BARTOLONI STEFANIA

Professore Associato 
Settore scientifico disciplinare di riferimento  (M-STO/04)
Ateneo Università degli Studi ROMA TRE 
Struttura di afferenza Dipartimento di SCIENZE POLITICHE 

Orari di ricevimento

Martedì dalle 14 alle 16, sempre meglio inviare mail per conferma.
Considerando la situazione il ricevimento si terrà su team dopo aver inviato una mail all'indirizzo di posta elettronica. DATE DEL TEST DI STORIA CONTEMPORANEA sessione invernale (ricordo che il superamento è obbligatorio per poter accedere all'esame orale e che si considera superato a partire da 20) 21 gennaio; 4 e 18 febbraio 2022 DATE DELL'ORALE DI STORIA CONTEMPORANEA sessione invernale 27 gennaio; 11 e 25 febbraio 2022

Curriculum

Professore associato per il settore scientifico-disciplinare M-STO/04, laureata in Filosofia presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, ha conseguito il dottorato in Storia dei Partiti e dei movimenti politici presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. E’ stata Professore a contratto nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi Roma Tre negli aa. 1999-2000 e 2000-2001. E’ stata docente del Master di I livello in Formatori ed esperti in Pari opportunità nel Dipartimento di Filosofia dall’aa. 2001-2002 fino all’aa. 2010-2011 e docente nei corsi Donne politica e istituzioni dal 2005 al 2011. Attualmente insegna Storia contemporanea e Storia delle donne e di genere in età contemporanea presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi Roma Tre. I suoi interessi di studio e di ricerca vertono sui temi della formazione delle identità e delle relazioni di genere tra Otto e Novecento. In questa prospettiva ha affrontato l’analisi dei processi di mobilitazione che hanno investito la società civile durante il fascismo e le due guerre mondiali con una maggiore attenzione al conflitto del 1914-1918. L’indagine sulla stampa femminile ha rappresentato un altro filone d’interesse con riguardo ai periodici di formazione politica nella società di massa. Si è occupata dello sviluppo della professione infermieristica e del ruolo giocato in questo ambito dalla Croce rossa italiana. Uno spazio particolare è stato riservato allo studio della fotografia come fonte per la ricostruzione del passato, ad alcune figure di intellettuali tra cui Sibilla Aleramo e Margherita Sarfatti, nonché Paolina Schiff e Irma Melany Scodnik esponeti del movimento femminista e di quello pro pace in età liberale. A ciò va aggiunta la riflessione sui diritti umani e sulle organizzazioni internazionali che li promuovono. Pubblicazioni: Monografie: Donne di fronte la guerra. Pace, diritti e democrazia (1878-1918), Roma-Bari, Laterza, 2017. Il fascismo e le donne nella «Rassegna femminile italiana» 1925-1930, Roma, Biblink, 2012. Italiane alla guerra. L’assistenza ai feriti 1915-1918, Venezia, Marsilio, 2003. Curatele: Cittadinanze incompiute. La parabola dell'autorizzazione maritale, a cura di Stefania Bartoloni, Roma, Viella (in corso di stampa) Attraversando il tempo. Centoventi anni dell’Unione femminile nazionale (1899-2019), a cura di Stefania Bartoloni, Roma, Viella, 2019. La ricerca della paternità. Responsabilità, diritti e affetti, num. monogr. di «Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche», 2018, n. 1, a cura di Stefania Bartoloni e Daniela Lombardi. La Grande Guerra delle italiane. Mobilitazioni, diritti, trasformazioni, a cura di Stefania Bartoloni, Roma, Viella, 2016. Per le strade del mondo. Laiche e religiose fra Otto e Novecento, a cura di Stefania Bartoloni, Bologna, il Mulino, 2007. Donne nella Croce rossa italiana tra guerra e impegno sociale, a cura di Stefania Bartoloni, Venezia, Marsilio, 2005. A volto scoperto. Donne e diritti umani, a cura di Stefania Bartoloni, Roma, Manifestolibri, 2002, 2. ed. 2005. Donne al fronte. Le Infermiere Volontarie nella Grande Guerra, a cura di Stefania Bartoloni, Roma, Jouvence, 1998. Articoli su riviste: Spazi e modi dell’agire delle donne: l’Unione femminile tra pace e guerra, in «Storia in Lombardia», 2019, nn. 1-2, pp. 91-104. La «Santa milizia». Le infermiere raccontano la Grande guerra, in «La camera blu. Rivista di studi di genere», 2019, n. 20, pp. 75-95. L’Opera nazionale maternità e infanzia: cinquanta anni di vita, trenta anni di ricerche, in «Italia contemporanea», aprile 2019, n. 289, pp. 147-165. Geschlechterspezifische Erinnerungsdiskurse zum Krieg 1915-1918. Das Fallbeispiel Italien ed. by Christa Hämmerle, Ingrid Sharp, Heidrun Zettelbauer, «L’Homme. Z.F.G.», 29 (2018), n. 2, pp. 79-90. Il movimento delle donne e la filiazione naturale nell’Italia liberale, in La ricerca della paternità. Responsabilità, diritti e affetti, num. monogr. di «Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche», 2018, n. 1, a cura di Stefania Bartoloni e Daniela Lombardi, pp. 81-103. Introduzione, di Stefania Bartoloni e Daniela Lombardi, in La ricerca della paternità. Responsabilità, diritti e affetti, num. monogr. di «Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche», 2018, n. 1, a cura di Stefania Bartoloni e Daniela Lombardi, pp. 5-14. La Croce rossa italiana nel ’15-’18. Tra azione e rappresentazione, a cura di Stefania Bartoloni, in «Mondo contemporaneo. Rivista di storia», 2017, n. 2, pp. 105-129. Percorsi di formazione per “l’infermiera moderna”: Italia e Spagna 1870-1920, con Carmen Gonzàles Canaleio, in «Medicina & Storia», X, 2011, nn. 21-22, pp. 39-61. Le donne sotto il fascismo, in «Memoria. Rivista di storia delle donne», 1984, n. 10, pp. 124-132. Il fascismo femminile e la sua stampa: la «Rassegna Femminile Italiana» (1925-1930), in «Nuova DWF», 1982, n. 21, pp. 143-169. Capitoli di libri: Diritto, diritti e movimento delle donne. Introduzione, in Cittadinanze incompiute. La parabola dell'autorizzazione maritale, a cura di Stefania Bartoloni, Roma, Viella, 2021, pp. 7-32 Il modello Nightingale in Italia: figure, scuole, progetti (1860-1915), in L’eredità di Florence Nightingale nelle attività infermieristiche e nella Croce Rossa, a cura di Riccardo Romeo Jasinski e Maria Enrica Monaco, Viareggio, L’Ancora editore, 2020, pp. 45-59. Giunta Centrale per gli Studi storici, Lo snodo della guerra nel «secolo delle donne», in 1917: un anno un secolo, a cura di Agostino Bistarelli e Roberto Pertici, Viella, 2019, pp. 237-257. Dalla Russia a Caporetto: le infermiere narrano la Grande guerra, in Le infermiere volontarie e la Grande Guerra, a cura di PaoloVanni e Maria Enrica Monaco Gorni, Milano, FrancoaAngeli, 2019, pp. 33-52). L’Unione femminile tra politica, memoria e fondi archivistici. Introduzione, in Attraversando il tempo. Centoventi anni dell’Unione femminile (1899-2019), a cura di Stefania Bartoloni, Roma, Viella, 2019, pp. 9-35. Interpretare un sogno. Le unioniste e la riforma infermieristica, in Attraversando il tempo. Centoventi anni dell’Unione femminile (1899-2019), a cura di Stefania Bartoloni, Roma, Viella, 2019, pp. 61-79. I molti fronti di Elisa Majer Rizzioli, infermiera della Croce rossa italiana, in Donne e Prima guerra mondiale in area veneta, a cura di Nadia Maria Filippini, Roma, Viella, 2017, pp. 65-90. Introduzione, in La Grande Guerra delle italiane. Mobilitazioni, diritti, trasformazioni, a cura di Stefania Bartoloni, Roma, Viella, 2016, pp. 7-19. «Due milioni di senza marito»: occupazioni femminili e politiche sociali, in La Grande Guerra delle italiane. Mobilitazioni, diritti, trasformazioni, a cura di Stefania Bartoloni, Roma, Viella, 2016, pp. 341-364. Margherita Sarfatti, una intellettuale tra nazione e fascismo, in Di generazione in generazione. Le italiane dall’Unità ad oggi, a cura di Maria Teresa Mori, Alessandra Pescarolo, Anna Scattigno, Simonetta Soldani, Roma, Viella, 2014, pp. 207-220. Historia de las mujeres e historia de género en Italia: los lugares y las investigaciones, in Pilar Pérez Hernàndez, Subjetividad, cultura material y género. Diàlogos con la historiografìa italiana, Barcelona, Icaria editorial, 2011, pp. 11-34. La asistencia a los enfermos en Italia: religiosas y laicas en la pràctica de la enfermerìa, in Carmen Gonzàles Canaleio, Fernando Martìnez Lopez, La transformacion de la enfermerìa. Nuevas miradas para la historia, Granada, Editorial Comares, 2010, pp.150-162. Introduzione, in Per le strade del mondo. Laiche e religiose fra Otto e Novecento, a cura di Stefania Bartoloni, Bologna, il Mulino, 2007, pp. 9-21. Al capezzale del malato. Le scuole per la formazione delle infermiere, in Per le strade del mondo. Laiche e religione fra Otto e novecento, a cura di Stefania Bartoloni, Bologna, il Mulino, 2007, pp. 215-247. Da una guerra all’altra. Le infermiere della Croce rossa fra il 1911 e il 1945, in Guerra e pace nell’Italia del Novecento, Politica estera, cultura politica e correnti dell’opinione pubblica, a cura di Luigi Goglia, Renato Moro, Leopoldo Nuti, Bologna, il Mulino, 2006, pp. 149-174. Introduzione, in Donne nella Croce rossa italiana tra guerra e impegno sociale, a cura di Stefania Bartoloni, Venezia, Marsilio, 2005, pp. 11-51. La Croce rossa italiana nella Grande guerra e l’inchiesta parlamentare sulla sua attività, in La Commissione parlamentare d’inchiesta per le spese di guerra, 1920-1923, a cura di Carlo Crocella e Filippo Mazzonis, Roma, Archivio Storico Camera dei Deputati, 2002, pp. 333-359. Introduzione. Politiche e genere nelle Nazioni Unite, in A volto scoperto. Donne e diritti umani, a cura di Stefania Bartoloni, Roma, Manifestolibri, 2002 e ed. 2005, pp. 11-40. Introduzione, in Donne al fronte. Le Infermiere Volontarie nella Grande Guerra, a cura di Stefania Bartoloni, Roma, Jouvence, 1998, pp. 13-25. L’associazionismo femminile nella Prima guerra mondiale e la mobilitazione per l’assistenza civile e la propaganda, in Donna lombarda. 1860-1945, a cura di Ada Gigli Marchetti e Nanda Torcellan, Milano, Angeli, 1992, pp. 65-91. Dalla crisi del movimento delle donne alle origini del fascismo: l’«Almanacco della donna italiana» e la «Rassegna Femminile Italiana», in Esperienza storica femminile nell’età moderna e contemporanea, a cura di Anna Maria Crispino, parte 1., Roma, La Goccia, 1988, pp. 125-151. Nel secondo dopoguerra: Sibilla e il PCI, in Svelamento. Sibilla Aleramo: una biografia intellettuale, a cura di Annarita Buttafuoco e Marina Zancan, Milano, Feltrinelli, 1988, pp. 226-239. Il movimento cooperativo femminile nella Lega delle cooperative (1945-1965), in L’audacia insolente. La cooperazione femminile 1886-1986, Venezia, Marsilio, 1986, pp. 239-265. Voci su dizionari ed enciclopedie: Scodnik Irma Melany, in «Dizionario biografico degli Italiani», Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 99, 2018, pp. 585-587. ISBN 9788812000326 Schiff Paolina, in «Dizionario biografico degli Italiani», Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 99, 2018, pp. 486-488. ISBN 9788812000326 Rasponi Spalletti Gabriella, in «Dizionario biografico degli Italiani», Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 86, 2016, pp. 543-545. ISBN 9788812000326 Women’s mobilitation for war (Italy), in 1914-1918-online. International Encyclopedia of the First World War, ed. By Ute Daniel, Peter Gatrell, Oliver Janz, Heather Jones, Jennifer Kenee, Alan Kramer and Bill Nasson, issued by Freie Universität Berlin, Berlin 2015-06-03, pp. 1-12. http://dx.doi.org/10.15463/ie1418.10653 La mobilitazione femminile, in Dizionario storico della Prima guerra mondiale, sotto la direzione di Nicola Labanca, Roma-Bari, Laterza, 2014, pp. 279-290. d’Orléans Elena duchessa d’Aosta, in «Dizionario biografico degli Italiani», Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 79, 2013, pp. 556-558. ISBN 9788812000326 Prefazioni: A: Juana Maria Hernàndez Conesa, Juan Vincente Beneit Montesinos, Un estudio de los paradigmas educativos enfermeros durante el siglo XIX, Murcia, Diego Martin Librero Editor, 2012, pp. 7-9. A: Claudia Frattini, Il primo congresso delle donne italiane, Roma 1908. Opinione pubblica e femminismo, Roma, Biblink editori, 2009, pp. 9-12. Note: Dal Codice napoleonico al Codice Pisanelli: famiglia, diritti e patrimoni, pubblicato nel portale Treccani-scuola, il 26/1/2010, www.treccani.it/Portale/sito/scuola/in_aula/storia/codice_napoleonico/bartoloni.html Donne, guerra e Resistenza, in «Italia contemporanea», dicembre 1997-marzo 1998, nn.209-210, pp. 231-238. “Per la Patria”: memorie e scritture della Grande guerra, in «Agenda della Società Italiana delle Storiche», 1993, n. 8, pp.56-60. Artificiosa uguaglianza. Sette intellettuali dall’emancipazionismo al fascismo, in «Lapis», 1994, n.23, pp. 13-15. Recensioni: Liviana Gazzetta, Orizzonti nuovi. Storia del primo femminismo in Italia (1865-1925), Roma, Viella, 2018, in «Italia contemporanea», (in corso di stampa). Nicola Labanca (a cura di), Guerra e disabilità. Mutilati e invalidi italiani e primo conflitto mondiale, in «Il mestiere di storico. Rivista della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea», 2017, (in corso di stampa). Lucio D’Angelo, Patria e umanità. Il pacifismo democratico italiano dalla guerra di Libia alla nascita della Società delle Nazioni, Bologna, il Mulino, 2016, in «Mondo contemporaneo. Rivista di storia», 2017, n. 2, pp. 193-196. Emma Schiavon, Interventiste nella grande Guerra, in «Il mestiere di storico. Rivista della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea», 2017, n. 2, p. 223. Gisella Bochicchio, Rosanna De Longis (a cura di), La stampa periodica femminile in Italia. Repertorio 1861-2009, Biblink, Roma, 2010, in «Mondo contemporaneo. Rivista di storia», 2010, n. 3, pp. 170-172. Maria Cristina Leuzzi, Erminia Fuà Fusinato. Una vita in altro modo, Anicia, Roma, 2008, in «Il mestiere di storico. Rivista della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea», 2009, I/2, p. 198. Évelyne Morin-Rotureau (sous la direction de), 1914-1918: combats de femmes. Les femmes, pilier de l’effort de guerre, Paris, Édition Autrement, 2004, in «Ricerche di storia politica», 2008, n. 3, dicembre, pp. 375-376. Silvia Franchini, Simonetta Soldani (a cura di), Donne e giornalismo. Percorsi e presenze di una storia di genere, FrancoAngeli, Milano, 2004, in «Mondo contemporaneo. Rivista di storia», 2006, n. 1, pp. 167-171. Stefano Picciaredda, Diplomazia umanitaria. La Croce Rossa nella Seconda guerra mondiale, Bologna, il Mulino, 2003, in «Il mestiere di storico. Rivista della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea», 2004, Annale V, p. 410. Resistenza/femminismo (num. monogr. di «Storia e problemi contemporanei», luglio-dicembre 1989, n.4), in «Memoria. Rivista di storia delle donne», 1990, n. 29, pp.98-99. Franca Pieroni Bortolotti, Sul movimento politico delle donne. Scritti inediti, a cura di Annarita Buttafuoco, Roma, Utopia, 1987, in «Storia contemporanea», 1989, n. 1, pp.164-165. Resoconti: La scrittura della storia, in «Genesis. Rivista della Società Italiana delle storiche», 2011, X, n.1, pp. 243-245 (convegno: L’Unità delle donne. Centocinquanta anni di lavoro femminile in Italia, Roma, 25 ottobre 2011). Nuovi approcci per ripensare la storia dell’infermeria, in «Genesis. Rivista della Società Italiana delle storiche», 2008, VII, n.1-2, pp.343-345 (congresso internazionale: La transformaciòn de la infermeria. Nuevas miradas para la historia, Almeria (Spagna) 29-30 novembre 2008). Per una storia del servizio sociale in Italia, in «Agenda della Società Italiana delle Storiche», 1997, n.18, pp.94-96 (convegno: Per una storia del servizio sociale in Italia: una ricerca in corso, Roma, 9 ottobre 1996). Cittadinanza e suffragismo: una mostra iconografica documentaria sul voto alle donne, in «Storia e problemi contemporanei», a.X, 1997, n.19, pp.173-176. Professioni e modelli femminili nel Novecento, in «Italia contemporanea», giugno 1997, n.207, pp.415-418 (convegno: Per una storia del servizio sociale in Italia: una ricerca in corso, Roma, l 9 ottobre 1996 e convegno: La nazione e il corpo: modelli femminili negli anni trenta, Orvieto, 7 dicembre 1996). Collaborazioni scientifiche: Fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato in Scienze Politiche-Università RomaTre, curriculum Studi di genere, responsabile del percorso Relazioni, pratiche, modelli e identità di genere tra il XIX e XX secolo. E’ nella redazione di «Mondo contemporaneo. Rivista di storia» E’ nella redazione di «Genesis. Rivista della Società italiana delle Storiche» Coordina il Consiglio scientifico della collana dell’Unione femminile ed è nel Consiglio d’amministrazione della medesima istituzione. Socia fondatrice della Società italiana delle storiche, di cui è stata Vice presidente dal 2009 al 2012. Membro della Società italiana per lo studio della storia contemporanea. Fa parte del Comitato di esperti della Croce rossa italiana sulla storia della Cri. Fa parte del Consiglio scientifico della Fondazione Nilde Iotti. Nel 2011 è stata visiting professor presso la Universidad de Almerìa (Spagna). Per la Società italiana delle storiche ha organizzato nel settembre 2015 il convegno internazionale La Grande guerra delle Italiane. Mobilitazioni, diritti, trasformazioni, i cui atti sono stati pubblicati col medesimo titolo nel maggio 2016. Il progetto si è collocato al primo posto nella graduatoria dei vincitori del bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito delle iniziative per le Commemorazioni del centenario della Prima guerra mondiale. Ha promosso e coordinato la ricerca interuniversitaria, finanziata dalla Fondazione Cariplo, Laiche e religiose nelle pratiche sociali e nei processi educativi in Italia e nei paesi di immigrazione fra Ottocento e Novecento, negli anni 2004-2007 e di cui è stato pubblicato il volume Per le strade del mondo. Laiche e religiose fra Otto e Novecento.