Docente
|
FARES GUERINO MASSIMO OSCAR
(programma)
Ordinamento, Diritto, Stato. Le fonti del diritto. Le situazioni giuridiche soggettive. Diritti di libertà e diritti sociali. Il diritto alla protezione dei dati personali. Il diritto all’istruzione nell’ordinamento multilivello. I contenuti del diritto allo studio. Il diritto all’istruzione nella CEDU. L’Italia e l’Unione Europea. L’organizzazione dei pubblici poteri. Il riparto di competenze fra Stato e Regioni. Le autonomie territoriali e le regole dell’azione amministrativa. L’istruzione nella giurisprudenza costituzionale. Le scuole private nella Costituzione. I rapporti fra politica e amministrazione. Principi e regole dei procedimenti amministrativi. Gli atti della pubblica amministrazione. Il diritto di accesso agli atti amministrativi. I servizi pubblici. Le procedure di evidenza pubblica. La tutela amministrativa e giurisdizionale dei diritti e degli interessi. Il finanziamento della spesa sociale. La dispersione scolastica. I LEPS. Scuola e disabilità: dall’integrazione all'inclusione. Il PEI. Le responsabilità dei docenti e del dirigente scolastico. Uguaglianza e supporto ai bisogni individuali: DSA e BES Introduzione al diritto scolastico - Storia del diritto scolastico - Il diritto all’istruzione a livello internazionale ed europeo - Il diritto all’istruzione nell’ordinamento italiano - L’ordinamento scolastico nella Costituzione - L'organizzazione scolastica - Istruzione e disabilità - Il personale scolastico - Lo stato giuridico degli insegnanti - I dirigenti scolastici - Le responsabilità dell'insegnante (responsabilità civile, penale, amministrativa) - L'inclusione scolastica - La riforma della buona scuola – Istruzione, nuove tecnologie e protezione dei dati personali
(testi)
G. Fares (a cura di), Lineamenti di diritto pubblico per le scienze economiche, sociali e sanitarie, Giappichelli ed., 2025, capitoli I, II, III, IV, V e XI
Potranno essere distribuite dal docente dispense relative ai seguenti profili tematici: Il diritto all’istruzione nella Costituzione repubblicana; Il riparto di competenze fra Stato e regioni: i LEP; L’educazione scolastica nella dimensione europea e internazionale; Le tutele per l’alunno disabile nell’ordinamento multilivello: dall’integrazione all’inclusione; Immigrati e diritto allo studio nella giurisprudenza antidiscriminazioni della Corte Edu; L’effettività del diritto allo studio e il Piano Educativo Individualizzato; L’organizzazione amministrativa del sistema scolastico; Programmazione e dimensionamento della rete scolastica: il contributo del giudice amministrativo; Il quadro delle responsabilità; La privacy a scuola
|