ANDRETTA STEFANO

Professore Ordinario 
Settore scientifico disciplinare di riferimento  (M-STO/02)
Ateneo Università degli Studi ROMA TRE 
Struttura di afferenza Dipartimento di STUDI UMANISTICI 

Orari di ricevimento

STORIA MODERNA Anno accademico 2020/21 (prof.
Stefano Andretta) Programmi e informazioni del corso di Storia moderna (2020/21) 1) Inizio del corso e orari : Inizio del corso 5 ottobre .
Orari: Lunedì e martedì h.8-10, mercoledì h.9-11 2) Ricevimento per tutti gli studenti on line sulla piattaforma sotto indicata durante il I semestre: Lunedì e martedì 10-12, mercoledì 11-12 Gli studenti laureandi sono pregati contattare il docente via mail e di concordare un ricevimento 3) Il corso si svolgerà on line in diretta sincrona su piattaforma Storia moderna AA2020/20121 Teams.
La piattaforma si può raggiungere automaticamente dopo l’iscrizione avvenuta su moodle.
Oppure cliccando sul link di accesso riportato di seguito: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3ac6875af88cd5457884e1bc75a0c12a0b%40thread.tacv2/Generale?groupId=204570bf-d05f-490b-b981-fee4009dd4a7&tenantId=ffb4df68-f464-458c-a546-00fb3af66f6a PROGRAMMA DI STUDIO 2020/2021 La disciplina si prefigge i seguenti obiettivi formativi: a) far conoscere ed acquisire consapevolmente agli studenti i grandi temi e le categorie metodologiche propri della storia moderna dalla fine del XV secolo alla prima metà del XIX secolo e offrire un primo orientamento nell’analisi e nella critica delle fonti storiche; b) favorire, con una trattazione più specifica e mirata, l’approfondimento di uno o più argomenti relativi allo sviluppo storico della società di Antico Regime e della sua articolazione, con particolare riferimento all’Italia e al continente europeo. PROGRAMMA dell’insegnamento Titolo del corso: Istituzioni di Storia Moderna I MODULO (6CFU) Nel corso verranno analizzate e argomentate le linee principali che identificano i contenuti dell’età moderna dal XV secolo alla prima metà del XIX secolo con un’attenzione preliminare alle categorie storiografiche, agli orientamenti interpretativi, alle fonti e agli strumenti propri della disciplina.
L’obiettivo formativo è di offrire agli studenti solide basi per acquisire una familiarità conoscitiva e critica sulla “storia generale” dell’età moderna.
Le lezioni verteranno principalmente sui seguenti temi: l’Europa e la sua interrelazione con i mondi extraeuropei; Crisi e identità dell’Italia moderna; Umanesimo e Rinascimento; Riforma protestante e Controriforma cattolica; La società di antico regime: ceti e classi; Modelli economici: la terra, il lavoro, la finanza e il mercato nell’età moderna; I sistemi politici e le loro dinamiche: impero, monarchie e repubbliche; Famiglia e demografia; Alfabetizzazione e cultura; La nascita della scienza moderna; Illuminismo e riforme; La prima rivoluzione industriale; La Rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti; La Rivoluzione francese; l’Età napoleonica e l’Europa delle nazioni. P.S.
Questo è il modulo fortemente consigliato agli studenti che devono ottenere soltanto 6 CFU II MODULO (6CFU) Titolo del corso: L’età del Rinascimento tra Italia ed Europa Nel corso saranno presi in esame i principali eventi storici che hanno caratterizzato la storia d’Italia e delle principali monarchie europee dall’ultimo trentennio del XV secolo alla prima metà del XVI secolo.
Verranno inoltre affrontate tematiche in grado di illustrare la gamma dei contenuti intellettuali e concettuali dell’epoca rinascimentale e delineati i termini principali della discussione metodologica e interpretativa interni ai tempi e agli spazi di manifestazione e applicazione della categoria storiografica Rinascimento attraverso l’analisi di autorevoli testi e fonti appropriate. Testi di riferimento I MODULO (6CFU) Testi d’esame (A+B) A) Un manuale universitario di storia moderna, a scelta dello studente tra : 1) F.
Benigno, L’età moderna.
Dalla scoperta dell’America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza 2) C.
Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier Università 3) G.
Gullino-G.
Muto-E.
Stumpo, Il Mondo Moderno, Bologna, Monduzzi B) P.
Prodi, La storia moderna, Bologna, Il Mulino II MODULO (6 CFU) Testi d’esame (A+B) A.
1)P.
Burke, Il Rinascimento europeo.
Centri e periferie, Roma-Bari, Laterza 2) M.
Pellegrini, Le guerre d’Italia, Bologna, Il Mulino B.
Un testo a scelta tra i seguenti: 1) L’uomo del Rinascimento, a cura di E.
Garin, Roma-Bari, Laterza, 2) A.
Tenenti, L’Italia del Quattrocento.
Economia e società, Roma-Bari, Laterza 3) M.
Pellegrini, Savonarola.
Profezie e martirio nell'età delle guerre d'Italia, Roma, Salerno editrice 4) F.
Chabod, Scritti sul Rinascimento, Torino, Einaudi (pp.1-239) 5) J.
Burckhardt, La civiltà del Rinascimento in Italia, Firenze, Sansoni 6) E.
Bonora, Aspettando l’imperatore.
Principi italiani tra il papa e Carlo V, Torino, Einaudi 7) Niccolò Machiavelli, Il principe, Torino, Einaudi, (o Milano,Garzanti) 8) Francesco Guicciardini, Storia d’Italia (1490-1534), 3 voll.
(un volume a scelta), Torino, Einaudi, (o Milano, Mondadori) 9) Baldassar Castiglione, Il libro del cortegiano, Milano, Rizzoli MODALITA’ LEZIONI: A DISTANZA, IN REMOTO DIRETTA PIATTAFORMA: MICROSOFT TEAMS ONLINE MODALITA’ DI VALUTAZIONE: UNICAMENTE ORALE

Curriculum

CURRICULUM VITÆ Stefano Andretta è nato a Cittadella (Padova) il 2 settembre 1951. 1975: laurea in Filosofia presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università "La Sapienza" di Roma con la votazione di 110 e lode e la menzione “dignità di stampa”. 1976-77: insegnante di Storia e filosofia presso il liceo Scientifico Malpighi di Roma. 1977-1981: borsista CNR presso la cattedra del prof. Franco Gaeta nell'Istituto di Storia moderna e contemporanea .della Facoltà di Lettere dell'Università di Roma “La Sapienza”. 1981-2000: ricercatore universitario sino al 1997 presso l'Università di Roma “La Sapienza” e quindi presso l'Università di Roma Tre . 1991-1994: responsabile dell’unità locale di Roma «La Sapienza» del progetto di ricerca scientifica nazionale (40%) dal titolo: "Letteratura e libellistica politica seicentesca in Europa" coordinata dal prof. Bruno Anatra. 1993: visiting professor Erasmus presso la Facoltà di Storia dell'Università Complutense di Madrid. 1994-1995: affidatario della supplenza di Storia Americana presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Roma “La Sapienza”. 1995: vincitore del premio “Iglesias” 1995 per la sezione di storia religiosa con il volume La venerabile superbia. Ortodossia e trasgressione nella vita di suor Francesca Farnese (1593-1651), Rosenberg&Sellier, Torino 1994. 1995-1998: ha lavorato ai seguenti progetti di ricerca individuali approvati dalla Facoltà (60%) e dal CNR: “Urbano VIII e la Curia romana”, “Religione e politica nella seconda metà del XVII secolo a Roma”, “Venezia e la Francia nel XVII secolo. Fonti per la storia delle relazioni politiche e diplomatiche”, “Gli Anni Santi e la società romana da Gregorio XIII a Urbano VIII (1575-1625)”, “Teoria e prassi dell'ambasciatore nell'Italia del Seicento”. 1996-2001: affidatario della supplenza di Storia Moderna presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università della Tuscia di Viterbo. 1999-2000: membro del gruppo di ricerca nazionale“Politica, fazioni, istituzioni nell’Italia spagnola dall’incoronazione di Carlo V alla pace di Westfalia” (ex 40% MIUR), coordinato a livello nazionale da Elena Fasano Guarini e a livello locale da Maria Antonietta Visceglia. 2000: professore associato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tre e titolare dei corsi di Storia degli Antichi Stati italiani e Storia moderna 2001: coordinatore del Polo di ricerca sulle fonti per la storia di Roma del Dipartimento di Studi storici geografici antropologici 2001-2003: membro della giunta del CROMA (Centro di studi su Roma dell’Università di RomaTre) 2002-2003: membro del gruppo di ricerca nazionale (COFIN 2002) Il linguaggio del potere: politica e religione nell’età barocca coordinato a livello nazionale e locale dalla prof. Cantù. 2004-2005: affidatario della supplenza del corso modulare di Storia del pensiero scientifico (S.S.D.M-STO/05). 2005-2006: membro del gruppo di ricerca PRIN 2005 coordinato a livello nazionale dal prof.Francesco Benigno e a livello locale dalla prof. Francesca Cantù dal titolo Cultura politica, comunicazione simbolica e storiografia in età moderna (1550-1650): Roma, Europa, America. 2005-2008: membro effettivo del Comitato di coordinamento scientifico del gruppo di ricerca europeo sul tema L’entretien diplomatique: theorie et pratiques (XIVème-XIXème siècles), (Dipartimento di Studi storici Università di Roma Tre, École Pratique des Hautes Études-Paris, École Française de Rome, École Normale Superieure- École des Chartes Paris, Université de Genève). 2007: professore straordinario per un triennio e quindi professore ordinario di Storia moderna e di Storia degli Antichi Stati italiani (s.s.d. STO/M02A) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma Tre . 2007: membro permanente del comitato scientifico della collana editoriale del Dipartimento di Studi Storici Geografici Antropologici. 2008: membro del Comitato scientifico del Convegno internazionale La dinastía de los Austria: las relaciones entre la Monarquía católica y el Imperio (UAM, Fundación Lázaro Galdiano). 2008 : direttore della collana editoriale del Dipartimento di Studi Storici Geografici Antropologici. 2008-2012: direttore eletto del Dipartimento di Studi Storici Geografici Antropologici dell’Università di Roma Tre. 2008-2012: membro della Giunta e del Collegio dei Direttori dell’Università degli Studi Roma Tre. 2008-2009: membro del gruppo di ricerca PRIN 2008 Universalismo e italianità nella politica internazionale del papato in età moderna coordinato a livello nazionale dalla prof. Maria Antonietta Visceglia e a livello locale dalla prof. Francesca Cantù. 2009-2012: membro effettivo del Comitato di coordinamento scientifico del gruppo di ricerca europeo sul tema La letteratura diplomatica europea (Dipartimento di Studi storici Università degli studi di Roma Tre, École Pratique des Hautes Études-Paris , École Française de Rome, Istituto Storico Germanico di Parigi, Università di Lisbona, Università di Trieste, Università di Udine) 2012 : visiting professor presso l’Université de Bordeaux III – Michel de Montaigne 2012 : membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Storia, territorio e patrimonio culturale 2012-2015: membro eletto del Comitato Direttivo Nazionale della SISEM (Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna) 2013: commissario abilitato dall’ASN e dall’ANVUR 2013: professore afferente al Dipartimento di Studi Umanistici 2015: membro della commissione ricerca del Dipartimento di Studi Umanistici 2016: membro della Giunta del Dipartimento di Studi Umanistici 2016-2019: membro della commissione ricerca e referente coordinatore per la Ricerca scientifica del Dipartimento di Studi Umanistici 2018: membro del Comitato scientifico del simposio internazionale A la luz de Roma. Santos y santidad en el barroco iberoamericano (Roma 17-20 de septiembre de 2018) PARTECIPAZIONE A CONVEGNI COLLOQUI E SEMINARI SCIENTIFICI NAZIONALI E INTERNAZIONALI COME RELATORE, DISCUSSANT O COORDINATORE (1985-2019) 1) Edition und Auswertung päpstlicher Hauptinstruktionen (Deutsches Historisches Institut in Rom, Istituto Storico Germanico Roma, 18-19 marzo 1985) in qualità di relatore; 2) Rivolte e rivoluzioni europee nell'età moderna (Accademia delle Scienze dell'URSS, Mosca, 10-11 novembre 1986) in qualità di relatore; 3) Roma-Amsterdam, due città nell'Europa del Seicento (Nederlands Instituut, Roma, 3-5 novembre1994) in qualità di relatore; 4) Roma centro della politica europea (Europa delle Corti e Terza Università di Roma, Roma, 22-23 marzo 1996) in qualità di relatore; 5) Santi e culti del Lazio. Istituzioni, società, devozioni (Società Romana di Storia Patria, Roma, 2-4maggio 1996,) in qualità di relatore; 6) Stand und Perspektiven der Nuntiaturberichtsforschung. Stato attuale e prospettive della ricerca sulle nunziature ( Deutsches Historisches Institut in Rom, Istituto Storico Germanico, Roma 9-12 ottobre 1996) in qualità di relatore; 7) L'informazione politica nel Cinquecento e nel Seicento (Scuola Normale di Pisa, 23-24 giugno1997) in qualità di relatore; 8) Matilde di Canossa nelle culture europee del II millennio. Dalla storia al mito (Provincia di Reggio Emilia, 25-27 settembre 1997) in qualità di relatore; 9) D. Maria de Portugal , Princesa de Parma (1565-1577) e o seu tempo (Centro Interuniversitário de História da Espiritualidade, Colóquio-Seminário Internacional, Porto, 28-30 maggio 1998) in qualità di relatore; 10) L'Europa centro-orientale e il problema turco tra Sei e Settecento. Università della Tuscia, Convegno Internazionale, Viterbo, 23-25 novembre 1998) in qualità di relatore; 11) Women in Papal Rome (American Academy in Rome, 30 novembre 1998) in qualità di relatore; 12) La Paix de Carlowitz (1699) (Sorbonne Paris IV, Colloque international, Parigi,1 aprile 1999) in qualità di relatore; 13) Maria di Portogallo sposa di Alessandro Farnese. Cultura e devozione di una principessa di Parma (1565-1577), (Università di Parma, Giornata di studio, Salone delle feste – Palazzo Sanvitale, Piazzale Sanvitale, 1 - Parma, 25 settembre 1999) in qualità di coordinatore e presidente di seduta; 14) Progetti, politiche di governo e resistenze all’impero nell’età di Carlo V. Università di Roma «La Sapienza», Università di Roma Tre, Convegno internazionale di Studi , Roma 5-7 aprile 2001, in qualità di relatore; 15) Marcos da Lisboa, bispo do Porto (1581-91), (Centro Interuniversitário de História da Espiritualidade, Colóquio-Seminário Internacional, Porto, 11-13 ottobre 2001) in qualità di relatore; 16) Gli Archivi degli ospedali psichiatrici tra conservazione e ricerca (Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Giornata di studio, Teatro dei Dioscuri, Roma 20 febbraio 2002), in qualità direlatore; 17) L’Europa centro-orientale e gli archivi tra età moderna e contemporanea (CESPoM, IV Colloquio Internazionale, Viterbo 6-9 giugno2002), in qualità di relatore; 18) Lo spazio del santuario. Un osservatorio per la storia di Roma e del Lazio (Convegno di studi, Università degli studi di Roma Tor Vergata e Università degli studi di Roma Tre, Roma 25-27settembre 2002) in qualità di relatore; 19) L’Impero e l’Italia nella prima età moderna. Das Reich und Italien in der Frühen Neuzeit (Convegno internazionale del Centro per gli studi storici italo-germanici di Trento e dell’Institut für Europäische Geschichte, Mainz. Trento, 19-21 giugno 2003), in qualità di relatore; 20) “Nunc alia tempora, alii mores”. Storici e storia in età postridentina (Convegno internazionale di studi, Fondazione Luigi Firpo e Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, Torino 24-27 settembre 2003), in qualità di relatore; 21) Corte imperiale – Corte Papale . IX Incontro di studi del gruppo di ricerca “ Le Corti della Casa d’Austria” – (Historische Kommission der Österreichischen Akademie der Wissenschaften,Vienna –Istituto Storico Austriaco presso il Forum Austriaco di Cultura in Roma – Deutsches Historisches Institut in Rom. Roma, 17-18 novembre 2003), in qualità di relatore; 22) Lo Stato Moderno di <>. Convegno della Scuola Superiore di Studi Storici della Repubblica di San Marino (San Marino, Antico Monastero di Santa Chiara, 6-8 dicembre 2004), in qualità di relatore; 23) Sophia kai historia.Giornate di studi in onore di Sofia Boesch Gajano. Dipartimento di Studi Storici, geografici e antropologici, Università di Roma Tre, Roma 17-19 febbraio 2005, in qualità di relatore; 24) Die Außenbeziehungen der römischen Kurie unter Paul V. (1605-1621). Le relazioni estere della Curia romana sotto Paolo V (1605-1621) (Deutsches Historisches Institut in Rom, Istituto Storico Germanico di Roma, 18-20 maggio 2005), in qualità di relatore; 25) La corte de Felipe III y el gobierno de la Monarquía Católica. (Ministerio de Educación y Ciencia- Universidad Autonoma de Madrid, Congresso internazionale, Miraflores de la Sierra Madrid, 26-28 maggio 2005), in qualità di relatore; 26) Le négociateur face à ses interlocuteurs: l’entretien dans la pratique diplomatique de la fin du Moyen Age à la première Guerre mondiale, seminario internazionale di studi, (Roma, Dipartimento di Studi Storici, Università di Roma Tre, 19-20 maggio 2006), in qualità di relatore; 27) Lo Stato marciano durante l’Interdetto. 1606-1607, Celebrazioni del IV centenario (3-4 novembre 2006, Sala Oliva, Accademia dei Concordi, Rovigo) , in qualità di relatore; 28) L’immagine del Nemico, convegno internazionale (Roma 29-31 gennaio 2007), in qualità di discussant alla tavola rotonda. 29) Storia moderna e archivi. Ricerca, storiografia, formazione (IV assemblea Annuale della Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna, SISEM , Brescia 23-24 marzo 2007, Centro pastorale Paolo VI) , in qualità di relatore; 30) La biografia. L’antropologia della scrittura. Il caso di Francesca Farnese(1593-1651), seminario italo-francese (Roma, Università di Roma “La Sapienza”, 20 aprile 2007) , in qualità di relatore; 31) Roma e la Spagna.Crogiolo della cultura europea nell’Età Moderna, convegno internazionale (Reale Accademia di Spagna a Roma, 8-12 maggio 2007) , in qualità di relatore; 32) Cesare Baronio tra santità e scrittura storica, colloquio internazionale di studi (Roma, Biblioteca Vallicelliana, 25-27 giugno 2007), in qualità di relatore. 33) Ottaviano Maggi e il «De legato» (1566), seminario internazionale Les écrits relatifs à l'ambassadeur et à l'art de négocier (Ecole Pratique Hautes Etudes, Paris , 15 dicembre 2007), in qualità di relatore. 34) Lo Stato moderno e le sue rappresentazioni, convegno (San Marino , 17-18 ottobre 2008, Antico Monastero di Santa Chiara), in qualità di relatore. 35) Un cantiere di ricerca. Le relazioni diplomatiche fra Italia e Spagna: fonti e metodi, incontro internazionale per la presentazione di volumi di fonti (Accademia Reale di Spagna in Roma, 23 ottobre 2008), in qualità di relatore-presentatore. 36) Paolo Sarpi. Religion et politique en Europe, colloque international (Lyon, Université Jean Moulin- Lyon III, 21-22 novembre 2008), in qualità di relatore. 37) Theories and Forms of Diplomatic Communication in the Early Modern History of Italy (XV-XVII centuries), in Global Languages, Local Cultures. Languages of Diplomacy, ACLA annual Meeting, Cambridge (Mass.), Harvard University (26-29 March 2009), in qualità di relatore. 38) La diplomazia italiana dalla crisi successoria alla castiglianizzazione filippina del regno di Portogallo, Colloquio Internazionale Portugal na Monarquia Espanhola ( Lisboa,26-28 novembre 2009), in qualità di relatore. 39) La Spagna, l'Impero e la mediazione diplomatica veneziana durante le trattative in Westfalia Congresso Internazionale La dinastía de los Austria: las relaciones entre la Monarquía católica y el Imperio, (Madrid, 2-4 dicembre 2009), in qualità di relatore. 40) Essere altrove: identità, spazio e mobilità nella diacronia storica, Giornata internazionale di studio Cittadinanza e memoria migrante: questioni e testimonianze (Roma, 23 aprile 2010), in qualità di relatore. 41) Note sullo Studio della Diplomazia in Eta’ Moderna, Seminario internazionale La diplomazia tra politica, economia,religione. Bilanci, riflessioni e prospettive (Arezzo 21-22 gennaio 2011), in qualità di relatore. 42) «Rome n’est plus dans Rome»? Entre mythe et satire: la représentation de Rome en France au tournant des XVIIe et XVIIe siècles, Colloque international (Rome 8-10 mars 2012), in qualità di relatore. 43) In onore di Chiara. La riforma farnesiana e il monastero di Fara in Sabina, (Fara in Sabina, 24-26 maggio 2012), in qualità di relatore. 44) La politica internazionale del papato nella prima età moderna. Spazi e uomini, Convegno internazionale (PRIN 2008), (Roma 11-13 giugno 2012), in qualità di discussant. 45) Papato, ordini religiosi e politica internazionale in età moderna, Seminario internazionale (PRIN 2008), (Teramo, 13-14 settembre 2012), in qualità di discussant. 46) Élites et crises. Europe et Outre –Mer (XVIe-XXIe siècles), Maison des Sciences de l’Homme d’Aquitaine, Université Michel de Montaigne, Bordeaux 3, (Bordeaux, 21-23 février 2013), in qualità di relatore. 47) Banche dati per la storia moderna, Deutsches Historisches Institut in Rom, Work-shop (Roma, 30 settembre 2013), in qualità di discussant. 48) Une paix pour l’Europe et le monde. Utrecht, 1713, Colloque international (Paris, 24-25-26 octobre 2013), in qualità di relatore. 49) Espagne et France au temps de Philippe V, Université Bordeaux-Montaigne/CEMMC, Colloque international (Bordeaux 12-13-14 novembre 2014), in qualità di relatore. 50) A Europe of Courts, a Europe of Factions. Un’Europa delle corti, un’Europa delle fazioni, Deutsches Historisches Institut in Rom, Convegno internazionale (Roma, 19-21 novembre 2014), in qualità di relatore. 51) Wissenkulturen und Erfahrungsräume der Diplomatie in der Frühen Neuzeit. Culture sapienziali e spazi di esperienza della diplomazia nell’Età moderna, Deutsches Historisches Institut in Rom, Convegno internazionale (Roma, 15-16 giugno 2015), in qualità di relatore. 52) Virgins, Wives, Mothers. National Personifications in Early Modern Europe. Vièrges, épouses, mères. Les personnifications nationales à l’époque moderne, Deutsches Historisches Institut, convegno internazionale, (Paris, march 29-31, 2016), in qualità di presidente di seduta. 53) Del enfrentamiento a la amistad: Las influencias entre las Monarquías de Francia y España en los siglos XVII y XVIII , Universidad Autónoma de Madrid (Madrid, 29/11-1/12/2016), in qualità di relatore 55) Der Papst und der Krieg Kuriale Diplomatie am Kaiserhof 1628–1635. Die jüngsten Publikationen der 4. Abteilung der Nuntiaturberichte aus Deutschland: Eine Bilanz Il papa e la guerra Diplomazia curiale alla corte imperiale 1628–1635. Le pubblicazioni recenti della 4° sezione delle "Nuntiaturberichte aus Deutschland": Un bilancio, Istituto Storico Germanico, Convegno internazionale ( Roma, 5–6 dicembre 2016), in qualità di discussant della tavola rotonda conclusiva 56) I Seminario europeo di studio <>, Université Paris-IV Sorbonne (30 gennaio 2016) in qualità di discussant e membro del comitato scientifico 57) II Seminario europeo di studio <>, Université de Bordeaux, Michel de Montaigne (Bordeaux, 17 ottobre 2016) in qualità di discussant e membro del comitato scientifico 58) Papi, Curia e città in età moderna. Giornata di studio in memoria di Antonio Menniti Ippolito, Università di Cassino e del Lazio meridionale (Cassino, 1 giugno 2017), in qualità di relatore 59) « JE NE VOUDRAIS POINT UN NEGOCIATEUR DE METIER… » L’identité du diplomate : métier ou noble loisir(Moyen âge tardif -XIXème siècle), Convegno internazionale, DHIP, Institut Historique Allemand de Paris, Université Paris-Diderot, Université Paris IV -Sorbonne (Paris, 14-17 juin 2017), in qualità di relatore conclusivo del convegno 60) III Seminario europeo di studio « Esperienza e Diplomazia » Università Roma Tre, Dipartimento di Studi Umanistici (Roma, 26 febbraio 2018), in qualità di discussant in qualità di discussant e membro del comitato scientifico 61) El Mediterráneo en la época moderna: espacio de nexo y de conflicto (seminario interdisciplinario de investigación, Institut Europeu de la Mediterrània, IEMED, Barcelona 13-14 marzo 2018), in qualità di relatore 62)Temi e percorsi recenti di Storia della Diplomazia, colloquio scientifico ( Università Roma I Sapienza,Roma,16 aprile 2018), in qualità di relatore 63)Antonio Menniti Ippolito tra storiografia e biografia (Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, 18 maggio 2018), in qualità di relatore 64) La paix de Passarowitz, Venise et l’Europe méditerranéenne (1718), Journée internationale d’études, Université Bordeaux-Montaigne, (Bordeaux, 8 juin 2018), in qualità di relatore 65) A la luz de Roma. Santos y santidad en el barroco iberoamericano. Simposio internacional (Roma, 17-20 de septiembre de 2018, Musei Vaticani, Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre, Biblioteca Nazionale Centrale, Real Academia de España), in qualità di moderatore e membro del comitato scientifico 66)Giornata di studi boteriani. Universalismo, fede e poesia nell'opera di Giovanni Botero, (Bene Vagienna,Palazzo dei Nobili, 6 ottobre 2018), in qualità di relatore 67) IV Seminario europeo di studio "Esperienza e diplomazia" . Personale diplomatico e contaminazione dei saperi in età moderna: diritto, letteratura, musica, scienza ,( DHIR, Roma, 3-4 dicembre2018), in qualità di membro del comitato scientifico, presidente di seduta e di discussant 68) La Storia moderna e gli archivi. Seminario in onore di Gaetano Platania (Università della Tusca, Viterno, 28 maggio 2019), in qualità di relatore 69) A l'ombre de l'ambassadeur. L'entourage de l'ambassadeur en Europe (1500-1815), (Paris Sorbonne 4 giugno 2019), in qualità di presidente di seduta e di discussant. ALTRE ATTIVITA’ SCIENTIFICHE Componente del collegio del dottorato di Storia (politica, società, culture, territorio). Membro di commissioni di discussione di tesi dottorali in Italia, Francia, Spagna. Referee nazionale e internazionale. Collaboratore del «Dizionario Biografico degli Italiani» dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, dell’«Enciclopedia dei Papi» dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, del «Dizionario dei Santi», «Quaderni storici», «Dimensioni e problemi della ricerca storica», «Bulletin de l'Institut Historique Belge de Rome», «Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom», «Quellen und Forschungen», «Roma moderna e Contemporanea», «Annali di Storia Moderna e Contemporanea dell'Istituto di Storia moderna e contemporanea dell'Università cattolica del Sacro Cuore», «Annali della Scuola Normale di Pisa», «Storia e Dossier», «Collection de l'École Française de Rome», «Studi Veneziani», «Deputazione romana di Storia patria». PUBBLICAZIONI A – Monografie (6): 1. La diplomazia veneziana e la pace di Vestfalia (1643-1648), voll. XXVII-XXVIII (1975-1976) dell'Annuario dell'Istituto Storico Italiano per l'età moderna e contemporanea, Roma 1978, pp.128. 2. La Francia nel XVII secolo. 1. Da Enrico IV a Mazzarino, Loescher editore, Torino 1981, pp.96. 3. La Francia nel XVII secolo. 2. Luigi XIV, Loescher editore, Torino 1986, pp.92. 4. La venerabile superbia. Ortodossia e trasgressione nella vita di suor Francesca Farnese (1593-1651), Rosenberg & Sellier, Torino 1994, pp. 255. 5. La Repubblica inquieta. Venezia nel Seicento tra Italia e Europa, Carocci, Roma 2000, pp.260. 6. L’arte della prudenza. Teorie e prassi della diplomazia nell’Italia del XVI e XVII secolo, Biblink editori, Roma 2006, pp.271. B - Articoli e saggi (55): 1. Lepanto, si spezza l'incanto, in Storia e dossier, n.1, nov.1986, Giunti editore, pp.12-17. 2. Il gesuita mandarino nel Seicento, in Storia e dossier, n.10, sett.1987, Giunti editore, pp.43-48. 3. I Conquistadores, in Storia e dossier, n.12, nov.1987, Dossier n.12, Giunti editore, pp.3-50. 4. In memoria di Franco Gaeta in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», n.1, 1989, pp.96-101. 5. Aspetti socio-economici della conquista, in «Alla scoperta della conquista dell'America. Proteo», Ed. Valore Scuola, Roma 1992, pp.13-20. 6. Gli Italiani e il IV centenario: le celebrazioni colombiane del 1892, in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», n.2, 1992, pp.13-40. 7. La ricaduta dei sospetti: la colpa della sorella in una carriera di santità, in «Quaderni storici», 82, a. XXVIII, n.2, 1993, pp.439-465. 8. Da Parma a Roma: la fortuna dei Farnese di Latera tra armi, curia e devozione tra XVI e XVII secolo, in La dimensione europea dei Farnese (a cura di Bart de Groof ed Eugenio Galdieri), «Bulletin de l'Institut Historique Belge de Rome», LXIII (1993), pp.7-32. 9. Cerimoniale e diplomazia pontificia nel XVII secolo, in Cérémonial et rituel à Rome (XVIe-XIXe Siècle) a cura di M.A. Visceglia e C. Brice, Collection de l'Ecole Française de Rome, 231, Rome 1997, pp.201-222. 10. Religious life in Rome in the XVIIth century, in Rome and Amsterdam. Two Growing Cities in Seventeenth-Century Europe, Amsterdam University Press, Amsterdam 1997, pp.168-174. 11. Devozione, controversistica e politica negli anni santi. 1550-1600, in «Roma moderna e Contemporanea» , anno V, nn.2/3, 1997, pp. 355-376. 12. In collaborazione con altri autori, Itinerario Mostra Museo senza Frontiere. I Principi della Chiesa, Charta editore, Milano 1998. I brani di cui è autore Stefano Andretta (alle pp. 9-23,50-51,56-57,66-67,70-72,86-87,103,106-107,112-113,124-125,135-136,142-143,154-155,160- 161,172,180-181,187,195,198-199,209,216-217,230-231, 234-235,242-243 ), sono identificabili con la sigla s.a. 13. Le nunziature e gli antichi Stati italiani nel '500 e '600, in Stato attuale e prospettive della ricerca sulle nunziature, a cura di A. Koller, Max Niemeyer Verlag, Tübingen 1998, pp.17-34. 14. I Barberini e la traslazione di Matilde di Canossa in Matilde di Canossa nelle culture europee del II millennio. Dalla storia al mito , in Atti convegno internazionale di studi (Reggio Emilia-Canossa-Quattro Castella, 25-27 settembre 1997), a cura di P. Golinelli, Pàtron, Bologna 1999, pp.143-153. 15. Gli anni santi del Seicento in La storia dei giubilei, vol.III, a cura di Alessandro Zuccari, Giunti, Firenze 1999, pp.10-41. 16. La rappresentazione di Maria di Portogallo negli elogi funebri contemporanei, in D. Maria de Portugal princesa de Parma (1565-1577) e o seu tempo. As relações culturais entre Portugal e Itália na segunda metade de Quinhentos, Centro Interuniversitário de História da Espiritualidade, Instituto de Cultura Portoguesa, Porto 1999, pp.141-153. 17. Il sistema diplomatico veneziano e il problema turco, in L’Europa centro-orientale e il pericoloturco tra Sei e Settecento, a cura di G. Platania, Sette Città, Viterbo 2000, pp.281-315. 18. Il governo dell’osservanza: poteri e monache dal Sacco alla fine del Seicento, in Storia d’Italia, Annali 16, Roma, la città del papa. Vita civile e religiosa dal giubileo di Bonifacio VIII al giubileo di papa Wojtyla, a cura di L. Fiorani e A. Prosperi, Einaudi, Torino 2000, pp.397-427. 19.Tre esempi di santità monacale a Roma e nel Lazio nel secolo XVII: Giacinta Marescotti, Chiara della Passione e Francesca Farnese in Santi e culti del Lazio. Istituzioni, società, devozioni, a cura di S. Boesch Gajano e E. Petrucci, «Miscellanea della Società romana di Storia patria», XLI, Roma 2000, pp.193-212. 20. Per la storia delle nunziature, in Gli archivi della Santa Sede come fonte per la storia moderna e contemporanea, a cura di Matteo Sanfilippo e Giovanni Pizzorusso, Sette Città, Viterbo 2001, pp.265-273. 21. Social Identity and Religious Identity: The Case of Isabella Farnese (1593-1651), in Kari Elisabeth Børresen, Sara Cabibbo, Edith Specht (eds.), Gender and religion- Genre et religion, European Studies/Études européennes, Carocci, Roma 2001, pp.271-280. 22. Le biografie papali e l’informazione politica tra Cinque e Seicento, in L’informazione politica in Italia (secoli XVI-XVIII), a cura di E. Fasano Guarini e M. Rosa, Scuola Normale Superiore, Pisa 2001, pp.239-279. 23. Le istituzioni e l’esercizio del potere, in Roma del Rinascimento, a cura di Antonio Pinelli, Laterza, Roma 2001, pp.93-121. 24. Religione e politica in Portogallo in alcune testimonianze italiane all’epoca di Marcos da Lisboa in Revista da Faculdade de Letras, Porto 2002, (numero monografico, Frei Marcos de Lisboa: Cronista Francescano e Bispo do Porto), pp. 59-76. 25. Note sugli archivi di Venezia e la storia dell’Europa orientale in L’Europa centro-orientale e gli archivi tra età moderna e contemporanea (Atti del IV Colloquio Internazionale, Viterbo 6-9 giugno 2002), a cura di Gaetano Platania, Sette Città, Viterbo 2003, pp.37-52). 26. Matilde di Canossa nella Roma dei Barberini, in I mille volti di Matilde. Immagini di un mito nei secoli a cura di P. Golinelli, F. Motta editore, Milano 2003, pp.87-103. 27. La Curia romana e la questione portoghese (1578-1585), in Religione Cultura e Politica nell’Europa dell’Età moderna. Studi offerti a Mario Rosa dagli amici, a cura di Carlo Ossola, Marcello Verga, Maria Antonietta Visceglia, Leo. S. Olschki editore, Firenze 2003, pp.213-229. 28. S. Andretta, A. Menniti Ippolito, Marin Sanudo e l’immagine di Roma, in L’Italia di Carlo V. Guerra religione e politica nel primo Cinquecento, a cura di F. Cantù e M.A. Visceglia, Viella, Roma 2003, pp.171-186 (di S.A. le pp.171-181). 29. La diplomatie vénitienne aux XVIème et XVIIème siècles: formation politique et formation économique, Année 2003-2004, fasc.II, Université Paris Sorbonne, Paris 2004, pp.39-56. 30. La realtà iberica nelle opere di Giovanni Pietro Maffei e Giovanni Botero, in A Companhia de Jesus na Península Ibérica nos sécs. XVI e XVII espiritualidade e cultura (Actas do colóquio internacional – Mayo 2004), v. II, Instituto de Cultura portoguesa da Faculdade de Letras da Universidade do Porto e CIUHE, Porto 2004, pp. 519-542. 31. Scrivere di altri paesi: Il Portogallo e le Fiandre nell’opera di Girolamo Conestagio De’ Franchi, in NUNC ALIA TEMPORA, ALII MORES. Storici e storia in età postridentina (Atti del Convegno internazionale, Fondazione Luigi Firpo, Torino, 24-27 settembre 2003) a cura di Massimo Firpo, Olschki editore, Firenze 2005, pp.477-501. 32. L’Impero dopo l’abdicazione di Carlo V e dopo la Pace di Westfalia in alcune testimonianze memorialistiche romane, in L’Impero e l’Italia nella prima età moderna. Das Reich und Italien in der Frühen Neuzeit, a cura di /hrsg. von Matthias Schnettger – Marcello Verga, Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento. Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient, Contributi/Beiträge 17, Il Mulino –Duncker & Humblot, Bologna- Berlino 2006, pp.153-178. 33. La Monarchia spagnola e la mediazione pontificia nella pace di Vervins, in Roma y España. Un crisol de la cultura europea en la Edad Moderna a cura di C.J.Hernando Sánchez, Sociedad Estatal para la Acción Cultural Exterior, Madrid 2007, vol.I, pp.435-445. 34. Modelli di santità nelle “Historiae Indicae” di Giovanni Pietro Maffei, in Monaci, ebrei, santi. Studi per Sofia Boesch Gajano, a cura di Antonio Volpato, Viella, Roma 2008, pp.451-470. 35. Lepanto e la Madonna della Quercia, in Lo spazio del santuario: Un osservatorio per la storia di Roma e del Lazio, a cura di Sofia Boesch Gajano e Francesco Scorza Barcellona, Viella, Roma 2008, pp.377-391. 36. Paolo V e Venezia in Die Außenbeziehungen der römischen Kurie unter Paul V. Borghese (1605-1621), hrsg. Alexander Koller, Max Niemeyer, Tübingen 2008, pp.231-247. 37. Paolo V e l’Interdetto, in Lo Stato marciano durante l’Interdetto, a cura di Gino Benzoni, Minelliana, Rovigo 2008, pp.35-49. 38. Relaciones políticas de la monarquía católica. Relaciones con Venecia, in La monarquía de Felipe III: Los Reinos, vol. IV, a cura di José Martínez Millán e Maria Antonietta Visceglia, Fundación MAPFRE Instituto de Cultura, Madrid, 2008, pp.1075-1092. 39. Papes, princes et savants dans l’Europe moderne (in memoria di Bruno Neveu), in «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», a.2008, pp.130-140. 40. Note sulla natura dell’immagine del nemico in età moderna tra identità e alterità, in L’immagine del nemico. Storia, ideologia e rappresentazione tra età moderna e contemporanea, a cura di Francesca Cantù, Giuliana Di Febo e Renato Moro, Viella, Roma 2009, pp.31-40. 41. Forme della comunicazione diplomatica in un contesto di crisi: gli ambasciatori veneziani durante la Fronda parlamentare a Parigi (1648-49), in Paroles de négociateurs. L’entretien dans la pratique diplomatique de la fin du Moyen Âge à la fin du XIXe siècle, a cura di Stefano Andretta, Jean Claude Waquet e Christian Windler, École française de Rome, Rome 2010, pp.193-211. Ibidem, Conclusions, pp.408-411. 42. Sarpi e Roma, in Paolo Sarpi. Politique et religion en Europe, a cura di Marie Viallon, éd. Classique Garnier, Paris 2010, pp.139-162. 43. I Farnese tra Medioevo ed Età Moderna, in catalogo della mostra Il Palazzo Farnese, a cura di Francesco Buranelli, Roberto Cecchi, EFR, Rome 2010, pp.3-21. 44. Note sullo Studio della Diplomazia in Eta’ Moderna, in Sulla diplomazia in età moderna. Politica, economia, religione, a cura di Renzo Sabbatini e Paola Volpini, Franco Angeli, Milano 2011, pp.149-163. 45. La rappresentazione dello Stato sul piano diplomatico, in Atti del Convegno Lo Stato moderno e le sue rappresentazioni (Atti del convegno di studi, Antico Monastero Santa Chiara, San Marino, 17-18 ottobre 2008), AIEP editore, San Marino 2011, pp.49-72. 46. Cesare Baronio e Venezia, in Cesare Baronio tra santità e scrittura storica, a cura di G.A.Guazzelli, R. Michetti, F. Scorza Barcellona, Viella, Roma 2012, pp.249-279. 47. La diplomazia italiana dalla crisi successoria alla castiglianizzazione filippina del regno di Portogallo in Portugal na Monarquia Hispânica Dinâmicas de Integração e de Conflito, a cura di P. Cardim, L. Freire Costa e M. Soares da Cunha, CHAM-CIDEHUS- GHES- REDCOLUMNARIA, Lisboa , 2013, pp.333-348. 48. Le donne, il potere,il sacro nella Roma Seicentesca, in Maria Giulia Barberini, Cristiano Giometti (a cura di) Tre cardinali e un monumento. Viaggio nella Roma del Seicento tra devozione e arte, pp. 61-70, ROMA:Campisano Editore, 2013 ISBN: 978-88-88168-65-4 49. Suor Francesca Farnese, in Sofia Boesch Gajano Tersilio Leggio (a cura di) , Da santa Chiara a suor Francesca Farnese e il monastero di Fara in Sabina. SACRO/SANTO, p. 135-150, Roma, Viella, 2013. 50. La médiation diplomatique vénitienne d'Alvise Contarini à Münster: paradigme d'une gestion élitaire de la crise européenne du milieu du XVIIe siècle, in L. Coste et S.Guillaume (éds.), Elites et crises du XVIe au XXIe siècle. Europe et Outre-Mer, pp. 113-123, Paris, Armand Colin, 2014. 51. Le pontificat de Clément XI et la monarchie française, in G. Ferreyrolles et L. Norci Cagiano de Azevedo (éds.), "Rome n'est plus dans Rome"? Entre mythe et satire. La représentation de Rome en France au tournant des XVIIe et XVIIIe siècles, pp. 73-91, Paris, Editions Honoré Champion, 2015 (actes de colloque, Rome, 8-10 mars 2012). 52. Dell' Unione del Regno di Portogallo alla Corona di Castiglia (1585) de Girolamo Conestaggio, historien génois, in « PORTUGUESE STUDIES REVIEW», vol. 22, 2015, p. 1-16. 53. Il «De legato» di Ottaviano Maggi , in S. Andretta, S. Péquignot et J-C. Waquet (éds.), De l’ambassadeur. Les écrits relatifs à l’ambassadeur et à l’art de négocier du Moyen Âge au début du XIXe siècle, vol. 504, p. 291-311, Rome, Ecole Francaise de Rome, 2015. 54. Giovani and vecchi : The Factionary Spirit in 16th and 17th Centuries Patrician Venice between Myth and Reality, in R. Gonzalez Cuerva and A. Koller (eds.), A Europe of Courts, a Europe of Factions. Political Groups at Early Modern Centres of Power (1550-1700), Brill, Leiden/Boston, 2017, pp.176-196. 55.L’immagine di Roma a Venezia tra Cinquecento e primo Seicento nei cronisti, negli storici e nei diplomatici veneti, in “Papi, curia e città in età moderna. In memoria di Antonio Menniti Ippolito, a cura di Marco De Nicolò e Matteo Sanfilippo, Roma, Viella, 2019, pp.111-127 C – Curatele, Introduzioni e Premesse (8): 1. N. Machiavelli, Il principe e altre opere politiche (Descrizione del modo tenuto dal duca Valentino nello ammazzare Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo, il signor Pagolo e il duca di Gravina Orsini. Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio. La vita di Castruccio Castracani daLucca). Introduzione di Delio Cantimori, note a cura di Stefano Andretta, Milano, Garzanti, I ed.1976. 2. La Chiesa e la polizia della cultura nei secoli XVI-XVII a cura di S. Andretta, F. Dante, L. De Michelis, A. Foa, I. Fosi, A. Merola, Japadre ed., L’Aquila 1979. 3. Numero Speciale Scoperta e conquista dell'America della rivista «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 2, 1992, a cura di S. Andretta, G. Di Febo, L. Pranzetti. 4. Marginalità e memoria, introduzione al catalogo Gino Sandri (1892-1959). Arte, follia, linguaggio dell’anima della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 13-25 febbraio 2002, Fondazione Mario Lugli, Dipartimento di Studi storici, geografici e antropologici, Università di Roma Tre, CROMA Università di Roma Tre, Centro Studi e Ricerche - ASL RM 3, Direzione generale per gli Archivi, Ministero per i Beni e le Attività Culturali), Roma 2002, pp.9-10. 5. Presentazione al volume di A. Sconocchia, La banda Panici al tramonto dello Stato Pontificio.Cronaca del rapimento Tommasi-Colacicchi, Meta Europea, Roma 2003, pp.7-9. 6. Premessa a N.A. Cuggiò, della giurisdittione e prerogative del vicario di Roma, a cura di D.Rocciolo, Carocci, Roma 2004, pp.11-13 7. Paroles de négociateurs. L’entretien dans la pratique diplomatique de la fin du Moyen Âge à la fin du XIXe siècle, a cura di Stefano Andretta, Jean Claude Waquet e Christian Windler, Collection de l’École française de Rome, vol. 433, Rome, École française de Rome, 2010. 8. De l'ambassadeur. Les écrits relatifs à l'ambassadeur et à l'art de négocier du Moyen Age au début du XIXe siècle, a cura di Stefano Andretta Stéphane Péquignot , Jean-Claude Waquet, Collection de l’École française de Rome, vol. 504, Rome, Ecole Francaise de Rome, 2015. D – Voci di Dizionari e di enciclopedie (26): 1. Clemente XI, pp.1-21 (estratto dal Dizionario biografico degli Italiani, vol. XXVI), Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma 1982. 2.Colonna Filippo, DBI, v. XXVII, 1982, pp.297-298. 3. Colonna Francesco, DBI, v. XXVII,1982 pp.303-304. 4. Conti Carlo, DBI, v. XXVIII, 1983, pp.376-378. 5. Conti Giovanni Nicola (Giannicolò), DBI, v. XXVIII, 1983, pp.433-435. 6. Conti Lotario, v. XXVIII, 1983, pp.446-448. 7. Conti Torquato, DBI, v. XXVIII, 1983, pp.480-484. 8. Corsini Ottaviano (Ottavio), DBI, v. XXIX, 1983, pp.665-668. 9. Delfini Flaminio, DBI, v. XXXVI, 1988, pp.542-546. 10. Della Torre Giovanni, DBI, v. XXXVII, 1989, pp.567-570. 11. De Marra Placido, DBI, v. XXXVIII, 1990, pp.565-567. 12. Farnese Alessandro jr., DBI, vol. XLV, 1995, pp.52-65. 13. Farnese Ferrante (Ferdinando), DBI, vol. XLV, 1995, pp. 84-87. 14. Farnese Francesca, DBI, vol. XLV, 1995, pp.87-90. 15. Farnese Francesco Maria, DBI, vol. XLV, 1995, pp.90-91. 16. Farnese Girolamo , DBI, vol. XLV, 1995, pp.95-98. 17. Farnese Mario, DBI, vol. XLV, 1995, pp.108-112. 18. Franciotti Agostino, DBI, vol. L, 1998, pp. 157-159. 19. Frangipani Fabio Mirto, DBI, vol. L, 1998, pp. 245-249. 20. Frangipani Ottavio Mirto, DBI, vol. L, 1998, pp. 249-252. 21. Santa Giacinta Marescotti , "Dizionario dei Santi", ed. San Paolo, Milano 1998. 22. Clemente XI, Enciclopedia dei papi, vol. III, Istituto dell’Enciclopedia italiana, Roma 2000,pp.405-420. 23. Maffei, Giampietro (Giovanni Pietro), DBI, vol. LXVII, 2006, pp.232-234. 24. Morosini Michele, DBI, vol. LXXVII,2012 pp.149-151 25. Nani, Agostino, DBI, vol. LXXVII, 2012, pp.687-691. 26. Giubilei, in Dizionario portatile delle arti a Roma in età moderna, a cura di Giovanna Capitelli, Carla Mazzarelli, Serenella Rolfi Ozvald, pp.199-205 E – Recensioni (8): 1. A. Barbero, F. Ramella, A. Torre, Materiali sulla religiosità dei laici. Alba 1698-Asti 1742, in «Studi Storici» 1982, 1, pp.245-247. 2. R. Savelli, La Repubblica oligarchica. Legislazione, istituzioni e ceti a Genova nel Cinquecento, in «Studi Storici», 1982, 3, pp.696-698. 3. Il carteggio di Giovanni Tiepolo ambasciatore veneto in Polonia (1645-1647), a cura di Domenico Caccamo, in «Studi Veneziani», N.S., X (1985), pp.241-245. 4. D. Zardin, Donna e religiosa di rara eccellenza. Prospera Corona Bascapé, i libri e la cultura nei monasteri milanesi del Cinque e Seicento, Biblioteca della Rivista di Storia e Letteratura Religiosa, Studi III, Firenze (Leo S. Olschki) 1992, in «Quellen und Forschungen», 3, 1997. 5. A. Menniti Ippolito,Fortuna e sfortune di una famiglia veneziana nel Seicento. Gli Ottoboni al tempo dell'aggregazione al patriziato, Istituto veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia 1996 in «Annali di Storia Moderna e Contemporanea», 4, 1998, pp.643-646. 6. V. Hunecke, Il patriziato veneziano alla fine della Repubblica, per la rivista «Quellen und Forschungen» 78/1998, pp.728-29. 7.A. Prosperi, I tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, Einaudi, 1996 per la rivista «Quellen und Forschungen» 78/1998, pp.655-56. 8. La diversa visuale. Il fenomeno Venezia osservato dagli altri, Venetiana 6, Roma Venezia 2008 U. Israel, per la rivista «Quellen und Forschungen» 90/2010, pp.659-662.