Gruppo opzionale:
LINGUE E CULTURE MODERNE E CONTEMPORANEE Orientamento unico A3-2°LINGUA LCMC - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
20709207 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE III LCMC 2° LINGUA
|
6
|
L-LIN/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709208 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA III LCMC 2° LINGUA
-
MARCELLO ELENA ELISABETTA
( programma)
Il corso prevede una serie di lezioni di natura teorica sulle varietà dello spagnolo. Lo studente avrà modo di mettere in pratica le nozioni acquisite attraverso esercitazioni di analisi e traduzione di varie tipologie di testi. Il corso si articolerà nei seguenti moduli: Modulo A (3 CFU) Breve storia della lingua spagnola Modulo B (3 CFU) Introduzione alle varietà diatopiche e diastratiche dello spagnolo Modulo C (6 CFU) Traduzione di testi dallo spagnolo verso l’italiano.
( testi)
Lozano Zahonero, María, Gramática de perfeccionamiento de la lengua española. Niveles C1-C2, Milano, Hoepli. Liberatori, Filomena – Garzillo, Liliana, El español de los orígenes al siglo XXI, Roma, Edizioni, Kappa, 2007. Zamora Vicente, Alonso, Dialectología española, Madrid, Gredos, 1996 (2ª ed.). (Capitolo dedicato all’andaluso). Altri materiali didattici e indicazioni bibliografiche verranno forniti agli studenti nel corso delle lezioni. Dizionari bilingui: Tam, Laura, Grande dizionario di spagnolo con CD-ROM, Milano, Hoepli, 2009 (2ª ed.) Arqués, Rossend – Padoan, Adriana, Il grande dizionario di spagnolo, Bologna, Zanichelli, 2012. Lettura obbligatoria di uno dei seguenti testi: García Márquez, Gabriel, Doce cuentos peregrinos, Barcelona, Debolsillo, 2014. Cela, Camilo José, La familia de Pascual Duarte, Barcelona, Destino, 2008. Visione obbligatoria di uno dei seguenti film: Relatos salvajes di Damián Szifrón (2014) / Amores perros di Alejandro González Iñárritu (2000) La isla mínima di Alberto Rodríguez (2014) / Al otro lado de la cama di Emilio Martínez-Lázaro (2002)
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709209 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA III LCMC 2° LINGUA
|
6
|
L-LIN/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709210 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE III LCMC 2° LINGUA
-
GRAZZI ENRICO
( programma)
L’obiettivo principale del programma di Lingua Inglese 3 per il corso di laurea in Lingue e Culture Moderne e Contemporanee è quello di sviluppare negli studenti la conoscenza delle varietà contemporanee della lingua inglese (Global Englishes). Inoltre, il programma affronterà il dibattito accademico sul concetto di Standard English, che è stato messo in discussione a seguito dell'emergere del cosiddetto Inglese lingua franca (ELF). Il corso si occuperà dell'evoluzione dell'Inglese come lingua globale, prendendo in considerazione gli aspetti storici, socioculturali, lessicogrammaticali e fonologici che hanno portato alla differenziazione di questa lingua in molteplici varietà standard e non standard dei parlanti nativi, così come a varietà post-coloniali (world Englishes), a pidgin languages e a lingue creole. Ampio spazio sarà dedicato ad attività pratiche basate sull'ascolto di documenti audiovisivi, che forniscono esempi autentici dei diversi Englishes. Inoltre, sarà approfondito il discorso sulle caratteristiche sociolinguistiche dell'Inglese lingua franca (ELF), un fenomeno che si diffonde prevalentemente via Internet.
( testi)
Jenkins, Jennifer (2015). Global Englishes. 3rd Edition. Abingdon: Routledge. ISBN 978-0-415-63844-9
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709211 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA III LCMC 2° LINGUA
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI AVANZATE ABILITÀ COMUNICATIVE ATTIVE E PASSIVE, SCRITTE E ORALI, E DELLA CAPACITÀ DI DIFFERENZIARE AUTONOMAMENTE, NELLA PRODUZIONE E NELL’ANALISI, LIVELLI E REGISTRI DI COMUNICAZIONE DIFFERENTI IN TESTI COMPLESSI (SCRITTI E ORALI). SVILUPPO DI UNA PADRONANZA AVANZATA RIGUARDO ALLE STRUTTURE SINTATTICHE E ALLA DOTAZIONE LESSICALE IN CONFORMITÀ COL LIVELLO B2 AVANZATO DESCRITTO DAL “QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO PER LE LINGUE”. ACQUISIZIONE DI COMPETENZE AVANZATE NELLA LINGUISTICA TESTUALE RIFERITA ALLA TRADUZIONE, CON LE RELATIVE IMPLICAZIONI PRAGMATICHE, NONCHÉ DI DISCRETE CONOSCENZE NELLA DIMENSIONE STORICO-CULTURALE DEL LESSICO TEDESCO.
-
SAMPAOLO GIOVANNI
( programma)
Il modulo, affiancato dalle esercitazioni del lettorato per il raggiungimento dei livelli linguistici previsti dal regolamento, introduce alla linguistica testuale facendone il presupposto per un approccio alla traduzione metodologicamente fondato. Lezioni teoriche si alterneranno a esercitazioni di traduzione verso l’italiano in cui si affronteranno diverse varietà testuali. Al di là della dimensione testuale si affronterà la Diskurslinguistik ispirata a M. Foucault, che verrà applicata alla lingua letteraria tedesca tra il Settecento e il primo Ottocento attraverso l’analisi di una gamma di esempi rappresentativi di diversi generi testuali.
( testi)
Harald Weinrich, Linguistik der Lüge, Beck (trad. it. La lingua bugiarda, Il Mulino); M. Foschi Albert, Il profilo stilistico del testo, Plus – Pisa University Press, Pisa 2009;
Dispensa “Linguistica testuale e traduzione”.
Dispensa “Discorsi e media del Settecento”.
|
6
|
L-LIN/14
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
20706105 -
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA 3
|
6
|
L-LIN/21
|
36
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LINGUE E CULTURE MODERNE E CONTEMPORANEE Orientamento unico C3-LETTERATURE LCMC - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20709193 -
LETTERATURA FRANCESE III LCMC 1° E 2° LINGUA/ LTI 1° LINGUA
-
MAGNO LUIGI
( programma)
LETTERATURA FRANCESE - L-LIN/03 Docente: Luigi Magno (responsabile) Insegnamento: Letteratura Francese III CFU: 12 (6 CFU Di Paolo + 6 CFU Magno)
Programma del corso La letteratura francese del XIX secolo
Materiale didattico
1. Parte generale: - Lionello Sozzi (a cura di), Storia europea della letteratura francese, Torino, Einaudi, 2013, pp. 127-233. - Anna Maria Scaiola (a cura di), Il romanzo francese dell’Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 2008. - Luca Pietromarchi (a cura di), La poesia francese. 1814-1914, Roma-Bari, Laterza, 2012, pp. 3- 93. - Lagarde, Michard, XIX siècle, Paris, Bordas, qualsiasi edizione recente.
2. Testi: - Stendhal, Le Rouge et le noir (qualsiasi edizione integrale, recente, in francese). - Flaubert, Madame Bovary (qualsiasi edizione integrale, recente, in francese). - Baudelaire, I Fiori del Male e tutte le poesie, a cura di Massimo Colesanti, Roma, Newton Compton (qualsiasi edizione recente). - Baudelaire, Le Spleen de Paris – Petits poèmes en prose, édition présentée, établie et annotée par Jean-Luc Steinmetz, Paris, Librairie Générale Française, Le livre de poche, 2003.
3. Approfondimenti e testi critici: - Colette Becker, Lire le Réalisme et le Naturalisme, Paris, Nathan, 2000. - Jean Starobinski, La mélancolie au miroir, Paris, Julliard, 1989. - Georges Poulet, La poésie éclatée, Paris, PUF, 1980.
Ulteriori indicazioni saranno fornite dai docenti durante il corso.
Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con almeno tre delle seguenti letture (una sul romanzo, due sulla poesia): - Georges Blin, Stendhal et les problèmes du roman, Paris, Corti, 1989. - Victor Brombert, I romanzi di Flaubert, Bologna, Il Mulino, 1989. - Massimo Blanco, Leggere Baudelaire, Roma, Carocci, 2013. - Patrick Labarthe, Petits poèmes en prose de Charles Baudelaire, Paris, Gallimard, Foliothèque, 2000. - Luca Pietromarchi, “Commento”, in Charles Baudelaire, I Fiori del male, Venezia, Marsilio, 2008, pp. 401-556. - Antonio Prete, I fiori di Baudelaire. L’infinito nelle strade, Roma, Donzelli, 2007.
Note Le comunicazioni via e-mail al docente vanno ridotte allo stretto indispensabile: per domande, colloqui e comunicazioni si invita ad avvalersi del ricevimento studenti.
( testi)
- Lionello Sozzi (a cura di), Storia europea della letteratura francese, Torino, Einaudi, 2013, pp. 127-233. - Anna Maria Scaiola (a cura di), Il romanzo francese dell’Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 2008. - Luca Pietromarchi (a cura di), La poesia francese. 1814-1914, Roma-Bari, Laterza, 2012, pp. 3- 93. - Lagarde, Michard, XIX siècle, Paris, Bordas, qualsiasi edizione recente.
- Stendhal, Le Rouge et le noir (qualsiasi edizione integrale, recente, in francese). - Flaubert, Madame Bovary (qualsiasi edizione integrale, recente, in francese). - Baudelaire, I Fiori del Male e tutte le poesie, a cura di Massimo Colesanti, Roma, Newton Compton (qualsiasi edizione recente). - Baudelaire, Le Spleen de Paris – Petits poèmes en prose, édition présentée, établie et annotée par Jean-Luc Steinmetz, Paris, Librairie Générale Française, Le livre de poche, 2003.
- Colette Becker, Lire le Réalisme et le Naturalisme, Paris, Nathan, 2000. - Jean Starobinski, La mélancolie au miroir, Paris, Julliard, 1989. - Georges Poulet, La poésie éclatée, Paris, PUF, 1980.
- Georges Blin, Stendhal et les problèmes du roman, Paris, Corti, 1989. - Victor Brombert, I romanzi di Flaubert, Bologna, Il Mulino, 1989. - Massimo Blanco, Leggere Baudelaire, Roma, Carocci, 2013. - Patrick Labarthe, Petits poèmes en prose de Charles Baudelaire, Paris, Gallimard, Foliothèque, 2000. - Luca Pietromarchi, “Commento”, in Charles Baudelaire, I Fiori del male, Venezia, Marsilio, 2008, pp. 401-556. - Antonio Prete, I fiori di Baudelaire. L’infinito nelle strade, Roma, Donzelli, 2007.
|
12
|
L-LIN/03
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709194 -
LETTERATURA SPAGNOLA III LCMC 1° E 2° LINGUA/ LTI 1° LINGUA
-
ANTONUCCI FAUSTA
( programma)
Il corso si propone di presentare una panoramica della letteratura scritta in Spagna nel periodo che va dagli anni Venti del Novecento ai giorni nostri, con speciale attenzione per il tema del rapporto fra individuo e potere e della rielaborazione del trauma della Guerra Civile. La didattica assistita comprenderà esercitazioni guidate di analisi di testi e ricerca bibliografica, anche come preparazione alla tesina di laurea.
La frequenza regolare, vivamente consigliata, indirizza lo studente nello studio personale che è comunque imprescindibile.
Agli studenti non frequentanti è fatto obbligo di prendere contatto con la docente almeno due mesi prima della data in cui prevedono di sostenere l’esame. Tutti gli studenti sono invitati a controllare il sito della prof.ssa F. Antonucci (http://lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/fantonucci/), dove troveranno notizie aggiornate relative alle lezioni e ai programmi d’esame, e ad eventuali materiali didattici di supporto.
Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i frequentanti, dai seguenti punti: 1) Frequenza regolare e attiva (20%); 2) Svolgimento soddisfacente dei lavori assegnati dalla docente durante il corso (30%); 3) Superamento dell’esame orale con eventuali modifiche al programma concordate sulla base di quanto fatto in aula (50%).
Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i non frequentanti, dai seguenti punti: 1) Colloquio presenziale con la docente da tenersi almeno due mesi prima della data dell’esame per concordare integrazioni al programma che suppliscano alle informazioni e agli strumenti metodologici che vengono forniti in aula ai frequentanti; 2) Superamento dell’esame orale con programma integrato come detto sopra al punto 1).
( testi)
1) TESTI (qualsiasi edizione integrale spagnola): • Federico García Lorca, Yerma; • Carmen Laforet, Nada; • Camilo José Cela, La colmena; • Alfonso Sastre, Escuadra hacia la muerte; • Manuel Vázquez Montalbán, El pianista; • Julio Llamazares, Luna de lobos; • Javier Marías, Corazón tan blanco; • Javier Cercas, Soldados de Salamina.
2) CRITICA: a) Fausta Antonucci, Il Novecento letterario spagnolo: percorsi, Pisa, ETS (capitoli 4, 5, 7 e 8); b) Materiali critici specifici che saranno indicati a lezione e sul sito della docente e che faranno parte integrante del programma di esame.
|
12
|
L-LIN/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709195 -
LINGUA E LETTERATURE ISPANOAMERICANE III LCMC 1° E 2° LINGUA/LTI 1° LINGUA
-
CATTARULLA CAMILLA
( programma)
Fin dalla Scoperta, il continente sudamericano si è andato costituendo come un laboratorio multietnico che ha dato luogo alla formulazione di labili e complesse frontiere culturali. Il modulo ne esplorerà i meccanismi nell’ambito della letteratura del Novecento.
( testi)
V. Blengino, Un’avventura di massa. Cent’anni di immaginario sugli immigranti italiani in Argentina, Napoli, Loffredo, 2011; F. Biagini, Il ballo proibito. Storie di ebrei e di tango, Firenze, Le Lettere, 2004; A. Gerchunoff, Los gauchos judíos, Buenos Aires, Arenal, 2003; A. Magnus, Un cinese a Buenos Aires, Milano, Gran via, 2009; E. Sábato, Sobre héroes y tumbas, Barcelona, Seix Barral, 2003; A. M. Shua, Il Libro dei ricordi, Alberobello, Poiesis, 2011; E. Perassi, L. Scarabelli (a cura di), Itinerari di cultura ispanoamericana, Novara, UTET-De Agostini, 2011 (capp.: 12, 20, 21, 22).
|
12
|
L-LIN/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709196 -
LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA III LCMC 1° E 2° LINGUA/ LTI 1° LINGUA
|
12
|
L-LIN/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709197 -
LETTERATURA INGLESE III LCMC 1° E 2° LINGUA / LTI 1° LINGUA
-
PENNACCHIA MADDALENA
( programma)
Il corso si articola in due parti:
1) contestualizzazione del panorama storico-letterario del Rinascimento inglese attraverso una serie di testi da diversi autori elisabettiani e giacomiani;
2) approfondimento su Shakespeare attraverso lo studio di due drammi e un poemetto (The Tempest, Cymbeline e The Rape of Lucrece).
Il corso si tiene in lingua inglese (lezioni di contesto) e italiana (lettura e traduzione testi) con uno specifico approccio intermediale e comparatistico ai testi e con una particolare attenzione alla pratica della traduzione.
Gli studenti impossibilitati a seguire regolarmente il corso sono tenuti a contattare la docente con largo anticipo per una spiegazione dettagliata sulla preparazione del programma d’esame. Vedi il ricevimento sul sito istituzionale della docente: http://lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/bacheca/mpennacchia/
( testi)
OBBLIGATORI
Bertinetti , Paolo, Storia della letteratura inglese I. Dalle origini al Settecento, vol. 1, Einaudi, 2000 (capitoli II e III).
Greenblatt, Stephen (ed), The Norton Anthology of English Literature, vol. 1, Norton, 2012 (brani scelti: download sito docente).
Melchiori, Giorgio, Shakespeare. Genesi e struttura delle opere, Laterza, 2005, pp. 3-22; pp. 559-68; pp. 583-99; pp. 614-26
Shakespeare, William, La tempesta. Testo originale a fronte, traduzione e cura di Agostino Lombardo, Feltrinelli, 2004.
Shakespeare, William, Cimbelino. Testo originale a fronte, a cura di Piero Boitani, Feltrinelli, 2014.
Shakespeare, William, “Lucrezia”, in Poemetti, traduzione di Gilberto Sacerdoti, Garzanti, 2000.
CONSIGLIATI
Del Sapio Maria (ed.), Shakespeare e la nuova scienza nella cultura early modern, Pacini, 2015 (parti scelte).
Pennacchia, Maddalena, Shakespeare intermediale, Editoria e spettacolo, 2012 (parti scelte).
Stanco Michele (a cura di), Letteratura inglese del Rinascimento, Carocci, 2016
|
12
|
L-LIN/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709198 -
LINGUA E LETTERATURE ANGLOAMERICANE III LCMC 1° E 2° LINGUA/LTI 1° LINGUA
-
STEFANELLI MARIA ANITA
( programma)
ATTRAVERSO I CONFINI DEL TEATRO E CINEMA IN TERRITORIO NORD-AMERICANO Sviluppatosi molto più tardi del teatro moderno europeo, il teatro nord-americano ebbe a modello, all’origine, da un lato la prospera tradizione shakespeariana, dall’altro la tragedia e il dramma satirico dell’antica Grecia, aggiornando tempi e motivi all’epoca contemporanea (il secolo diciannovesimo, parzialmente, quindi il ventesimo secolo). Fin dall’epoca modernista gli operatori teatrali americani sperimentarono con forme nuove e diversi mezzi di comunicazione, in un ricco scambio e fruttifere intersezioni con la performance e media innovativi, oltre agli adattamenti da episodi di vita reale e dalla letteratura. Una scelta di drammi del canone e di prodotti cinematografici sperimentali o “indipendenti” contemporanei sarà esaminata nelle intersezioni con forme artistiche passate e presenti.
( testi)
Testi: Jeffrey Eugenides, The Virgin Suicides Raymond Carver, “What We Talk About When We Talk About Love” Fiorello H. LaGuardia: Bioguide (http://bioguide.congress.gov/scripts/biodisplay.pl?index=l000007) Drammi teatrali Tennessee Williams, A Streetcar Named Desire Arthur Miller, Death of a Salesman Susan Sontag, Alice in Bed David Mamet, The Winslow Boy Tony Lo Bianco, The Little Flower Daniel Ives, Venus in Furs Film Sofia Coppola, The Virgin Suicides Alejandro González Iñárritu, Birdman, or (The Unexpected Virtue of Ignorance) Roman Polansky, Venus in Furs.
|
12
|
L-LIN/11
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709199 -
LETTERATURA TEDESCA III LCMC 1° E 2° LINGUA / LTI 1° LINGUA
(obiettivi)
ACQUISIZIONE DI UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA DELL’OTTOCENTO E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA SIMBIOSI CULTURALE EBRAICO-TEDESCA, ALLA QUESTIONE DELLE IDENTITÀ NAZIONALI E ALLA DIVERSIFICAZIONE GEOPOLITICA DEI VARI TERRITORI DI LINGUA TEDESCA. LO STUDENTE ACQUISIRÀ INOLTRE CONOSCENZE APPROFONDITE E AGGIORNATE SUL DIBATTITO TEORICO-METODOLOGICO RELATIVO ALL’ANALISI DEI PROCESSI DELLA COMUNICAZIONE LETTERARIA E CULTURALE NEI PAESI DI LINGUA TEDESCA, NONCHÉ COMPETENZE AVANZATE NELL’INTERPRETAZIONE DI TESTI E FENOMENI LETTERARI IN FORMA CRITICA E CON AUTONOMIA DI GIUDIZIO, NONCHÉ CAPACITÀ AVANZATE NELL’ACQUISIZIONE DI NUOVE CONOSCENZE.
|
12
|
L-LIN/13
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
20709221 -
LETTERATURA RUSSA III LCMC 1° E 2° LINGUA/ LTI 1° LINGUA
|
12
|
L-LIN/21
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
LINGUE E CULTURE MODERNE E CONTEMPORANEE Orientamento unico A3-LINGUE LCMC - (visualizza)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20709200 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE III LCMC 1° LINGUA / LTI 1° E 2° LINGUA
|
12
|
L-LIN/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709201 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA III LCMC 1° LINGUA / LTI 1° E 2° LINGUA
-
MARCELLO ELENA ELISABETTA
( programma)
Il corso prevede una serie di lezioni di natura teorica sulle varietà dello spagnolo. Lo studente avrà modo di mettere in pratica le nozioni acquisite attraverso esercitazioni di analisi e traduzione di varie tipologie di testi. Il corso si articolerà nei seguenti moduli: Modulo A (3 CFU) Breve storia della lingua spagnola Modulo B (3 CFU) Introduzione alle varietà diatopiche e diastratiche dello spagnolo Modulo C (6 CFU) Traduzione di testi dallo spagnolo verso l’italiano.
( testi)
Lozano Zahonero, María, Gramática de perfeccionamiento de la lengua española. Niveles C1-C2, Milano, Hoepli. Liberatori, Filomena – Garzillo, Liliana, El español de los orígenes al siglo XXI, Roma, Edizioni, Kappa, 2007. Zamora Vicente, Alonso, Dialectología española, Madrid, Gredos, 1996 (2ª ed.). (Capitolo dedicato all’andaluso). Calvi, Maria Vittoria, Las lenguas de especialidad en español, Roma, Carocci, 2011. Altri materiali didattici e indicazioni bibliografiche verranno forniti agli studenti nel corso delle lezioni. Dizionari bilingui: Tam, Laura, Grande dizionario di spagnolo con CD-ROM, Milano, Hoepli, 2009 (2ª ed.) Arqués, Rossend – Padoan, Adriana, Il grande dizionario di spagnolo, Bologna, Zanichelli, 2012. Lettura obbligatoria di: García Márquez, Gabriel, Doce cuentos peregrinos, Barcelona, Debolsillo, 2014. Cela, Camilo José, La familia de Pascual Duarte, Barcelona, Destino, 2008. Visione obbligatoria di: Relatos salvajes di Damián Szifrón (2014) o Amores perros di Alejandro González Iñárritu (2000) La isla mínima di Alberto Rodríguez (2014) o Al otro lado de la cama di Emilio Martínez-Lázaro (2002)
|
12
|
L-LIN/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709202 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA III LCMC 1° LINGUA/ LTI 1° E 2° LINGUA
|
12
|
L-LIN/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709203 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE III LCMC 1° LINGUA
-
GRAZZI ENRICO
( programma)
L’obiettivo principale del programma di Lingua Inglese 3 per il corso di laurea in Lingue e Culture Moderne e Contemporanee è quello di sviluppare negli studenti la conoscenza delle varietà contemporanee della lingua inglese (Global Englishes). Inoltre, il programma affronterà il dibattito accademico sul concetto di Standard English, che è stato messo in discussione a seguito dell'emergere del cosiddetto Inglese lingua franca (ELF). Il corso si occuperà dell'evoluzione dell'Inglese come lingua globale, prendendo in considerazione gli aspetti storici, socioculturali, lessicogrammaticali e fonologici che hanno portato alla differenziazione di questa lingua in molteplici varietà standard e non standard dei parlanti nativi, così come a varietà post-coloniali (world Englishes), a pidgin languages e a lingue creole. Ampio spazio sarà dedicato ad attività pratiche basate sull'ascolto di documenti audiovisivi, che forniscono esempi autentici dei diversi Englishes. Inoltre, sarà approfondito il discorso sulle caratteristiche sociolinguistiche dell'Inglese lingua franca (ELF), un fenomeno che si diffonde prevalentemente via Internet. Infine, alcune lezioni saranno dedicate alle implicazioni glottodidattiche dell'ELF. Si proporrà una riflessione sul modo in cui questo fenomeno incida profondamente nella ridefinizione del modello pedagogico dell'Inglese come materia d'insegnamento.
( testi)
Jenkins, Jennifer (2015). Global Englishes. 3rd Edition. Abingdon: Routledge. ISBN 978-0-415-63844-9
|
12
|
L-LIN/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709205 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA III LCMC 1° LINGUA / LTI 1° E 2° LINGUA
-
SAMPAOLO GIOVANNI
( programma)
I semestre Letteratura tedesca III (6 CFU) (prof. Sampaolo)
L’«epoca delle rivoluzioni» culturali e sociali tra Sette e Ottocento costituisce l’orizzonte in cui la letteratura tedesca acquista una statura europea diventando un grande laboratorio di originali proposte estetiche, spesso arditamente utopiche, comunque in costante dibattito con il mondo moderno che va nascendo a quel tempo. Il modulo percorre problematicamente la storia letteraria e culturale dal 1700 al 1830 circa, offrendo fili conduttori per una lettura in profondità dei testi attraverso la ricostruzione approfondita del contesto storico-culturale e l’analisi di una scelta di opere tra le più significative del periodo.
( testi)
esti primari • G.E. Lessing, Emilia Galotti (Einaudi) • J.W. Goethe, La missione/vocazione teatrale di Wilhelm Meister (qualsiasi edizione) • F. Schiller, I Masnadieri / Don Carlos / Maria Stuarda (Garzanti) (Leggere solo I Masnadieri / Maria Stuarda) • F. Hölderlin, Iperione (Feltrinelli) • H. von Kleist, I racconti (Garzanti) • H. von Kleist, Pentesilea (Marsilio o Einaudi)
• Dispensa on line (sito Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere Personale Docenti Sampaolo Materiali didattici) contenente: A. Poesie da leggere in lingua originale (con testo a fronte): J.W. Goethe, Inni: Prometheus / Ganymed F. Hölderlin, scelta di poesie B. F. Schlegel, Scelta dai Frammenti Novalis, Scelta dai Frammenti H. von Kleist, Il teatro delle marionette
Letteratura storico-culturale • Michele Cometa (a cura di), L’età classico-romantica. La cultura letteraria in Germania tra Settecento e Ottocento (Laterza) • Carla Sabine Kowohl De Rosa, Storia della cultura tedesca fra ancien régime e Restaurazione (Laterza), fuori commercio, disponibile nelle seguenti biblioteche di Roma: o Biblioteca Nazionale Centrale – (Castro Pretorio) o Biblioteca Comunale Rispoli – (zona p.za Venezia) o Biblioteca Statale Antonio Baldini (zona Bioparco) o Biblioteca Universitaria Alessandrina (Sapienza) o Biblioteca della Fondazione Lelio e Lisli Basso (l.go Argentina) o Biblioteca Gabriele De Rosa dell'Istituto Luigi Sturzo o Biblioteca del Dipartimento di scienze dell'antichità dell'Università degli studi di Roma La Sapienza
• Peter Szondi, Antico e moderno nell'estetica dell'età di Goethe (Guerini e Associati), fuori commercio, disponibile nelle seguenti biblioteche di Roma:
o Biblioteca Nazionale Centrale (Castro Pretorio) o Biblioteca dell'Istituto Italiano di Studi Germanici (Villa Sciarra sul Gianicolo) o Biblioteca dell'Istituto italiano per la storia antica (via Panisperna) o Biblioteca Universitaria Alessandrina (Sapienza) o Biblioteca Giulio Carlo Argan - Dipartimento di Storia dell'arte e dello Spettacolo - Sezione Arte (Sapienza)
|
12
|
L-LIN/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
20709206 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA RUSSA III LCMC 1° LINGUA / LTI 1° E 2° LINGUA
|
12
|
L-LIN/21
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|