI; - ASSUMERE DECISIONI; - VALUTARE IL RISCHIO DELLE DECISIONI; - ACQUISIRE I FONDAMENTI TEORICI E METODOLOGICI DELL’INDAGINE EMPIRICA; - ACQUISIRE I FONDAMENTI TEORICI, METODOLOGICI E TECNICI DELLA VALUTAZIONE EDUCATIVA.
Corso Emilio, NARDI 2015. Titolo: Leggere l’Emilio di Rousseau. I contenuti e lo stile.
Obiettivi formativi, del Sem. Lettura dei classici 3 CFU
• Affrontare con consapevolezza la lettura di un classico dell’educazione; • identificare nello stile aspetti relativi all’organizzazione del discorso; • riconoscere le principali figure retoriche, e l’effetto che producono; • riflettere sugli aspetti innovativi dell’opera di Rousseau; • argomentare in modo coerente la propria posizione rispetto alle idee principali di Rousseau; • esprimersi per iscritto in modo corretto e convincente, su problemi specifici sollevati da Rousseau.
|
|
22901853-1 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
(obiettivi)
Gli obiettivi che il corso si propone, nei due segmenti di attività di cui si compone, sono i seguenti: - per il ciclo di lezioni: acquisire i concetti di base dello sperimentalismo; acquisire i fondamenti teorici e metodologici dell’indagine empirica; acquisire i fondamenti teorici, metodologici e tecnici della valutazione educativa; identificare le principali forme della deduzione e dell’induzione; definire un problema; formulare ipotesi; strutturare un progetto di ricerca in educazione; sottoporre a revisione critica parole e concetti del linguaggio educativo; - per il seminario: attraverso la lettura del testo di John Dewey "Le fonti di una scienza dell'educazione", riflettere sui principi educativi enunciati dallo studioso e sul modo in cui gli stessi hanno influenzato gli sviluppi successivi del dibattito pedagogico e della ricerca in campo educativo.
L’insegnamento comprende un seminario: Lettura dei classici Attraverso la lettura di testi di autori che hanno contribuito allo sviluppo della ricerca in campo educativo, il seminario persegue i seguenti obiettivi: - conoscere i fondamenti teorici e metodologici della ricerca educativa; - inquadrare storicamente le origini e gli sviluppi della ricerca in campo educativo; - sviluppare inferenze coerenti fra apporti conoscitivi.
|
6
|
M-PED/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901853-2 -
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso sono i seguenti: - Acquisire i concetti di base dello sperimentalismo; - Distinguere le proposizioni di senso comune dai giudizi scientifici; - Sottoporre a revisione critica parole e concetti del linguaggio educativo; - Identificare le principali forme della deduzione e dell’induzione; - Definire un problema; - Formulare ipotesi; - Stabilire percorsi di revisione critica delle ipotesi; - Selezionare percorsi per la soluzione dei problemi; - Assumere decisioni; - Valutare il rischio delle decisioni; - Acquisire i fondamenti teorici e metodologici dell’indagine empirica; - Acquisire i fondamenti teorici, metodologici e tecnici della valutazione educativa. L’insegnamento comprende un seminario: Lettura dei classici Attraverso la lettura di testi di autori che hanno contribuito allo sviluppo della ricerca in campo educativo, il seminario persegue i seguenti obiettivi: - conoscere i fondamenti teorici e metodologici della ricerca educativa; - inquadrare storicamente le origini e gli sviluppi della ricerca in campo educativo; - sviluppare inferenze coerenti fra apporti conoscitivi.
|
3
|
M-PED/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
22901697 -
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di proporre agli studenti i problemi, i concetti, i metodi e le teorie principali della conoscenza sociologica.
|
|
22901697-1 -
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di proporre agli studenti i problemi, i concetti, i metodi e le teorie principali della conoscenza sociologica.
|
6
|
SPS/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
22901697-2 -
SOCIOLOGIA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|