Docente
|
UGENTI ELIO
(programma)
Il corso si propone di fornire agli studenti competenze relative alla grammatica filmica e di definire il concetto di "regia cinematografica" anche attraverso una prospettiva storica, per analizzare la sua evoluzione a partire dall'analisi di casi di studio che spaziano dal cinema classico al cinema contemporaneo. Il corso si compone, inoltre, di una parte monografica dedicata all'opera del regista Francis Ford Coppola. Nella prima parte del corso saranno approfondite le tecniche, gli stili di regia e le strategie di messa in scena che concorrono alla configurazione di modelli di rappresentazione dominanti nelle diverse epoche della storia del cinema. Nella seconda parte, ci si concentrerà sull'opera di Francis Ford Coppola. I film del regista saranno considerati un fertile terreno d'applicazione per testare le competenze d'analisi stilistica acquisite nella prima parte del corso.
(testi)
- Vito Zagarrio, "Francis Ford Coppola. Un sogno lungo il cinema", Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2019 (in corso di pubblicazione) - Dario Tomasi, Lezioni di regia. Modelli e forme della messinscena cinematografica", UTET, Torino 2004
|