Docente
|
MARQUARDT LUISA
(programma)
Descrizione del corso Il corso è articolato in tre moduli: 1) a carattere introduttivo, in cui si offre una panoramica sulla complessità informativa, sul “docuverso”, sull’importanza dell’acquisizione degli alfabetismi trasversali e sul ruolo di biblioteche e bibliotecari in tale processo. Inoltre si introdurrà lo studente alla ricerca delle informazioni ai fini del lavoro finale, alle diverse tipologie di tesi e alla scrittura accademica. 2) Bibliografia 3) Biblioteconomia.
Il corso • mira a fornire agli studenti le conoscenze di base della Bibliografia e della Biblioteconomia • introduce gli strumenti essenziali funzionali alla professione bibliotecaria. • prende in esame le definizioni di “competenza informativa” (Information Literacy) e introduce il concetto di “competenza informativa e mediatica” (Media and Information Literacy), a partire dai più recenti documenti UNESCO e delle associazioni e istituzioni bibliotecarie; • si sofferma sugli obiettivi dell’Agenda 2030 e sul ruolo delle biblioteche e sulle diverse modalità (organizzative, educative ecc.) per conseguirli; • indica e analizza vari approcci e metodi del processo di ricerca delle informazioni, con riferimento anche ai fenomeni del sovraccarico informativo (Information Overload) e del divario digitale; • riflette sul ruolo delle biblioteche e dei bibliotecari nel contrastare i su citati fenomeni, mediante lo sviluppo e la fornitura di servizi personalizzati (Reference Library), la cura della formazione dell’utente, grazie anche ai nuovi strumenti di interazione sociale in rete che il web 2.0 offre.
Vengono introdotti i concetti base di bibliografia, biblioteconomia e documentazione (definizione, ambiti di competenza, cenni storici e relazioni tra le tre discipline):
1. Bibliografia: definizione; ambiti di competenza; cenni storici; tipologie; citazione bibliografica e stili citazionali (es. APA, MLA, Chicago/Turabian ecc.); compilazione repertori: la “catena bibliografica”; strumenti; norme ISO.
2. Biblioteconomia: definizione; ambiti di competenza; cenni storici (storia della biblioteca con cenni di storia del libro); tipologie bibliotecarie (statali, universitarie, pubbliche ecc.) – Legislazione bibliotecaria – Proprietà intellettuale e diritto d’autore - Biblioteca pubblica: definizione, cenni storici, linee guida IFLA e Manifesto UNESCO – Biblioteca per ragazzi: definizione, cenni storici, linee guida IFLA e Manifesto UNESCO - Biblioteca scolastica: definizione, cenni storici, linee guida IFLA (con particolare riguardo alle ultime) e Manifesto UNESCO - Biblioteca come sistema complesso: organizzazione, programmazione, gestione e valutazione - Automazione - Trattamento e organizzazione dell’informazione - Catalogazione descrittiva: scelta e forma dell’intestazione (REICAT) e ISBD - Catalogazione semantica: Dewey, CDU, per soggetto e thesauri – OPAC - Misurazione e valutazione - Sviluppo di collezioni materiali e digitali e organizzazione degli spazi fisici e virtuali funzionali all’apprendimento attraverso le risorse
3. Documentazione: Documento e documentazione - Tipologia documentaria – Trattamento dell’informazione - Catena documentaria.
(testi)
In tutto 4 testi d'esame:
MODULO 1 (Competenza informativa): 1) Luisa MARQUARDT, Dispensa sulla competenza informativa (disponibile nella piattaforma Formonline).
MODULO 2 (Bibliografia): 2) Luisa MARQUARDT, Dispensa di Bibliografia (disponibile nella piattaforma Formonline).
MODULO 3 (Biblioteconomia - 2 testi): 3a) Giorgio MONTECCHI e Fabio VENUDA, Nuovo manuale di biblioteconomia, Milano: Editrice Bibliografica, 2022. 3b) un volume a scelta nella collana “Conoscere la biblioteca” (Milano: Editrice Bibliografica), OPPURE Giovanni SOLIMINE, Cervelli anfibi, orecchie e digitale : Esercizi di lettura futura, Fano: Aras, 2023, OPPURE Luisa MARQUARDT, Contrastare la povertà educativa : una Biblioteca In Ogni Scuola, Roma: Save the Children; Forum del Libro, 2022.
Dispense e materiali didattici della Docente saranno disponibili nella piattaforma Formonline.
|