CONTE GENNARO

Professore Associato    Vai alla scheda del docente
Settore scientifico disciplinare di riferimento  (FIS/03)
Ateneo Università degli Studi ROMA TRE 
Struttura di afferenza Dipartimento di SCIENZE 

Orari di ricevimento

Mercoledì: 10-12

Curriculum

Gennaro (Rino) Conte è nato a Roma il 1 ottobre 1950. Ha conseguito con il massimo dei voti la laurea in Fisica presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” discutendo una tesi dal titolo: “Caratteristiche strutturali e morfologiche di film sottili di silicio amorfo idrogenato depositato per glow discharge”, relatore il Prof. Florestano Evangelisti. Nel 1969, disponendo di un diploma di analista chimico conseguito presso il CIFAP (Centro Italiano per la Formazione e l’Addestramento Professionale), fruisce di una borsa di studio del CNR come tecnico di laboratorio, per collaborare alla purificazione dell’RNA presso il laboratorio di Radiochimica dell’Istituto Superiore di Sanità (Dr.ssa Rita Vestri, Prof. Cesare Rossi). Nel 1970, consegue il diploma di scuola media superiore presso l’ITI Sandro Botticelli di Roma. Viene poi assunto dalla Snam Progetti, società del gruppo ENI, per operare come tecnico di laboratorio alla purificazione di molecole enzimatiche e allo studio della loro struttura attraverso l’analisi della sequenza primaria degli amminoacidi. In questo ambito svolge un periodo di addestramento presso il laboratorio di Biologia Molecolare dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” sotto la guida del Prof. Paolo Fasella, dove apprende le tecniche biochimiche e chimico-fisiche per la purificazione e la caratterizzazione delle macromolecole di interesse biologico. Rientrato nella sede della Snam Progetti di Monterotondo (Roma), inizia ad interessarsi di strutturistica molecolare e diffrattometria a raggi X collaborando all’avviamento di un gruppo di ricerca impegnato nello studio della struttura e morfologia delle membrane cellulari naturali, sintetiche e di monocristalli di proteine. Nel ruolo di tecnico responsabile del laboratorio di diffrattometria a raggi X inizia a collaborare allo studio della struttura, della morfologia e delle caratteristiche fisiche dei materiali singoli di macromolecole di sintesi accresciute da soluzioni diluite o da fuso. Inoltre, sotto la guida del Prof. Vincenzo Giglio, viene avviato allo studio dell’analisi conformazionale delle macromolecole. In questo settore e coautore di 5 pubblicazioni su riviste internazionali. Nel 1976 si iscrive al corso di laurea in Fisica seguendo l’indirizzo di Fisica dei Solidi. Sempre restando nei laboratori di ricerca di Monterotondo, dove rimarrà fino al 1990, ricopre vari ruoli di responsabilità presso le società del gruppo che si avvicendano nella gestione del Centro Ricerche (Snam Progetti, Assoreni, Eniricerche). Nel 1980 entra a far parte di un gruppo che si interessa dello sviluppo della tecnologia dei film sottili di semiconduttori policristallini e amorfi per applicazioni fotovoltaiche. In questo settore collabora allo sviluppo della tecnica di deposizione del materiale attivo che sarà poi l’argomento del lavoro di tesi. Nell’ambito di questa attività contribuisce allo sviluppo in Italia della tecnologia del silicio amorfo e alla realizzazione delle prime celle fotovoltaiche basate su questo materiale. Dopo uno stage negli USA (Solarex, Newtown, PA) si dedica alle problematiche del trasferimento su larga area della tecnologia delle celle fotovoltaiche a film sottile. Si interessa della tecnologia della lega CIS (Rame-Indio-Selenio) e delle leghe amorfe/microcristalline SiC e SiGe. Nel 1987 viene chiamato a dirigere la divisione “Film Sottili” dell’Area di Fisica dei Solidi dell’Eniricerche. Nel 1990 risulta vincitore di un bando per esperti nel settore del fotovoltaico e viene assunto dall’ENEA per prestare servizio presso il Centro Ricerche di Portici (Na). Rimane in ENEA fino al 1998 ricoprendo incarichi diversi, tra cui quello di direttore, interessandosi principalmente dello sviluppo della tecnologia dei dispositivi elettronici basati su semiconduttori amorfi e microcristallini. Durante questi anni viene più volte inviato quale esperto del Ministero dell’Industria e del MURST a Bruxelles come membro del panel strategico per l’approvazione dei progetti europei. Sotto il coordinamento della Siemens, inoltre, partecipa ad un progetto europeo per lo sviluppo di moduli fotovoltaici di grande area basati sulla tecnologia del silicio e delle leghe silicio-germanio: in questo ambito consegue, insieme ai suoi collaboratori, un record europeo di efficienza. Quale direttore del Centro Ricerche di Portici viene nominato responsabile del progetto integrato Portici per lo sviluppo delle tecnologie dei film sottili in Italia, progetto di ricerca strategico finanziato dal MURST. Durante gli anni spesi a Portici ha tenuto stretti contatti di collaborazione scientifica e didattica con il Dipartimento di Fisica dell’Università “Federico II” di Napoli (Proff. Giuseppe Iadonisi, Bruno Preziosi) tenendo su invito seminari monografici sulle tecniche di crescita e sulla fisica dei semiconduttori amorfi. Inoltre, ha svolto il ruolo di tutore di laureandi per lo svolgimento di tesi sperimentali sulle tematiche di interesse dell’ENEA. Dal 1998 è professore associato di ruolo nel settore Ing/Inf-01, prima e Fis-03 poi, presso l’Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Scienze. Nell’anno accademico 1998-99 ha insegnato Dispositivi Elettronici, mentre dal 1999 al 2003 ha insegnato Tecnologie e Materiali per l’Elettronica. Nel 2004 è divenuto titolare del corso di Elettronica II e ha tenuto in supplenza il corso di Elettronica dei Dispositivi a Stato Solido, di cui è divenuto titolare dal 2009. Negli anni accademici 2011-12 ha anche organizzato e tenuto il corso di Elettronica Molecolare. Inoltre, tiene il corso di Fisica dei Dispositivi Elettronici e Optoelettronici nel corso di laurea magistrale in Fisica. Negli anni accademici 2000-01 e 2001-02 ha avuto l’incarico in supplenza di Tecnologie Micro-elettroniche presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Il prof. Conte è associato al CNR-ISM. Il Prof. Conte ha ricevuto l'abilitazione scientifica nazionale di prima fascia nel maggio 2019. Nella sua carriera di ricercatore in ambito industriale e universitario, il Prof. Conte ha pubblicato più di 200 articoli su riviste internazionali, ha contribuito alla scrittura di due capitoli di libro e risulta titolare di due brevetti industriali.