Docente
|
ROMANO ONOFRIO
(programma)
Il corso ha carattere monografico e mira ad attraversare alcune delle riflessioni e delle pratiche che si propongono di rispondere e superare la crisi dell'era dello "sviluppo". In prima battuta, saranno scandagliate le ragioni ecologiche, antropologiche, sociali, economiche e politiche della crisi della logica sviluppista, la quale ha connotato la modernità in tutte le sue declinazioni. Sarà poi esplorato il ventaglio delle "alternative allo sviluppo" in corso di elaborazione e sperimentazione a livello globale. In particolare, si focalizzerà lo sguardo su due alternative convergenti: il pensiero meridiano di Franco Cassano e la decrescita, nella specifica declinazione elaborata a ridosso della cosiddetta "economia generale" di Georges Bataille.
(testi)
1. Kothari et al. (a cura di), "Pluriverso. Dizionario del post-sviluppo", Orthotes, Napoli-Salerno 2021. [Tutte le premesse e le introduzioni, più la "Parte prima: Lo sviluppo e le sue crisi - esperienze globali", pp. 1-82; la postfazione di L. Pellizzoni pp. 479-491; Tre voci a scelta tratte dalle parti seconda e terza]
2. Cassano F., "Il pensiero meridiano", Laterza, Bari 2021.
3. Romano O., "Bataille. Depensare la crescita", Jaca Book, Milano 2019.
|