Mutua da
|
20702644 CINEMATOGRAFIA DOCUMENTARIA in DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) L-3 N0 PERNIOLA IVELISE
(programma)
Il corso sarà strutturato in due parti distinte: una prima parte affronterà la storia del cinema documentario dalle origini al contemporaneo, attraverso lo studio di movimenti, correnti, autori e tendenze. La seconda parte si concentrerà sulla rappresentazione degli ambienti naturali nel cinema documentario contemporaneo, in particolare sulla rappresentazione della foresta, attraverso la reiterazione di elementi ricorrenti, simbolici e allegorici oltre all'analisi delle questioni collegate con l'ecologia e con la tutela ambientale. Il corso prevede inoltre alcuni incontri con professionisti del settore documentario in modo tale da mettere gli studenti direttamente in contatto con le professioni del cinema.
(testi)
Bibliografia: Maria Cristina Lasagni, Nanook cammina ancora-Il cinema documentario, storia e teoria, Bruno Mondadori Editore, Milano, 2014
Dispense a cura della docente caricate su Moodle all’inizio del corso.
FILMOGRAFIA GENERALE:
Robert Flaherty, Nanook of the North (1922) Dziga Vertov, L’uomo con la macchina da presa (1929) Vittorio De Seta, Lu tempu de li pisci spata (1954)- Isole di fuoco (1954) Autori Vari, Amore in città (episodio Storia di Caterina), (1952) Cecilia Mangini, Stendalì (1960) Frederick Wiseman, Titicut Follies (1967) M.Bellocchio-S.Rulli-G.Petraglia, Matti da slegare (1975) A.Ferrente-G.Piperno, Le cose belle (2012)
Parte monografica: Shoah (Claude Lanzmann, 1985-prime tre ore) On Hitler's Highway (Lech Kowalski, 2002) Les bois dont le reves sont faites (C.Simon, 2015) Amazonas, Amazonas (G.Rocha, 1965) Before the Flood-Punto di non ritorno (F.Stevens, 2016)
|