Docente
|
VENTURINI VALENTINA
(programma)
PROGRAMMA (e obiettivi) Incontri di studio e incontri laboratoriali dedicati a specifici ambiti del teatro di figura inquadrati da studiosi, artisti e maestri sia dal punto di vista storiografico sia da quello dell’attuale pratica scenica. L’obiettivo è quello di esaminare la realtà “viva” del teatro di figura, le sue possibilità espressive e, insieme, le grandi tradizioni che in esso sono contenute e che oggi vivono rinnovandosi. Tradizioni e mestieri, dunque, ma anche storia e attualità di un teatro vivo. Teatro materiale e insieme teatro della storia e della memoria.
(testi)
Studenti frequentanti: 1) Alfonso Cipolla, Giovanni Moretti, Storia dei burattini e delle marionette in Italia, Corazzano, Titivillus, 2011 2) Mariano Dolci, Vito Minoia, Dialogo sul trasferimento del burattino in educazione, Urbino, Edizioni Nuove Catarsi, 2009 (per informazioni sulla distribuzione del volume si rimanda al sito www.edizioninuovecatarsi.org) 3) Testi e materiali che verranno consigliati e/o forniti durante le lezioni (sarà possibile diversificare i percorsi di approfondimento su specifici argomenti affrontati nel Corso).
Studenti non frequentanti: 1) Alfonso Cipolla, Giovanni Moretti, Storia dei burattini e delle marionette in Italia, Corazzano, Titivillus, 2011 2) Mariano Dolci, Vito Minoia, Dialogo sul trasferimento del burattino in educazione, Urbino, Edizioni Nuove Catarsi, 2009 (per informazioni sulla distribuzione del volume si rimanda al sito www.edizioninuovecatarsi.org) 3) Giorgio Agamben, Pulcinella ovvero Divertimento per li regazzi, Roma, ed. nottetempo, edizione aggiornata del 2016 4) Brevi DISPENSE a cura del docente (da scaricare on line: pubblicate nell'area del docente sul sito del dipartimento FilCoSpe).
|